Visualizza Versione Completa : per avvocati: Ricorso al giudice di pace, richiesta preventiva LPU o non serve?
Ho un dubbio, da giorni o meglio mesi leggo tutti i post di questo utile forum, riepilogo velocemente la mia situazione, patente ritirata con 0,85 e 0,85 con l'avvocato farò ricorso al giudice di pace a giorni per avere momentaneamente per lavoro la patente, post prelievo e visite in CML ovviamente, poi vorrei fare i LPU.
Il mio dubbio è questo, leggendo sul forum, leggo che molti han richiesto già inizialmente al giudice di pace di poter fare i LPU (o non ho capito niente io, ma mi sembra di aver letto questo), il mio avvocato dice che è inutile e che li richiederemo in seguito, non capisco, non è meglio richiederli subito per accelerare le pratiche?io ho già la documentazione di 2 enti che mi prenderebbero senza scadenza, da subito...
O forse non va richiesta al giudice di pace e sto facendo confusione, non vorrei che il mio avvocato (amico di famiglia) poco pratico in questa situazione si sbagliasse e mi facesse allungare poi l'iter per i LPU.
Nel ricorso per farmi ridare la patete in pratica da quel che ho capito scriverà che: siccome non sono un pericolo dato l'esito della CML/prelievo, siccome la patente mi serve per lavoro (documentazione del mio capo) ecc ecc .... ma non accenna al fatto che vorrei fare i LPU, è corretto?
grazie ancora
Lorenzo_Milano
05-06-2013, 08:41
Ciao, è corretto quello che dice il tuo avv.to. I LSU li chiedi al Giudice penale. Tu stai facendo ricorso all'ordinanza di sospensione cautelare del Prefetto, altra cosa sarà invece il vero e proprio processo penale in cui verrà comminata, oltre ai giorni di "reclusione", la pena accessoria di sospensione della patente. Il problema è che se cautelativamente il Prefetto ti da 6 mesi, tu chiedi e ottieni dal Giudice Penale gli LSU, li fai, hai poi diritto al dimezzamento della pena accessoria di sospensione, quindi ti commina 3 mesi. I tempi fanno si quindi che tu sconteresti 6 mesi di "cautelare" per trovarti un anno dopo con una "pena" di tre.
Mio consiglio, io ero nella tua stessa situazione (0,85).
Nel ricorso, ripeto al solo provvedimento di sospensione "cautelare" della patente, metti questa storia (ovvero che la sospensione preventiva rende vana una legge, quella degli LSU, dello STato Italiano). Io ho puntato, e vinto, però sul fatto della falsa applicazione art. 223, sospensione patente per aver commesso un delitto (visto che con 0,85 siamo nel penale) al posto della norma specifica contenuta nell'articolo 186 - comma 9,
OVVERO SOSPENSIONE PATENTE SOLO SE SUPERIORE A 1,5.
- Cass. civ., Sez. II, sentenza 19 ottobre 2010, n. 21447
- Giudice di Pace di Torino, Terza Sezione Civile, con la sentenza 8 gennaio 2013, n. 129
- Giudice di Pace di Monopoli con sentenza 10 ottobre 2011
- La mia, quando avrò le motivazioni
Mi raccomando, firma la petizione... Ciao
grazie, ma non ci ho capito niente, potresti essere + chiaro?
il mio avvocato dice che, correggimi se sbaglio, facendomi ridare preventivamente la patente, blocco questo iter, nel senso che il giudice di pace mi ridà la patente perchè non sono pericoloso, intanto a conti fatti circa ho scontato 2 mesi e mezzo, tra qualche anno a sentenza richiede i LPU, gli enti li ho già, le ore saranno circa 40 al massimo mi ha detto e in una settimana le faccio (prendo ferie dal lavoro)....quindi, ipotizziamo che tra un anno la sentenza dica: ok LPU concessi, mancano da scontare 15 giorni ad esempio, patente ritirata ancora per 15 gg finchè i LPU non son finiti....al massimo tra burocrazia ecc ecc sconterò qualche gg in +...scorretto?...cioè a sentenza inizio i LPU (posso anche iniziarli il giorno dopo ho gli enti), li finisco, e mi faccio ridare la patente.
non ho capito nulla di quello che hai fatto tu invece...scusami :-) ma sono interessato, se mi spieghi meglio.
Lorenzo_Milano
05-06-2013, 10:01
Sembra corretto. Parti sempre dal concetto che la Prefettura segue un suo iter diverso, ovvero solo per la sospensione "cautelare". Ovviamente ciò che sconti "cautelativamente" andrà detratto dall'effettiva condanna accessoria penale.
Chiedendo nell'iter penale gli LSU, hai diritto a dimezzare la sospensione accessoria (sei mesi in genere /2 = 3 mesi). Il concetto è, che se uno ha intenzione di chiedere gli LSU, se non fa ricorso alla cautelare (quindi con ricorso al GDP), rischia di non poter godere di questo dimezzamento.
Tieni conto che però.... devi vincerlo il ricorso (al GDP) avverso la sospensione cautelare della Prefettura, e la questione del lavoro è ininfluente.
La suprema Corte di Cassazione, ha sostenuto che la sospensione cautelare va fatta solo per la terza fascia. Io sono daccordo con questa lettura e molti GDP si stanno uniformando.
Ciao
scusa ma quindi vorresti dire che non ci dovrebbe essere sospensione cautelare nei miei confroni in seconda?e dovrei già avere la patente in mano???
io non so poi, ma l'avvocato mi ha rassicurato del fatto che il ricorso al GDP vien facilmente vinto, basta solo portare gli esami e dimostrare che non sei pericoloso e scriver 2 righe sul fatto che ti serve la patente, mi ha detto che ne ha fatti 2 poco tempo fa, per uno ha richiesto la patente perchè il ragazzo doveva andare in vancaza con la famiglia, l'altro aveva appena iniziato a lavorare...insomma motivazioni blande, a me servirebbe perchè copro una zona come ufficio, sono responsabile unico e dovrei fare 37km al giorno che ora non posso fare (va il mio collega per fortuna) e sopratutto nel periodo fine agosto/fine ottobre mi servirebbe la patente, per ora me la cavo anche stando in sede....mi sembra una valida motivazione...
unico inghippo in cui potrei correre mi ha spiegato l'avvocato, sarebbe trovare un giudice st***o che dica: ok concediamo i LPU, la pena viene dimezzata ma non mi va che la sconti a metà, deve imparare la lezione quindi applico il massimo della pena ossia 12 mesi in seconda fascia che diviso 2 fa 6...quindi in questo modo la prenderei comunque in quel posto, ma penso (non sono un avvocato) che debba avere giuste motivazioni per appiopparmi il massimo della pena, ragionevolmente forse può darmi qualche mese in +, al massimo 9....ma forse son pare che mi sto facendo io e penso/spero confermi la sospensione del prefetto e la divida in 2.....tu che dici?
Lorenzo_Milano
06-06-2013, 08:09
Ciao, mi sembra che stai facendo un gran casino.
Come ti ho detto, i procedimenti che si aprono dopo il verbale di contestazione art 186 c2 B sono due, paralleli:
1) Sospensione cautelare (amministrativa) irrogata dal Prefetto, che di solito ricalca la pena che si "presume" debba toccarti (nel nostro caso la pena è da 6 mesi ad un anno)
2) Procedimento penale
Il ricorso al GDP lo fai solo ed esclusivamente per la sospensione cautelare irrogata dal Prefetto, o così dovrebbe essere. Molti GDP non entrano nel merito (dell'accertamento) ma solo sulla sospensiva, mentre alcuni lo fanno comunque,
fermo restando che è il Giudice penale che ti darà la vera sospensione (che è una pena accessoria, come la multa che fisserà, ai giorni di condanna). Solo al Giudice penale puoi chiedere di scontare i LSU, in maniera che con ogni giorno di LSU (due ore) paghi 250 €, così al posto di pagare con gli euro del tuo portafoglio un giorno di condanna=250 € e la multa (800 €/?). Se fai i LSU, hai poi diritto a dimezzare la sospensione che ti da (sempre il Giudice penale).
Quindi la Prefettura potrebbe darti 3 mesi di sospensione (o 6 o 9) (-cautelare-) e te li da subito
Il Giudiuce penale ( tempo dopo, mesi o anni) poi può dartene da 6 a 12. Da questi devi togliere la metà se fai gli LSU e da quello che rimane togli quelli già scontati con la sospensione cautelare della Prefettura che hai già fatto.
Segui comunque i consigli dell'Avvocato tuo per il ricorso, perchè da quello che ho capito, può capitarti di tutto.
grazie lorenzo...alla fine ho vinto il ricorso al giudice di pace e la patente mi vien ridata la prossima settimana dopo la visita in CML....ho capito che si aprono 2 procedimenti, che tu sappia ce modo di richiedere anticipatamente al giudice penale i lavori socialmente utili o posso farlo come dice il mio avvocato solo quando sarà fissata l'udienza?
altra domandona, ora mi vien ridata la patente, conti fatti ho scontato circa 2 mesi e 10 giorni....la patente l'avrò fino a sentenza del giudice penale esatto?
ma se richiedo i lavori socialmente utili e dimezzamento pena come funziona, cioè mettiamo che l'udienza penale sia il 10 aprile 2014, il giudice mi da l'ok ai lavori, la patente devo restituirla subito e me la ridanno finiti i lavori socialmente utili? o la patente rimane comunque in mano mia e una volta finiti i lavori socialmente utili, quindi ad ok del dimezzamento pena sconterò la rimanenza ossia 1 mese e 20 giorni ancora?
andreapavia
08-07-2013, 08:40
riavrai la patente a fine degli LSU e solo dopo la nuova sentenza del giudice che estingue il reato....
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.