PDA

Visualizza Versione Completa : ricorso



Viv!
10-02-2013, 11:43
Nell'anno passato, in data 23 ottobre 2012 ho ricevuto una multa sui servizi pubblici AMT; ho rifiutato di firmare la multa e quindi mi avevano detto che me l'avrebbero spedita. Sono passati 3 mesi e per l' esattezza l' 8 Febbraio 2013 ho ritirato la multa dall' ufficio Postale.

La mia domanda è questa: dopo quanto tempo un multa cade in prescrizione???posso fare ricorso? ho fatto un giro in internet e ci sono tante cose, tanti termini...

Sarei gentilissima se mi chiarireste un po' le idee. grazie!

Avv. G. Lore
10-02-2013, 11:54
Innanzitutto non avevi diritto alla notifica del verbale.
Essendoci stata contestazione immediata la notifica ivi si è svolta, hai diritto di rifiutare la firma e il ritiro m questo non significa che sorge il diritto alla notifica alla residenza.
Dunque, siamo si sicuri che sia il verbale e non l'ordinanza ingiunzione?
Se fosse il verbale, pur avendo errato nel notificartelo, il termine di notifica è di 90 gg. oltre il quale non opera prescrizione, bensì decadenza.
Essendoci stata notifica postale per capire se la notifica sia tempestiva bisogna capire quale sia la data di consegna dell'atto alle poste per la spedizione, è quella data che rileva.
Per te i diritti che ne conseguono (pagamento o opposizione) decorrono non dal giorno del ritiro alle poste, ma da quando hai ricevuto la comunicazione di avvenuto deposito

Viv!
10-02-2013, 23:32
Allora non ho capito moltissimo mi scusi! che differenza sta tra verbale o ordinanza ingiunzione? alle poste da cosa so era stata consegnata una decina di giorni fa'... se non erro! io ho fatto tutto nello stesso giorno, la mattina ho avuto una raccomandata e il pomeriggio sono andata alla posta per ritirarla! ed ho scoperto che era la multa!

Avv. G. Lore
10-02-2013, 23:57
Il verbale è l'atto primario, l'ordinanza è l'atto successivo che si fonda sul presupposto del mancato pagamento del verbale.
Per evitare di rischiare di non individuare al meglio la vicenda se vuol inviare la documentazione si potrà verificarla e darLe parere

Viv!
11-02-2013, 11:25
Le spiego, io al momento ho la copia del foglio che il controllore compilò quel giorno davanti a me! quindi credo che sia il verbale. inoltre sta scritto su un altro foglio che ho 30 giorni per pagare la multa di 50€ altrimenti dopo saranno 100€! quindi non credo che si un'ordinanza di pagamento.

Avv. G. Lore
11-02-2013, 11:45
Si da ciò che dice è il verbale

Viv!
11-02-2013, 15:19
quindi adesso voglio capire se devo per forza pagarla o posso fare il ricorso? perchè cmq dal 23 ottobre 2012 all' 8 febbraio 2013 i 90 giorni sono passati. io bogliv capire questo. la ringrazio!

Avv. G. Lore
11-02-2013, 15:21
Bisogna visionare il verbale, perchè - come dettoLe - la notifica non doveva proprio esser svolta e, ulteriormente, non rileva la data dell'8.2

Viv!
11-02-2013, 15:48
Purtroppo non ho modo di inviare la documentazione. inoltre sul verbale non presenta niente di particolare e come unica data è riportata quella del 23/10/12. inoltre è allegato un ulteriore foglio dove mi spiega le modalità per pagare, il termine. . . e in alto a sinistra sta una data.(15/01/2013).
il verbale è intestato: verbale di contestazione.

Avv. G. Lore
11-02-2013, 15:50
Un parere si uò dare solo carte alla mano.
Mi dispiace ma nons i può operare in questo modo.
Solo per quanto riguarda la questione delle date, al fine di capire la tempestività o meno, è imprescindibile valutare la documentazione.

Viv!
13-02-2013, 16:03
le ho già spiegato!io voglio fare ricorso per il semplice fatto che sono passati più di 90 giorni...

Avv. G. Lore
13-02-2013, 16:11
Forse non mi spiego bene.
1. Una consulenza non si da sulle parole, ma sui documenti;
2. dobbiamo capire se questi benedetti 90 gg. siano decorsi perchè Le ho già spiegato che la data di ricevimento non rileva a tal fin e questo si valita solo carte alla mano;
3. dobbiamo capire il perchè della notifica dato che non doveva essere fatta;
4 se vuol procedere proceda.

Mi perdoni per il carattere schietto di queste parole, ma a tutto c'è un limite.
Non stiamo qua a divertirci a perdere tempo, sottraendololo ai nostri clienti e alla nostra famiglia, cercando di essere presenti sul forum fino a tarda notte e di rispondere il più velocemente possibile.
Stiamo qui per fare gli avvocati, gratuitamente e con orgoglio di farlo così, dunque un avvocato, per dare una consulenza, deve visionare gli atti (consulenza che - ca va sans dire - è sempre gratuita, dunque Lei, senza spendere un euro, sa quello che deve fare e noi, lavorando gratuitamente per Lei e facendolo parallelamente all'attività dei rispettivi studi professionali che ci da da vivere - agiamo come dobbiamo agire).
Ora torno all'appello che stavo redigendo (e che ho interrotto per risponderLe)