PDA

Visualizza Versione Completa : Rispondete per favore!!!!!



Matteo87le
30-04-2013, 12:51
Oggi il giudice di pace ha fissato l'udienza, per il 28 maggio 2013.
Quello che non riesco a capire è, c'è scritto: letta l'istanza di sospensione dell'esecutività del provvedimento impugnato, non ricorrendone, allo stato, i presupposti di fatto e di diritto previsti dall'art.5 co.9 del citato D.1.vo n. 150
Rigetta
l'istanza suddetta
Fissa
L'udienza ecc ecc..

Cioè che senso ha fissare l'udienza se ha già rigettato la sospensione? è chiaro che comunque confermerà i 6 mesi di sospensione durante l'udienza no?
Grazie per un eventuale vostra risposta.
Sono senza parole!!

roby76pd
30-04-2013, 16:22
Ciao Matteo, ho ricevuto la comunicazione adesso del mio avvocato e sono nella tua stessa identica situazione.
Appena torno stasera o domani e ho un pc sotto mano incollo qui impuntì salienti della mail, dovremmo capirci qualcosa in più di ciò che ci aspetta.
A presto.
Roby

Matteo87le
30-04-2013, 17:08
Ok Roby allora aspetto tue notizie, io ho provato a contattare nuovamente il mio legale, ma oggi è fuori studio quindi non ho ottenuto info al riguardo, sono tuttavia desolato, il 12 maggio saranno passati già due mesi da quando mi è stata sospesa la patente, e ne rimangono altri 4, il problema è che comunque non mi aspettavo questo rigetto, e vorrei capirne le conseguenze, attendo una tua risposta Roby
A presto
Matteo

roby76pd
30-04-2013, 19:35
Avvocato:" È appena stato notificato in studio la fissazione dell'udienza avanti il Giudice di pace di Padova per il giorno 11 giugno ad ore 10,30 a seguito del deposito del ricorso amministrativo interposto nel Suo interesse.Il Giudice non ha emesso contestualmente un provvedimento cautelare d'urgenza volto alla sospensione dell'ordinanza prefettizia.Questo significa che la causa verra' direttamente discussa all'udienza: in tale sede il Giudice decidera' se accogliere il ricorso, se ridurre il periodo di sospensione della patente di guida, se rigettare il ricorso e confermare i sei mesi gia' disposti.Qualora il Giudice dovesse ridurre il periodo di sospensione della patente e ritenere che i tre mesi gia' scontati siano sufficienti, in vista dei LPU tale opzione andra' comunque bene.*Diversamente bisognera' rivalutare la situazione.Le faro' sapere se e' necessaria la Sua presenza all'udienza succitata.Certamente sarebbe positivo ottenere prima dell'udienza l'idoneita' dalla Commissione medica patenti, al fine di produrla in udienza e convincere il Giudice a restituirLe la patente."
Questo è l'aggiornamento del mio avvocato ad oggi...
Tieni conto che mi hanno ritirato la patente il 10 marzo 2013 con 1.28 tasso alcolemico.
Quindi 6 mesi dalla prefettura.
A questo punto da quello che capisco la situazione è questa:
Restituzione immediata patente fino alla sentenza penale non é passata.
L'11 giugno prossimo saranno trascorsi esattamente 3 mesi e un giorno dal ritiro patente, quindi in fase dinudienza il gdp deciderà se rigettare il ricorso, quindi fare gli altri 3 mesi, se accogliere il ricorso visto che con gli lpu i mesi dovrebbero fermarsi a 3 e quindi fare in modo che la patente mi sia restituita, oppure nel migliore dei casi (molto improbabile), decidere che va bene così...
Diciamo che vista la decisione del gdp di oggi e dopo aver letto il comma 9 non mi faccio illusioni.....
Teniamoci aggiornati.
Roby

Matteo87le
30-04-2013, 20:52
Roby grazie ancora per la risposta
Ho letto attentamente ciò che hai scritto, quindi siamo veramente nelle stesse condizioni, io ho l'udienza come ti dicevo il 28 maggio, e fino a quella data avrò quasi scontato 3 mesi, mi è stata ritirata il 12 marzo, quello che non capisco è sto comma 9, sarebbe???
Perchè è proprio quello che mi ha colpito a me "non ricorrendone, allo stato, i presupposti di fatto e di diritto previsti dall'art.5 co.9 del citato D.1.vo n. 150"
Se puoi rispondimi roby

roby76pd
01-05-2013, 21:09
Questo è il comma 9:
"Qualora dall’accertamento di cui ai commi 4 o 5 risulti un valore corrispondente ad un tasso alcoolemico superiore a 1,5 grammi per litro, ferma restando l’applicazione delle sanzioni di cui ai commi 2 e 2-bis, il prefetto, in via cautelare, dispone la sospensione della patente fino all’esito della visita medica di cui al comma 8."
Qundi per i casi sotto l'1, 5 il prefetto non dovrebbe trattenere la patente in via cautelare.
Qua ogni giorno cinsi fa una domanda nuova, inoltre, da provincia a provincia le situazioni possono cambiare.
Però attendi il tuo avvocato. Non vorrei che il gdp avesse respinto il provvedimento d'urgenza, ma che voglia discutere il ricorso in udienza.
D'altra parte io mi occupo di informatica e faccio veramente fatica ad inoltrarmi su sta giungla legislativa... :-)) portiamo pazienza! Dove hai l'udienza, a Padova?

Lorenzo_Milano
02-05-2013, 10:08
Vi lascio la mia esperienza, sperando di esservi d'aiuto.
La questione art 223 o comma 9 art 186 è controversa. L'orientamento prevalente è quello che vale lo stesso l'art 223. All'udienza però sembra che il "mio" G.d.P. abbia ritenuto valida la tesi del comma 9 del'art 186. Provate. Portatevi in udienza la sentenza della Cort di Cassazione (Cass. civ., Sez. II, sentenza 19 ottobre 2010, n. , n. 21447 ) e le due sentenze di due G.d.p. per ora disponibili in internet: Giudice di Pace di Torino, Terza Sezione Civile, con la sentenza 8 gennaio 2013, n. 129 - Giudice di Pace di Monopoli con sentenza 10 ottobre 2011 ). Ne esiste un'altra del GDP di Milano del 2012 ma ho trovato solo un articolo che ne parla, senza riferimenti. Ciao

Lorenzo_Milano
02-05-2013, 10:10
Dimenticavo. Anche a me il Gdp aveva negato la sospensiva e mi aveva dato l'udienza di discussione a quasi due mesi (a 3 mesi dal ritiro). Quindi nulla è perduto.

Matteo87le
05-05-2013, 10:42
Lorenzo_Milano grazie per la risposta, mi ha messo un pò di fiducia in vista dell'udienza del 28 maggio.
Roby quindi da quello che riesco a capire non dovevano nemmeno trattenere la patente visto il comma 9, a questo punto non capisco come mai il giudice dice che non ci siano i presupposti del comma 9, ma se il tasso alc. era pari a 0.89, quindi altamente inferiore ad 1.5, mah..
Comunque si terrà a Lecce l'udienza, speriamo solo che il giudice tenga conto dell'arrivo dell'estate(ma non credo proprio) e ritenga opportuno restituirmi la patente :-)) magari!!!
Fammi sapere anche di te

Lorenzo_Milano
06-05-2013, 10:45
Matteo, ti ho scritto che è controverso perchè si tende a dare validità all'applicazione del 223 e non del comma 9 del 186. Fai presente al tuo avvocato che però si fa strada l'orientamento contrario, che ritiene che per lo stato di ebbrezza, valga il comma 9 dell'art 186. All'udienza portate la sentenza della Cassazione del 2010, con magari le interpretazioni pubblicate sui siti di riferimento e le sentenze. Se mi arrivano le motivazioni prima, ti posso dare anche la mia, così ti presenti con 3 sentenze dei gdp, che non fanno giurisprudenza come la Cassazione, ma possono aiutare.

roby76pd
22-05-2013, 22:05
http://www.ricorsi.net/forum/stato-debbrezza/11869-1-86b-padova-4.html

Se può essere d'aiuto ho postato l'aggiornamento situazione ad oggi!