Visualizza Versione Completa : cartella di pagamento - intimazione di pagamento: c'è differenza?
frankyno84
05-09-2013, 16:23
Gentile team di ricorsi.net, come da titolo vorrei sapere se c'è differenza tra la cartella di pagamento e l'intimazione di pagamento.
Praticamente ho ricevuto un intimazione di pagamento (di pagare entro 15 giorni) per un presunta multa del 2009.
Avverso la detta intimazione volevo proporre il c.d. ricorso in "opposizione recuperatoria" lamentando la mancata notifica del verbale, ma temo che ci sia differenza rispetto alla cartella di pagamento poiché - contro l'intimazione - da quanto ho potuto leggere sarebbero esperibili solo i mezzi dell'opposizione all'esecuzione o agli atti esecutivi.
Vi ringrazio in anticipo per un'eventuale delucidazione in merito
Avv. G. Lore
05-09-2013, 18:01
Non c'è differenza tecnicamente.
Una cartella ha efficacia per 1 anno dopodiche, se l'agente non avvia l'azione esecutiva decade (come l'ato di precetto nel civile, che però ha durata di 90 gg.).
Dunque per riprendere le redini del discorso l'agente deve emettere una nuova cartella, che non potendosi chiamare così, prendeil nome di intimazione di pagamento.
Ora, posto che il ricorso recuperatorio ex art. 22 L. 689/81 e 6 D. Lgs. 150/11 in realtà secondo la costante giurisprudenza non avrebbe granchè senso e sarebbe meglio la procedura ex art. 615 cpc, non può comunque mai farlo contro un'intimazione qualora abbia ricevuto la precedente cartella restando inerte
frankyno84
05-09-2013, 23:36
È proprio questa la questione, io non ho mai ricevuto alcuna notifica della cartella esattoriale.
Praticamente "manca un passaggio", questa società di riscossione è passata dal verbale direttamente all'intimazione di pagamento.
Quindi potrei fare opposizione 615 (ovviamente tramite avvocato) adducendo la mancata notifica della cartella?
Avv. G. Lore
06-09-2013, 08:31
A maggior ragione non può fare esperire il ricorso che è recuperati o del verbale e non della cartella.
Può opporsi solo se nel mentre è invalsa la prescrizione
frankyno84
07-09-2013, 14:50
Gentile avv. Lore, quindi praticamente da quanto ho potuto capire:
A) Non posso esperire il rimedio dell'opposizione recuperatoria (perché esercitabile solo avverso la cartella esattoriale, che non mi è stata mai notificata);
B) Non posso esercitare il rimedio dell'opposizione all'esecuzione (ex art 615) poiché il debito non si è prescritto;
C) Potrei esperire il rimedio dell'opposizione agli atti esecutivi - adducendo vizi dell'intimazione di pagamento - tuttavia sono ampiamente trascorsi i 20 gg. dalla notifica e comunque, in ogni caso, la stessa sarebbe piuttosto dispendiosa.
Mi sembra davvero assurdo che non avendo ricevuto né la notifica del verbale, né tantomeno la notifica della cartella esattoriale debba ritrovarmi a pagare circa 350euro, senza potermi minimamente difendere.
Non c'è spazio per un opposizione fondata sulla lesione del diritto di difesa adducendo le omesse notifiche del verbale e della cartella esattoriale?
Grazie per un'eventuale risposta e per la sua pazienza nel dedicarsi al mio caso
Avv. G. Lore
07-09-2013, 15:06
Se ha ricevuto la notifica del titolo (verbale), come mi par di capire che lamenta la sola mancata notifica della cartella, non mi paiono esservi motivi di opposizione
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.