PDA

Visualizza Versione Completa : 3° fascia con incidente, punto della situazione



Ismahel
13-11-2013, 19:47
Premesso che, come i più sapranno in questo forum, 3° fascia e incidente prevedono la revoca alla fine della storia. Quello che succede nel mentre però è ricco di varianti varie ed eventuali, quindi riporto anche la mia.
Intanto sono di Vicenza, per cui l'iter fa fede alla commissione di questa provincia. Allora partiamo:
-il fattaccio, 23/12/2012, etilometro 2,23g/l, incidente con la classica uscita di strada del tutto autonoma e nessuno coinvolto, sequestro auto
-dissequestro, mosso dal mio avvocato, POSSIBILE AL SOLO FINE DELLA ROTTAMAZIONE, auto venduta con targhe demolite per parti di ricambio, con il ricavato mi sono pagato avvocato, custodia auto e avanzato anche qualcosa
- mi presento subito in commissione medica patenti a causa di una vecchia/errata dicitura nel verbale che indica di andare entro 60gg. Mi comunicano che non posso presentarmi prima dei 4 mesi dalla scadenza (ora dovrebbero essere addirittura 2)
-mi arrivano 2 multe ridicole per mancato controllo del veicolo e danneggiamento di proprietà (il marciapiede sul quale sono salito) di 47,50 ciascuna
-oggi 13/11/2013 vado a prenotare la visita, marca da bollo 16€, compilare un documento indicante generalità e motivo di richiesta di revisione della patente, copia ordinanza prefettizia, copia documento identità
-fissata la visita in cml per il 16/12/2013, alla quale mi devo presentare con:
1)documento identità valido
2)fototessera
3)marca da bollo 16€
4)attestato versamento di un bollettino 24,80€
5)esami ematochimici: emocromo, transaminasi, gamma gt e cdt

Il cautelare mi scade il 12/01/2014 e ancora niente di niente riguardante la parte penale, vi aggiorno tra un mese quando ho fatto la visita.
Un solo appunto... la visita è fra 1 mese, ovviamente il prelievo ematico lo posso fare settimana prossima, massimo la successiva, poi viene troppo tardi e temo nn mi consegnino i referti, fatto sta che nn sono tranquillo sui miei valori, sono veneto mica americano, non abbiamo la fabbrica della cocacola qua, solo vigneti e distillerie.
Assodato che il metabolizzare l'etanolo è assolutamente soggettivo, 1 mese di astinenza è sempre necessario per far tornare i valori normali? Che poi cosa significa non normale, cioè sballati? Che si beve ogni tanto? Che ci si ubriaca ogni giorno? Mah, vediamo sti esami.
Stay tuned

Integ
13-11-2013, 22:50
Ciao, mi potresti spiegare bene la storia delle visite al CMl che non si devono fare più entro 60 gg dalla comunicazione del prefetto?

Anche a me c'era scritto di andare entro 60gg... illuminami :)

Ismahel
14-11-2013, 09:32
Ah niente, praticamente sono riportati quei 60gg xkè è una vecchia dicitura ancora presente in quei moduli, fanno riferimento ad una precedente versione della legge che prevedeva di farli entro 60gg. Invece a me dissero quando mi presentai che non posso richiedere la visita prima dei 4 mesi dalla scadenza, quindi scadenza del periodo cautelare meno 4 mesi, non prima. Ieri che sono andato a prenotare sentivo addirittura che diceva 2 mesi a quelli che arrivavano. Sempre Vicenza cmq, non so/non credo sia così in tutte le cml

puntidisutura
14-11-2013, 16:41
- mi presento subito in commissione medica patenti a causa di una vecchia/errata dicitura nel verbale che indica di andare entro 60gg. Mi comunicano che non posso presentarmi prima dei 4 mesi dalla scadenza (ora dovrebbero essere addirittura 2)

Si perchè gli esami valgono 3 mesi superati i quali se li consegni alla commissione non te li accettano e non puoi nemmeno riprendere la patente prima che il cautelare sia scaduto con la sola idoneità come invece accade in prima fascia ( e non so forse anche in seconda ma non credo)



-oggi 13/11/2013 vado a prenotare la visita, marca da bollo 16€, compilare un documento indicante generalità e motivo di richiesta di revisione della patente,

Perchè revisione ???:confused::eek:



Il cautelare mi scade il 12/01/2014 e ancora niente di niente riguardante la parte penale, vi aggiorno tra un mese quando ho fatto la visita.

anche se ne frattempo ti arrivasse il DP che ti da la revoca e comunque scade il cautelare ed hai l'idoneità la patente la riprendi lo stesso quelloc he poi conta è l'ordinanza di revoca mandata dalla prefettura che applica la decisione del giudice




Un solo appunto... la visita è fra 1 mese, ovviamente il prelievo ematico lo posso fare settimana prossima, massimo la successiva, poi viene troppo tardi e temo nn mi consegnino i referti, fatto sta che nn sono tranquillo sui miei valori, sono veneto mica americano, non abbiamo la fabbrica della cocacola qua, solo vigneti e distillerie.

Va be gli americani hanno il whisky ... :D scherzi a parte dici così per i tempi per le feste natalizie di mezzo e la cml chiusa ? puoi andare a fare i prelievi anche il 28 dicembre se sono aperte le ASL e fissare l'appuntamento con la CML per il 10 gennaio (o giu di li) ,2 giorni prima della scadenza del cautelare e avresti delle analisi con appena 13 giorni di vita .. belle fresche ...


Assodato che il metabolizzare l'etanolo è assolutamente soggettivo, 1 mese di astinenza è sempre necessario per far tornare i valori normali? Che poi cosa significa non normale, cioè sballati? Che si beve ogni tanto? Che ci si ubriaca ogni giorno? Mah, vediamo sti esami.


Si ma la metabolizzazione dell'etanolo nell'immediata assunzione è una cosa diversa dalla metabolizzazione "generale". Loro guardano un eventuale abuso di alcool non l'uso in per se ( il consumo di alcool non è vietato) e nel caso di abuso il fegato sarà affaticato e quindi darà dei valori fuori dai parametri fissati da loro.1 mese direi che può bastare e ci vuole tutto ,se non sei uno che beve bevande alcooliche anche alla mattina per far colazione ecco per intendersi se sei uno che beve la sera all'aperitivo anche tutte le sere , fatti un mese di astinenza totale( e vuol dire nemmeno un sorso di vino a pranzo o a cena ) e semmai non fossi sicuro fai prima le analisi privatamente dal tuo medico almeno sei sicuro di non dover ritornare o di farti rompere le p***e.


Stay tuned

Quello sempre !


Invece a me dissero quando mi presentai che non posso richiedere la visita prima dei 4 mesi dalla scadenza

Be dai sono stati anche onesti potevano farteli fare prendere i soldi e poi arrivato la in commissione dirti queste analisi sono troppo vecchie ritorni ....


quindi scadenza del periodo cautelare meno 4 mesi, non prima.

Anche troppi ; i risultati valgono 3 mesi come detto sopra ... che poi la prenotazione della visita in CML la puoi fare anche il giorno stesso che ti arriva l'ordinanza prefettizia. Poi con gli esami la cml non c'entra nulla per quelli devi andare alla ASL o Sert.
non so/non credo sia così in tutte le cml[/QUOTE]
La durata delle analisi è uguale dappertutto.

puntidisutura
14-11-2013, 16:43
Ciao, mi potresti spiegare bene la storia delle visite al CMl che non si devono fare più entro 60 gg dalla comunicazione del prefetto?

Alla cml non fai le visite ma la visita.
Le visite le fai alla Asl e al sert , ti danno i risultati dei prelievi e di tutto il resto poi vai il giorno dell'appuntamento alla cml e consegni i risultati , loro li guardano e ti dicono ok vanno bene tenga l'idoneità salve e arrivederci.

fenix78
14-11-2013, 21:22
Scusatemi, non ho capito una cosa.
Ma con la cautelare quando vai a riprendere la patente te la rinnovano sempre per un tot di mesi oppure te la danno e basta?

puntidisutura
14-11-2013, 23:55
Scusatemi, non ho capito una cosa.
Ma con la cautelare quando vai a riprendere la patente te la rinnovano sempre per un tot di mesi oppure te la danno e basta?

alla fine del cautelare la riprendi con l'idoneità della cml che in genere è per la prima volta di 6 mesi \ 1 anno.Passato quel periodo si dovrà rifare tutto da capo e se di nuovo i risultati sono tutti nella norma l'idoneità sarà più lunga e cosi via fin che non si riottene la validità per 10 anni.

Integ
15-11-2013, 01:05
arrivato ai 10 anni di idoneità invece come funziona? l'idoneità si rinnova automaticamente con il rinnovo della patente o si deve ancora avere a che fare con il CML?

puntidisutura
15-11-2013, 03:11
Arrivato ai 10 anni il rapporto con la cml finisce e la patente si rinnoverà normalmente

fenix78
15-11-2013, 06:09
alla fine del cautelare la riprendi con l'idoneità della cml che in genere è per la prima volta di 6 mesi \ 1 anno.Passato quel periodo si dovrà rifare tutto da capo e se di nuovo i risultati sono tutti nella norma l'idoneità sarà più lunga e cosi via fin che non si riottene la validità per 10 anni.
Grazie punti, fin qui ci sono.
Ora diciamo che finita la cautelare ti danno 3 mesi, e poi ti arriva la sospensione come si procede?
Continui a fare le visiste, oppure quando poi ti arriva la sospensione finale devi rifare tutto l'iter?

puntidisutura
15-11-2013, 17:57
Grazie punti, fin qui ci sono.
Ora diciamo che finita la cautelare ti danno 3 mesi, e poi ti arriva la sospensione come si procede?
Continui a fare le visiste, oppure quando poi ti arriva la sospensione finale devi rifare tutto l'iter?

Finito il cautelare e con la patente in mano arriva l'ordinanza che applica il decreto penale , dovrai riconsegnare la patente per il periodo scomputato da quello presofferto nel cautelare stesso , esempio cautelare 12 mesi , sanzione amministrativa accessoria nel decreto penale 14 mesi , farai 2 mesi di sospensione ... e così via. Certo che devi continuare a fare le visite per avere il nuovo foglio blu \ idoneità con un periodo più lungo di validità in modo che finito anche il periodo rimanente si abbia gia un nuovo periodo e gia l'idoneità pronta per la scadenza. La Cml tiene nota di tutto il percorso con loro svolto.
Se ti han dato 6 mesi e il passo successivo è 1 anno loro sapranno benissimo che eri gia li per la prima visita e non per capirsi per recidiva , e ti daranno 1 anno.

P.S si ricevuta l'idoneità decennale torna ad essere una patente come tutte le altre

Ismahel
16-11-2013, 10:28
Ah no, per i tempi non intendevo feste natalizie varie e chiusura cml, è che non so quanto tempo ci mettono a darmi i referti. Ovvio che se faccio il prelievo il giorno prima della vista non ho i risultati pronti da portare, cioè mi preoccupavo solo di quanto ci mettono a darmi gli esiti. Cmq ho deciso dai, faccio il prelievo il 2 dicembre, hanno 2 settimane per darmeli e il 16 dicembre glieli porto. Non ho fretta sapendo che gli anni dovrebbero essere 3, e poi riavere la patente in attesa di una revoca innsesca una situazione paradossale. Cioè dico, l'auto non ce l'ho più, me ne servirebbe un'altra... la compro? Che magari mi arriva la revoca dopo 2 mesi che faccio la tengo 2 anni in garage? Auto per la quale ho pagato bollo e assicurazione? E poi che auto prenderei? Che dopo la revoca dovrò rifarla e sarò neopatentato e soggetto ai limiti di potenza... Almeno fin che sono senza nn mi trovo di fronte a queste scelte, non ce l'ho e amen.

Ismahel
16-11-2013, 11:04
Si perchè gli esami valgono 3 mesi superati i quali se li consegni alla commissione non te li accettano e non puoi nemmeno riprendere la patente prima che il cautelare sia scaduto con la sola idoneità come invece accade in prima fascia ( e non so forse anche in seconda ma non credo)

La durata delle analisi è uguale dappertutto.

Sai che a questo punto... credo abbiano accorciato i tempi?
Sono sicuro che mi avevano detto non prima dei 4 dalla scadenza e come dici tu le analisi ne valgono 3, quindi 1 mese di scarto.
La settimana scorsa che sono andato sono sicuro che a una persona prima di me invece del "non prima dei 4" hanno detto "non prima dei 2" e infatti, sul foglio di presentazione alla mano mi hanno fissato la visita il 16 dicembre indicandomi di presentare analisi non antecedenti ad 1 mese, quindi non più 3. Hanno accorciato tutto!

fenix78
16-11-2013, 19:32
Grazie punti, il mio dubbio era che facessero una distinzione tra cautelare e sospensione definitiva e pertanto non prendessero in considerazione gli esami già fatti durante la cautelare.