PDA

Visualizza Versione Completa : Causa traffico uso della corsia d'emergenza autostrada in moto



FF__65
22-07-2013, 14:41
Come da titolo ho ricevuto una multa per violazione dell'articolo 176 pari a 419€, 10 punti e sospensione della patente per 2 mesi.

Evito ogni considerazione del caso per non far perdere tempo a chi ne dedica per rispondere alle domande.

Chiedo quindi solo la gentilezza di una conferma rispetto a come vorrei procedere.

1) Entro 60gg pagamento della multa senza comunicazione dei dati del conducente;
2) Attendo entro 150gg ulteriore sanzione di 263€ (se ho ben capito la cifra) che altrettanto pagherò entro i 60gg dalla notifica.

E' formalmente corretto questo modo di procedere?

Grazie sin d'ora per il tempo dedicato.

Avv. G. Lore
22-07-2013, 14:54
very well

FF__65
22-07-2013, 15:26
Grazie Avvocato della sollecita risposta.

Avv. G. Lore
22-07-2013, 15:34
si figuri

scr
22-07-2013, 18:27
ma come hanno visto l'infrazione? telecamera o agenti sul posto?
per curiosita'
grazie

FF__65
22-07-2013, 22:17
Io per abitudine in questi casi cerco di stare appena dentro la prima corsia ed entro in corsia d'emergenza solo quando proprio non riesco a passare (le borse laterali non aiutano).

Ad un certo punto è passata una pattuglia in velocità che immagino avesse qualche dispositivo di ripresa perché altrimenti sarebbe stato impossibile.
Come me altri immagino siano stati immortalati.
Purtroppo non essendoci per legge o per educazione civica come in altri stati, un "corridoio" tra le macchine (anzi il caos più totale ed i continui cambi di corsia per guadagnare un metro) le moto si rifugiano ai limiti della prima corsia con piccole invasioni in quella d'emergenza.
Se poi è il giorno del rientro del ponte del 25 Aprile e piove a dirotto non ci sono alternative.

La colpa c'è. ......nulla da dire.
Ormai è cosi; non c'è più un minimo di senso critico nell'applicazione delle leggi.

FF__65
23-07-2013, 14:44
Scusate ma solo oggi ho letto il verbale, nelle parti piccole.
Quanto riportato nel mio precedente post è errato.
Non avendo letto il verbale avevo ricostruito la situazione a memoria.

Invece è accaduto in altro momento e la targa è stata presa da agente non in servizio incolonnato (in macchina) nel "traffico bloccato" (verbale ndr).

Tanto per precisione e per considerazioni personali.

Avv. G. Lore
23-07-2013, 14:49
Chiaramente le risposte sono state date alle Sue domande.
Altro conto è l'eventuale opponibilità del verbale che può esser vagliata solo visionando l'atto

FF__65
23-07-2013, 15:00
Lo so Avvocato ed ancora la ringrazio.

Pagherò la multa perchè in cuor mio so, seppur con tutti i miei comportamenti rivolti a limitare la colpa ed il pericolo, di aver commesso ciò che mi viene contestato.
Sono atipico, forse, ma fatto così.
Riportavo solo l'accaduto perchè sia di attenzione per altri (e nell'intento dell'articolo del cds ancora più di monito).

A titolo di curiosità mi piacerebbe sapere che armi ha in mano un cittadino per dimostrare l'estraneità al fatto in un caso come questo.
La parola del verbalizzante vale indubbiamente più della mia.

Avv. G. Lore
23-07-2013, 16:23
non essendoci stata la contestazione immediata il verbale più che fare prova fino a querela di falso, fa prova sino a prova contraria, dunque se si può provare che il mezzo fosse altrove, ad esempio, è possible farlo (testi, documenti...).