PDA

Visualizza Versione Completa : Cartella esattoriale Equitalia per multa mai notificata



davv82
08-10-2013, 18:35
Salve,

ho ricevuto questo pomeriggio una cartella esattoriale di Equitalia per una multa risalente a più di 3 anni fa che però non mi è mai stata notificata. Fancendo un po di ricerche su google ho scoperto due cose interessanti in merito...

La prima:
Per le sole multe elevate dalla Polizia Municipale e gli altri organi che fanno capo al Comune (non quindi per quelle elevate dalla Polizia Stradale, dai Carabinieri, dalla Polizia Provinciale ecc.), la cartella deve essere notificata entro due anni, pena la decadenza e la nullità della cartella stessa

La seconda:
Prima di pagare la cartella esattoriale relativa alla sanzione per violazione del codice stradale, bisogna fare molta attenzione al dettaglio delle somme richieste dall’agente della riscossione, onde verificare che non vengano anche addebitate le maggiorazioni semestrali del 10%, che invece non sono dovute. Tali eventuali maggiorazioni, se calcolate, rendono nulla l’intera cartella esattoriale.

La mia cartella esattoriale presenta sia tale maggiorazione applicata ai sensi dell'art.27 L.689/81, sia le informazioni della presunta multa emesse dall'ente Roma Capitale Dip.to risorse economiche-contravvenzioni appartenente di cui sopra al punto 1. A questo punto mi chiedo...la mia cartella è effettivamente nulla? Qual'è il modo migliore di procedere?


Grazie

David

davv82
08-10-2013, 19:25
mi autorispondo intanto riguardo al punto uno, purtroppo avevo mal interpretato l'articolo

la multa infatti mi è stata fatta più di 3 anni fa, ma l'iscrizione al ruolo è di soli due mesi fa (ovvero la notifica dell'ente ad equitalia) e quindi da quel punto di vista non posso fare niente

aggiungo che il totale da pagare è di 236e, mi conviene procedere al ricorso per via della maggiorazione? ho letto che è necessario l'avvocato in questo caso...è davvero obbligatorio? a questo punto mi verrebbe a costare più della multa stessa?

grazie

Avv. G. Lore
08-10-2013, 20:25
Sulle maggiorazioni la giurisprudenza non è concorde, anzi la Cassazione più recente le legittima.

Ciò posto la vicenda fondamentale è che non ha ricevuto la notifica del verbale: ciò determina difetto di titolo esecutivo ed opponibilita della cartella ex art. 615 cpc.

L'assistenza di un legale è sempre obbligatoria perché la cartella si oppone solo con causa ordinaria.

Che un avvocato costi più del valore di una cartella è una bella battuta :)

davv82
08-10-2013, 20:30
grazie della risposta avv.Lore,

a questo punto non mi conviene fare il ricorso ma pagare direttamente...

domani volevo fare richiesta di copia delle informazioni sulle notifiche per capire cos'è successo, ma se anche dovessi aver ragione notifiche alla mano lei mi suggerisce comunque di non procedere visto il costo sicuramente maggiore di tutta l'operazione rispetto all'importo da pagare?

Avv. G. Lore
08-10-2013, 20:53
Continua a dire che il costo sarà superiore alla cartella, ma Le continuo a dire che sta solo dicendo una battuta che non ha attinenze con la realtà.
Posto che la vittoria di una causa permette ex art. 92 CPC di recuperare le spese processuali a carico della parte soccombente, nessun onorario potrà mai essere superiore al valore di una cartella.
Su una cartella di 200 euro ad esempio l'onorario è sui 50 euro.

davv82
08-10-2013, 21:05
ah ok pensavo fosse sarcastico...grazie!

Avv. G. Lore
08-10-2013, 21:06
Bisognerebbe avere più fiducia nelle libere professioni ;)

davv82
08-10-2013, 21:41
Bisognerebbe avere più fiducia nelle libere professioni ;)

ce l'ho ce l'ho, è solo che pensavo che davvero fosse sarcastico :)

quindi lei dice di procedere al ricorso per la mancata notifica? ma nel caso (probabile) in cui poi risulti che semplicemente non avevano trovato nessuno a casa che succede? per via della notifica non rischio di perdere la causa e pagare dunque il doppio?

Avv. G. Lore
08-10-2013, 21:50
Io per ora non dico nulla.
Rispondo solo alle Sue parole.
Inizialmente ha detto che è mancata la notifica.
Se, viceversa, ha dei dubbi, per capire cosa fare chieda la relata di notifica del verbale e capiremo il tutto.
Di certo non si rischia il doppio, non si tratta di un verbale ma di una cartella

davv82
08-10-2013, 22:33
Io per ora non dico nulla.
Rispondo solo alle Sue parole.
Inizialmente ha detto che è mancata la notifica.
Se, viceversa, ha dei dubbi, per capire cosa fare chieda la relata di notifica del verbale e capiremo il tutto.
Di certo non si rischia il doppio, non si tratta di un verbale ma di una cartella

io non ho mai ricevuto notifiche, il problema è che basta fare una ricerca su google per capire come siano in tanti nella mia stessa condizione e che queste notifiche magicamente appaiono sotto forma di caselle barrate da postini "utente non trovato" e cose del genere...

comunque grazie per i consigli

Avv. G. Lore
09-10-2013, 07:16
Le do un consiglio.
Invece di girare per google e leggere cose che col diritto hanno poco a che fare, si concentri sul dato giuridico.
Se ad esempio sulla relata fosse scritto quello, allora si applicherebbe il 149 CPC con ogni conseguenza di nullità della notifica in difetto del CAD ...

davv82
09-10-2013, 18:41
questa mattina sono stato alle contravvenzioni per verificare la cronologia della multa...risulta "indirizzo non sufficiente" segnalato da parte del postino (in data 23 dicembre, ho detto tutto...) il che è impossibile, tra l'altro me ne sono già arrivate altre di multe in passato senza alcun problema e lo stesso vigile prima del postino era passato, aveva citofonato e non aveva trovato nessuno...

morale della favola, lo stesso impiegato mi ha consigliato di fare ricorso entro 30 giorni al giudice di pace perchè vincerei sicuramente la causa, basta allegare secondo lui una prova che mostra che il mio indirizzo è facilmente ragiungibile così come successo in passato...lo stesso impiegato mi ha detto che non è necessario farlo tramite avvocato ma posso farlo io da solo

mi è stato dato il figlio per procedere al ricorso (da portare al giudice di pace), ho notato che sul foglio viene chiesto di barrare la motivazione "mancata o irrituale notifica del verbale di contravvenzione", barrando quella però dove specifico la motivazione vera e propria ovvero che il mio indirizzo è raggiungibile? devo in questo caso mettere "altro come appresso specificato" e spiegare nello spazio sottostante? che prova mi conviene allegare?

grazie

Avv. G. Lore
09-10-2013, 21:46
Ciò che Le è stato detto, diciamo così, fa ridere :)

A parte che l'azione da incardinare è quella ex art. 615 CPC, che dunque non ha termini, l'opponente non deve provare nulla.
Indirizzo insufficiente? Bene si rinnova la notifica ai sensi del codice di procedura civile.
In soldoni la Sua è una notifica mai svolta.

Ognuno facesse il proprio mestiere ed evitasse di consigliare farfanterie ai poveri cittadini :)

davv82
10-10-2013, 10:41
Ciò che Le è stato detto, diciamo così, fa ridere :)

A parte che l'azione da incardinare è quella ex art. 615 CPC, che dunque non ha termini, l'opponente non deve provare nulla.
Indirizzo insufficiente? Bene si rinnova la notifica ai sensi del codice di procedura civile.
In soldoni la Sua è una notifica mai svolta.

Ognuno facesse il proprio mestiere ed evitasse di consigliare farfanterie ai poveri cittadini :)

appunto per questo prima di procedere ho chiesto anche qui :)

dunque visto che è una notifica mai svolta lei mi consiglia di procedere con il ricorso al giudice di pace barrando semplicemente la casella "mancata o irrituale notifica del verbale di contravvenzione" senza allegare nessuna prova che dimostri che il mio indirizzo così indicato è invece raggiungibile? così dovrebbe bastare?

nello specifico mi chiedo: non dovrei allegare anche la copia della notifica che dice "indirizzo insufficiente"? o devo presentare il tutto il giorno dell'udienza davanti al giudice di pace?

Avv. G. Lore
10-10-2013, 11:03
Lw ripeto, deve incardinare la procedura ex art. 615 c.p.c., quindi nominare un legale

AlexCOp
29-05-2015, 13:11
Buongiorno,
anche io sono nella medesima condizione di Davv82, mi è arrivata una cartella esattoriale per una multa mai notificata, con tanto di maggiorazione, da parte di ROma Capitale (comune di Roma). Come posso procedere per sottoporre l'incartamento alla vostra valutazione?

Avv. G. Lore
29-05-2015, 13:43
Caro,
alleghi tutto nelle modalità di cui a inizio pagina