Accedi

Visualizza Versione Completa : Multa su strisce bianche residenti



dstorm82
16-09-2013, 11:49
Buongiorno a tutti,

ho preso una multa per aver parcheggiato in un'area delimitata da stalli bianchi. Nel lato opposto c'erano strisce blu, quindi ho pensato si trattasse di un parcheggio libero a tutti gli effetti.

La fregatura l'ho scoperta al ritorno quando sono tornato in auto. Ho trovato un vigile per caso che mi ha detto che erano riservati ai residenti.

Il cartello che indica che il parcheggio è riservato ai residenti, è un cartello di piccole dimensioni, che indica la solita lettera P su sfondo azzurro con pannello integrativo che recita "solo residenti".

Il cartello ha dimensioni di circa 1/3 rispetto a quelli standard e posizionato di fronte ad un incrocio a 5 vie. In quel punto inoltre ci sono 21 cartelli stradali o cartelli indicativi, quasi tutti con pannelli integrativi (su uno spazio di appena 5 metri).

Di fatto era impossibile, nel casino del traffico, individuare la limitazione. Anche a piedi e in tutta calma, ho impiegato diversi secondi per trovarlo in mezzo a tutti gli altri.

I cartelli erano posizionati uno all'inizio e uno alla fine del parcheggio che misura circa 400 metri e con centinaia di posti auto.

Secondo Art. 149 (Art. 40 Codice della strada), I colori delle strisce di delimitazione degli stalli di sosta sono:
bianco per gli stalli di sosta non a pagamento;
azzurro per gli stalli di sosta a pagamento;
giallo per gli stalli di sosta riservati.

e Art. 155 (Art. 40 Codice della strada)

(Segnali orizzontali vietati)
Nessun altro segno non rimovibile e' consentito sulle carreggiate stradali, soggette a pubblico transito all'infuori di quelli previsti dalle presenti norme, escludendosi anche indicazioni connesse con gare su strada o competizioni sportive

Nel codice della strada non risultano esistere stalli bianchi riservati.

Posso fare ricorso?
A me sembra un modo molto semplice per il comune per fregare gli automobilisti !!!!!

Avv. G. Lore
16-09-2013, 12:01
Ma cos'ha in mano? Il verbale o il preavviso trovato sul parabrezza?

dstorm82
16-09-2013, 12:03
Venerdi mi è arrivato il verbale, il preavviso lìho trovato sul parabrezza intorno ad inizio luglio

Avv. G. Lore
16-09-2013, 12:04
Ok.
Da cilò che dice, comprovando lo stato dei luoghi, sembrano sussistere motivi di opposizione

dstorm82
16-09-2013, 12:06
Io abito a Vicenza e dovrei fare ricorso a Bologna, devo andare li a fare delle foto per dimostrare quanto sopra riportato ?

Posso ottenere il rimborso delle spese ?

Avv. G. Lore
16-09-2013, 12:31
1. Sì.
2. che intende? rimborso delle spese per andare a fare le foto? in questo caso no.

dstorm82
16-09-2013, 13:31
Bene, quindi anche se ho ragione, ci rimetto pure ... che paese di M.

Avv. G. Lore
16-09-2013, 13:49
Posso capire la reazione, ma non è che in Inghilterra, Botswana, Laos o Tuvalu sia differente.

milito85
16-09-2013, 23:59
gentile Avv. Lorè, buonasera, sono nuovo del forum e chiedo venia all'autore del thread se scrivo qui anzichè aprirne uno nuovo ma visto le similitudini col mio caso forse è meglio, per non crearne troppi... spero di aver fatto cosa giusta.

sinteticamente...

domenica 15 settembre, ore 22.30, via Terzi, zona tutta villette a schiera. tornando alla macchina parcheggiata mi trovo il verbale della municipale sul parabrezza. dia un'occhiata alla mappa pdf qui
http://db.tt/aGnkHoAv
nell'etremo alto a destra, e le foto qui
http://imageshack.com/a/img32/1072/zx0s.jpg
http://imageshack.com/a/img855/8893/7o02.jpg
http://imageshack.com/a/img23/936/5wzr.jpg
trattasi quindi di zona riservata a residenti, molto particolare però perchè non rientra nelle fasce A, B, C... del resto della città, e hanno particolare contrassegno.
altra zona in cui c'è la stessa cosa è, tra le varie, è via Vallescura e limitrofe (estremo basso al centro).
io sono residente con contrassegno zona A.

in sostanza: è palese che quella particolare zona l'abbiano fatta per costringere tutti a parcheggiare a pagamento (le ho evidenziate in magenta) durante le feste dell'unità o per i vari concerti nell'anno al parco nord.
i vigili passano in determinati orari palesemente a caccia di soldi (tra ausiliari e loro ormai è cosa risaputa a Bologna).
di liberi ne rimangono pochissimi nell'arco di qualche chilometro: ci sono due parcheggi privati aperti di notte dove la gente si accalca approfittandosene (saranno una ventina in tutto) più un parcheggio sempre privato attorno al palazzo del ministero finanze) a fianco rotatoria che si vede in foto MA CON ACCESSO OLTRE IL CARTELLO IN FOTO quindi facente parte dell'area residenziale stessa (?? nessun bolognese lo sa).
preciso che quel cartello è unico, oltre a un altro più a nord di 2 km, e a terra le striscie (non presenti dappertutto, anzi...) bianche.
un vigile mi ha detto che sono strade di proprietà privata, delle villette (?) ad uso della collettività e che il Comune va solo per spalare la neve (e manutenzione asfalto a carico dei residenti (??).
NON C'E' SCRITTO DA NESSUNA PARTE CHE SONO STRADE PRIVATE, 0 cartelli.

la mia domanda è: MA E' LEGALE TUTTO CIO'?
se io volessi andare in via Terzi a pagamento non trovo striscie blu nè colonnine... nulla. tutto riservato ai residenti. e le strade sono tante! 100% riservati.
cioè... si può?

aspetto un suo importantissimo parere visto che più di un vigile mi ha sconsigliato il ricorso al prefetto viste le sconfitte passate, e in 5 giorni devo decidermi. poi si aggiungono gli amici che ti demoralizzano e quindi non so proprio che fare. non è per i pochi euro, ma è una questione di principio!

grazie mille

Marco

Avv. G. Lore
17-09-2013, 10:07
Premesso che non essendo d Bologna non capisco bene questa classificazione a fasce e altreì posto che un preavviso trovato sul parabrezza è atto irrilevante non opponibile, mi pare che il sunto del discorso, cercando di discernere la Sua lunga esposizione sia che vengono svolte delle sanzioni per divieto di sosta in zona riservata e che Lei lamenti una mancanza di segnaletica in loco.
E' corretto?

milito85
17-09-2013, 10:23
Premesso che non essendo d Bologna non capisco bene questa classificazione a fasce e altreì posto che un preavviso trovato sul parabrezza è atto irrilevante non opponibile, mi pare che il sunto del discorso, cercando di discernere la Sua lunga esposizione sia che vengono svolte delle sanzioni per divieto di sosta in zona riservata e che Lei lamenti una mancanza di segnaletica in loco.
E' corretto?
grazie della risposta.
lamento soprattutto del fatto che Bologna faccia sempre come le pare (vedi coi colori delle strisce: le riservate non devono essere gialle?) e del fatto che abbiano creato una specie di "isola felice" 100% riservata ai soli residenti.
ma non dovrebbe esserci ovunque una % di posti completamente liberi e una % di striscie blu a pagamento oltre alla % di riservati?
è così che avviene nelle altre fasce della città, che può vedere nel pdf: per es, su una strada trovi da un lato bianche riservate residenti e dall'altro blu a pagamento per non residenti o gratuito per residenti.
qui come mai è stato permesso di non mettere nemmeno uno blu? per far andare a pagare per forza ai parcheggi transennati della festa?
è irregolare tutto ciò?
o solo ingiusto?

Avv. G. Lore
17-09-2013, 10:34
Sulle strsice bianche ha ragione da vendere, ma qui la questione è un'altra: se trattasi di strada privata automaticamente sono posti riservati, non devono essere tracciati in giallo. Qui la questione che rileva è: è segnalata o no questa vicenda?
Per il resto a una percentuale di posti a pagamento deve corrispondere una percentuale di posti liberi (ma non sulle strade private), a meno che quella zona non sia classificata ad alta rilevanza urbanistica

milito85
17-09-2013, 10:52
Sulle strsice bianche ha ragione da vendere, ma qui la questione è un'altra: se trattasi di strada privata automaticamente sono posti riservati, non devono essere tracciati in giallo. Qui la questione che rileva è: è segnalata o no questa vicenda?
Per il resto a una percentuale di posti a pagamento deve corrispondere una percentuale di posti liberi (ma non sulle strade private), a meno che quella zona non sia classificata ad alta rilevanza urbanistica
l'unica segnalazione è quella in foto: palo con cartello quadrato blu (zona residenziale) + quadrato bianco con scritta "riservato autorizzati muniti di contrassegno dalle 18.00... eccetera".
non c'è alcuna scritta di strada privata / proprietà privata. su questo sono sicuro 100% perchè ho controllato tutta la zona. un vigile però mi ha detto che è una strada privata a uso comunale (al comune spetta solo spalare la neve) ma non so se sia fondata tale affermazione. lo stesso vigile mi ha detto che anche se fossero private non ci sarebbe bisogno di scriverlo: ognuno si può andare a informare negli uffici preposti (!). secondo me sono quelle tipiche strade realizzate dai costruttori delle villette a titolo di onere di urbanizzazione.
pare invece che Bologna abbia fatto la furbata di mettere sotto rilevanza urbanistica l'intera città (!!). ma è possibile ciò? qui siamo all'estrema periferia!

Avv. G. Lore
17-09-2013, 10:57
Tutto ciò che fa un'Autorità Amm.va è legittima se il provvedimento amm.vo ahimè non si oppone al tar.

L'unica vicenda rilevante qui è la segnaletica che portrebbe dare la possibilità di eccepire la c.d. ignoranza inevitabile del precetto di legge, anchese effettivamente la riservatezza dei posti è indicata, anche se in miniatura (almeno dalla foto)

milito85
17-09-2013, 11:01
Tutto ciò che fa un'Autorità Amm.va è legittima se il provvedimento amm.vo ahimè non si oppone al tar.

L'unica vicenda rilevante qui è la segnaletica che da la possibilità di eccepire la c.d. ignoranza inevitabile del precetto di legge
mi scusi avvocato, sono totalmente ignorante del vostro gergo tecnico: in altre parole?
sostanzialmente potrei portare la questione in procura oppure hanno ben architettato il tutto da renderli immuni a tutte queste ingiustizie?

Avv. G. Lore
17-09-2013, 11:47
che c'entra la Procura?

milito85
17-09-2013, 12:01
che c'entra la Procura?così m'han detto al comando dei vigili ieri mattina quando sono andato a chiedere spiegazioni, e mi hanno consegnato un modulo per far ricorso in procura...

Avv. G. Lore
17-09-2013, 12:13
Ricorso in Procura?????
La Procura è il Tribunale Penale ... che denuncia vuol fare?
Cestini il tutto se non vuol rischiare una denuncia per calunnia.

A meno che non volesse intendere Prefettura ...

milito85
17-09-2013, 12:16
Pardon! Intendevo ovviamente prefettura! Lapsus...

Avv. G. Lore
17-09-2013, 12:24
Ok.
Resta sempre il problema di individuare la fondatezza giuridica su cui fare il ricorso, per ora limitato a quanto dettoLe.

Ma, pardon, ha in mano solo il preavviso lasciato sul veicolo?

milito85
17-09-2013, 14:29
Ok.
Resta sempre il problema di individuare la fondatezza giuridica su cui fare il ricorso, per ora limitato a quanto dettoLe.

Ma, pardon, ha in mano solo il preavviso lasciato sul veicolo?
Il verbale lasciato sul parabrezza. Dopo pochi minuti ho però visto la macchina dei vigili passare (fannno la ronda, come dei cani arrabbiati a caccia di contravvenzioni) e ho chiesto spiegazioni. Ma nulla. M'han detto "è tutto scritto sul verbale, lo legga". Contravvenzione per mancanza di contrassegno residenti. Soli residenti di questa zona speciale si intende.
Che significa eccepire l'ignoranza inevitabile?

Avv. G. Lore
17-09-2013, 14:39
Ciò che ha in mano non è un atto opponibile.
Esso non è previsto da alcuna norma, o paga o attende la notifica del verbale.
L'ignoranza inevitabile del precetto di legge è un istiuto enucleato dalla giurisprudenza per cui il cittadino non può soggiacere alla sanzione prevista per il compimento di un illecito qualora non sia posto in condizione di conoscere l'esistenza del divieto di cui all'illecito.
In questa circostanza, da quel poco che allega, non la vedo propriamente richiamabile

milito85
17-09-2013, 18:21
Ciò che ha in mano non è un atto opponibile.
Esso non è previsto da alcuna norma, o paga o attende la notifica del verbale.
L'ignoranza inevitabile del precetto di legge è un istiuto enucleato dalla giurisprudenza per cui il cittadino non può soggiacere alla sanzione prevista per il compimento di un illecito qualora non sia posto in condizione di conoscere l'esistenza del divieto di cui all'illecito.
In questa circostanza, da quel poco che allega, non la vedo propriamente richiamabile
ho capito.
grazie mille del tempo dedicatomi. senz'altro vi farò pubblicità e quando riavrò bisogno non esiterò a scrivervi!
:)

Avv. G. Lore
17-09-2013, 18:46
Sempre a Sua disposizione.

Ps: il nickname è relativo al principe? Se si mi consenta di essere comunque giallorosso e goderti dopo anni un raro momento di primato in classifica :)

milito85
17-09-2013, 19:24
Sempre a Sua disposizione.

Ps: il nickname è relativo al principe? Se si mi consenta di essere comunque giallorosso e goderti dopo anni un raro momento di primato in classifica :)
eheheee già! :D
sembrerà strano, ma oltre ad essere il cognome del principe Diego è anche il nomignolo con cui mi han sempre chiamato gli amici, fin dalle medie... accorciativo del mio cognome :)

Avv. G. Lore
17-09-2013, 20:12
Destino :)

milito85
17-09-2013, 21:29
Destino :)
::) ::) ;)