PDA

Visualizza Versione Completa : motivi di appello in difetto di giurisdizione



samson
15-02-2014, 11:26
Avvocato buongiorno e ben ritrovato.
Una domanda .Sto appellando ad una sentenza del Gdp riguardo ad atto di citazione per opposizioen a precetto ex 625 cpc comma 1 ,quello di cui avevo gia scritto ,dove chiedevo l inesigibilità per avvenuta prescrizione,dato che dalla cartella al preavviso erano trascorsi 123 anni senza notifica.Il debito sottostante si basava su multa a cds.Il GdP ha fatto un errore di distrazione ,
infatti si è confuso ,credendo che si trattavga di tributi ,per cui ha dichiarato il difetto di giurisdizione in favore della CTP.purtroppo mi tocca agire in appello.
Siccome il Gdp non si è pronunciato nel merito ,adesso ,l'eventuale giudice del tribunale che si pronuncerà ,lo farà solo in base all giurisdizione rimettendo la
decisione nel merito ad altro giudice (che poi sarebbe lo stesso GdP che si era sbagliato),oppure si pronuncerà nel merito della prescrizione?
In pratica ,nell atto di appello ,io cosa devo chiedere? limitarmi alla sola eccezioen sollevata dal Gdp (appunto il difetto di giurisdizione) ,oppure riproporre le stesse domande dell atto di citazione originale ?

Grazie in anticipo

Avv. G. Lore
16-02-2014, 20:02
Credo ci siano degli errori di trascrizione, art. 615 è soprattutto 123 anni tra una notifica e l'altra mi sembrano tantini :)

Ciò posto il Tribunale si pronuncerà in toto essendo giudice di merito e non di legittimità

samson
17-02-2014, 19:46
Ah.....la fretta .....
Ovviamente era 615 e gli anni12 e non 123.
Riguardo al appello quindi si pronuncerà su tutte le richieste di primo grado nonostante il Gdp non non l abbia fatto e si sia limitato a sollevare il difetto di giurisdizione.

Grazie .

Avv. G. Lore
17-02-2014, 20:27
Yes

samson
18-02-2014, 18:39
avvocato ,gentilmente mstavo leggendo l art. 353 cpc.

Il giudice d'appello, se riforma la sentenza di primo grado dichiarando che il giudice ordinario ha sulla causa la giurisdizione negata dal primo giudice, pronuncia sentenza con la quale rimanda le parti davanti al primo giudice.

Il mio caso non rientra proprio in questa situazione ?

Avv. G. Lore
18-02-2014, 19:10
yes, ma io rispondo con la praticità del diritto che nella esperienza pratica dimostra come il Giudice di appello, declarata la giurisdizione del giudice ordinaria, procede e sentenziare anche nel merito per economia processuale

samson
18-02-2014, 20:18
Tribunale che vai ,intepretazione della legge che trovi.Per questo ho capito che è meglio prima informarsi di , "come " ,un dato giudice usa intepretare una tale questione ,poi regolarsi di conseguenza .In pratica il diritto è un opinione.
vabbè,grazie della risposta

Avv. G. Lore
18-02-2014, 22:13
In questo caso non è tanto un problema di diversa interpretazione del diritto.
È una vicenda di economia processuale, il concetto è diverso.

Addirittura la Cassazione, che non è giudice di merito, a determinate condizioni cassa senza rinvio

samson
18-02-2014, 22:46
Avvocato ,mi sorge un dubbio .Ma in questo caso non viene meno il diritto ad appellarsi ?.Cioè ,se l appello giudica nel merito senza rimettere la decisione ,non stiamo saltando 1 grado di giudizio? Non viene meno la possibilità di appello per il soccombente ?Il 1 grado non si è espresso nel merito ,quindi quello dell apppello sarebbe la prima decisione di merito ,che rimane ricorribile per la sola cassazione.Non stiamo perdendo un grado,così procedendo?

Avv. G. Lore
18-02-2014, 23:11
Non capisco il concetto. Solo l'appello puoi fare

samson
18-02-2014, 23:20
Mi spiego .1 grado ,il giudice solleva il difetto di giurisdizione .Io appello
la sentenza ,quindi nel merito ancora non si è deciso nulla.Se nella causa di appello ,il giudice accoglie la mia richiesta ,non viene, in questo caso ,
meno il diritto del soccombente ad appellarsi nel merito dei fatti? in pratica ,nonostante siamo al 2 grado ,nel merito della questione si sta deliberando pe rla prima volta ,alle parti resta uan possibilità in meno di pretendere una decisione nel merito ,visto che solo il giudice di appello si ritrova a decidere nel merito.Spero di essere stato piu chiaro

Avv. G. Lore
19-02-2014, 10:08
Ragionamento corretto, ma non toglie che nella pratica ho visto altro