Visualizza Versione Completa : Decreto Penale con Revoca
SpadXIII
02-04-2013, 14:49
Ed eccolo arrivato a destinazione... Lo attendevo, senza alcuna fretta, ormai da novembre 2011 e oggi il mio avvocato mi ha chiamato per dirmi che gli è stato recapitato il mio DP in seguito a guida in stato di ebbrezza (terza fascia) con aggravante di incidente. Il peggio insomma...
Considerate le varie attenuanti mi sono stati dati 3 mesi di arresto e 1000€ di ammenda convertiti dunque in 23500€ totali di ammenda con PENA SOSPESA. Quindi ok, per fortuna non pago nulla.
In più, ed è qui che speravo in un miracolo che ovviamente a me non è arrivato, mi è stata data la REVOCA della patente di guida. Puntidisutura ora sono ufficialmente nel club, che a quanto pare è davvero esclusivo!
Quindi ora che mi capiterà? Finchè non vengono a ritirarmi la patente, posso guidare, vero?
SpadXIII
02-04-2013, 14:58
Faccio notare una (tra mille) assurdità: a Marti, altro utente del forum, sono stati dati, per incidente con guida in stato di ebbrezza in terza fascia, 9 mesi e 10 giorni di carcere e 4000€ di ammenda, quindi una pena molto maggiore della mia, il che fa pensare all'aver rilevato per lui un reato più grave del mio...però poi gli hanno dato solo una semplice sospensione di 2 anni e non la revoca. Ecco, non potevano darmi anche 30 anni e 200 mila euro di ammenda (che tanto andavano sospesi) e anche a me la sospensione??? Nervoso!
puntidisutura
02-04-2013, 15:03
Ed eccolo arrivato a destinazione... Lo attendevo, senza alcuna fretta, ormai da novembre 2011 e oggi il mio avvocato mi ha chiamato per dirmi che gli è stato recapitato il mio DP in seguito a guida in stato di ebbrezza (terza fascia) con aggravante di incidente. Il peggio insomma...
Considerate le varie attenuanti mi sono stati dati 3 mesi di arresto e 1000€ di ammenda convertiti dunque in 23500€ totali di ammenda con PENA SOSPESA. Quindi ok, per fortuna non pago nulla.
In più, ed è qui che speravo in un miracolo che ovviamente a me non è arrivato, mi è stata data la REVOCA della patente di guida. Puntidisutura ora sono ufficialmente nel club, che a quanto pare è davvero esclusivo!
Quindi ora che mi capiterà? Finchè non vengono a ritirarmi la patente, posso guidare, vero?
Ciao SpadXIII un amaro benvenuto anche se ormai eri membro onorario eheheh a parte gli scherzi si , finchè non arriva l'ordinanza puoi guidare tieni presente che se contano la data dell'ordinanza per contare i tre anni è meglio che fai in modo che la cosa si velocizzi anche se ci sono 2 cosette ... 1 è che se hai le attenunati che pareggiano le aggravanti puoi giocartela così (averlo saputo prima) Guida in stato di ebbrezza: incidente provocato e lavoro di pubblica utilità (http://www.altalex.com/index.php?idnot=16813)
E che nello stesso sito sul forum ci sono gia richieste in merito alla data di accertamento del reato Qui :Altalex Forum (http://www.altalex.com/index.php?idstr=84&idcanale_84=2&idmsg=332166)
e qui non siamo gli unici: Altalex Forum (http://www.altalex.com/index.php?idstr=84&idcanale_84=2&idmsg=340729)
Fai vedere sa sentenza che trovi al primo link , al tuo avvocato magari riesci a scampare alla revoca. tienimi informato ;)
Nervoso ??!! SOTTOSCRIVO !!! :)
Punti, conosco bene la tua storia e siccome la mia la ripercorrà solo un pò più avanti nel tempo ma ho cominciato a "scocciare" l'avvocato sulla data di accertamento del reato in caso di revoca. Lei sostiene ASSOLUTAMENTE che questa sia la data dell'incidente stardale e che quindi qualsiasi pronuncia che si esprima in maniera diversa sia sbagliata e da far correggere. Certo è che, per quanto la stimi, sto cominciando anch'io ad aver qualche dubbio. Speriamo che ci sia un chiarimento definitivo su questo punto da parte del legislatore, è inaccettabile conoscere la punizione alla quale andrai incontro ma non sapere quanto durerà e cosa comporterà..
SpadXIII
02-04-2013, 15:44
Grazie mille Punti, sempre puntualissimo! Una domanda: secondo te, facendo anche riferimento alla sentenza che mi hai suggerito, dovessero anche darmi i lavori socialmente utili, con la revoca cosa ne conseguirebbe? Cioè, gli LSU sono utilissimi per chi ha subito la confisca dell'auto e per chi ha la sospensione, ma la revoca non penso possa essere diminuita... Io dovrei farmi 190 ore di LSU a fronte di quali vantaggi? Se avessi la certezza che mi tolgono la revoca io anche ci farei un pensierino, altrimenti non so se ne valga la pena. Piuttosto, dopo sento l'avvocato, proverei a chiedere, ma non so sulla base esattamente di cosa, che la revoca venga convertita in sospensione, anche di due anni, lasciando immutato il resto. Vedremo.
Smi, concordo pienamente con le tue conclusioni: conoscere la propria pena ma non sapere come sarà disposta è follia allo stato puro. Ma d'altra parte l'Italia è uno stato puramente folle!
leopoldo
02-04-2013, 15:55
La tua pena è sospesa, quindi i LSU non ti riguardano. Comunque con tre mesi e 1000 euro avresti dovuto fare 85 ore.
Io ho avuto la revoca al secondo DP, in quanto al primo non mi è stata data la sospensione condizionale, 6 mesi e 2000 di multa.
Ho fatto i LSU 182 ore per non pagare. Ho il dubbio che se avessi pagato non mi avrebbero dato la revoca, in quanto nel primo DP non vi si faceva menzione ed avevo la sospensione per 2 anni.
Comunque per confortarvi, il 20 di aprile di ritorno dalla Bulgaria, ovviamente in privato, vi darò lumi sulla mia nuova cittadinanza e sulla mia nuova patente bulgara.
Grazie di tutto Itaglia...
SpadXIII
02-04-2013, 15:55
Scusate, i termini della Sospensione Condizionale della Pena quali sono? Nel nostro caso non si devono commettere altri reati per 3 anni, giusto? E questi tre anni a partire da quando sono? Dopo 5 anni il reato viene cancellato, è corretto? Viene cancellato in automatico o bisogna farne richiesta? Grazie
riguardo il reato cancellato avrai il beneficio che se commetti altri reati non dovrai pagari sia per quello che commetti sia per quello sotto condizione di sospensione.
Riguardo la fedina penale mi sono informato: ahimè rimane macchiata per sempre, anche se ci dovesse essere una amnistia addirittura..
Per reati minimori come il nostro, se sei incensurato, è quasi cosa certa la non menzione.
Questo significa che se a richiedere la nostra fedina penale è un privato non vedrà niente e penserà che siamo incensurati.
Se a richiederlo è invece una pubblica amministrazione o una autorità giudiziaria il reato che abbiamo commesso apparirà sempre e comunque. Il reato scomparirà definitivamente al compimento dell'80esimo anno d'età o alla morte della persona..
SpadXIII
02-04-2013, 16:53
Boh, secondo il mio avvocato, a rigore di legge, la data di acccertamento del reato è la data in cui viene emesso il D.P. (quindi non quando viene notificato e nemmeno quando diviene irrevocabile). Ad esempio nel mio caso: incidente il 6/11/2011, D.P. emesso il 29/09/2012, notifica del DP oggi (6 mesi dopo l'emissione!!!) 02/04/2013; quindi la revoca dovrebbe scadere il 29/09/2015. Se fosse vero che posso decurtarvi i 13 mesi di sospensione provvisoria potrei chiedere di rifare la patente il 29/08/2014. E chi mai me lo saprà dire in via definitiva? Misteri....
SpadXIII
02-04-2013, 16:59
Un'altra cosa: ora il DP dovrebbe arrivare anche a me, giusto? Il mio avvocato dice che ho eletto come domicilio giudiziario il suo ufficio, quindi che non arriverà altro. E' davvero così? A partire da quando il DP diviene irrevocabile? Nuovamente grazie!
puntidisutura
04-04-2013, 12:45
Un'altra cosa: ora il DP dovrebbe arrivare anche a me, giusto? Il mio avvocato dice che ho eletto come domicilio giudiziario il suo ufficio, quindi che non arriverà altro. E' davvero così? A partire da quando il DP diviene irrevocabile? Nuovamente grazie!
Adesso deve arrivare a casa tua l'ufficiale giudiziario che te lo consegna e ti fa firmare da quel giorno hai 15 giorni per fare opposizione dopodichè è irrevocabile.
secondo te, facendo anche riferimento alla sentenza che mi hai suggerito, dovessero anche darmi i lavori socialmente utili, con la revoca cosa ne conseguirebbe?
Presumo una sospensione piuttosto che la revoca ma non sono avvocato quindi vado per logica e per quanto leggo in giro in casi simili.
Poi come detto anche nell'altro forum purtroppo una laurea non insegna l'educazione e sopratutto l'intelligenza che è ben altra cosa ... scusa ma a leggere certe risposte di certa gente mi viene il nervoso... (guarda sul forum altalex)
Lei sostiene ASSOLUTAMENTE che questa sia la data dell'incidente stradale e che quindi qualsiasi pronuncia che si esprima in maniera diversa sia sbagliata e da far correggere.
Molto bene , cerca di portare anche a noi quali sono i punti su cui si appoggerebbe per dimostrarlo è la cosa più importante. ( ahh e citagli anche il concetto della data certa che più volte ho ribadito credo gli sarebbe molto utile per rafforzare eventuali altre sue tesi) dobbiamo mettere insieme tutti i dati e tutto ciò che ci aiuta a creare una "difesa" e argomento per dimostrare che è quella data.
A breve mi muoverò anch'io anche se stare dietro alla mia attività e fare anche questo diventa difficoltoso ma devo farcela.
Non disperdiamoci ragazzi uniti si vince ;)
puntidisutura
05-04-2013, 16:35
Lei sostiene ASSOLUTAMENTE che questa sia la data dell'incidente stradale e che quindi qualsiasi pronuncia che si esprima in maniera diversa sia sbagliata e da far correggere.
Smi non ti scordar questa cosa ... ;)
Guarda lei mi ha spiegato quello che sostieni anche tu, ovvero che ci deve essere una data certa e la certezza della data è garantita solo dalla data di accertamento del reato che è appunto quella dell'incidente in quanto gli organi competenti "accertano" che è avvenuto il reato. L'emissione del DP o qualsiasi altra data ad esso riconducibile è altamente incerta e variabile. Riferimenti legislativi non me ne ha dati anche se mi ha detto che sembrava di ricordare che vi era stata una sentenza in tal senso (probabilmente quella che cerchi anche tu). Purtroppo non ha avuto altri casi di 186 terza fascia con incidente quindi non poteva portarmi un caso pratico. In ogni caso io penso che la cosa migliore da fare per chi incappa nella revoca sia di andare esattamente a 3 anni dal fattaccio ad iscriversi a scuola guida e se qualcuno lo impedisce dovrà motivarlo.. lì voglio vedere come ne vengon fuori!
puntidisutura
06-04-2013, 12:06
Guarda lei mi ha spiegato quello che sostieni anche tu, ovvero che ci deve essere una data certa e la certezza della data è garantita solo dalla data di accertamento del reato che è appunto quella dell'incidente in quanto gli organi competenti "accertano" che è avvenuto il reato. L'emissione del DP o qualsiasi altra data ad esso riconducibile è altamente incerta e variabile. Riferimenti legislativi non me ne ha dati anche se mi ha detto che sembrava di ricordare che vi era stata una sentenza in tal senso (probabilmente quella che cerchi anche tu). Purtroppo non ha avuto altri casi di 186 terza fascia con incidente quindi non poteva portarmi un caso pratico. In ogni caso io penso che la cosa migliore da fare per chi incappa nella revoca sia di andare esattamente a 3 anni dal fattaccio ad iscriversi a scuola guida e se qualcuno lo impedisce dovrà motivarlo.. lì voglio vedere come ne vengon fuori!
Fantastico, voglio il tuo avvocato :D . e quanto dici all'ultimo è ciò che mi ha detto anche il mio andare ad iscriversi e poi chiedere spiegazioni in emerito all'eventuale ostativa , la questione nel mio caso è che io feci richiesta in motorizzazione ed ora ho gia ricevuto 2 raccomandate con scritta la data di iscrizione , per questo motivo avrei piacere ad avere in mano qualche carta per poter andare in motorizzazione a chiedere che rivedessero la cosa e cambiassero la data senza dover complicare le cose e passare per un gdp.
Ed anche qualora dovessi andare da un giudice vorrei gia adesso preparare la difesa (e l'attacco).
Se riuscisse a trovare quella sentenza e potessi condividerla con noi per me sarebbe fantastico... ;)
Io a breve andrò in motorizzazione...vi informerò!!!
punti, io qui ho trovato questo: http://www.cortedicassazione.it/Documenti/Relazione_III_08_10.pdf
E' una relazione della corte di cassazione dove scrive a caratteri cubitali che la data è quella di accertamento del reato e non quella del passaggio in giudicato. Più chiaro di così cavolo!
puntidisutura
07-04-2013, 21:25
punti, io qui ho trovato questo: http://www.cortedicassazione.it/Documenti/Relazione_III_08_10.pdf
E' una relazione della corte di cassazione dove scrive a caratteri cubitali che la data è quella di accertamento del reato e non quella del passaggio in giudicato. Più chiaro di così cavolo!
Lo avevo postato anch'io questo documento.
Ma è si chiaro che non è quindi da calcolare "il passaggio in giudicato della sentenza o del decreto di condanna"
Ma questo può automaticamente escludere che sia la data di ordinanza della revoca ?
Essendo che questa data esce fuori solo nel comma 3-Bis
si direbbe di si , un legale su altro forum mi dice :
sanzione accessoria ad un reato (art. 219, c.3-ter) il nostro
sanzione amministrativa pura (art. 219, c.3-bis).
Quindi il comma 3-bis nel nostro caso non è nemmeno da prendere in considerazione direi ?!!!
Smi se trovassi quella sentenza famosa in cui si parla della certezza della data andrei in motorizzazione immediatamente.;)
napoli82
08-04-2013, 12:34
domanda? se il prefetto sospende la patente per anni 1 ma il decreto penale sospende la patente per soli 6 mesi allo scadere di questi 6 mesi la prefettura deve ridarmi la patente o comunque devo aspettare 1 anno?
SpadXIII
08-04-2013, 15:33
Smi il fatto che la data sia quella dell'accertamento del reato è cosa riconosciuta e accettata da tutti. Il problema è che ognuno, compresi avvocati, giudici, burocrati hanno un'idea diversa e non chiara su cosa sia l'accertamento del reato! Non sanno cosa intendesse dire il Legislatore con quelle parole... Dico io, ma chiamarlo e dirgli "ehi Toni, che cavolo intendevi quella volta per data di accertamento del reato?" pare brutto?! Scherzi a parte, è allucinante che la gran parte della giurisprudenza italiana non si concentri sul valutare i fatti ma sull'interpretare le virgole di questo benedetto Legislatore al quale piace esprimersi con paroloni ed espressioni incomprensibili e che quindi possono voler dire tutto ed il contrario di tutto. Anche se "accertamento del reato" non dovrebbe poi esser un concetto tanto difficile... Ahimè siamo in Italia, l'amara conclusione di tutto.
puntidisutura
08-04-2013, 16:51
Smi il fatto che la data sia quella dell'accertamento del reato è cosa riconosciuta e accettata da tutti. Il problema è che ognuno, compresi avvocati, giudici, burocrati hanno un'idea diversa e non chiara su cosa sia l'accertamento del reato! Non sanno cosa intendesse dire il Legislatore con quelle parole... Dico io, ma chiamarlo e dirgli "ehi Toni, che cavolo intendevi quella volta per data di accertamento del reato?" pare brutto?! Scherzi a parte, è allucinante che la gran parte della giurisprudenza italiana non si concentri sul valutare i fatti ma sull'interpretare le virgole di questo benedetto Legislatore al quale piace esprimersi con paroloni ed espressioni incomprensibili e che quindi possono voler dire tutto ed il contrario di tutto. Anche se "accertamento del reato" non dovrebbe poi esser un concetto tanto difficile... Ahimè siamo in Italia, l'amara conclusione di tutto.
Vero c'è da dire che la cassazione nel testo di cui sopra ci chiarisce che non è la data del decreto penale.A questo punto rimane la data dell'ordinanza e la data in cui il fatto è stato commesso ( che che mi ostino a credere sia quella giusta)
(ma abbiamo solo 3 noi la revoca ? )
Sarebbe bello anche che intervenissero nella discussione i legali del forum. Di certo non che ne arrivi uno e dica è così punto e basta :)
@Napoli82 Direi che essendo Cautelare la sospensione della prefettura i sei mesi in più non li devi scontare essendo intervenuta la decisione giudiziaria.
puntidisutura
08-04-2013, 17:33
Smi il fatto che la data sia quella dell'accertamento del reato è cosa riconosciuta e accettata da tutti. Il problema è che ognuno, compresi avvocati, giudici, burocrati hanno un'idea diversa e non chiara su cosa sia l'accertamento del reato! Non sanno cosa intendesse dire il Legislatore con quelle parole... Dico io, ma chiamarlo e dirgli "ehi Toni, che cavolo intendevi quella volta per data di accertamento del reato?" pare brutto?! Scherzi a parte, è allucinante che la gran parte della giurisprudenza italiana non si concentri sul valutare i fatti ma sull'interpretare le virgole di questo benedetto Legislatore al quale piace esprimersi con paroloni ed espressioni incomprensibili e che quindi possono voler dire tutto ed il contrario di tutto. Anche se "accertamento del reato" non dovrebbe poi esser un concetto tanto difficile... Ahimè siamo in Italia, l'amara conclusione di tutto.
Vero c'è da dire che la cassazione nel testo di cui sopra ci chiarisce che non è la data del decreto penale.A questo punto rimane la data dell'ordinanza e la data in cui il fatto è stato commesso ( che che mi ostino a credere sia quella giusta)
(ma abbiamo solo 3 noi la revoca ? )
Sarebbe bello anche che intervenissero nella discussione i legali del forum. Di certo non che ne arrivi uno e dica è così punto e basta :)
@Napoli82 Direi che essendo Cautelare la sospensione della prefettura i sei mesi in più non li devi scontare essendo intervenuta la decisione giudiziaria.
SpadXIII
11-04-2013, 17:02
A proposito della revoca, a me non è ancora chiaro come e quando essa diventi effettiva, qualcuno può darmi cortesemente delle informazioni? Voglio dire, al mio avvocato è arrivato il DP contenente la revoca, in cui però non ci sono tempistiche e modalità di alcun tipo. Anche se ho qualche dubbio e sarei tentato di opporre ricorso nel tentativo di farmi dare i lavori socialmente utili e di ottenere una sospensione al posto della revoca, mi sa che alla fine non farò nulla e aspetterò gli eventi. Dunque da quando la revoca diventerà effettiva? Da quanto il DP diviene irrevocabile o da quando mi verrà notificata l'ordinanza di revoca? So che ad alcuni (vedasi Puntidisutura) l'ordinanza di revoca è arrivata parecchi mesi dopo il DP. In quei mesi si può comunque guidare oppure no? Cioè, non si sa quando terminano sti benedetti 3 anni, si sa almeno in modo certo quando iniziano? Se mi fermano per strada prima che mi arrivi l'ordinanza cosa appare alle forze dell'ordine? Io rischio qualcosa?
Altra cosa: come viene notificata l'ordinanza di revoca?
GRAZIE!!!
Ps: sollecito anche io l'intervento di qualche legale del forum che possa darci dei chiarimenti in merito alla revoca legata al 186 cds. Sarebbe cosa molto gradita.
Ciao Spadx...Il giudice stabilisce la pena accessoria e invia contestualmente a te e alla prefettura la sentenza.A rendere effettiva questa è il prefetto attraverso l'ordinanza (ordine di restituire alle forze dell'ordine la patente ormai nn pi valida)...Fino all'emissione dell'ordinanza del prefetto tu puoi guidare...L'ordinanza ti viene notificata attraverso i carabinieri...verranno a citofonarti,ma fino a quel momento puoi circolare...
SpadXIII
11-04-2013, 22:42
Ok, grazie mille newge78.
puntidisutura
13-04-2013, 01:22
Allora ragazzi direi che i revocati ora siamo
Puntidisutura (io)
SpadXIII
SMI
newge78
Se ho dimenticato qualcuno gli chiedo scusa.
Credo sia utile per tutti mantenere i contatti fra noi scambiandoci continue info sia sulle nostre personali ricerche sia su quel che i nostri avvocati ci dicono. Proporrei di fare un Topic chiamato che so SOLO REVOCATI o una cosa del genere per ragrupparci e non perderci e non sparpagliare le info utili evitando che si inseriscano altre persone che non c'entrano nulla e creino confusione con off topic ... sarebbe bello una cosa tipo quella per i LSU ma li deve intervenire un admin del sito. Va be magari è na sciocchezza ditemi voi .
Per me è ok....Punti te sei tra noi quello con più esperienza....suggeriscici come organizzarci
ragazzi io ragiono come un revocato a veder come vanno le cose ma ad onor del vero ancora non lo sono non essendomi arrivato il DP. In ogni caso siccome al 99.9% è quello che mi aspetta sto cercando di informarmi il più possibile su questo.. cmq penso che da agosto di questo anno si saprà qualcosa in più riguardo l'applicazione di questa maledetta revoca!
puntidisutura
13-04-2013, 11:29
Grazie per la Fiducia New intanto direi continuiamo a scriverci qui sul forum e controlliamoci giornalmente (io nel profilo ho anche messo la mail)
Poi direi che per adesso di questo ristretto gruppo che siamo qui credo di essere quello che ha fatto la str..n..ta per primo (gennaio 2011)
Smi proprio te aspettavo ... hai più avuto modo di parlare con il tuo legale ?
Comunque resta allucinante come solo due avvocato ( il tuo e quello di spadXIII) dicano cose differenti e a noi servono quelli come il tuo :D
anch'io dovrei arrivare tra qualche mese in questa schiera, ho fatto il botto il 23 dicembre, sono ancora in pieno della cautelare che mi è stata fissata in 1 anno e 20 giorni. Il mio avvocato mi ha sempre detto che gli lsu non si chiedono per il 186 c) bis e che la data si conta dal giorno dell'incidente per il semplice motivo che... lo dice l'articolo 219:
3-bis. L'interessato non può conseguire una nuova patente se non dopo che siano trascorsi almeno due anni dal momento in cui è divenuto definitivo il provvedimento di cui al comma 2.
3-ter. Quando la revoca della patente di guida e' disposta a seguito delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187, non e' possibile conseguire una nuova patente di guida prima di tre anni a decorrere dalla data di accertamento del reato.
puntidisutura
13-04-2013, 14:14
anch'io dovrei arrivare tra qualche mese in questa schiera, ho fatto il botto il 23 dicembre, sono ancora in pieno della cautelare che mi è stata fissata in 1 anno e 20 giorni. Il mio avvocato mi ha sempre detto che gli lsu non si chiedono per il 186 c) bis e che la data si conta dal giorno dell'incidente per il semplice motivo che... lo dice l'articolo 219:
3-bis. L'interessato non può conseguire una nuova patente se non dopo che siano trascorsi almeno due anni dal momento in cui è divenuto definitivo il provvedimento di cui al comma 2.
3-ter. Quando la revoca della patente di guida e' disposta a seguito delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187, non e' possibile conseguire una nuova patente di guida prima di tre anni a decorrere dalla data di accertamento del reato.
Sono contento che anche il tuo avvocato sia di questa idea (ovviamente meno contento che tu sia incappato in questa spiacevole situazione).
Da quanto mi è però dato capire il comma 3 bis non ci riguarda affatto e se anche fosse quel :"divenuto definitivo il provvedimento di cui al comma 2 " indica l'ordinanza di revoca che avviene DOPO il Decreto Penale.
Ripeto sono felice che anche il tuo legale parli della data dell'incidente.
Allora ragazzi direi che i revocati ora siamo
Puntidisutura (io)
SpadXIII
SMI
newge78
Se ho dimenticato qualcuno gli chiedo scusa.
Credo sia utile per tutti mantenere i contatti fra noi scambiandoci continue info sia sulle nostre personali ricerche sia su quel che i nostri avvocati ci dicono. Proporrei di fare un Topic chiamato che so SOLO REVOCATI o una cosa del genere per ragrupparci e non perderci e non sparpagliare le info utili evitando che si inseriscano altre persone che non c'entrano nulla e creino confusione con off topic ... sarebbe bello una cosa tipo quella per i LSU ma li deve intervenire un admin del sito. Va be magari è na sciocchezza ditemi voi .
Aggiungimi pure, grazie. Anche se non ho ancora deciso cosa fare, penso che rinuncerò a riavere la patente.
puntidisutura
11-06-2013, 17:38
Puntidisutura (io)
SpadXIII
SMI
newge78
I84
Oswaldo
penso che rinuncerò a riavere la patente
Non dirlo nemmeno per scherzo :D
Devi anche tu far valere la data dell'incidente come decorrenza e RIPRENDERE LA PATENTE. Anche perchè le Scuole guida ( e loro sono le ultime) almeno si svegliano un po' quando si ritrovano vagonate di 30 40 50 60 enni che fanno gli esami.
Dai fare i quiz coi diciottenni e poi comprare una macchina da neopatentato mi pare troppo umiliante. E poi chi ci rimette di più, tra IVA sull'auto e accise sulla benzina non siamo noi, ma lo stato che ci sta perseguitando. Bici e mezzi, quando serve qualcosa di più ci si arrangia.
SpadXIII
12-06-2013, 11:59
Io sono nel periodo in cui mi è terminata la sospensione provvisoria e sono in attesa che la revoca diventi effettiva, ovvero in questo momento posso guidare. E per quanto nei 13 mesi già scontati di sospensione mi fossi abituato a prender mezzi, usare la bici e fare grandi camminate, mi sono accorto di quanta libertà dia la macchina. Costerà tanto, è vero, ma è una libertà a cui non voglio rinunciare un solo minuto di più del necessario. Anche perchè lo Stato è ladro con le accise per la benzina ma è anche vergognoso per la gestione dei mezzi pubblici e dipendere da essi, dai loro infiniti ritardi e dalle loro allucinanti inefficienze mi rovina la vita, mi innervosisce alla follia. No, io non ho ucciso nessuno e non accetto che mi venga tolta la mia sacrosanta libertà di girare con la mia macchina dove e quando voglio.
puntidisutura
12-06-2013, 13:15
Dai fare i quiz coi diciottenni
Intanto mi esercito a casa , poi per l'esame no problem vado compilo mi alzo e mene vado i 18 enni non li vedo neanche poi intanto sai quanti ce en saranno come noi :D
e poi comprare una macchina da neopatentato mi pare troppo umiliante.
Fai conto di quanti anni di patente hai , quante volte ti anno fermato e fai la media di quante probabilità hai che ti fermano in 1 anno e se anche fosse 1) secondo me se non sei un ragazzino ti dicono VADA... per male che va e non ti fanno andare la multa è di 150 euro e la sospensione di 2 mesi.Il rischio vale di molto la candela e costa meno che cambiare macchina.:D
Io sono nel periodo in cui mi è terminata la sospensione provvisoria e sono in attesa che la revoca diventi effettiva, ovvero in questo momento posso guidare
Da quanto l'hai ripresa , da quanto stai aspettando l'ordinanza ?
Ma da neopatentato bisogna esibire anche le "P" sull'auto punti ?
Penso proprio di si, magari faranno una P speciale con un fiasco a lato...
Ma da neopatentato bisogna esibire anche le "P" sull'auto punti ?
puntidisutura
12-06-2013, 13:31
si la P di Punti.
Non l'ho usata a 18 anni figurati se la metto a 32 :D
puntidisutura
12-06-2013, 14:07
Ma si dovrebbe vero???
art 122 cds .. non parla di neopatentati per la P ma solo di esercitazione.
Direi che serve se si guida con il foglio rosa.
Può darsi che tu abbia ragione, ma anche la libertà di non avere la macchina è grande, ti consente di liberarti di grandi spese e sforzi, ti costringe a selezionare ciò che ha davvero un valore, ciò per cui val la pena spostarsi con mezzi scomodi o costosi, da ciò che non ne ha e quindi non merita la tua presenza.
Volevo però precisare la mia situazione, che penso sia unica: la mia patente è stata revocata direttamente dalla Prefettura poco dopo il fatto, ed ora, dopo oltre due anni, è stata ribadita dal giudice nel processo penale di primo grado. Quindi chissà da quando decorrono i miei tre anni, se dalla prima revoca, o dalla seconda, avvenuta poco tempo fa, o magari dalla terza, se malauguratamente dovessero condannarmi anche in appello, tra qualche tempo.
Se avessi un pò di tempo libero mi piacerebbe provare, per curiosità, a richiedere la visita alla CML, anche perchè, dopo la revoca, mi è arrivata una richiesta di revisione per motivi di salute (sono invalido civile). Ma in questo periodo non riuscirei, se qualcuno volesse tentare di richiedere la visita prima della scadenza sarebbe una cosa interessante.
puntidisutura
12-06-2013, 15:01
Può darsi che tu abbia ragione, ma anche la libertà di non avere la macchina è grande, ti consente di liberarti di grandi spese e sforzi, ti costringe a selezionare ciò che ha davvero un valore, ciò per cui val la pena spostarsi con mezzi scomodi o costosi, da ciò che non ne ha e quindi non merita la tua presenza.
Volevo però precisare la mia situazione, che penso sia unica: la mia patente è stata revocata direttamente dalla Prefettura poco dopo il fatto, ed ora, dopo oltre due anni, è stata ribadita dal giudice nel processo penale di primo grado. Quindi chissà da quando decorrono i miei tre anni, se dalla prima revoca, o dalla seconda, avvenuta poco tempo fa, o magari dalla terza, se malauguratamente dovessero condannarmi anche in appello, tra qualche tempo.
Se avessi un pò di tempo libero mi piacerebbe provare, per curiosità, a richiedere la visita alla CML, anche perchè, dopo la revoca, mi è arrivata una richiesta di revisione per motivi di salute (sono invalido civile). Ma in questo periodo non riuscirei, se qualcuno volesse tentare di richiedere la visita prima della scadenza sarebbe una cosa interessante.
Quanto da te detto in effetti è vero per molti aspetti è liberatorio.
Ma la CML la visita te la fa anche fare non sta li il problema , paghi figurati se ti mandano via, il fatto è che dell'idoneità poi non te ne fai nulla se c'è l'ostativa per iscriversi.Il vero stop sta nell'iscrizione.
ma hai fatto opposizione al DP ?
puntidisutura
12-06-2013, 15:02
Su suggerimento di Oswaldo PROPONGO DI PROSEGUIRE QUI (http://www.ricorsi.net/forum/stato-debbrezza/11674-accertamento-del-reato-16.html) questa discussione dato che parla pressochè dello stesso argomento
Non ho avuto DP, sono andato al dibattimento dove sono stato condannato nonostante il PM avesse richiesto l'assoluzione.
Quanto da te detto in effetti è vero per molti aspetti è liberatorio.
Ma la CML la visita te la fa anche fare non sta li il problema , paghi figurati se ti mandano via, il fatto è che dell'idoneità poi non te ne fai nulla se c'è l'ostativa per iscriversi.Il vero stop sta nell'iscrizione.
ma hai fatto opposizione al DP ?
Ok, però la prima volta ti danno l'idoneità per sei mesi, poi per un anno, poi per due e poi per cinque o più, almeno mi pare sia così, parlo per sentito dire, chi ci è passato potrebbe essere più preciso. Iniziando l'iter prima, forse si potrebbe arrivare ad avere un'idoneita almeno annuale per quando si consegue la patente.
Se così non fosse, il rischio è di ottenere l'idoneità per sei mesi, iscriversi, fare la teoria magari un paio di volte, fare la pratica ed arrivare ad avere la patente giusto in tempo per ritrovarsi con l'idoneità scaduta, dovendo ricominciare daccapo.
puntidisutura
12-06-2013, 15:42
Ok, però la prima volta ti danno l'idoneità per sei mesi, poi per un anno, poi per due e poi per cinque o più, almeno mi pare sia così, parlo per sentito dire, chi ci è passato potrebbe essere più preciso. Iniziando l'iter prima, forse si potrebbe arrivare ad avere un'idoneita almeno annuale per quando si consegue la patente.
Se così non fosse, il rischio è di ottenere l'idoneità per sei mesi, iscriversi, fare la teoria magari un paio di volte, fare la pratica ed arrivare ad avere la patente giusto in tempo per ritrovarsi con l'idoneità scaduta, dovendo ricominciare daccapo.
E' vero e sul cominciare prima anch'io mi ero posto qualche domanda che poi ho abbandonato per orientarmi su cose più "importanti" almeno per adesso.
Di certo c'è che gli esami hanno valore 3 mesi quindi prima c'è da sapere l'ostativa sull'iscrizione poi si può fare tutto il resto anche con anticipo rispetto alla data stessa.
Io sono andato ad una scuolaguida a farmi fare la richiesta di nulla osta (25Euro) ma quei fenomeni alla fine non so cosa abbiano combinato e la risposta mi è arrivata dalla motorizzazione quando io mi aspettavo che arrivasse dalla prefettura , e da quanto mi è dato sapere il termine di Ostativa lo decide lei che lo comunica alla motorizzazione e non è la motorizzazione che decide e lo comunica a noi come è successo con me , infatti per quanto mi riguarda il foglio che ho io della motorizzazione non vale nulla. Se mai volessi farlo Oswaldo assicurati che la richiesta avvenga in prefettura. Semmai prova ad andare all'ufficio patenti e chiedi loro come fai a sapere la data in cui potrai presentare nuova iscrizione. Anche la tua esperienza sarebbe utile a molti.
x Oswaldo...anche io non ho avuto il DP....secondo te xchè?su che basi decidono se darti Dp o dibattimento?
Secondo me siamo i più cattivi e vogliono legnarci per bene. Il decreto penale è solo per le pene pecuniarie, che possono anche sostituire la detenzione a 250€ al giorno. Se a noi dessero il massimo della pena saremmo fuori dai limiti del decreto penale, penso.
il mio avvocato mi ha detto che è x via della confisca dell'auto....Io 2,70.con macchina di proprietà.....poi cmq si,sopra i 6 mesi....
A volte ti lasciano andare al dibattimento x organizzare meglio la difesa....
SpadXIII
13-06-2013, 15:14
Da quanto l'hai ripresa , da quanto stai aspettando l'ordinanza ?
Ho ripreso la patente a metà dicembre dopo che il 4 dicembre avevo ottenuto l'idoneità alla guida dalla Commissione medica e dopo che erano terminati i 13 mesi di sospensione cautelare. Il DP è arrivato al mio avvocato il primo aprile 2013, a casa mia una quindicina di giorni fa, difatti da qualche giorno dovrebbe esser diventato irrevocabile. Quindi da adesso aspetto per niente fremente l'ordinanza prefettizia che spero arrivi il più tardi possibile. Se la revoca parte dal giorno dell'incidente mi mancherebbero "solo" 17 mesi... Ovvero ho da poco superato la metà.
puntidisutura
13-06-2013, 17:45
Ho ripreso la patente a metà dicembre dopo che il 4 dicembre avevo ottenuto l'idoneità alla guida dalla Commissione medica e dopo che erano terminati i 13 mesi di sospensione cautelare. Il DP è arrivato al mio avvocato il primo aprile 2013, a casa mia una quindicina di giorni fa, difatti da qualche giorno dovrebbe esser diventato irrevocabile. Quindi da adesso aspetto per niente fremente l'ordinanza prefettizia che spero arrivi il più tardi possibile. Se la revoca parte dal giorno dell'incidente mi mancherebbero "solo" 17 mesi... Ovvero ho da poco superato la metà.
L'avvocato Pedone mi ha detto che è assolutamente certa del fatto che parta dal giorno dell'incidente e che gli avvocati che dicono che sia il giorno dell'irrevocabilità del DP lo fanno perchè in effetti nel penale per accertamento del reato si intende quella data , ma nel nostro caso è una norma speciale... mi ha un po' spiegato anche se a grandi linee ma non sono sceso molto nei dettagli della cosa. Bisognerebbe poterselo far scrivere per riuscire , leggendolo con calma , a comprendere il senso di questa cosa.
C'entrava qualcosa il fatto che sia una norma del C.D.S e non del C.p.p.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.