giu.ma.
01-07-2013, 19:39
salve,
sono nuovo del forum. Volevo sottoporre agli esperti la mia questione.
In breve:
Successione aperta nel 1997 e presenta nel 1998.
1° avviso di liquidazione nel 2001 per l'imposta principale. (pagato)
2° avviso di liquidazione nel 2005 relativo ad imposta complementare, il quale viene iscritto a ruolo nel 2009 e nello stesso anno notificato.
Ecco i miei quesiti:
1 - considerato che gli avvisi di liquidazione sono meri atti, in questo caso, di ricalcolo delle imposte, quindi non rettificano nulla nella dichiarazione presentata e secondo delle circolari della AdE (44/e 2011), nel caso in questione, non sono atti impositivi, interrompono i termini di prescrizione?
2- la prescrizione e la decadenza si possono far valere in un ricorso anche dopo i 60giorni, ossia anche, nel mio caso, dopo 4 anni? nel caso affermativo anche senza un eventuale avviso di mora o di sollecito?
3 - quale è il termine di decadenza per iscrivere a ruolo le imposte di registro? nel mio caso quella complementare?
4 - per le cartelle scadute solo i vizi di notifica si possono impugnare?
grazie mille
P.s. sono in crisi, i miei coobbligati non ne vogliono sapere nulla!
sono nuovo del forum. Volevo sottoporre agli esperti la mia questione.
In breve:
Successione aperta nel 1997 e presenta nel 1998.
1° avviso di liquidazione nel 2001 per l'imposta principale. (pagato)
2° avviso di liquidazione nel 2005 relativo ad imposta complementare, il quale viene iscritto a ruolo nel 2009 e nello stesso anno notificato.
Ecco i miei quesiti:
1 - considerato che gli avvisi di liquidazione sono meri atti, in questo caso, di ricalcolo delle imposte, quindi non rettificano nulla nella dichiarazione presentata e secondo delle circolari della AdE (44/e 2011), nel caso in questione, non sono atti impositivi, interrompono i termini di prescrizione?
2- la prescrizione e la decadenza si possono far valere in un ricorso anche dopo i 60giorni, ossia anche, nel mio caso, dopo 4 anni? nel caso affermativo anche senza un eventuale avviso di mora o di sollecito?
3 - quale è il termine di decadenza per iscrivere a ruolo le imposte di registro? nel mio caso quella complementare?
4 - per le cartelle scadute solo i vizi di notifica si possono impugnare?
grazie mille
P.s. sono in crisi, i miei coobbligati non ne vogliono sapere nulla!