PDA

Visualizza Versione Completa : Multa emessa da personale AMT



marcotr
19-06-2013, 09:54
Salve a tutti, sono nuovo del forum anche se leggo da anni e colgo l'occasione per ringraziarvi di questo utilissimo servizio.
Veniamo al dunque: essendo residente in una zona con penuria di parcheggi ho lasciato la mia autovettura durante la notte su un posteggio che durante il giorno (8-19) è riservato ai veicoli carico/scarico merci.
All'arrivo alla mia autovettura con pochi minuti di ritardo scoprivo una multa sul parabrezza emessa alle 8:04 da un addetto AMT (azienda mobilità e trasporti di Genova). Mi chiedo se tutto questo è normale: loro dovrebbero essere abilitati a emettere contravvenzioni solo per quanto riguarda l'intralcio di sosta/fermata o il transito dei bus, oppure sono abilitati a farle per tutto quanto riguarda il codice della strada?
La domanda è se ci sono secondo voi gli estremi per un ricorso.
Grazie anticipate

Avv. G. Lore
19-06-2013, 11:18
Da ciò che dice essi sono incompetentin ex Legge 127/97.
Ma ha solo il preavviso dunque?

marcotr
19-06-2013, 11:34
Da ciò che dice essi sono incompetentin ex Legge 127/97.
Ma ha solo il preavviso dunque?

certo, per ora ho solo il preavviso, immagino che per l'eventuale ricorso dovrò aspettare la notifica.
leggevo però questo articolo, dove pare che tali ausiliari siano autorizzati:

articolo (http://genova.repubblica.it/cronaca/2011/12/24/news/ausiliari_superpremio_a_chi_fa_pi_multe-27144797/)

è possibile eventualmente che un'ordinanza di autorizzazione da parte del Comune di Genova possa aggirare la legge che Lei ha citato nonché con la circolare del Ministero dell'Interno numero 300/A/26467/110/26 (link) (http://www.sulpm.net/sulpm/aggiornamenti_professionali/ausiliari-25-9-97.pdf)?

Avv. G. Lore
19-06-2013, 11:41
No.
C'è solo un'episodica sentenza della Cassazione in tal senso, opposta a tante altre di segno contrario

marcotr
19-06-2013, 11:46
No.
C'è solo un'episodica sentenza della Cassazione in tal senso, opposta a tante altre di segno contrario

secondo Lei conviene rivolgersi al Prefetto o al Giudice di Pace?

Avv. G. Lore
19-06-2013, 11:51
sono scelte soggettivee comunque al momento non vi è nulla da dire, si potrà ragionare solo sul verbale.
Allo stato o paga o attende la notifica

marcotr
19-06-2013, 12:03
sono scelte soggettivee comunque al momento non vi è nulla da dire, si potrà ragionare solo sul verbale.
Allo stato o paga o attende la notifica



Parlando con un amico vigile, pare che in barba alla legge la prassi seguita in comune sia questa: il verbale dell'ausiliario AMT viene in seguito avvalorato da un funzionario di polizia municipale e inviato con la sua firma...proprio per evitare ricorsi. è una cosa scandalosa

Avv. G. Lore
19-06-2013, 12:05
beh oddio, detta così non sanerebbe l'illecito.
non è che riesce a recuperare uh verbale simile per capire ben in che mood agiscono?

marcotr
19-06-2013, 12:08
vedo se riesco a trovarne uno di straforo

Avv. G. Lore
19-06-2013, 12:09
:) .

marcotr
19-06-2013, 13:57
Salve avvocato,
ho parlato con un funzionario del Comune che mi ha spiegato la sua interpretazione della circolare che citavo prima.
In particolare in questo pezzo:

b.
Accertatori delle violazioni i materia di sosta e di circolazione e sosta sulle corsie riservate:
individuati dal comma 133 della citata L. n. 127/97, si identificano nel personale ispettivo, comunque inquadrato sotto il profilo contrattuale, dipendente dalle aziende esercenti il trasporto pubblico di persone, comprese le aziende speciali comunque denominate, ovvero gli enti di gestione previsti dalla L. n. 142/90, ai quali, nell'ambito del territorio comunale, sono attribuite le funzioni di accertamento delle violazioni:
- in materia di sosta di cui ai paragrafi a.a. ed a.b. del punto precedente;
- relative alla sosta ovvero alla circolazione non autorizzata sulle corsie riservate ai mezzi pubblici delimitate ai sensi dell'art. 7 comma 1, lett. a) , ovvero sulle strade riservate previste dall'art. 7 comma 1, lett. i) del Codice della strada (3)


il paragrafo a.a del punto precedente recita:

Dipendenti comunali, diversi da quelli della Polizia Municipale e da quelli muniti dell'abilitazione di cui all'art. 12, comma 3 del Codice della Strada , che hanno funzioni di accertamento delle violazioni relative alla sosta o alla fermata in tutte le strade del territorio comunale:
- in cui queste manovre sono vietate da apposita segnaletica ovvero dalle norme del Codice della Strada;
- in cui esistono parcheggi o aree di sosta a pagamento.

quindi secondo l'interpretazione del funzionario il personale delle aziende di trasporto pubblico, oltre alla competenza su corsie riservate e fermate bus ha anche le competenze degli ausiliari al traffico che possono accertare qualsiasi violazione relativa alla sosta.

Tutto ciò è verosimile?

Avv. G. Lore
19-06-2013, 14:09
Las circolare di per sè non è fonte di diritto ed è un solo atto interno che indica a chi fa parte di quel ato gruppo (in questo caso p.a.) cosa fare.
Onestamente è sia atavica, sia contraria alla legge, sia alle sentenze della giurisprudenza

marcotr
19-06-2013, 14:12
Le chiedo gentilmente ancora una cosa, mi sa citare qualche sentenza della Cassazione che riguarda casi di questo tipo? ne ho trovato solo qualcuno sugli ausiliari del traffico sui generis e non in particolare su dipendenti delle società di trasporto pubblico.
Grazie infinite

Avv. G. Lore
19-06-2013, 15:28
la prima che mi viene in mente cassazione 28359/11.
mi perdoni ma sto lavorando su un appello che scae domani, non ho modo di fare ricerche approfondite