PDA

Visualizza Versione Completa : dubbio contravvenzione per sosta in zona disco



daniemme78
28-03-2013, 13:26
buongiorno,
spero di poter risolvere un quesito e mi scuso se avessi aperto una discussione già trattata altrove;

in data odierna (precisamente nel comune di Recco [GE]) ho ricevuto preavviso di accertamento di divieto di sosta 'in zona disco con mancata esposizione dell'effettiva ora di arrivo';
premesso che, causa rottura del disco orario, avevo lasciato ben in vista un biglietto indicante l'orario di inizio sosta (8.45) ma che evidentemente è stato ignorato, ho soprattutto notato una chiara incongruenza nella contestazione.
Questa infatti riporta come ora dell'accertamento le 9.45, mentre la segnaletica indica 'ZSL disco orario 2 ore, tra le 8.00 e le 13.00'; mi pare evidente pertanto che, anche ignorando il biglietto, la mia sosta fosse in ogni caso consentita fino alle ore 10 (cioè alla scadenza delle 2 ore nell'ipotetico peggiore dei casi).

Naturalmente, a supporto di quanto descritto ho immagini del documento di preavviso, del biglietto e soprattutto della segnaletica in oggetto.

Chiedo gentilmente se il mio ragionamento sia valido e, nel caso, valga la pena interrompere il pagamento a attendere il verbale per inoltrare ricorso ( con ragionevole certezza di avere successo).

Augurandomi di ricevere risposta, ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti

daniele

Avv. G. Lore
28-03-2013, 13:34
da ciò che dice sì

daniemme78
28-03-2013, 16:34
da ciò che dice sì
un incaricato mi ha spiegato che la supposizione dell'orario non sussiste perchè secondo loro avrei potuto essere li dalla sera precedente, quindi il ricorso non sembra ammissibile;

unica speranza è che il diretto interessato si ravveda sulla presenza del mio biglietto e faccia uso di buon senso, il che purtroppo equivale a essere già in posta a pagare...

Avv. G. Lore
28-03-2013, 16:40
Mi perdoni ma è come chiedere a Mario Rossi a cui Lei deve 1.000,00 € se deve pagare oppure no.

Che si aspettava che Le rispondessero? :)

Cortesemente ragioniamo su basi giuridiche e non su cavolate dette dai nostro geniali amministratori

daniemme78
29-03-2013, 11:27
naturalmente concordo al 100% con quanto lei dice :)

il mio problema è proprio affermare che la mia tesi, senz'altro logica, ha anche un fondamento giuridico chiaro.

Tutto sta nel poter affermare che la sosta sia comunque consentita fino a 2 ore all'interno della fascia indicata (8-13 / 15-20) e quindi l'orario dell'accertamento (9.45) sia incongruente o accettare l'eccezione della controparte (non esporre il disco fosse presupposto necessario per la sanzione)

è comprensibile che senza tale certezza, non valga la pena rischiare un aggravio della posizione e dei costi relativi (attualmente 41€)

grazie per le eventuali ulteriori delucidazioni e cordiali saluti

Avv. G. Lore
29-03-2013, 12:24
Evidentemente non c'è una norma esplicita sul punto.
devessi ragionare per logica giuridica.
In assenza di un dies a quo da cui far decorrere l'orario (oere che incombe sull'accertatore) essendo ivi la sosta consentita nei limiti temporali di cui in segnaletica dalle 8 alle 13, sono le ore 8.00 a stabulire il termine di decorrenza