straydog
18-03-2013, 14:13
A 3 anni di distanza dall' accaduto ( 27 febbraio 2010 ) e dopo esser stato rinviato a giudizio per 186 comma 7 ( rifiuto accertamento ) in data 1 febbraio 2013 il giudice ha emesso la sentenza : 2 mesi e 20 giorni di arresto + 750 euro di ammenda convertiti in 83 gg di lavoro di pubblica utilità da svolgere presso l' ente da me segnalato e con il quale esisteva già un pre-accordo. Inoltre sulla sentenza il giudice dispone una sanzione amministrativa accessoria della sospensione delle patente per mesi 6 ( io ne ho già scontati 9 , 3 in più di quanto deciso dal giudice !!! ) e ordina la confisca dell' auto in sequestro ma poi sospende l'esecuzione sia della sanzione amministrativa della sospensione della patente sia della confisca fino alla decisione prevista nella prossima udienza .Quindi sulla sentenza autorizza L' UEPE a concodare con me e con l'ente l'effetiva modalità delle prestazione degli LPU.
Mi chiedo : 1) E' normale che il giudice abbia disposto la confisca del mezzo anche se poi ne sospende l'esecuzione, alla fine riavrò l'auto ? 2) Ad oggi dopo un mese e mezzo dalla sentenza l' uepe non mi ha ancora contattato per concordare e iniziare gli lpu , è normale ?
Mi chiedo : 1) E' normale che il giudice abbia disposto la confisca del mezzo anche se poi ne sospende l'esecuzione, alla fine riavrò l'auto ? 2) Ad oggi dopo un mese e mezzo dalla sentenza l' uepe non mi ha ancora contattato per concordare e iniziare gli lpu , è normale ?