PDA

Visualizza Versione Completa : Notifica Decurtazione punti dopo 9 anni!!!



viger68
21-03-2013, 12:05
Buongiorno sono nuovo del forum.
Vorrei sottoporla ad un quesito , come da titolo della discussione il giorno 19/03/2013 mi è arrivata in buca una comunicazione del ministero dei trasporti (datata 07/03/2013) dove mi vengono decurtati 5 punti per un verbale redatto dalla polizia municipale in data 30/10/2003.
Ora premesso che il verbale è veritiero e che oltre modo ho già pagato al multa la mia domanda e se è lecito decurtarmi i punti dopo 9 anni e mezzo.
Ci si può opporre?? esiste una prescrizione dopo tutti questi anni??
In verità dopo quasi 10 anni mi ero completamente dimenticato di questo verbale e nel mentre sono atato decurtato di altri punti sulla patente e questi altri 5 punti mi mettono in crisi!!

Grazie.

Avv. G. Lore
21-03-2013, 12:31
No, questa è solo una comunicazione, ma la decurtazione opera automaticamente a partire dal 61esimo giorno successivo al verbale in caso di mancato ricorso.
Tali comunicazioni possono essere oggetto di contestazione solo laddove siano illegittime perchè conseguenti a un verbale annullato o inesistente

viger68
21-03-2013, 13:30
Anche se fino ad un anno fà (quando ho controllato il saldo punti) non mi erano sati decurtati??

Non esiste quindi un tempo limite per l'effettiva decurtazione dei punti??

Avv. G. Lore
21-03-2013, 13:34
ahinoi no

viger68
21-03-2013, 13:37
:(:(


La ringrazio, molto gentile comunque!!!

Avv. G. Lore
21-03-2013, 13:58
Si figuri e mi spiace

robertonet71
01-05-2013, 19:34
Salve, vorrei sottoporvi alla Vs. attenzione, un mio caso simile a quello di Viger68, riguardo una multa per mancato allacciamento delle cinture di sicurezza, che mi è stata comminata ingiustamente di cui ho scritto anche su un blog (Cambiamo La Nostra Italia: Multa Ingiusta (http://www.cambiamolanostraitalia.org/2011/12/multa-incredibile.html)) dove è riportato l'evento dell'accaduto.

Dopo il rigetto del prefetto al mio esposto di luglio 2012, ho pagato la multa ingiusta in data 3 agosto 2012 tramite bollettino postale, e dalle copia della ricevuta del bollettino di pagamento che ho chiesto all'organo accertatore della contravvenzione risulta che il pagamento è stato ricevuto il 21 agosto 2012.

Ora a distanza di 7-8 mesi dalla chiusura della contestazione, mi è arrivata la comunicazione del ministero dei trasporti della decurtazione di 5 punti per il mancato allacciamento delle cinture di sicurezza, della contestazione ormai chiusa ad agosto dell'anno precedente. Dalla copia che ho chiesto all'organo accertatore, si evince che la comunicazione per la decurtazione dei punti patente è stata inoltrata all'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida il giorno 22 marzo del 2013 confermato dallo stesso funzionario che ha provveduto a farmi le copie degli atti richiesti dietro mia esplicita lettera di richiesta di accesso agli atti, che inoltre mi ha detto che non è scritto da nessuna parte che ci sia una scadenza per la comunicazione della detrazione dei punti della patente.

Ora mi domando:

1) E' possibile che un organo accertatore di una multa può comunicare la decurtazione punti all'anagrafe nazionale degli autisti alla guida senza limiti di tempo? Mentre l'art. 126 bis de CdS stabilisce che il limite è 30 giorni dalla chiusura della definizione della contestazione?

2) Oppure per l'inoltro devono aspettare per forza la data di nascita dell'autista che ha commesso secondo loro l'infrazione? (Il 22 marzo è il giorno del mio compleanno)

3) L'organo accertatore ha l'obbligo o meno di comunicare la decurtazione dei punti anche all'interessato?

Se è stato violato il limite previsto dall'art. 126 bis del CdS come posso recuperare i punti ingiustamente che mi sono stati tolti? Ed eventualmente dimostrare che la multa che mi è stata comminata all'epoca era ingiusta è fatto solo per ripicca?

A pensare che fra qualche mese a luglio avrei guadagnato altri due punti raggiungendo così il massimo dei 30 punti, mentre in questo modo mi troverò con 7 punti in meno.

Vi ringrazio anticipatamente

Roberto

Avv. G. Lore
01-05-2013, 21:24
1. chi Le dice che non sia stato rispettato il termine dei 30 gg?
2. carina la battuta;
3. ovvio che sì.

Non può certo opporre la sanzione ora e, posto che la lettera di comunicazione della decurtazione non è opponibile, non vedo motivi di opposizione

robertonet71
01-05-2013, 22:10
Grazie avv. Lore della sua celere risposta.
Sempre in riferimento ai punti cui mi hai gentilmente risposto, al punto 1 credo non sia stato rispettato il termine perché con la mia richiesta di accesso agli atti ho potuto avere sia copia della comunicazione online eseguita dall'organo accertatore datata 22/03/2013 (così come riportata anche sulla lettera di comunicazione di decurtazione punti del ministero dei trasporti del 26/03/2013) confermata dallo stesso funzionario che ha fatto la copia della documentazione da me richiesta, ed in più ho avuto anche la copia del mio bollettino di pagamento eseguito il 03/08/2012 con il timbro e nota dell'incasso della sanzione pecuniaria dell'organo accertatore del 21/08/2012. Credo almeno, così come riportato dall'articolo 126 del codice della strada, tranne se ci sono state modifiche con altri provvedimenti o circolari, che i 30 giorni si considerano a partire dal 21/08/2012, altrimenti il CdS tutela solo l'organo accertatore che a questo punto non avrebbe vincoli da rispettare, mentre non lascia nessuno spazio di difesa al soggetto che si presume abbia commesso l'infrazione, in qualunque momento e tempo anche dopo anni, subendo mentre dovrebbe essere a suo favore la legge sulla trasparenza 241 del 1990.
Avv. Lore scusate la mia lunga risposta, ma io sono un impiegato pubblico, so che ci sono dei tempi che devono essere rispettati se previsti, altrimenti si è in difetto.
Di nuovo grazie.
Roberto

Avv. G. Lore
01-05-2013, 22:19
Ci sono termini e termini.
Come Lei mi insegna i termini si dividono in ordinatori e perentori.
Il 126 bis non è una norma sanzionatoria, come lo sono gli art. dal 140 al 193 del Cds.
La decurtazione opera a prescindere, è intrinseca alla definizione del verbale, come lo è l'iscrizione al ruolo del doppio della sanzione se questa non viene pagata.
L'eventuale sforamento dei 30 gg. per la comunicazione all'anagrafe non ha alcuna rilevanza, prova ne è che la decurtazione si annulla solo se si annulla il verbale e che tale lettera che altri ora contesta non è in assoluto impugnabile.

robertonet71
01-05-2013, 22:31
Grazie Avv. Lore, di nuovo della sua celere ed esaustiva risposta.
Roberto

Avv. G. Lore
01-05-2013, 22:32
Si figuri e mi spiace per il riscontro negativo

robertonet71
02-05-2013, 09:33
Buongiorno avv. Lore,
quanto ho capito se purtroppo questi sono le leggi, è possibile fare poco o niente. Un ultima cosa, quest'anno a luglio avrai maturato gli ultimi 2 punti disponibili per raggiungere i 30 punti massimo per la patenta a punti. La multa è del dicembre 2011, questo vuol dire che ai 5 punti ingiustamente che mi sono stati decurtati ho perso anche gli ultimi 2 punti patente che avrei guadagnato tra un paio di mesi? Quando inizierò di nuovo a recuperare i miei punti?
Grazie e mi scuso di nuovo di abusare della vostra disponibilità.
Buona giornata.
Roberto

Avv. G. Lore
02-05-2013, 10:42
Esattamente.
I punti li riacquisterà nel prossimo biernnio se non commetterà altre infrazioni che comportano la decurtazione

robertonet71
02-05-2013, 11:10
Avvocato la ringrazio vivamente delle sue pronte risposte, purtroppo io non ho commesso nessuna infrazione al codice della strada, ma ho subito prima un danno economico per un abuso da parte della polizia municipale e poi la beffa con la decurtazione dei punti.
Saluti
Roberto

Avv. G. Lore
02-05-2013, 11:23
a Lei