Accedi

Visualizza Versione Completa : Per l'utente Niko701



Avv. G. Lore
19-09-2013, 10:26
Lei non è abilitato alla ricezione di messaggi privati.
Copio e incollo qui la risposta alla Sua domanda.


Gentile Signore,
premesso che La invito in futuro a evitare la pratica dei messaggi privati, se dalla risultanze anagrafiche il cambio di residenza già risulta, può evitare il ruitiro dell'atto, fermo restando che così facendo mai saprà di cosa si tratta e che, se trattasi di cartella, l'esattore comunque andrà avanti e dovrà esser pronto ad opporre il prossimo atto che riceverà.
In sostanza valuti bene.
La notifica è espletata per Lei alla scadenza del 10mo giorno dal deposito.

Niko701
19-09-2013, 12:45
Gentile avvocato, sono sicuro che si tratta di una multa, il cambio di residenza è gia stato accettato dal comune di torino..a quali rischi vado incontro in caso di multa comunale? me lo ha detto mio padre che ho ricevuto una raccomandata..altrimenti non lo avrei mai saputo dato che non vado in sicilia da anni..

Niko701
19-09-2013, 12:47
puo essere che sia una seconda raccomandata di giacenza di una multa che mi è arrivata ad agosto?

Avv. G. Lore
19-09-2013, 13:32
Seconda domanda: sì, può essere.
Prima domanda: non l'ho capita

Niko701
20-09-2013, 08:50
volevo dire che quando la polizia municipale si accorgera che non sono residente piu in sicilia ma a Torino mi manderà a Torino una multa maggiorata? io in quel caso potro contestarla se sono passati i 90 giorni? i 90 giorni da quale giorno si iniziano a contare?
Grazie..

Avv. G. Lore
20-09-2013, 08:59
Il verbale ormai è notificato, non ci sarà nessuna nuova notifica.
Il prossimo atto che riceverà sarà la cartella

Niko701
20-09-2013, 17:05
quindi in futuro dovro impugnare la cartella esattoriale per vizio di notifica dato che la multa mi è stata notificata nella vecchia residenza per deficienza dell'anagrafe che non ha comunicato in tempo al PRA il cambio d residenza?

Avv. G. Lore
20-09-2013, 17:06
se è una sanzione amm.va ciò che ti stano notificando, sì

Niko701
24-09-2013, 09:45
grazie per le risposte; volevo chiederLe un altra cosa..se arriva una multa tramite raccomandata e non viene ritirata, essa viene cmq notificata dopo 10 giorni giusto? in caso di non ritiro dovrebbe arrivare una seconda raccomandata per avvisare che ce una giacenza? dopo quanto tempo dovrebbe arrivare? e se non arriva cè un vizio di notifica?
Grazie..

Avv. G. Lore
24-09-2013, 10:16
1. 10 gg. dal ricevimento dell'avviso;
2. non è legato al "non ritiro"; se l'atto viene depositato l'avviso deve essere sempre mandato;
3. tecnicamente non vi è alcun termine previsto dalla legge

Niko701
26-09-2013, 19:44
per depositato intende in giacenza in posta in seguito all'assenza del destinatario?
quindi potrebbe arrivare un avviso anche dopo che la raccomandata in giacenza è stata gia ritirata dal destinatario?
grazie

Avv. G. Lore
26-09-2013, 20:11
Come fai a ritirare un atto in giacenza se prima non vieni avvisato che è in giacenza ?

Niko701
30-09-2013, 21:42
salve avvocato, se la multa mi viene inviata alla residenza sbagliata viene notificata lo stesso? e se si quando? i 90 giorni da quando partono? grazie..

Niko701
30-09-2013, 21:47
per quando riguarda la sua domanda io so che ci sono 2 avvisi per la giacenza..ricevo il primo e puo capitare che il giorno in cui vado a ritirare la raccomndata qualce ora prima sia gia partito il secondo avviso di giacenza..

Avv. G. Lore
01-10-2013, 06:21
No.
Se una notifica postale va in giacenza, viene inviata la seconda raccomandata. Stop.
Le prime domande non le ho capite.
Se X notifica a y e per lui l'indirizzo è via rossi la notifica per lui è svolta.
Se ha errato nel notificare al successivo atto notificato correttamente sorgeranno le impugnazioni

Niko701
01-10-2013, 10:48
grazie per le puntuali risposte; Le volevo chiedere un altra cosa: mi hanno fatto una multa all'autovelox di Tamara provincia di Ferrara ed ho letto in rete che non è regolare; conviene fare ricorso? avete avuto altri casi di ricorso andati a buon fine? grazie..

Avv. G. Lore
01-10-2013, 11:05
personalmente non mi sono mai occupato di questo specifico caso

Niko701
03-10-2013, 08:51
secondo la normativa attuale quanti km prima rispetto all' autovelox fisso deve essere posizionato il cartello che segnala la velocità massima e l'indicazione di velocità controllata?

Avv. G. Lore
03-10-2013, 10:40
il velox deve essere mezzo a un km. dall'indicazione del limite orario se questo muta.
Se non vi è mutazione di velocità il velox deve essere presegnalato con idoneo cartello di presegnalazione posto tra 4 km. e 400m. prima

Niko701
07-10-2013, 11:55
Salve avvocato Lore, in caso di ricorso conviene inviare il ricorso alla prefettura o al comando di polizia che ha fatto l'accertmento? e nei 2 casi cosa cambia?
Grazie..

Avv. G. Lore
07-10-2013, 12:06
1. scelta soggettiva.
2. i termini: nel primo caso il termine per l'emissione dell'ordinanza è di 210 gg. (+150 per la notifica), nel secondo di 180 (+150)