Accedi

Visualizza Versione Completa : Un chiarimento sulla richiesta dati conducente.



Fabrikk
10-12-2013, 11:54
Scusate ho letto molti post su questo forum risalendo indietro a metà 2012
ma ho ancora un dubbio riguardo una cosa.

Quando si riceva a casa una multa con decurtazione punti patente, è scorretto se vengono contestualmente richiesti i dati del conducente?
In questo caso c'è margine per qualche ricorso?

Altra domanda, ipotizzando il seguente scenario.
-Mi arriva una multa a casa con importo da pagare e richiesta dati conducente.Pago la multa ma non comunico i dati.
-Mi dovrebbe arrivare nuovamente una richiesta dati conducente giusto? entro quanto tempo e da quale data?
-Ipotizziamo che non comunichi comunque i dati mi arriva la richiesta di pagamento secondo il 126bis di 270€ ?
-In aggiunta ai 270€ rischio che l'importo della multa già pagata passi dal solito minimo applicato in prima istanza al massimo della pena pecuniaria?
-Se per l'infrazione commessa fosse prevista la sospensione della patente non comunicando i dati evito qualsiasi azione di questo genere e conservo punti e patente sia io che il proprietario del veicolo?

Grazie in anticipo.

Fabrizio

Avv. G. Lore
10-12-2013, 13:10
1. no;
2. su qusto punto no.
3. No. Nion deve arrivare alcuna nuova richiesta di comunicazione dei dati;
4. Se la sanzione primaria la paghi quella si estingue. Illecito primario e 126bis sono due ipotesi autonome.
5. sì

Fabrikk
10-12-2013, 13:55
Grazie per le risposte velocissime alle mie domande ingarbugliate.

Avrei altre 2 domande, se posso..

- Ho letto in alcuni post nel forum che se l'infrazione prevede la sospensione della patente, non comunicando i dati, si rischia di incorrere in una multa ulteriore di 400€ per il non aver consegnato la patente.. è corretto? Se si è una ipotesi plausibile o è una eventualità molto rara?

-Riguardo all'infrazione relativa al percorrere la corsia di emergenza, nel momento in cui non si viene fermati contestualmente al fatto, è possibile appellarsi alla percorrenza della corsia solo negli ultimi 500 metri prima di una uscita? In mancanza di prove oggettive sia in un senso che nell'altro immagino però che la parola di un ufficiale valga più della mia, quindi non esiste un presupposto per un ricorso immagino..

Avv. G. Lore
10-12-2013, 14:30
1. corretto. Rara.
2. Bisogna provarlo ovviamente

Anthrax
21-12-2013, 21:52
salve a tutti,sono nuovissimo,ma vi seguo gia da un po...avrei voluto iniziare una nuova discussione,ma ho visto che questo topic è perfetto per esporre il mio dubbio: putiamo caso che "tizio", in un arco di tempo inferiore di due anni viene multato per eccesso di velocità oltre i 60 km/h (mediante autovelox senza contestazione immediata,fisso o mobile che sia) ora,se in entrambe le multe non comunica chi era alla guida del mezzo,e percio paga la sanzione del 126bis...incapperà lo stesso nella revoca della patente di guida? in altre parole,la revoca in caso di recidiva biennale viene applicata anche se non si comunicano mai i dati di chi era alla guida oppure solo se si comunicano in entrambi i casi e se il trasgressore risultasse il medesimo? il dubbio ce lo sto avendo perche in ogni caso lo stesso veicolo viene "pizzicato" due volte in torto...a rigor di logica mi verrebbe da dire che per attuare la revoca come sanzione accessoria la dichiarazione del trasgresssore è condizione fondamentale,ma preferisco avere risposte da esperti del settore...grazie!

scr
22-12-2013, 13:11
no.hai pagato 126bis e la faccenda si chiude.

Avv. G. Lore
22-12-2013, 14:12
Confermo

Anthrax
22-12-2013, 14:18
grazie infinite per le vostre risposte...saluti e auguri di buon natale e anno nuovo

Avv. G. Lore
22-12-2013, 22:46
A Lei!

Anthrax
23-12-2013, 00:02
quindi tecnicamente se paghi sempre il 126 bis anche in caso di svariate violazioni in meno di due anni del comma 9 bis art 142 c.d.s. e non comunichi mai i dati la tua patente risulterà sempre "immacolata"? o c'è un limite di volte? p.s. = non sono un pirata della strada,sono solo curioso

Avv. G. Lore
23-12-2013, 11:06
Si. No.

Anthrax
25-12-2013, 02:27
Si. No.

La ringrazio di nuovo Avv.to Lore...

Un ultima domanda,e poi giuro che non rompo piu,promesso... (perdonatemi,ma sulla questione non voglio avere le idee chiare,le voglio avere chiarissime)

abbiamo gia stabilito che la revoca non opera in caso di mancata comunicazione di entrambi i verbali...l'ultima ipotesi che vorrei sapere è la seguente:

Sempre riguardo l'eccesso di velocità oltre i 60 km/h,se si prende la prima multa,e SI comunicano i dati (ovviamente punti,sospensione etc),e subito dopo il periodo di sospensione se ne prende un'altra uguale ma in questa seconda NON si comunica nulla,la revoca opera lo stesso?

Avv. G. Lore
25-12-2013, 16:58
no.