torejx
29-10-2013, 22:19
Ciao a tutti,
ho ricevuto un verbale per sosta su marciapiede (art. 158/1-5) non contestato immediatamente.
Il verbale sembra ok, ci sono i dati del veicolo e i miei (nome, cognome, data e luogo di nascita e residenza). Mancano del tutto gli estremi della mia patente.
Dal regolamento di attuazione del CdS leggo:
Art. 383. Regolamento di Attuazione
Contestazione - Verbale di accertamento
1. Il verbale deve contenere l'indicazione del giorno, dell'ora e della località nei quali la violazione è avvenuta, delle generalità e della residenza del trasgressore e, ove del caso, l'indicazione del proprietario del veicolo, o del soggetto solidale, degli estremi della patente di guida, del tipo del veicolo e della targa di riconoscimento, la sommaria esposizione del fatto, nonchè la citazione della norma violata e le eventuali dichiarazioni delle quali il trasgressore chiede l'inserzione.
dove sempre che gli estremi della patente siano obbligatori.
Mi chiedo se è possibile presentare ricorso per incompletezza del verbale, oppure se, in alcuni casi, l'indicazione della patente non è necessaria.
Si tratta di 100 euro circa, so che è meglio pagare e lasciar perdere il più delle volte, ma sono già abbastanza frustrato per essere stato l'unico a essere multato (nonostante la presenza PERENNE di altre tre auto sullo stesso marciapiede), quindi mi piacerebbe evitare, se possibile.
Grazie a tutti in anticipo!
ho ricevuto un verbale per sosta su marciapiede (art. 158/1-5) non contestato immediatamente.
Il verbale sembra ok, ci sono i dati del veicolo e i miei (nome, cognome, data e luogo di nascita e residenza). Mancano del tutto gli estremi della mia patente.
Dal regolamento di attuazione del CdS leggo:
Art. 383. Regolamento di Attuazione
Contestazione - Verbale di accertamento
1. Il verbale deve contenere l'indicazione del giorno, dell'ora e della località nei quali la violazione è avvenuta, delle generalità e della residenza del trasgressore e, ove del caso, l'indicazione del proprietario del veicolo, o del soggetto solidale, degli estremi della patente di guida, del tipo del veicolo e della targa di riconoscimento, la sommaria esposizione del fatto, nonchè la citazione della norma violata e le eventuali dichiarazioni delle quali il trasgressore chiede l'inserzione.
dove sempre che gli estremi della patente siano obbligatori.
Mi chiedo se è possibile presentare ricorso per incompletezza del verbale, oppure se, in alcuni casi, l'indicazione della patente non è necessaria.
Si tratta di 100 euro circa, so che è meglio pagare e lasciar perdere il più delle volte, ma sono già abbastanza frustrato per essere stato l'unico a essere multato (nonostante la presenza PERENNE di altre tre auto sullo stesso marciapiede), quindi mi piacerebbe evitare, se possibile.
Grazie a tutti in anticipo!