PDA

Visualizza Versione Completa : Accertamento del reato



Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7]

lupus
24-01-2016, 10:40
Ismahel prenditi la briga di scaricare la sentenza di walter :
http://ricorsi.net/forum/stato-debbrezza/11674-accertamento-del-reato-148.html

Credo che l'ordinanza nr 4709/2015 del 02.09.2015 del Tribunale di Como da lui impugnata e poi vinta sia la stessa di cui parla il ministero qui :
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=2505)

Però probabilmente non si sono accorti, o sono male informati,che il nostro buon Walter HA VINTO CONTRO DI LORO!!!
nel file "sentenza" , in alto a dx, vi è indicato 4709/2015...ASSURDO hanno divulgato una circolare che non ha valore!!!! Se WALTER potesse intervenire per confermare...Quindi? Il ministero prende fischi per fiaschi...

maurocipo
25-01-2016, 10:09
Pazzesco lo stesso magistrato che a me ha dato 3anni dal passato in giudicato , a w4lt3r dalla data dell'incidente molto strano

W4LT3R
25-01-2016, 18:18
Ciao

scusate se non ho risposto subito, ma volevo aspettare la data odierna un cui era fissato l’esame di guida.

SONO STATO PROMOSSO!

Adesso ho la patente.

Da quanto ho capito io, il Ministero si mantiene sulla sua linea e continua ad interpretare l’accertamento del reato come passato in giudicato della sentenza, ma se un tribunale, sia TAR od ordinario, intima alla motorizzazione di permette al delinquente di poter conseguire la patente, non possano esentarsi dal farlo.

Adesso con il mio avvocato stiamo valutando l’ipotesi di chiedere che mi vengano riconosciuti i danni ( economici e morali ) per aver potuto conseguire una nuova patente con nove mesi di ritardo.

Vi terrò aggiornati!

Saluti
W.

Ismahel
25-01-2016, 18:30
sisi avevo letto tutto, ma loro continuano nel loro ridicolo volendo insegnare come interpretare la legge a chi la rappresenta... non se ne rendono conto??

lupus
25-01-2016, 18:37
Ciao

scusate se non ho risposto subito, ma volevo aspettare la data odierna un cui era fissato l’esame di guida.

SONO STATO PROMOSSO!

Adesso ho la patente.

Da quanto ho capito io, il Ministero si mantiene sulla sua linea e continua ad interpretare l’accertamento del reato come passato in giudicato della sentenza, ma se un tribunale, sia TAR od ordinario, intima alla motorizzazione di permette al delinquente di poter conseguire la patente, non possano esentarsi dal farlo.

Adesso con il mio avvocato stiamo valutando l’ipotesi di chiedere che mi vengano riconosciuti i danni ( economici e morali ) per aver potuto conseguire una nuova patente con nove mesi di ritardo.

Vi terrò aggiornati!

Saluti
W.


Congratulazioni !! Non sarebbe male cercare di ottenere i danni conseguenti da una loro inefficienza ,cosi in futuro , ci ripenserebbero due volte prima di voler ostinarsi nonostante stiano perdendo svariate cause

W4LT3R
26-01-2016, 00:33
Ciao

letta velocemente ( è fresca fresca ):

https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=EAA2NDH4BIFO2SSCD5R3WAKGDU&q=patente or revoca or accertamento del reato

sembrerebbero che annullino le sentenze del TAR per demandare le decisioni ai tribunali ordinari….

W.

lupus
26-01-2016, 01:24
Rispecchia la decisione del tar del LAzio.
Vi rendete conto!!! A prescindere, dai nostri interessi! Cosa combinano questi ? Spendono i nostri soldi in inutili controversie ! Un ministero ? Tanti Tar? Tribunali ordinari ? In questo c..o di paese ci sarà qualcuno che saprà esprimersi per la fatidica "data accertamento di reato"????
La cassazione? Perchè il ministero non chiede ,e mette fine a questa storia, un parere? E' da pazzi che , singolarmente , dovremo far ricorso al tribunale ordinario per poi avere le più disparate opinioni .
Io ormai sono senza parole ...

lupus
26-01-2016, 08:00
Ciao

letta velocemente ( è fresca fresca ):

https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=EAA2NDH4BIFO2SSCD5R3WAKGDU&q=patente or revoca or accertamento del reato

sembrerebbero che annullino le sentenze del TAR per demandare le decisioni ai tribunali ordinari….

W.
Ho letto Tar del Veneto... in definitiva le due sentenze del Tar (favorevoli) del Veneto non hanno più valore?

balla85
26-01-2016, 11:52
Buongiorno ragazzi era da 2 anni che non scrivevo cioè dal post sul DP... Ho scontato i 2 anni oltre l'anno di sospensione e ieri un ulteriore doccia fredda X questo maledetto accertamento di reato...io sono Veneto e vorrei fare ricorso al tar a che avvocato dovrei rivolgermi (civile penale amministrativo ecc) abito in zona Venezia se qualcuno può consigliarmi i vostri consigli sono ben accetti

Questa è una mail che ho inviato per una consulenza gratuita tanto da capire che tipologia di avvocato mi serve se volete farmi domande X aiutarmi sul come agire sono a vostra disposizione

Questa è una copia della tua richiesta di Consulenza Free su dequo.it
Richiesta Consulenza Free:

Buonasera
Il 19/11/2012 sono stato condannato tramite decreto penale di condanna X guida in stato di ebbrezza secondo l'art 186 comma 2, lett c , 2bis 2sexies del codice della strada con patente ritirata sul posto nella stessa data. Dopo essere andato a scuola guida il 21/11/2015 (3 anni dopo l'accertamento del reato) e aver fatto tutte le visite di idoneità (alcologica,piscologo e idoneità in commissione medica) la motorizzazione civile mi impedisce di conseguire una nuova patente Xk fanno riferimento alla data in cui il DP è diventato esecutivo cioè il 13/11/2013 cosicché il sottoscritto dopo aver atteso 3 anni(1 di sospensione e 2 di revoca dal momento della sentenza del 2012)dovrà attendere ulteriori 10 mesi da oggi X avere il foglio rosa!!!che tipologia di avvocato devo rivolgermi?

lupus
26-01-2016, 12:51
Da quel poco che ho capito il Ministero ha fatto ricorso ad una sentenza (favorevole) del Tar del Veneto presso il Tar de LAzio , quest'ultimo ha dato ragione al ministero dei trasporti per il solo fatto che i Tar non hanno competenza per questa casistica inerente " la data di accertamento del reato" ... penso di conseguenza che non abbia più senso rivolgersi al Tar ma bisognerà rivolgersi al tribunale ordinario ...poi nel dettaglio dovresti sentire un 'avvocato

balla85
26-01-2016, 13:38
Quindi come dovrei agire??? Prendo un avvocato civile penale amministrativo??? Chi devo citare in giudizio??? Posso chiedere danni morali???

xreader
26-01-2016, 17:07
Perfetto, quindi adesso il problema manco si pone più, con questa sentenza sfavorevole sarebbe un bel azzardo tentare ancora la via del tar.
Ma quindi adesso, uno passato in giudicato con auto confiscata e revoca in funzione a chi si dovrebbe rivolgere?
Al tribunale civile?
Ma annullando le sentenze del tar Veneto adesso i colleghi delinquenti si vedranno la patente nuovamente revocata?

Ismahel
26-01-2016, 20:35
Ho letto Tar del Veneto... in definitiva le due sentenze del Tar (favorevoli) del Veneto non hanno più valore?

Da quello che capisco io hanno rimbalzato.
Nel senso
1) il ministero dice questo
2) il tar del veneto ha fatto questo
3) ricorso del ministero al tar del Lazio (che è quello centrale)
4) quello centrale aveva già rimbalzato in precedenza
5) risultato, se rimbalza quello centrale devono rimbalzare anche gli altri

Va tutto a finire nelle mani del giudice ordinario

Che sarebbe? Quello penale? Ma non è amministrativa la revoca?

Ennesimo disastro

lupus
26-01-2016, 20:52
Non riesco a capire cosa ci guadagna il ministero ? Ha solo percepito un difetto di competenza ( per me totalmente estraneo) ma nella realtà il Tar aveva reputato non giusto il suo comportamento nei nostri confronti.
Comunque credo che per giudice ordinario s'intenda quello civile

balla85
27-01-2016, 13:07
Ragazzi qualcuno mi può aiutare su come devo procedere X piacere sono disperato ������

lupus
27-01-2016, 15:35
Un buon avvocato ti saprà consigliare meglio ....io ti suggerisco , una volta passati i tre anni dal fattaccio , di intraprendere una causa al tribunale ordinario (presumo sia una causa civile)contro il ministero per cercare di sostenere l'esame nei termini giusti ...ovviamente dopo il diniego della motorizzazione di non volerti far sostenere l'iscrizione per riottenere la patente . Purtroppo hai letto quali sono i costi ed avrai anche letto che non è giurisdizione del Tar

balla85
27-01-2016, 16:24
Sono passati i 3 anni (19/11/2012) e lunedì la motorizzazione mi ha detto che non posso fare niente fino al 13/11/2016 visto che la mia sentenza di revoca è diventata definitiva il 13/11/2013...avevo letto che il tar del Veneto era l'unico che accoglieva i ricorsi ho perso qualche post a quanto pare....e non ho visto i costi ma soprattutto ne vale la pena come tempistica (devo attendere ulteriori 10mesi porca putt...)e soprattutto c'è una possibilità di vincere e chiedere danni morali visto che così diventerebbero 4 anni dall'accertamento di reato -.-"

lupus
27-01-2016, 18:10
Walter per una causa simile alla tua ha speso 3000 euro, i tempi non li conosco variano da tribunale a tribunale .
Però ci sono ottime possibilità di vittoria ed anche di risarcimento dei danni economici e morali ... per quanto riguarda il Tar del Veneto insieme a Piemonte ,non ricordo l'altro .erano tutti favorevoli , però adesso è insorto un problema di competenza e ci si deve rivolgere al tribunale ordinario. Io chiederei un preventivo ad un avvocato ed in base alle tue disponibilità decidi il da farsi . Io ci tenterei;)

maurocipo
28-01-2016, 08:06
Oggi devo andare in commissione medico legale perche per ottenere un altra patente di categoria c serve un altra visita ,questa mi è nuova com'è possibile se ho fatto tutto un mese fa adesso mi chiedono il foglio di conseguimento di una nuova patente .Dimenticato per la patente b che ho appena preso hanno avuto dei problemi in motorizzazione e sapete quali erano i problemi, avevo ancora la mia vecchia patente attiva quindi inserendo nel sistema quella nuova andava in blocco tutto .non so più con chi abbiamo a che fare

xreader
28-01-2016, 16:37
Sono passati i 3 anni (19/11/2012) e lunedì la motorizzazione mi ha detto che non posso fare niente fino al 13/11/2016 visto che la mia sentenza di revoca è diventata definitiva il 13/11/2013...avevo letto che il tar del Veneto era l'unico che accoglieva i ricorsi ho perso qualche post a quanto pare....e non ho visto i costi ma soprattutto ne vale la pena come tempistica (devo attendere ulteriori 10mesi porca putt...)e soprattutto c'è una possibilità di vincere e chiedere danni morali visto che così diventerebbero 4 anni dall'accertamento di reato -.-"

Valuta bene i tempi perché in una piccola città per città intentare una causa che civile affinché degli eredi accettino o rifiutino urgentemente un'eredità la prima udienza mi è stata fissata oltre tre mesi dopo la richiesta....................

lupus
28-01-2016, 20:20
I tempi farebbero la differenza a livello di costi però se si potesse ottenere i danni economici e morali? Sarebbe un bel colpo per il ministero

lupus
28-01-2016, 22:42
Walter ,mi potresti spiegare perchè nella tua sentenza, appare lo stesso nr 4709/2015 del tribunale di Como a cui si riferisce la circolare del ministero dei trasporti ,per loro favorevole?Ho frainteso io?
Mi sa di presa per il c...o che spaccino un qualcosa di non veritiero andrebbero immediatamente avvisati della loro "mancanza" !
Grazie

------------------------------------------------------------------------------------------

Circolare Prot. 938 del 18/01/2016
emessa da: Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti
Titolo/Oggetto
Circolare n. 938 del 18/01/2016: Art. 219, comma 3 ter, del C.d.S. - Ordinanza n. 4709/2015 del 02.09.2015 del Tribunale di Como
testo Div. 6_938_2016: Art. 219, comma 3 ter, del C.d.S. - Ordinanza n. 4709/2015 del 02.09.2015 del Tribunale di Como
Si fa seguito alla circolare n. 29675 del 21.12.2015 per inviare una ulteriore favorevole Ordinanza in materia di interpretazione dell’art. 219, comma 3ter del C.d.S. emessa dal Tribunale di Como, II Sez civile. Dalla detta Ordinanza, in linea con la posizione dell’Amministrazione, si evince una precisa differenziazione fra revoca e sospensione nonché una puntuale individuazione del dies a quo, dal quale far decorrere il termine triennale per il riconseguimento della patente, nella data del passaggio in giudicato della sentenza o decreto penale di condanna. Tale ordinanza, quindi, avvalora la posizione assunta in merito dalla scrivente nelle precedenti circolari e sostenuta dal Ministero dell’Interno. Anche tale ordinanza evidenzia che il riconseguimento della patente presuppone la revoca della stessa che, ai sensi dell’articolo 224, consegue ad una sentenza irrevocabile di condanna. Si rileva altresì che la detta decisione fornisce una interpretazione logico-sistematica della norma e non si fonda su considerazioni extragiuridiche (lunghezza dei processi, ecc. ) non consentite. Di tanto si da informazione ai fini di dotare Codesti Uffici di ulteriori elementi di difesa nei giudizi in materia di applicazione dell’art. 219, comma 3ter. Ai fini della diffusione delle informazioni in merito si ribadisce l’importanza della comunicazione alla scrivente di rilevanti sentenze in materia. Ci si riserva di fornire nuove indicazioni circa la giurisdizione competente in materia di provvedimenti di diniego al rilascio alla luce delle recenti decisioni di alcuni Tar.

lupus
28-01-2016, 22:58
Ciao

Vi allego il reclamo alla sentenza di cui avevo già pubblicato l’esito qualche mese fa (ho dovuto ‘zipparli’ perchè troppo grandi ).

Volevo solo aggiungere che, quando l’istruttore della scuola guida si è presentato lunedì scorso ( con mia delega scritta ) per chiedere se ci fosse stato qualche problema, si è sentito rispondere dal responsabile dell’Ufficio Patenti della Motorizzazione Civile di Como che avrebbe dovuto aspettare e chiedere al suo capufficio ( responsabile di più aree e non sempre presente in Como ).
Conoscendo gli elementi, avrei dovuto aspettare qualche settimana.
Siccome la sentenza cita ‘immediatamente’, gli ho fatto riportare dall’istruttore, pesentando la domanda di scrizione alla scuola guida, che se non avesse accettato tale domanda IMMEDIATAMENTE, l’avrei denunciato per abuso d’ufficio.

LA RICHIESTA È STATA ACCETTATA!!!!

Adesso devo studiare per l’esame di teoria!

Bye
W.
Walter, sarebbe molto gradito , se potresti postare il file completo della sentenza da te vinta , io visualizzo una sola pagina, sarebbe utile per capire meglio come comportarci contro il famigerato ministero ... leggi post precedete
Grazie in anticipo

W4LT3R
28-01-2016, 23:33
Ciao
Adesso non sono a casa. Appena arrivo vedo di provvedere.
Saluti

W

lupus
29-01-2016, 00:22
Ti ringrazio della collaborazione ... quando leggerai i post precedenti ti accorgerai della necessità,da parte nostra, di avere maggiori info in proposito.
Credo che tu sia il primo (almeno nel forum) ad averla spuntata contro il ministero con una causa civile, di conseguenza ci piacerebbe avere qualche dritta in più .
A presto ciao

W4LT3R
29-01-2016, 01:41
Ciao

Ecco le due pagine della sentenza:

174

175

W.

lupus
29-01-2016, 07:58
Grazie mille Walter...appare lo stesso n. 4709/2015 a cui fa riferimento la circolare emessa dal ministero, con date differenti e stesso tribunale, quello di Como . Cosa può essere successo ?

lupus
29-01-2016, 20:03
Quindi confermiamo che per " tribunale ordinario" s'intende un procedimento civile. Niente Tar ed ovviamente il penale non ha competenza.

Azz....quanta confusione !!!!

W4LT3R
03-02-2016, 02:56
Ciao

Questa è l’ultima ( TAR della Lombardia sezione staccata di Brescia ):

https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=7ZSPG7RQQCZ34SSGOO7VCGUZZE&q=patente or revoca or accertamento del reato

Mi sembra di leggere Pirandello: Così è se vi pare.

Ognuno vede la situazione attraverso un prisma; in base attraverso quale faccia del prisma guardi, hai una situazione differente!!! :)

W.

lupus
03-02-2016, 07:36
ORIGINALE QUESTA: "Conseguentemente, occorre fare riferimento alla data di deposito della sentenza definitiva;" "assicura l’effettività della sanzione amministrativa, evitando contemporaneamente un utilizzo opportunistico delle impugnazioni davanti al giudice penale;"
Invece loro non creano nessun opportunismo con la loro lentezza e conseguente disparità di trattamento dei differenti tribunali!
PER0' :almeno il presofferto viene tenuto in considerazione ( il tizio ne ha passato di tutto e di più! Lpu concessi per attenuanti e cassazione contraria !
data dell'incidente 13 novembre 2011 )

AHAHHAHAHHAHAH hai ragione Walter, Pirandello ci calza a pennello

skrella2014
03-02-2016, 10:44
Scusate x data di accertame del reato e intesa la data in cui la sentenza è diventata irrevocabile?ovviamente lette già le diverse interpretazioni da Regione a Regione e varie prefetti e motorizzazioni..

maurocipo
03-02-2016, 20:41
,skrella ho ricevuto il messaggio come prima cosa prima della scadenza dei tre anni devi prenotare la visita alla CML per farti dare l'idoneità ,dopo questo ti rechi in autoscuola e consegni il foglio blu che ti hanno rilasciato poi saranno loro ad avviare tutta la procedura per l'iscrizione. Dimenticavo quando vai alla CML portati dietro la notifica della Revoca della patente perche te la chiederanno

lupus
03-02-2016, 23:31
Scusate x data di accertame del reato e intesa la data in cui la sentenza è diventata irrevocabile?ovviamente lette già le diverse interpretazioni da Regione a Regione e varie prefetti e motorizzazioni..Skrella,
il discorso è diventato davvero complicato ma forse adesso mi è più chiaro ... dipende da che tribunale o tar decidi di far causa al ministero dei trasporti . E' assurdo è diventata una questione soggettiva ! Nessun tribunale tiene conto o presente di quello che ha detto o ribadito l'altro ! Quindi potrebbe essere dal giorno del fatto oppure dal passato a giudicato della sentenza ... ovviamente il ministero non ti concede di poter sostenere l'esame dopo tre anni dalla data del fattaccio ma dalla data della sentenza irrevocabile!!!! Quindi devi per forza intraprendere un procedimento contro il ministero ... l'ultima tendenza è il tribunale civile !!! Sono dei pazzi burocrati ,perditempo e mangiasoldi usano paroloni e non fanno niente di concreto rispecchiano il perditempo Italiano al 100%:mad:
Quindi tira la monetina (spendendo soldoni ) e vediamo cosa ne vien fuori

xreader
05-02-2016, 10:34
Oggi devo andare in commissione medico legale perche per ottenere un altra patente di categoria c serve un altra visita ,questa mi è nuova com'è possibile se ho fatto tutto un mese fa adesso mi chiedono il foglio di conseguimento di una nuova patente .Dimenticato per la patente b che ho appena preso hanno avuto dei problemi in motorizzazione e sapete quali erano i problemi, avevo ancora la mia vecchia patente attiva quindi inserendo nel sistema quella nuova andava in blocco tutto .non so più con chi abbiamo a che fare

Ti posso fare una domanda burocratica in quanto per me si stanno avvicinando i tre anni dal sinistro, purtroppo non dalla revoca?
Quando hai deciso di riconseguire la patente sei andato prima in cml con tutti gli esami e POI sei andato in Motorizzazione per svolgere le pratiche per riconseguire la patente o sei passato prima in Motorizzazione?
Grazie

skrella2014
05-02-2016, 14:46
Chiarissimo Mauro,ma tra la cml che mi dara l'idonieita e la scuola guida devo richiere il nullaosta dal prefetto,giusto?e l'doneita della cml me la daranno x 10 anni o altro?

maurocipo
07-02-2016, 11:53
Ti posso fare una domanda burocratica in quanto per me si stanno avvicinando i tre anni dal sinistro, purtroppo non dalla revoca?
Quando hai deciso di riconseguire la patente sei andato prima in cml con tutti gli esami e POI sei andato in Motorizzazione per svolgere le pratiche per riconseguire la patente o sei passato prima in Motorizzazione?
Grazie

Allora io ho fatto un ricorso al GDP il giudice mi ha dato la data per potermi iscrivere ,quindi prima di quella data mi sono portato avanti con le visite ,poi una volta ottenuto l'idoneità mi sono recato in scuola guida consegnando il foglio della CML ,e la sentenza del GDP .

maurocipo
07-02-2016, 12:06
Chiarissimo Mauro,ma tra la cml che mi dara l'idonieita e la scuola guida devo richiere il nullaosta dal prefetto,giusto?e l'doneita della cml me la daranno x 10 anni o altro?

No skrella tu come prima cosa fai tutto l'iter CML poi,una volta ottenuto il foglio blu (mi raccomando fai scrivere "CONSEGUIMENTO") vai all'autoscuola consegni tutto compreso il DECRETO PENALE o altro se sei in possesso ,e saranno loro a richiedere tutto per l'iscrizione.in pratica loro daranno tutto alla Motorizzazione poi se manca qualcosa ci pensa la motorizzazione a richiedere .in quanto la validitá tutto sta agli esami del sangue non penso che come prima visita ti diano10 anni ,a me 1 anno ansi prima 4 mesi poi 1 anno adesso mi é arrivata la nuova patente e hanno sbagliato hanno scritto scadenza 2026 quando io ho soltanto un anno e quindi se non correggono questo sbaglio non posso iscrivermi per la categoria C

maurocipo
07-02-2016, 12:17
Ti posso fare una domanda burocratica in quanto per me si stanno avvicinando i tre anni dal sinistro, purtroppo non dalla revoca?
Quando hai deciso di riconseguire la patente sei andato prima in cml con tutti gli esami e POI sei andato in Motorizzazione per svolgere le pratiche per riconseguire la patente o sei passato prima in Motorizzazione?
Grazie

Volevo dirti un altra cosa se non ai letto i post precedenti io sono in ballo dal 2007 e dovevo scontare soltanto un anno visto che all'epoca del fatto la revoca era un anno ,poi facendo tutti i tre gradi di giudizio sono arrivato nel 2012 e così hanno applicato la nuova legge cioè 3 anni dal passato in giudicato

lupus
08-02-2016, 09:59
Allora io ho fatto un ricorso al GDP il giudice mi ha dato la data per potermi iscrivere ,quindi prima di quella data mi sono portato avanti con le visite ,poi una volta ottenuto l'idoneità mi sono recato in scuola guida consegnando il foglio della CML ,e la sentenza del GDP .Ah poi l'avevi spuntata con il gdp? Mi son perso il post e comunque ci avevi perso parecchi anni...ricordo bene?

W4LT3R
12-02-2016, 20:15
Ciao

Eccone un’altra fresca fresca!!!
Qui si tiene in considerazione il presofferto!!!
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=E7EERWQCUSA74WI7Q5AGAV7LFQ&q=patente%20or%20revoca%20or%20accertamento%20del% 20reato

È proprio vero che ognuno fa come gli pare!!!
W.

lupus
13-02-2016, 10:23
Il tar della Lomabardia ormai tiene una linea coerente , considera il presofferto e purtroppo la data di accertamento del reato viene fatta coincidere con il passato in giudicato della sentenza ... quello che mi fa imbestialire che questa decisione viene presa ,non interpretando la legge , ma una conseguenza del ritardo burocratico dei tribunali penali: "sembra coerente con le esigenze implicite nel sistema della vigilanza sull’uso della patente di guida, in quanto assicura l’effettività della sanzione amministrativa, evitando contemporaneamente un utilizzo opportunistico delle impugnazioni davanti al giudice penale”
Del tipo ... evidentemente noi siamo lenti (giustizia) però ti puniamo (a distanza di molto tempo) lo stesso! Noi siamo OPPORTUNISTI(nel momento in cui allunghiamo il processo penale) loro invece ?Sono equi ?Sono coerenti?Sono celeri? MA sopratutto interpretano la legge con quale principio ? Quello di tappare le loro carenze ... chissà quando questa confusione arriverà in cassazione ,quale sarà la decisione definitiva su un argomento che varia di opinione troppo velocemente da un tribunale a l'altro.

lupus
13-02-2016, 12:45
Per finire (altra incoerenza): "sembra coerente con le esigenze implicite nel sistema della vigilanza sull’uso della patente di guida, in quanto assicura l’effettività della sanzione amministrativa, evitando contemporaneamente un utilizzo opportunistico delle impugnazioni davanti al giudice penale”
Ci fanno guidare molti anni(anche più di tre) prima di darci la revoca!!!! Sistema di vigilanza ahahahahahah secondo me chi giudica non conosce la trafila del 186 cds!!!! Siamo proprio messi bene, però qualcuno dovrebbe informarli delle anomalie di questa legge!

dutch78
15-02-2016, 15:01
Mah ti dirò...messa così, in confronto alle ipotesi peggiori che possono accadere, non sarebbe neppure così male.
Almeno ci sarebbe la certezza di sapere che 3 anni netti sono e 3 anni restano, indipendentemente da chi e quando li ha comminati.
Parliamoci chiaro..se revocano la patente a tre anni dal fatto a uno che sconta solo un anno di cautelare ovviamente ci guadagna quasi uno in terza fascia rispetto a uno in seconda che l'anno se lo becca cmq.
Io quello che chiederei è giusto questo: la mia pena è 3 anni senza patente? bene. Non me la revochi subito perché nn hai elementi per farlo? ok. Però nel momento in cui me la revochi, fammi scontare il delta rispetto ai 3 anni e basta senza aumentare di un minuto il periodo di mancata disponibilità alla guida. Se passa questa logica almeno saremmo (nonostante la durezza della pena) in un sistema mediamente più chiaro

dutch78
15-02-2016, 15:14
In realtà la vera e propria uniformità decisionale sarebbe sospenderla senza revocarla.
Cioè prima fascia 3 mesi che diventano 6 con incidente.
Seconda fascia 6 mesi che diventano 1 con incidente.
Terza fascia da 1 a 2 anni da raddoppiare (in base ai dettagli dell'incidente, se lieve con feriti ecc..), in cui entrerebbe sì eccome in gioco il penale che potrebbe valutare proprio i dettagli in cui uno può andare quindi da 2 anni a potenzialmente 4.
Questo farebbe un paese civile senza mettere in mezzo altre basi di ragionamento che fanno solo casino come revoca e data di accertamento

lupus
17-02-2016, 10:39
In Lombardia Tar e tribunali ordinari seguono la stessa linea ecco un'altra sentenza (tribunale ordinario Milano)pro sentenza passata in giudicato dove però tengono presente del presofferto .
Patente di guida: la durata della revoca decorre dal passaggio in giudicato della sentenza (http://www.studiocataldi.it/articoli/20949-patente-di-guida-la-durata-della-revoca-decorre-dal-passaggio-in-giudicato-della-sentenza.asp)

dutch78
17-02-2016, 23:30
Cmq lupus leggendo l'articolo sembra come dici tu, in realtà se leggi bene la sentenza del tribunale di Milano (allegato sotto) i tre anni sono calcolati dal momento in cui viene notificata la contravvenzione al cds, ovvero il momento in cui o viene firmato il verbale di contestazione o in,cui arrivano i risultati che accertano positività ad alcool o droghe..in questo caso oltretutto era un 187 quindi nn so come comparare l'uso di droghe al nostro di terza fascia.

lupus
18-02-2016, 10:02
Cmq lupus leggendo l'articolo sembra come dici tu, in realtà se leggi bene la sentenza del tribunale di Milano (allegato sotto) i tre anni sono calcolati dal momento in cui viene notificata la contravvenzione al cds, ovvero il momento in cui o viene firmato il verbale di contestazione o in,cui arrivano i risultati che accertano positività ad alcool o droghe..E' per il gioco della detrazione del presofferto , comunque il tizio ci ha perso sempre un anno visto che la sentenza è del 1-2-2016 ....infatti dice :"Il prefetto pertanto, in sede di esecuzione della decisione dell’autorità giudiziaria divenuta irrevocabile, nel caso di specie ha correttamente dato esecuzione al provvedimento di revoca disposto dall’autorità giudiziaria (doc.3 attore) e in applicazione dei richiamati principi avrebbe dovuto considerare e detrarre il periodo di sospensione già imposto ed effettivamente subito.
Ne consegue che nel caso di specie va accertato e dichiarato che il alla data del 26.1.2015 ha maturato il diritto al conseguimento di una nuova patente di guida (previo esame) poiché in tale momento devono ritenersi decorsi i tre anni di durata della revoca disposta dal giudice penale, decorrenti dalla data di irrevocabilità della sentenza penale (6.6.2013) ma tenuto conto del periodo di sospensione provvisoria della patente effettivamente già subito (dal 26.1.2012) ed ancora in corso al momento della irrevocabilità della sentenza penale."



in questo caso oltretutto era un 187 quindi nn so come comparare l'uso di droghe al nostro di terza fascia.che finiscono qui nei casi d'incidente/recidiva dove è prevista la revoca
Art 219 3-ter. Quando la revoca della patente di guida e' disposta a seguito delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187, non e' possibile conseguire una nuova patente di guida prima di tre anni a decorrere dalla data di accertamento del reato. (5)

xreader
18-02-2016, 18:45
Complimenti lupus per la competenza come sempre.
Secondo me la detrazione della sospensione cautelare sarebbe la cosa più onesta se proprio si debbono scontare i tre anni...

lupus
18-02-2016, 22:30
Grazie xreader... sarebbe più che giusto che tengano conto della sospensione, però speriamo sempre che la data di accertamento coincida con quella del fatto , non possono applicarci una revoca dopo anni di attesa perchè i nostri tribunali sono lenti e macchinosi .

luca's
19-02-2016, 12:27
io ritengo che se proprio devono essere tre anni la cosa più semplice e uguale per tutti sarebbe questa: 3 anni dalla data di accertamento del reato che coincide con la fine dell'iter giudiziario a cui togliere i mesi di sospensione già scontati. Almeno così saremmo tutti nella stessa condizione, non con casi che vanno oltre i 5 anni dal fatto e altri che riescono a terminare prima.
Per la cronaca io sto per terminare la messa alla prova, a maggio avrò il processo, poi dovrò capire cosa succederà, nel frattempo non guido da un anno e mezzo

lupus
19-02-2016, 14:58
Se proprio dev'essere semplice ed uguale per tutti ,il prefetto dovrebbe subito disporre la revoca dalla data di accertamento del reato (fatto) invece di predisporre la sospensione cautelare ...poi in caso di non corretta applicazione(mancato avviso ecc ecc) si fa ricorso al gdp , evitando sperpero di soldi e lungaggini ed evitando un processo lunghissimo ... per finire il penale dovrebbe essere moltoooo più celere , siamo da terzo mondo

xreader
24-02-2016, 17:43
Ieri sono stato all'Asl per abilitare il pin della tessera sanitaria per altre questioni (e la seconda parte del pin via mail non mi è ancora arrivata, vergogona!!!).
Comunque essendo l'asl casualmente sede anche del centro alcologico e commissione parenti, ed avendo finito in fretta, mi sono preso un secondo autobus e mi sono recato nella non lontana Motorizzazione.
Lì ho fatto caciara pretendendo di parlare con un dirigente il quale lui stesso (senza che io la menzionassi) mi ha mostrato la recente sentenza del tar del Lazio, della quale era a piena conoscenza, confermandomi la decorrenza dei tre anni a partire dal passato in giudicato, e da essa non può derogare. Punto.
Io lascio veramente perdere, nonostante il fatto che RINVIATO A GIUDIZIO a causa di sinistro mi sia stata data la pena sospesa e la non menzione, spontaneamente dal Giudice.
E dire che a me basterebbe anche solo la sottrazione dell'anno e quattro mesi di sospensione cautelare, sarebbe qualcosa.
Il Tar locale era uno di quelli favorevoli a noi, per altro...

lupus
24-02-2016, 17:55
Scusa Xreader , ma il Lazio non demandava il tutto al tribunale ordinario?
Mi son perso qualche sentenza?

W4LT3R
25-02-2016, 11:06
Ciao

anche in queste due ‘freschissime’ sentenze di TAR differenti viene demandato tutto al giuduce ordinario:

https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=LPAYFTZOGN4G4PYGRDPFTJOTKY&q=patente%20or%20revoca%20or%20accertamento%20del% 20reato

https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=567JMKIYQTOMJHJMHGC5T67ENQ&q=patente%20or%20revoca%20or%20accertamento%20del% 20reato

W.

Giucas
03-03-2016, 13:02
Ho sentito che hanno approvato la nuova legge su omicidio stradale.
Hanno inasprito pene per chi fa lesioni gravi... Ma per chi non le fá cambia qualcosa? O resta sempre 3 anni di revoca?

Sento per radio e tv che parlano di revoca patente, chissà cosa dirà il nuovo testo per quanto riguarda la data di accertamento... Qualcuno lo ha letto?

lupus
03-03-2016, 14:58
Noi sempre tre "dalla data di accertamento del reato"
Quella legge è di una porcheria unica! L'ho letta ieri , fa davvero paura!!!hanno modificato anche alcuni articoli del cds (222 e 223) ,"l'interessato non può conseguire una nuova patente di guida prima che siano decorsi xx anni dalla revoca"(giusto per essere più chiari) , Il termine è elevato a 20 anni:
se il soggetto sia stato in precedenza condannato per guida in stato di ebbrezza alcolica, media o grave o se, in tale stato, abbia provocato un incidente""sono inseriti anche l'omicidio stradale e le lesioni personali stradali fra i reati per i quali è previsto il ritiro della patente di guida (cui è collegata, da parte del prefetto, la sospensione provvisoria della validità della patente stessa fino ad un massimo di 2 anni). Il prefetto può sospendere provvisoriamente la patente fino a 5 anni quando ravvisi fondati elementi di responsabilità del conducente; ad una sentenza di condanna non definitiva può conseguire la proroga della sospensione della patente fino a un massimo di 10 anni"
Dagli uno sguardo è tremenda!!!Ovviamente non riguarda solo chi guida dopo aver bevuto ma anche chi non rispetta limiti di velocità e altro !

http://documenti.camera.it/leg17/dossier/pdf/gi0385d.pdf

W4LT3R
24-03-2016, 15:58
Ciao

Il TAR del Friuli Venezia Giulia segna un gol per la squadra dei Senza Patente!!!!

https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=LVFAUG5HHL7VXM4VJU4W6FKMEE&q=patente or revoca or accertamento del reato

Qui, invece, il TAR della Lombardia sez. di Brescia, rilascia una nuova interpretazione per l’applicazione ed il calcolo dei tre anni:

https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=SOA5GAEAV47JSLDR7OYXSZ7LGM&q=patente or revoca or accertamento del reato

….e andiamo avanti con la farsa all’italiana!!!!:D:D:D

Saluti
W.

Tontolino
18-05-2016, 12:08
Ciao Walter potresti pf mandarmi il nr della sentenza del Tribunale di Como che ti dà ragione?

W4LT3R
18-05-2016, 13:56
Ciao Walter potresti pf mandarmi il nr della sentenza del Tribunale di Como che ti dà ragione?

Ciao

Accoglimento totale del 03/12/2015
RG n. 4709/2015

Saluti
W.

lupus
01-07-2016, 09:04
Il ministero impugna la sentenza del tar favorevole alla data del fatto ... leggete il finale
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=M3NOCKLOWP7OAWB3AJHTREXY3Q&q=data%20or%20accertamento%20or%20del%20or%20reato %20or%20revoca%20or%20patente

lupus
01-07-2016, 09:16
Ecco un bel elenco di sentenze dei vari tar ...https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/Ricerca/index.html?tipoRicerca=Provvedimenti&FullText=&FullTextA=data+accertamento+del+reato+revoca+paten te&FullTextAdvanced=&advInNotParole=&advInFrase=&ResultCount=&ordinaPer=xNumeroDocumento&xTipoDocumento=PROVVEDIMENTI&xTipoSubProvvedimento=&xTipoProvvedimento=SENTENZA&xClassificazionePlenaria=&xSede=&xTipoProvvedimentoDecisione=XXX&xNumeroDocumento=&xAnno=2016&xNProvv5=&PageNumber=&StartRow=&EndRow=&advanced=true

Giucas
01-07-2016, 17:16
Ecco un bel elenco di sentenze dei vari tar ...https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/Ricerca/index.html?tipoRicerca=Provvedimenti&FullText=&FullTextA=data+accertamento+del+reato+revoca+paten te&FullTextAdvanced=&advInNotParole=&advInFrase=&ResultCount=&ordinaPer=xNumeroDocumento&xTipoDocumento=PROVVEDIMENTI&xTipoSubProvvedimento=&xTipoProvvedimento=SENTENZA&xClassificazionePlenaria=&xSede=&xTipoProvvedimentoDecisione=XXX&xNumeroDocumento=&xAnno=2016&xNProvv5=&PageNumber=&StartRow=&EndRow=&advanced=true

ottimo!!!
sto leggendo quelle del tar veneto (la mia regione)
sono tutte fatte con copia incolla praticamente e ci danno ragione!!!

Cit.
"Ritenuto quindi che il riferimento fatto dall’amministrazione al passaggio in giudicato della sentenza non risulta conforme alla dizione della legge, nonché alla sua ratio, che evidentemente è quella di non consentire la guida a chi si è reso responsabile di un incidente in stato di ebbrezza, ma senza che tale sanzione sia protratta per un tempo indefinito come avverrebbe se il riferimento fosse al passaggio in giudicato, che dipende dai tempi di conclusione del procedimento giurisdizionale ed è quindi soggetto a elementi variabili e diversi per ciascun caso, mentre la data certa è quella dell’accertamento del reato (ex multis T.A.R. Torino, (Piemonte), sez. II, 14/10/2015, n. 1415; TAR Veneto, sez III, n. 288 del 2015, T.A.R. Campobasso, (Molise), sez. I, 30/03/2015, n. 144); è poi evidente che l’afflizione determinata dalla revoca è determinata di per sé dalla necessità di sostenere nuovamente l’esame di guida e questo Collegio ritiene che l’art. 219 comma 3 ter non abbia la finalità di aggravare ulteriormente tale sanzione ma semplicemente quella di assicurare che prima che un soggetto sia ammesso a ripresentarsi agli esami sia trascorso un determinato lasso di tempo dagli accadimenti che hanno determinato la revoca del precedente titolo e che quindi abbia avuto il tempo di maturare la consapevolezza delle conseguenze della sua precedente condotta.

Giucas
01-07-2016, 17:19
quindi giustizia è fatta?

Ora alla luce di questa lunga serie di sentenze a noi favorevoli, la motorizzazione si adeguerà, oppure bisognerà sempre ricorrere al tar???

lupus
02-07-2016, 08:04
ottimo!!!
sto leggendo quelle del tar veneto (la mia regione)
sono tutte fatte con copia incolla praticamente e ci danno ragione!!!
Quelle del Veneto son tutte favorevoli e mantengono una stessa linea di pensiero quello che mi preoccupa sono le sentenze vinte e impugnate dal ministero come questa: https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=M3NOCKLOWP7OAWB3AJHTREXY3Q&q=data%20or%20accertamento%20or%20del%20or%20reato %20or%20revoca%20or%20patente dove il consiglio di stato ribalta la sentenza, annullandola e sostenendo la teoria del ministero!

lupus
02-07-2016, 08:09
quindi giustizia è fatta?

Ora alla luce di questa lunga serie di sentenze a noi favorevoli, la motorizzazione si adeguerà, oppure bisognerà sempre ricorrere al tar???

Purtroppo si Giucas, non mollano sostenendo che manterranno la data del giudicato quale riferimento per data di accertamento del reato finché la cassazione non dirà il contrario , assurdo che questi del tar dopo svariate e differenti sentenze non chiedano un consulto per chiarire definitivamente questo aspetto!

Giucas
02-07-2016, 13:46
Quelle del Veneto son tutte favorevoli e mantengono una stessa linea di pensiero quello che mi preoccupa sono le sentenze vinte e impugnate dal ministero come questa: https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=M3NOCKLOWP7OAWB3AJHTREXY3Q&q=data%20or%20accertamento%20or%20del%20or%20reato %20or%20revoca%20or%20patente dove il consiglio di stato ribalta la sentenza, annullandola e sostenendo la teoria del ministero!

sì infatti ieri l'ho letta.
siamo sempre punto e a capo.

Ismahel
06-07-2016, 11:47
Vedo che siamo ancora in alto mare.
Cmq, a parte che non hanno ancora finito con me, ad 1 anno dalla conclusione della messa alla prova...
Il mio incidente è datato dicembre 2012 e guido da quando è scaduto l'anno di cautelare
Ah... sono veneto

luca's
07-07-2016, 14:39
ismahel ho bisogno di un informazione, ho fatto la messa alla prova, reato estinto, ora sono in attesa dell'eventuale revoca. A ottobre scade la sospensione prefettizia (2 anni), in attesa della revoca vorrei guidare, cosa devo fare? prenotare visita cml e poi coi risultati andare in prefettura dopo la scadenza della sospensione cautelare e chiedere di riavere la patente?

Ismahel
09-07-2016, 10:47
ismahel ho bisogno di un informazione, ho fatto la messa alla prova, reato estinto, ora sono in attesa dell'eventuale revoca. A ottobre scade la sospensione prefettizia (2 anni), in attesa della revoca vorrei guidare, cosa devo fare? prenotare visita cml e poi coi risultati andare in prefettura dopo la scadenza della sospensione cautelare e chiedere di riavere la patente?

Esatto. Prenota la visita, ti diranno cosa portare (le analisi, le foto, e quant'altro). Ottenuta l'idoneità alla guida e scaduto il cautelare vai in prefettura, la tua patente è lì, te la danno in mano subito. Attenzione però, a volte x la terza fascia non basta la CML, dalla CML io per esempio sono stato inviato alla vista alcologica. Niente di che, solo che allunga i tempi. Spero te la evitino

man1976
11-07-2016, 10:50
Confermo la valutazione alcologica.

luca's
12-07-2016, 11:36
sono stato alla cml per prenotare gli esami, mi hanno detto che essendo in fascia 3 con incidente mi faranno l'esame del capello, di nuovo, me lo avevano già fatto fare al sert durante la messa alla prova, ma è normale?

man1976
12-07-2016, 15:05
Credo dipende da ogni CML decidere quali esami fare

xreader
17-07-2016, 11:50
Carissimi compagni di sventura, tempo addietro uno di noi aveva postato una sentenza a noi favorevole emessa non dai soliti TAR del Veneto o della Lombardia, bensì da quello di Torino, cioè quello che compete su di me.
Avevo fatto ragionamenti se proporre ricorso anch'io dal momento che sono trascorsi abbondantemente i 3 anni dal fatto, avevo chiesto anche il preventivo all'avvocato, poi forse un po' per l'apatia che sto oramai dimostrando nei confronti della patente avevo soprasseduto sulla cosa, un po' ogni tanto ci ripensavo, ma anche i costi, la pur sempre esistente incertezza sull'esito...boh, mi avevano diciamo spento.
Poi sì, da quel 2013 sono anche un po' depresso.
Detto questo oggi faccio una ricerchina sul portale della giustizia e che ci trovo?
Come primo risultato scopro che avverso a quella prima sentenza a noi favorevole, l'Avvocatura dello Stato ha fatto ricorso ed ha pure vinto!
Leggete pure:
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=M3NOCKLOWP7OAWB3AJHTREXY3Q&q=accertamento%20or%20reato%20or%20ebbrezza
In pratica riassumendo la Signora in questione ha fatto il disastro nel 2011 (e con che tasso!), ha fatto subito ricorso al GdP che le ha ridato la patente, poi processo di primo grado, secondo grado nel 2015 viene condannata, fa ricorso in Cassazione (e questo punto va sottolineato dal momento che talora qui sul forum vi si fa riferimento!) ma non viene ammesso, a questo punto la sentenza del 2015 diviene esecutiva, le arriva dalla prefettura il decreto di revoca, ricorre al TAR e vince, ma subito dopo l'Avvocatura ricorre contro questa prima sentenza del TAR e nel giugno ultimo non solo perde (quindi revoca a partire dall'esecutività della condanna in secondo grado), ma viene pure condannata a pagare 3000€ per il ricorso al TAR per le spese di giustizia!
In conclusione distinguono in due l'accertamento:
-quello amministrativo che coinvolge gli organi di polizia ed il Prefetto, diciamo sul momento del sinistro
-quello penale che è per forza di cose di competenza di chi amministra la Giustizia.
Pertanto la data di accertamento del reato non può che coincidere con la data di passato in giudicato della sentenza penale.
Non si può dire che la Signora in questione non le abbia provate tutte e non abbia indubbiamente speso una barca di soldi, ha pure tentato di andare in Cassazione!
Con questa news direi che muore ogni mia possibile speranza, anche la più vaga, di poter eventualmente riottenere la patente prima del 2018.
Mi posso però consolare che forse da lassù qualcuno mi ha consigliato di non iniziare il ricorso al TAR anch'io sulle orme di questa Signora, alla fine cornuta e mazziata.
Almeno lei però fino a quest'ultima sentenza ha potuto guidare (dal 2011 al 2016, io non guido più dal 2013), però a che prezzo!
Occhio ad imbarcarsi in guerre giudiziarie, magari anche contro molte altre sentenze del TAR a noi favorevoli l'Avvocatura ha in seguito fatto ricorso e vinto...............................

lupus
18-07-2016, 14:21
Per fortuna non è sempre cosi , per esempio Walter l'ha spuntata tramite un tribunale ordinario ...poi questi Tar sono abbastanza ambigui

xreader
18-07-2016, 15:09
Non ho presente la storia di Walter anche se certamente l'ho letta, in ogni caso se hai letto qui si parla di una sentenza già passata in giudicato con conseguente emissione di decreto prefettizio di revoca della patente, quindi la Signora non poteva che fare ricorso al TAR, che ha vinto tra l'altro...ma l'Avvocatura ha fatto in seguito ricorso, vincendo.
Io ho seguito praticamente espressamente questo ricorso, dato che mi interessava, non so se altre sentenze del TAR a noi favorevoli di altre regioni non siano state riformate a nostro sfavore...ma lo sospetto!
E così la Signora non si è pagata solo gli onorari per il ricorso presso il TAR due volte, ma pure le spese di giustizia.
A me avevano chiesto 3000 euro per il ricorso al TAR, supponiamo per il controricorso lo stesso onorario, sommaci i 3000 di spese di giustizia ed arrivi a 9000 euro e probabilmente oltre.

lupus
18-07-2016, 15:29
Conosco la sentenza ,l'avevo postata qui http://forum.ricorsi.net/thread/11674-Accertamento-del-reato?p=103098#post103098 , e comunque se hai tempo e voglia https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/Ricerca/index.html?tipoRicerca=Provvedimenti&FullText=&FullTextA=data+accertamento+del+reato+revoca+paten te&FullTextAdvanced=&advInNotParole=&advInFrase=&ResultCount=&ordinaPer=xNumeroDocumento&xTipoDocumento=PROVVEDIMENTI&xTipoSubProvvedimento=&xTipoProvvedimento=SENTENZA&xClassificazionePlenaria=&xSede=&xTipoProvvedimentoDecisione=XXX&xNumeroDocumento=&xAnno=2016&xNProvv5=&PageNumber=&StartRow=&EndRow=&advanced=true
ci son tutte le sentenze dei vari tar relative a data accertamento del reato .

xreader
18-07-2016, 16:07
Ok, sei più competente, le ricerche le ho appunto sempre effettuate tramite quel portale...tutte a nostro favore tranne quella cui ci riferiamo a quanto sembra, o no?

lupus
19-07-2016, 14:47
Ok, sei più competente, le ricerche le ho appunto sempre effettuate tramite quel portale...tutte a nostro favore tranne quella cui ci riferiamo a quanto sembra, o no? non è questione di competenza ci vuole pazienza nel leggerle...son tante e tutte con differenti interpretazione, molti tar se ne lavano le mani dichiarando l'argomento non di loro competenza (Lazio) altri son del tutto favorevoli (Veneto) e altri ancora sfavorevoli per finire quella sentenza del consiglio di stato che ha ribaltato il tutto...insomma con loro è come giocare a testa o croce :confused:

xreader
24-07-2016, 10:43
non è questione di competenza ci vuole pazienza nel leggerle...son tante e tutte con differenti interpretazione, molti tar se ne lavano le mani dichiarando l'argomento non di loro competenza (Lazio) altri son del tutto favorevoli (Veneto) e altri ancora sfavorevoli per finire quella sentenza del consiglio di stato che ha ribaltato il tutto...insomma con loro è come giocare a testa o croce :confused:

Sì, le ho lette, tra di esse poi ve ne è una molto ragionevole nella quale si ordina alla Prefettura di sottrarre il presofferto dai tre anni di revoca...
Diciamo che però andrebbe sempre poi visto come dicevo se l'Avvocatura dello Stato in seguito abbia o meno proposto ricorso, al TAR del Piemonte lo ha fatto ed ha pure vinto. :(
Ora sono curioso di vedere se la Signora potrà ricorrere ulteriormente o se quest'ultima interpretazione rimane definitiva.
In ogni caso direi che per quanto concerne il Piemonte (così come sembra per il Lazio) ogni possibilità è oramai chiusa.

lupus
02-08-2016, 14:57
Il Consiglio di Stato, con sentenza 2416/2016, chiarisce la decorrenza della revoca della patente ex art. 219, comma ter, del codice della strada
Fonte: Guida in stato di ebbrezza: revoca della patente solo dopo il processo
(www.StudioCataldi.it)
http://www.studiocataldi.it/articoli/22812-guida-in-stato-di-ebbrezza-revoca-della-patente-solo-dopo-il-processo.asp

luca's
02-08-2016, 15:32
ma il presofferto viene scontato? Nel senso, partono i tre anni dalla fine del processo, ma se durante il processo ho già subito una sospensione della patente per due anni questi sono detratti dai 3?

xreader
02-08-2016, 17:53
Il Consiglio di Stato, con sentenza 2416/2016, chiarisce la decorrenza della revoca della patente ex art. 219, comma ter, del codice della strada
Fonte: Guida in stato di ebbrezza: revoca della patente solo dopo il processo
(www.StudioCataldi.it)
http://www.studiocataldi.it/articoli/22812-guida-in-stato-di-ebbrezza-revoca-della-patente-solo-dopo-il-processo.asp
Quindi con il Consiglio di Stato andiamo oltre i TAR, vero?
Direi patente seppellita a questo punto e massima convenienza a l farsi condannare nel minor tempo possibile!

xreader
02-08-2016, 18:01
ma il presofferto viene scontato? Nel senso, partono i tre anni dalla fine del processo, ma se durante il processo ho già subito una sospensione della patente per due anni questi sono detratti dai 3?
I tre anni cominciano dal passato in giudicato della sentenza, quindi 15gg per un dp, 45gg per ad esempio me che hanno misteriosamente (o meglio, no, da me rinviano tutti a giudizio in 3a fascia con sinistro) rinviato a giudizio (appunto).
Conti da quel giorno senza considerare la sospensione cautelare del prefetto, ecco perché ci sono persone come me che totalizzano 5 anni se non più senza patente.
C'è una circolare di Alfano rivolta a prefetture e tribunali che incita a far in modo che alle persone che si macchiano di questo reato sia reso assai difficile mettersi al volante, ad esempio tra fine sospensione cautelare ed emissione dp/avvio processo: quindi in Piemonte per esempio come capitatomi ti rinviano a giudizio con inizio del procedimento immediatamente te dopo la fine della sospensione cautelare!
Quindi anche se ti attivi per ottenere di nuovo la patente con esami e già dicendo(spendendo danè) è inutile, perché poi scatta il procedimento e subito dopo decreto del prefetto di revoca.
Esperienza vissuta.
Incidente marzo 2013 dovrò aspettare il marzo 2018 per curiosa coincidenza!
Maledetti.

lupus
02-08-2016, 20:17
Quindi con il Consiglio di Stato andiamo oltre i TAR, vero?
Direi patente seppellita a questo punto e massima convenienza a l farsi condannare nel minor tempo possibile!

Diciamo "quasi di si " in Italia le interpretazioni si sprecano ... si potrebbe tentare con il tribunale ordinario, ma in definitiva dovrebbe intervenire la corte di cassazione e metter fine a questo dilemma ...mi chiedo come funzioni ? Abbiamo troppe strade , costose e confuse ! Dovrebbe essere un automatismo aver chiarimenti su una legge scritta con i piedi ...invece ci fanno rimbalzare da un tribunale a l altro ! Che schifo

lupus
02-08-2016, 20:22
I tre anni cominciano dal passato in giudicato della sentenza, quindi 15gg per un dp, 45gg per ad esempio me che hanno misteriosamente (o meglio, no, da me rinviano tutti a giudizio in 3a fascia con sinistro) rinviato a giudizio (appunto).
Conti da quel giorno senza considerare la sospensione cautelare del prefetto, ecco perché ci sono persone come me che totalizzano 5 anni se non più senza patente.
C'è una circolare di Alfano rivolta a prefetture e tribunali che incita a far in modo che alle persone che si macchiano di questo reato sia reso assai difficile mettersi al volante, ad esempio tra fine sospensione cautelare ed emissione dp/avvio processo: quindi in Piemonte per esempio come capitatomi ti rinviano a giudizio con inizio del procedimento immediatamente te dopo la fine della sospensione cautelare!
Quindi anche se ti attivi per ottenere di nuovo la patente con esami e già dicendo(spendendo danè) è inutile, perché poi scatta il procedimento e subito dopo decreto del prefetto di revoca.
Esperienza vissuta.
Incidente marzo 2013 dovrò aspettare il marzo 2018 per curiosa coincidenza!
Maledetti.
Quale è questa circolare del simpaticone ? Ministero dell'interno è Alfano ,quella che conosco è del ministero dei trasporti


Ch circolare di quel

xreader
05-08-2016, 07:36
Quale è questa circolare del simpaticone ? Ministero dell'interno è Alfano ,quella che conosco è del ministero dei trasporti


Questa di Alfano è stata proprio emessa dal Min. degli Interni e non quello dei Trasporti.
L'avevo trovata citata in un forum del ius quanto intorno a metà/fine 2014 stavo cercando informazioni in merito al mio rinvio a giudizio (e non emissione di un dp) ed un utente mi disse che da me seguivano alla lettera quella circolare che invitava FFO, GdP, Prefetture e Tribunali che si adoperassero al fine che coordinandosi tra di loro si evitassero tempi morti per cui il criminale potesse rimettersi alla guida ed ammazzare qualcuno nel mentre ch'era in attesa di giudizio.
Fu emessa in seguito a qualche incidente che ora non ricordo esattamente ma il tipo era in attesa di essere giudicato per un precedente stato d'ebbrezza ed era tornato alla guida dopo il termine della sospensione cautelare.
Pare che in Piemonte l'abbiano recepita alquanto bene e che pertanto evitino in ogni modo di lasciare buchi di tempo tra la fine della sospensione e l'emissione del dp/processo, anche se ad onor del vero, dato che l'ho letta, la circolare non prevede il rinvio a giudizio per chi fa un sinistro, ma in Piemonte tutti mi confermano siano così per 3a fascia più sinistro anche con un marciapiede.
Ora sono in ferie e leggo/scrivo da iphone, quando torno però la posso postare, tanto penso di averla ancora salvata.
Comunque non dice nulla di trascendentale, e non parla di accertamento del reato, dice solo di non dare sospensioni ridicole che la gente torna a guidare mentre passano magari anni prima del dp/processo, come si legge spesso anche qui.

xreader
05-08-2016, 07:45
Diciamo "quasi di si " in Italia le interpretazioni si sprecano ... si potrebbe tentare con il tribunale ordinario, ma in definitiva dovrebbe intervenire la corte di cassazione e metter fine a questo dilemma ...mi chiedo come funzioni ? Abbiamo troppe strade , costose e confuse ! Dovrebbe essere un automatismo aver chiarimenti su una legge scritta con i piedi ...invece ci fanno rimbalzare da un tribunale a l altro ! Che schifo

In questa situazione, e come sempre "col senno del poi" purtroppo, a chi non ha "appigli" per contestare il capo d'accusa, e che pertanto ritiene di dover rispondere della propria condotta, conviene assolutamente adoperarsi per arrivare *il prima possibile* ad una sentenza/dp.
Pertanto non fare tipo me che trullero aspettavo la fine della sospensione condizionale ed appena prima del termine di essa mi è arrivato il rinvio a giudizio con data di udienza di lì a pochi mesi, che a quel punto rifare tutte le pratiche ed esami per riottenere indietro la patente era inutile e dispendioso, col risultato che non guiderò alla fine per 5 anni!

Comunque ci riflettevo qualche giorno fa e la cosa che mi dà più fastidio non è tanto non avere attualmente la patente (in passato sì, ma ora mi sono praticamente abituato a treni, mezzi pubblici e via dicendo attorno ai quali va ricostruita la propria esistenza), ma è proprio la non libertà di poter dire un domani che la patente mi dovesse servire mi reiscrivo a scuola guida e la riconseguo come tutti.
Magari avessi sollecitato (ah, saperlo!) non rimarrò alla fine senza questa possibilità per 5 anni quando la legge parlere di 3, ed io ne hò già scontati più di 3,5.

lupus
05-08-2016, 09:14
In questa situazione, e come sempre "col senno del poi" purtroppo, a chi non ha "appigli" per contestare il capo d'accusa, e che pertanto ritiene di dover rispondere della propria condotta, conviene assolutamente adoperarsi per arrivare *il prima possibile* ad una sentenza/dp.
Pertanto non fare tipo me che trullero aspettavo la fine della sospensione condizionale ed appena prima del termine di essa mi è arrivato il rinvio a giudizio con data di udienza di lì a pochi mesi, che a quel punto rifare tutte le pratiche ed esami per riottenere indietro la patente era inutile e dispendioso, col risultato che non guiderò alla fine per 5 anni!

Comunque ci riflettevo qualche giorno fa e la cosa che mi dà più fastidio non è tanto non avere attualmente la patente (in passato sì, ma ora mi sono praticamente abituato a treni, mezzi pubblici e via dicendo attorno ai quali va ricostruita la propria esistenza), ma è proprio la non libertà di poter dire un domani che la patente mi dovesse servire mi reiscrivo a scuola guida e la riconseguo come tutti.
Magari avessi sollecitato (ah, saperlo!) non rimarrò alla fine senza questa possibilità per 5 anni quando la legge parlere di 3, ed io ne hò già scontati più di 3,5.

Diciamo che se non vi sono vizi nel verbale, esempio il mancato avviso o altro , si è meglio arrivare ad un sentenza il prima possibile ! Per come si stanno mettendo le cose c'è poco da sperare in un capovolgimento a nostro favore . La politica per avere consensi ascolta il popolo, invece di emanare leggi chiare e corrette, e sappiamo come la pensano su di noi l'opinione pubblica ed i mass media !

xreader
06-08-2016, 14:16
Diciamo che se non vi sono vizi nel verbale, esempio il mancato avviso o altro , si è meglio arrivare ad un sentenza il prima possibile ! Per come si stanno mettendo le cose c'è poco da sperare in un capovolgimento a nostro favore . La politica per avere consensi ascolta il popolo, invece di emanare leggi chiare e corrette, e sappiamo come la pensano su di noi l'opinione pubblica ed i mass media !
L'attuale legge mira chiaramente alla stigmatizzazione sociale, mira all'esclusione dalla società del diretto interessato facendogli esplicitamente perdere il lavoro, la possibilità di movimento, spesso conseguentemente gli affetti, senza prevedere nessun percorso "di recupero".
Per dire adesso ci sono ulteriori aggravanti se si provocano feriti, giustissimo, ma non è prevista una commisurazione della pena rispetto all'entità del sinistro, una maggior gradualità del tasso alcolemico, IL CONSIDERARE SE IL SINISTRO È STATO PROVOCATO DAL SOGGETTO O MENO.
Io per dire, e mi spiace fare il piagnisteo, con un tasso di poco superiore all'1,5, non ho provocato il sinistro (ero l'ultimo di un tamponamento a catena dovuto ad inversione ad U su incrocio), i danni della mia vettura e di quella davanti erano minimi (paraurti! Neanche i fanali!) e mi trovo in un limbo che condivido con persone con ben altri tassi e sinistri.
In più avevo appena bevuto, quindi avevo alcol ancora nel cavo orale. Ma questo ok non conta.
Però la sto pagando veramente cara.
Per dire la mia auto che nel 2013 valeva ancora 17000euro è stata venduta all'asta casualmente al deposito cui ero stato obbligato a portarla dopo due anni di affitto di box auto a 1500 euro...assieme ad altre tre auto incidentate...quindi lei 500 euro, meno di quanto spenderà per il paraurti.
Cui prodest????

Myke26
06-08-2016, 19:40
Buonasera, sono nuovo sul forum ma avrei una grossa mano da parte vostra vi spiego la mia situazione:
-sospensione patente per alcol (0,52) 3 SETTTEMBRE 2015
-provvedimento della prefettura di 3 mesi di sospensione
-faccio ricorso che poi a gennaio 2016 viene rigettato
-9 novembre 2015 mi fermano alla guida senza patente, e mi fanno il verbale art 218 c 6 per circolazione con patente sospesa
-27 novembre 2015 mi arriva il decreto prefettizio di revoca della patente di guida
-24 dicembre 2015 faccio ricorso e dopo 3 udienze rinviate alla 4 UDIENZA IL GIUDICE DI PACE DECIDE DI RIGETTARE IL RICORSO
-5 maggio 2016 il giudice di pace deposita il tutto in cancelleria
-20 maggio 2016 mi arriva a casa per raccomandata la sentenza di rigetto del ricorso

- ORA VISTO CHE SI TRATTA DI ART 219 COMMA 3BIS vi chiedo: per iscrivermi di nuovo a scuola guida devo aspettare 2 anni a decorrere da quale data?

Vi chiedo più info possibili a chi può aiutarmi grazie!!!

lupus
07-08-2016, 08:07
Buonasera, sono nuovo sul forum ma avrei una grossa mano da parte vostra vi spiego la mia situazione:
-sospensione patente per alcol (0,52) 3 SETTTEMBRE 2015
-provvedimento della prefettura di 3 mesi di sospensione
-faccio ricorso che poi a gennaio 2016 viene rigettato
-9 novembre 2015 mi fermano alla guida senza patente, e mi fanno il verbale art 218 c 6 per circolazione con patente sospesa
-27 novembre 2015 mi arriva il decreto prefettizio di revoca della patente di guida
-24 dicembre 2015 faccio ricorso e dopo 3 udienze rinviate alla 4 UDIENZA IL GIUDICE DI PACE DECIDE DI RIGETTARE IL RICORSO
-5 maggio 2016 il giudice di pace deposita il tutto in cancelleria
-20 maggio 2016 mi arriva a casa per raccomandata la sentenza di rigetto del ricorso

- ORA VISTO CHE SI TRATTA DI ART 219 COMMA 3BIS vi chiedo: per iscrivermi di nuovo a scuola guida devo aspettare 2 anni a decorrere da quale data?

Vi chiedo più info possibili a chi può aiutarmi grazie!!!
Ciao, quindi leggendo il : 3-bis. L'interessato non può conseguire una nuova patente se non dopo che siano trascorsi almeno due anni dal momento in cui è divenuto definitivo il provvedimento di cui al comma 2. Sempre continuando a leggere il :2. Nell'ipotesi che la revoca della patente costituisca sanzione accessoria l'organo, l'ufficio o comando, che accerta l'esistenza di una delle condizioni per le quali la legge la prevede, entro i cinque giorni successivi, ne dà comunicazione al prefetto del luogo della commessa violazione. Questi, previo accertamento delle condizioni predette, emette l'ordinanza di revoca e consegna immediata della patente alla prefettura, anche tramite l'organo di Polizia incaricato dell'esecuzione. Dell'ordinanza si dà comunicazione al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri.
Quindi i due anni coincidono con l'ordinanza definitiva emessa dal prefetto .

Myke26
07-08-2016, 08:29
Ciao, quindi leggendo il : 3-bis. L'interessato non può conseguire una nuova patente se non dopo che siano trascorsi almeno due anni dal momento in cui è divenuto definitivo il provvedimento di cui al comma 2. Sempre continuando a leggere il :2. Nell'ipotesi che la revoca della patente costituisca sanzione accessoria l'organo, l'ufficio o comando, che accerta l'esistenza di una delle condizioni per le quali la legge la prevede, entro i cinque giorni successivi, ne dà comunicazione al prefetto del luogo della commessa violazione. Questi, previo accertamento delle condizioni predette, emette l'ordinanza di revoca e consegna immediata della patente alla prefettura, anche tramite l'organo di Polizia incaricato dell'esecuzione. Dell'ordinanza si dà comunicazione al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri.
Quindi i due anni coincidono con l'ordinanza definitiva emessa dal prefetto .

Grazie della risposta gentilissimo. Quindi io avendo il provvedimento prefettizio notificato il 27 novembre 2015 potrei chiedere il foglio rosa solo dalla data 28 novembre 2017, li scadrebbero i due anni di revoca se non sbaglio...
Però io ho dei dubbi sul fatto perché il mio ricorso presentato il 24 dicembre 2015 (al giudice di pace) è stato rigettato il 13 maggio 2016.. COME FUNZIONA IN QUESTO CASO?
Se qualcuno ha anche altre info in merito li chiedo gentilmente di rispondere..

Zippo17
05-09-2016, 08:33
http://www.altalex.com/documents/news/2016/04/27/revoca-patente-durata-decorrenza-da-data-fatto

man1976
05-09-2016, 12:03
http://www.altalex.com/documents/news/2016/04/27/revoca-patente-durata-decorrenza-da-data-fatto

Ciao Zippo17, ti volevo chiedere se nella tua sentenza di proscioglimento dopo MAP positiva veniva indicato in fondo alla sentenza questa dicitura:

"alla cancelleria del tribunale di inviare la documentazione al prefetto"

grazie

Diabolik70
05-09-2016, 14:16
Ciao. In caso di revoca patente a seguito di Messa alla Prova, che evita la celebrazione del giudizio, i tre anni dovrebbero ragionevolmente partire dall data dell'incidente. Siete d'accordo con me??

lupus
05-09-2016, 16:51
Ciao. In caso di revoca patente a seguito di Messa alla Prova, che evita la celebrazione del giudizio, i tre anni dovrebbero ragionevolmente partire dall data dell'incidente. Siete d'accordo con me??

Veramente sarei d'accordo per annullare tutto come gli lpu ...visto la manifesta volontà di volersi "recuperare" , per il resto abbiamo affrontato diversi discorsi dove si sosteneva che il prefetto non avrebbe dovuto emettere nessuna revoca a fronte di un proscioglimento per un non luogo a procedere ...però ? La messa alla prova implica l'applicazione delle sanzioni amministrative , poi il problema della data è da imputare ad un ostica interpretazione del ministero applicandola in modo discriminatorio in tutti casi ...a quanto pare anche la sentenza di non luogo a procedere viene considerata come "data accertamento del reato" .

Diabolik70
05-09-2016, 19:17
Non eiste che il non luogo a procedere venga considerata data di accertamente. E' razzismo... E' voler annientare, cancellare, debellare, devastare la vita di persone "normali, comuni" , che hanno commesso un errore.
Non assassini, pirati della strada, stupratori, alcolisti cronici che guidano e vivono completamente fuori di testa.
Dobbiamo trovare un aiuto, creare un FONDO , un PORTAVOCE , qualcuno che capisca le nostre sofferenze.
Tra qualche anno capiranno gli enormi danni che hanno provocato ma sara' troppo tardi.

Ismahel
06-09-2016, 09:20
Xkè il non luogo a procedere? Ho riletto la sentenza di Zippo, al buon esito della messa alla prova segue una sentenza di "non doversi procedere" che per definizione non contiene l'accertamento del fatto storico (segue definizione)
Sentenza di non doversi procedere
Possibile esito della fase dibattimentale, appartenente al genus delle sentenze di proscioglimento, dalle quali si differenzia in quanto non contiene un accertamento del fatto storico, ma si limita a statuire su aspetti processuali che impediscono tale accertamento, quali il dubbio sull'esistenza di una condizione di procedibilità (art. 529) o di causa di estinzione del reato (art. 531).

La sentenza di condanna si invece, ce l'ha. E mi riferisco a quello che ho letto qualche pagina indietro, riguardo alla signora che ha fatto l'incidente nel 2011 e poi tira e molla la revoca è arrivata nel? 2015? E' stata condannata però. Questo credo sia l'unico appiglio rimasto, evitare la condanna. Anche se ho letto che a Zippo è arrivata la revoca lo stesso (dal prefetto giustamente, non dal giudice) ma non so come sia andata, mi pareva volesse far ricorso. Inoltre ok arriva la revoca, e fin qua ci sta... 3 anni dal decreto o sentenza penale di condanna passate in guidicato... che Zippo non ha, ne una ne l'altra.

lupus
06-09-2016, 13:31
Xkè il non luogo a procedere? Ho riletto la sentenza di Zippo, al buon esito della messa alla prova segue una sentenza di "non doversi procedere" che per definizione non contiene l'accertamento del fatto storico (segue definizione)
Sentenza di non doversi procedere
Possibile esito della fase dibattimentale, appartenente al genus delle sentenze di proscioglimento, dalle quali si differenzia in quanto non contiene un accertamento del fatto storico, ma si limita a statuire su aspetti processuali che impediscono tale accertamento, quali il dubbio sull'esistenza di una condizione di procedibilità (art. 529) o di causa di estinzione del reato (art. 531).

La sentenza di condanna si invece, ce l'ha. E mi riferisco a quello che ho letto qualche pagina indietro, riguardo alla signora che ha fatto l'incidente nel 2011 e poi tira e molla la revoca è arrivata nel? 2015? E' stata condannata però. Questo credo sia l'unico appiglio rimasto, evitare la condanna. Anche se ho letto che a Zippo è arrivata la revoca lo stesso (dal prefetto giustamente, non dal giudice) ma non so come sia andata, mi pareva volesse far ricorso. Inoltre ok arriva la revoca, e fin qua ci sta... 3 anni dal decreto o sentenza penale di condanna passate in guidicato... che Zippo non ha, ne una ne l'altra.
Si hai ragione ...ricordo una lunga discussione proprio nell'analisi delle due(non luogo e non dover procedere) e dell'incongruenza che creava, causa proscioglimento , nell'applicazione della eventuale revoca da parte del prefetto , che a quanto pare viene totalmente ignorata. Tu come sei messo Ismahel ? Sempre guidando ...i tre anni dal fatto son passati giusto? In ogni caso hai la carta Tar Veneto ancora favorevole

Ismahel
06-09-2016, 13:49
Si hai ragione ...ricordo una lunga discussione proprio nell'analisi delle due(non luogo e non dover procedere) e dell'incongruenza che creava, causa proscioglimento , nell'applicazione della eventuale revoca da parte del prefetto , che a quanto pare viene totalmente ignorata. Tu come sei messo Ismahel ? Sempre guidando ...i tre anni dal fatto son passati giusto? In ogni caso hai la carta Tar Veneto ancora favorevole

Ho visto che hai letto di la, lo scrivo qui per tutti.
Di anni ne sono passati 4 ormai. La messa alla prova l'ho finita 1 anno fa.
Sto guidando da quando è scaduto l'anno di cautelare, quindi circa 3.
Ho letto le sentenze del TAR del Veneto che sarà quello a cui mi dovrò presentare nel caso, e sono tutte favorevoli a noi.
Sono stato fermato per 1 controllo 2 mesi fa e la mia patente risulta apposto.
Non so veramente che fine abbia fatto il mio caso.
E sinceramente... lungi da me smuovere le acque per andarlo a sapere.

Diabolik70
06-09-2016, 14:21
Sei anche tu in Veneto Ismahel? Io da Padova

Ismahel
06-09-2016, 15:07
Si, di Vicenza

Zippo17
07-09-2016, 07:30
al momento ho la sentenza del prefetto che indica la revoca ma non la data di inizio ne quella di fine.
Ho sentito l'avvocato e ha detto che sta sentendo la motorizzazione perchè anche loro dovrebbero mandare qualche carta.
se non ne mandano a breve andrò in motorizzazione con la carta del prefetto e gli chiedo se posso iscrivermi e quando.

Ismahel
07-09-2016, 09:54
Esatto, verificare se sono in corso atti ostativi al conseguimento della patente.
Attendiamo sviluppi

Ismahel
13-09-2016, 13:22
dalla discussione "messa alla prova" grazie a man1976
http://www.giuraemilia.it/RassegneStampaData/2016_6_12/y3J6Xwc8.pdf

Zippo? Novità?

lupus
13-09-2016, 16:15
dalla discussione "messa alla prova" grazie a man1976
http://www.giuraemilia.it/RassegneStampaData/2016_6_12/y3J6Xwc8.pdf

Zippo? Novità?
Quindi anche l'Emilia passa la palla al giudice ordinario , resiste il Veneto,c'è da dire che walter con il giudice ordinario aveva vinto facendo ricorso proprio ad una sentenza avversa .

lupus
19-09-2016, 08:17
Questa mi era scappata , il consiglio di stato annulla una sentenza del Tar Veneto per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo in quanto la controversia è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario. Del 21-01-06 ...ma il ministero sta facendo appello a tutte le sentenze dei vari Tar?
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=EAA2NDH4BIFO2SSCD5R3WAKGDU&q=data%20or%20accertamento%20or%20del%20or%20reato %20or%20revoca%20or%20patente

Ismahel
19-09-2016, 09:44
incredibile, questo è stato dichiarato in gennaio.
l'ultima sentenza sulla questione del tar del veneto che ho trovato è dell'8 settembre.
Xkè continuano ancora a farle dopo 8 mesi?

Ismahel
19-09-2016, 13:37
Ho guardato la sentenza verso la quale è stato fatto appello. Prendendo come buone le date in cui sono stati entrambi depositati in segreteria
l'ostativa dei 3 anni è stata sistemata in data 21/05/2015
il difetto di giurisdizione è stato dichiarato il 25/01/2016
E SE UNO NEL FRATTEMPO SI E' RIFATTO LA PATENTE!?!?
Inoltre... si dichiara il difetto di giurisdizione ok... ma la revoca che fine fa?
Io capisco solo che viene detto "non lo dovevi fare tu ma l'altro"
E quindi!?!!?
Andrà mai chiarita 1 volta x tutte questa situazione?

lupus
19-09-2016, 15:05
Guarda per quello che vedo i Tar stanno complicando le cose ! Trovo assurdo che non vi sia una linea comune e definitiva , ormai sono anni che ne parliamo e che assistiamo alle cose più assurde ed impensabili...cero che la strada del Tar diventa rischiosa , se dopo aver vinto il tutto viene ribaltato dal consiglio di stato ...probabilmente il giudice ordinario prenderà piede per questa tipologia di causa , se solo qualcuno riuscisse ad arrivare in cassazione la situazione sarebbe chiarita per sempre ...almeno spero

Ismahel
19-09-2016, 16:09
ALT. Stavo pensando, però riguarderebbe più il post messa alla prova, anche se ormai siamo alla resa dei conti e si stanno incrociando...
Difetto di giurisdizione sulla revoca... x chi ha la condanna sicuramente xkè la pena è data dal giudice ordinario
ma con la messa alla prova? è indicato chiaramente art 224 comma 3 che la competenza è del prefetto in caso di declaratoria di estinzione del reato x causa diversa dalla morte dell'imputato. Quindi credo che in questo caso il ricorso al tar non sia in difetto di giurisdizione

lupus
19-09-2016, 18:42
ALT. Stavo pensando, però riguarderebbe più il post messa alla prova, anche se ormai siamo alla resa dei conti e si stanno incrociando...
Difetto di giurisdizione sulla revoca... x chi ha la condanna sicuramente xkè la pena è data dal giudice ordinario
ma con la messa alla prova? è indicato chiaramente art 224 comma 3 che la competenza è del prefetto in caso di declaratoria di estinzione del reato x causa diversa dalla morte dell'imputato. Quindi credo che in questo caso il ricorso al tar non sia in difetto di giurisdizioneDiciamo che le sanzioni amministrative sarebbero tutte di competenza del Tar , quel miscuglio della data di accertamento di reato (penale/amministrativo) è una vera porcheria ...son d'accordo con te che in caso di messa alla prova il Tar abbia piena competenza, visto e considerato che il giudice chiude con un estinzione di reato il penale ed è il prefetto a predisporre la sanzione amministrativa , con ovvie discordanze del caso ...bisogna vedere che dicono i dotti che nel ribaltare la logica sono dei veri esperti .

Ismahel
20-09-2016, 10:17
Non lo so, bisognerebbe vedere e capire esattamente cosa significhi difetto di giurisdizione.
Xkè in effetti si, la sanzione amministrativa è la stessa in entrambi i casi ed è sempre messa in atto dalla prefettura.
La differenza sta in chi l'ha decisa.
Con la condanna la revoca è scritta proprio nella sentenza penale, quindi giudice.
Con il buon esito della messa alla prova come sappiamo e rimesso tutto alla prefettura, quindi prefetto.
Mi sa che effettivamente i ricorsi alla revoca vanno presentati uno da una parte e uno dall'altra.

man1976
21-09-2016, 08:48
Non lo so, bisognerebbe vedere e capire esattamente cosa significhi difetto di giurisdizione.
Xkè in effetti si, la sanzione amministrativa è la stessa in entrambi i casi ed è sempre messa in atto dalla prefettura.
La differenza sta in chi l'ha decisa.
Con la condanna la revoca è scritta proprio nella sentenza penale, quindi giudice.
Con il buon esito della messa alla prova come sappiamo e rimesso tutto alla prefettura, quindi prefetto.
Mi sa che effettivamente i ricorsi alla revoca vanno presentati uno da una parte e uno dall'altra.

In un caso al giudice e nell'altro al prefetto vanno presentati i ricorsi alla revoca? Ho capito bene?

Ismahel
21-09-2016, 10:41
Mah, così sembrerebbe... x logica. Poi nella pratica è tutto da vedere

xreader
21-10-2016, 21:34
Io continuo a seguire il forum anche se ormai non mi resta che aspettare l'inizio del 2018 per poter avere la possibilità di reiscrivermi a scuola guida (5 anni dal fatto)...
Comunque oggi guardavo il solito sito della giustizia amministrativa...cercavo sentenze emesse dal TAR del Piemonte, che poi sarebbe quello che ha la giurisdizione su di me...
Ebbene, ho beccato questa:
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=HJXYRTBQ4XBOPE6EHLHED6VWPQ&q=torino%20or%20revoca%20or%20ebbrezza
Da scompisciarsi...
Prima di quest'estate si era espresso in merito alla data di accertamento di reato affermando che
a) è quella del sinistro
b) è quella del passato in giudicato (ribaltando il primo giudizio dopo controricorso dell'avvocatura dello stato).
Bene, ora si dichiara non competente di fronte ad un nuovo ricorso...
Non ho parole.

lupus
22-10-2016, 10:03
Io continuo a seguire il forum anche se ormai non mi resta che aspettare l'inizio del 2018 per poter avere la possibilità di reiscrivermi a scuola guida (5 anni dal fatto)...
Comunque oggi guardavo il solito sito della giustizia amministrativa...cercavo sentenze emesse dal TAR del Piemonte, che poi sarebbe quello che ha la giurisdizione su di me...
Ebbene, ho beccato questa:
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=HJXYRTBQ4XBOPE6EHLHED6VWPQ&q=torino%20or%20revoca%20or%20ebbrezza
Da scompisciarsi...
Prima di quest'estate si era espresso in merito alla data di accertamento di reato affermando che
a) è quella del sinistro
b) è quella del passato in giudicato (ribaltando il primo giudizio dopo controricorso dell'avvocatura dello stato).
Bene, ora si dichiara non competente di fronte ad un nuovo ricorso...
Non ho parole.
Io sono sconcertato dall'inutilità di certi tribunali , creano confusione, burocrazia , perdita di tempo e denaro ! Poveri noi e povero chi è in mezzo a cose più gravi delle nostre , adesso capisco le affermazioni degli avvocati : " non vi è niente di certo"

xreader
23-10-2016, 12:50
Io sono sconcertato dall'inutilità di certi tribunali , creano confusione, burocrazia , perdita di tempo e denaro ! Poveri noi e povero chi è in mezzo a cose più gravi delle nostre , adesso capisco le affermazioni degli avvocati : " non vi è niente di certo"

Che poi oltre quest'ultima sentenza che ho linkato ve ne è un'altra sempre di settembre 2016 e sempre del Tar Piemonte che riporta la stessa motivazione di non competenza...ed ho letto che ora altri tribunali si stanno orientando per questa strada...rivolgersi alla giustizia ordinaria...in pratica siamo ingabbiati.

Boh, non so, la giustizia è quel che è, io non ho avuto una buona impressione neppure del mio avvocato seppur l'abbia scelto, all'inizio tante speranze, poi un nulla di fatto.
Io ho dei dubbi addirittura che abbia fatto il patteggiamento, nel testo della sentenza che ho recuperato non vi si fa riferimento!
Ringrazio Dio di non aver fatto ricorso comunque al Tar, avrei vinto in prima istanza e poi come un'altra mia concittadina con il controricorso avrei perso con un esborso totale di circa 10000 euro...mi è andata bene, son stato lì lì per promuoverlo con un nuovo avvocato (quello che aveva vinto con la signora).

Va bene la revoca, va bene i tre anni, ma una volta che si è scontato questo periodo senza guidare basta...basta che siano 3 anni totale, sottraeteci la sospensione condizionale e lasciate che si possa riconseguire la patente con tutti i controlli medici del caso: io per un sinistro lieve di cui non sono stato riconosciuto responsabile sono già 4 anni che non guido, perchè caspita cinque???????

lupus
23-10-2016, 23:04
Che poi oltre quest'ultima sentenza che ho linkato ve ne è un'altra sempre di settembre 2016 e sempre del Tar Piemonte che riporta la stessa motivazione di non competenza...ed ho letto che ora altri tribunali si stanno orientando per questa strada...rivolgersi alla giustizia ordinaria...in pratica siamo ingabbiati.

Boh, non so, la giustizia è quel che è, io non ho avuto una buona impressione neppure del mio avvocato seppur l'abbia scelto, all'inizio tante speranze, poi un nulla di fatto.
Io ho dei dubbi addirittura che abbia fatto il patteggiamento, nel testo della sentenza che ho recuperato non vi si fa riferimento!
Ringrazio Dio di non aver fatto ricorso comunque al Tar, avrei vinto in prima istanza e poi come un'altra mia concittadina con il controricorso avrei perso con un esborso totale di circa 10000 euro...mi è andata bene, son stato lì lì per promuoverlo con un nuovo avvocato (quello che aveva vinto con la signora).

Va bene la revoca, va bene i tre anni, ma una volta che si è scontato questo periodo senza guidare basta...basta che siano 3 anni totale, sottraeteci la sospensione condizionale e lasciate che si possa riconseguire la patente con tutti i controlli medici del caso: io per un sinistro lieve di cui non sono stato riconosciuto responsabile sono già 4 anni che non guido, perchè caspita cinque???????

Ciao Xreader, 10000 euro! Da pazzi ! Come ti capisco c'è un accanimento anche economico , non è possibile che non vi siano delle certezze o almeno probabilità per cui un professionista non debba orientarti , vabbè la legge Italiana è tutta un incognita ma non siamo noi a sapere come ci si debba muovere , noi possiamo ipotizzare ma nel concreto ? Lasciamo perdere .....sembriamo vittime predestinate per un reato condannato a priori dall'opinione pubblica a prescindere dalle attenuanti e certezze legislative!

xreader
07-11-2016, 15:01
Ciao Xreader, 10000 euro! Da pazzi ! Come ti capisco c'è un accanimento anche economico , non è possibile che non vi siano delle certezze o almeno probabilità per cui un professionista non debba orientarti , vabbè la legge Italiana è tutta un incognita ma non siamo noi a sapere come ci si debba muovere , noi possiamo ipotizzare ma nel concreto ? Lasciamo perdere .....sembriamo vittime predestinate per un reato condannato a priori dall'opinione pubblica a prescindere dalle attenuanti e certezze legislative!

Essì, mi ero informato dall'avvocato che aveva vinto ricorso al TAR: poco più di 3000 euro con iva e tutto....
Poi grazie al controricorso dello Stato suppongo ne abbia spesi altrettanti ed in più perdendo la persona è stata condannata a pagare le spese di procedimento liquidate in ben 3000 euro...
Sarei curioso se ora questa persona farà ricorso in via ordinaria dato che le rimangono quasi 3 anni interi da scontare...
Che poi io capisco benissimo il discorso che se fai partire i 3 anni dal sinistro e poi la persona subito dopo fa ricorso per farsi rendere la patente dal gdp finisce che non sconta più la revoca, perché magari a giudizio ci va oltre i tre anni, ma perché diamine non sottrarre dai 3 anni la sospensione cautelare... io veramente non lo capisco... è proprio accanimento!

oswaldo
15-02-2017, 12:43
Spiegazione quasi metafisica, più che giuridica...parrebbe dunque esistere una revoca amministrativa di competenza del Prefetto, che può anche disporla immediatamente dopo l'evento, ed una revoca penale, disposta dalla Magistratura dopo il passaggio in giudicato della sentenza di condanna. Da quest'ultima decorrono i tre anni. Almeno questo dev'essere quello che è successo a me...

hope
20-02-2017, 19:18
Anche il tar del veneto con sentenza del 9/2/2017 dichiara ora il proprio difetto di giurisdizione a favore del giudice ordinario, in linea con la sentenza del consiglio di stato di giugno che configura in capo al destinatario della revoca un diritto soggettivo e non piu legittimo. In Friuli invece si dichiaravano ancora competenti poco dopo la sentenza del consiglio di stato proprio perché considerano l'uso della patente come un interesse legittimo per l'evidente interesse pubblico alla sicurezza e dunque pertinente a giudizio amministrativo. Pero' non ho più trovato sentenze del Friuli in merito recenti.Spero continuino su questa linea.

hope
20-02-2017, 19:22
E comunque se pure nel sito della prefettura c è scritto di fare ricorso al tar a seguito di sentenza penale com è possibile che poi lo dichiarino inammissibile?

hope
11-04-2017, 15:46
Buongiorno a tutti.
Per cortesia qualcuno mi puo' inviare le sentenze postate da WALTER tempo fa del ricorso vinto? Ho letto solo poco fa i suoi post ma non vedo nessun allegato!Lupus forse?se qualcuno mi risponde vi fornisco una mail.grazie mille!

hope
11-04-2017, 18:01
Ciao

Ecco le due pagine della sentenza:

174

175

W.

Ciao Walter!

per cortesia mi potresti spedire le tue sentenze se ti lascio la mail?o privatamente non so se si vedono..

lupus
11-04-2017, 22:51
Buongiorno a tutti.
Per cortesia qualcuno mi puo' inviare le sentenze postate da WALTER tempo fa del ricorso vinto? Ho letto solo poco fa i suoi post ma non vedo nessun allegato!Lupus forse?se qualcuno mi risponde vi fornisco una mail.grazie mille!
Inviami la tua mail in privato

lupus
11-04-2017, 23:05
Buongiorno a tutti.
Per cortesia qualcuno mi puo' inviare le sentenze postate da WALTER tempo fa del ricorso vinto? Ho letto solo poco fa i suoi post ma non vedo nessun allegato!Lupus forse?se qualcuno mi risponde vi fornisco una mail.grazie mille!
Ho la sentenza di Walter ...ciao a presto

hope
12-04-2017, 08:42
Lupus ti ho inviato un messaggio privato.controlla se ti e arrivato grazie!

maurocipo
12-04-2017, 10:00
Ho la sentenza di Walter ...ciao a presto

Ciao Lupus come va spero bene ho trovato anch'io la sentenza di Walter quella che mi avevi inviata tu

hope
12-04-2017, 11:05
Ciao Lupus cortesemente inviami le sentenze COMPLETE a hope_2017@libero.it
Grazie anche a te Maurocipo per la disponibilità ma vedo solo la prima prima pagina.

lupus
12-04-2017, 18:33
Ciao Lupus cortesemente inviami le sentenze COMPLETE a hope_2017@libero.it
Grazie anche a te Maurocipo per la disponibilità ma vedo solo la prima prima pagina.

Ciao Hope, ti ho inviato il tutto , ciao anche a te Maurocipo , son passati tre anni dall'incidente ed ho ricevuto il Dp ...impugnato per il mancato avviso dell'avvocato , quindi in attesa ....che palle !Tu come stai, e come procede il tuo caso ?

hope
13-04-2017, 12:47
Grazie a lupus e maurocipo!vi aggiorno che sono andata in commissione medica patenti e per loro non devo tornare li a fare la visita per il riconseguimento della nuova patente ma basta una visita medica in una asl come per i 18enni.

ketamine
13-04-2017, 13:20
Oggi in procura mi hanno consegnato il certificato di istanza ex 335 dove non compare nessuna indagine o processo a mio carico.... Secondo il mio avvocato la notizia di reato si è persa per strada e non è mai stata iscritta...

man1976
13-04-2017, 13:56
Oggi in procura mi hanno consegnato il certificato di istanza ex 335 dove non compare nessuna indagine o processo a mio carico.... Secondo il mio avvocato la notizia di reato si è persa per strada e non è mai stata iscritta...

Grandissimo!! Si è persa nel percorso tra prefettura e tribunale quindi!!

ketamine
13-04-2017, 14:09
Io ci spero... Alla fine la sicurezza ce l avrò fra tre anni... 4 totali senza atti interruttivi... In pratica avrei solo il percorso al cml, gia passato il cautelare e prima visita e sto già guidando di nuovo... Saranno tre anni di inferno nella speranza!

maurocipo
28-04-2017, 15:12
Ciao Hope, ti ho inviato il tutto , ciao anche a te Maurocipo , son passati tre anni dall'incidente ed ho ricevuto il Dp ...impugnato per il mancato avviso dell'avvocato , quindi in attesa ....che palle !Tu come stai, e come procede il tuo caso ?
Tutto bene Lupus ho dovuto rifare tutto ormai provo a non pensarci più

xreader
05-05-2017, 10:45
Grazie a lupus e maurocipo!vi aggiorno che sono andata in commissione medica patenti e per loro non devo tornare li a fare la visita per il riconseguimento della nuova patente ma basta una visita medica in una asl come per i 18enni.

Perdona ma non ho capito: cioè per riconseguire la patente ex novo al termine dei tre anni di revoca non devi fare tutta la trafila delle visite coi mini rinnovi in commissione medica?
Grazie

xreader
12-05-2017, 11:34
Perdona ma non ho capito: cioè per riconseguire la patente ex novo al termine dei tre anni di revoca non devi fare tutta la trafila delle visite coi mini rinnovi in commissione medica?
Grazie

UP!
(scusate, ma a me avevano detto l'esatto opposto)

Berengario
07-06-2017, 12:18
Dopo tanto tempo torno a scrivere qua per aggiornare, dopo più di 5 ANNI (nulla è valso di far valere i 3 anni dal ritiro della patente) forse vedo un briciolo di luce in fondo al tunnel... ieri ho svolto l'esame di teoria in motorizzazione e ora dalla prossima settimana con l'arrivo del foglio rosa inizierò le guide (6 ore obbligatorie per un totale di 12 guide effettive). Scusate OT ma era solo per incoraggiare chi è ancora in mezzo all'inferno di non farsi prendere dallo sconforto e tenere duro! Ovviamente se qualcuno ha domande su qualcosa in merito sono a piena disposizione di tutti, forza ragazzi

xreader
07-06-2017, 13:52
Dopo tanto tempo torno a scrivere qua per aggiornare, dopo più di 5 ANNI (nulla è valso di far valere i 3 anni dal ritiro della patente) forse vedo un briciolo di luce in fondo al tunnel... ieri ho svolto l'esame di teoria in motorizzazione e ora dalla prossima settimana con l'arrivo del foglio rosa inizierò le guide (6 ore obbligatorie per un totale di 12 guide effettive). Scusate OT ma era solo per incoraggiare chi è ancora in mezzo all'inferno di non farsi prendere dallo sconforto e tenere duro! Ovviamente se qualcuno ha domande su qualcosa in merito sono a piena disposizione di tutti, forza ragazzi

Ciao Berengario,
sono nella tua stessa situazione perché anch'io mi sto facendo i 5 anni abbondanti in pratica di revoca dal sinistro, non ho mai più guidato (ed anche l'avessi voluto l'avrei fatto per due mesi, forse).
Avrei due domande pratiche da porti perché ad inizio 2018 vorrei riconseguire la patente:
- devi prima passare dalla CML come un alcolizzato (sob!) o la pratica è tal quale a quella di un 18enne qualsiasi?
- è vero che ci si può portare avanti con la teoria svolgendo l'esame di teoria già prima del termine della revoca?

Berengario
08-06-2017, 12:22
Ciao Berengario,
sono nella tua stessa situazione perché anch'io mi sto facendo i 5 anni abbondanti in pratica di revoca dal sinistro, non ho mai più guidato (ed anche l'avessi voluto l'avrei fatto per due mesi, forse).
Avrei due domande pratiche da porti perché ad inizio 2018 vorrei riconseguire la patente:
- devi prima passare dalla CML come un alcolizzato (sob!) o la pratica è tal quale a quella di un 18enne qualsiasi?
- è vero che ci si può portare avanti con la teoria svolgendo l'esame di teoria già prima del termine della revoca?

Ciao Xreader,
- Purtroppo bisogna tornare in CML e fare ulteriori analisi del sangue e in alcuni casi anche del capello, (il capello va discrezione di alcune CML). L'iter solitamente è 6 mesi di validità - 1 anno - 2 anni - 5 anni -e poi torna a 10 anni, se non hai una età superiore a 50 anni ovviamente. Capita spesso cmq che ci possono essere strappi alla regola come ad esempio da 6 mesi passare subito a 2 anni o magari nel caso peggiore di confermartela più volte a 6 mesi . :mad:

- Purtroppo anche in questo caso la risposta è negativa. Bisogna aspettare il via libera dal ministero per riconseguire la patente e questo avviene dopo l'effettivo termine dei 3 anni + 15 gg dal passato in giudicato di condanna. Quindi non è possibile avvantaggiarsi svolgendo l'esame di teoria prima del termine di revoca. :mad:

Se hai altro da chiedere non farti scrupoli, essere d'aiuto per qualcuno mi fa piacere :)

xreader
08-06-2017, 17:14
Ciao Xreader,
- Purtroppo bisogna tornare in CML e fare ulteriori analisi del sangue e in alcuni casi anche del capello, (il capello va discrezione di alcune CML). L'iter solitamente è 6 mesi di validità - 1 anno - 2 anni - 5 anni -e poi torna a 10 anni, se non hai una età superiore a 50 anni ovviamente. Capita spesso cmq che ci possono essere strappi alla regola come ad esempio da 6 mesi passare subito a 2 anni o magari nel caso peggiore di confermartela più volte a 6 mesi . :mad:

- Purtroppo anche in questo caso la risposta è negativa. Bisogna aspettare il via libera dal ministero per riconseguire la patente e questo avviene dopo l'effettivo termine dei 3 anni + 15 gg dal passato in giudicato di condanna. Quindi non è possibile avvantaggiarsi svolgendo l'esame di teoria prima del termine di revoca. :mad:

Se hai altro da chiedere non farti scrupoli, essere d'aiuto per qualcuno mi fa piacere :)
Grazie Berengario!
Non sono belle notizie perché prefigurano nuove pratiche, travagli e soldi, ma almeno così si ha chiaro ciò che ci aspetta, cosa rara con questo reato e tutto il procedimento connesso.
Quindi io in pratica devo aspettare il 25 febbraio. :(
Speravo di iniziare in anticipo con la teoria...
Avrei ancora un dubbio, dal momento che vorrei muovermi anch'io da privatista: sei andato prima in CML a farti dare l'idoneità per tot tempo e quindi con l'idoneità in mano ti sei recato in Motorizzazione per sbrigare le pratiche o sei andato prima in Motorizzazione, dove ti hanno negato la pratica in quanto pericoloso criminale ed inviato in CML ?
Grazie ancora!

Berengario
09-06-2017, 00:35
Grazie Berengario!
Non sono belle notizie perché prefigurano nuove pratiche, travagli e soldi, ma almeno così si ha chiaro ciò che ci aspetta, cosa rara con questo reato e tutto il procedimento connesso.
Quindi io in pratica devo aspettare il 25 febbraio. :(
Speravo di iniziare in anticipo con la teoria...
Avrei ancora un dubbio, dal momento che vorrei muovermi anch'io da privatista: sei andato prima in CML a farti dare l'idoneità per tot tempo e quindi con l'idoneità in mano ti sei recato in Motorizzazione per sbrigare le pratiche o sei andato prima in Motorizzazione, dove ti hanno negato la pratica in quanto pericoloso criminale ed inviato in CML ?
Grazie ancora!

Figurati, cerco di spiegartela nella maniera più breve e semplice possibile. In buona sostanza te ha l'obbligo di andare in CML fino a quando non arrivi alla validità di 10 anni. La motorizzazione non procede a rilasciarti l'idoneità alla prove d'esame se non gli porti le carte della CML valide... Ovviamente assieme alle pratiche della CML dovrai portare anche il Decreto Penale di condanna con la validità del passato in giudicato di 3 anni + 15 gg obliterato dal tribunale e l'ordinanza del Prefetto che dispone la revoca. Senza quelle 3 carte la motorizzazione non procede a mandare il tuo fascicolo al ministero negandoti così di poter riconseguire la patente.

xreader
09-06-2017, 09:26
Figurati, cerco di spiegartela nella maniera più breve e semplice possibile. In buona sostanza te ha l'obbligo di andare in CML fino a quando non arrivi alla validità di 10 anni. La motorizzazione non procede a rilasciarti l'idoneità alla prove d'esame se non gli porti le carte della CML valide... Ovviamente assieme alle pratiche della CML dovrai portare anche il Decreto Penale di condanna con la validità del passato in giudicato di 3 anni + 15 gg obliterato dal tribunale e l'ordinanza del Prefetto che dispone la revoca. Senza quelle 3 carte la motorizzazione non procede a mandare il tuo fascicolo al ministero negandoti così di poter riconseguire la patente.
Grazie, chiarissimo. :)
Quindi prima cml a ridosso della scadenza della revoca, poi mi reco Motorizzazione con in mano certificato cml + decreto prefettizio di revoca + (nel mio caso essendo stato rinviato misteriosamente a giudizio) sentenza di condanna che indichi che i 3 anni e 45gg sono trascorsi.
Ecco, mi devo procurare allora per tempo una sentenza di revoca protocollata in originale perchè io ne ho solo una brutta fotocopia.
Mi ero un po' illuso leggendo su internet che sarebbe stato come conseguire una patente ex-novo senza dover passare in cml, ma va bene, grazie a te almeno so quel che mi aspetta e non mi trovo impreparato avendo capito l'iter.
Che roba comunque... :mad:

Berengario
09-06-2017, 10:21
Grazie, chiarissimo. :)
Quindi prima cml a ridosso della scadenza della revoca, poi mi reco Motorizzazione con in mano certificato cml + decreto prefettizio di revoca + (nel mio caso essendo stato rinviato misteriosamente a giudizio) sentenza di condanna che indichi che i 3 anni e 45gg sono trascorsi.
Ecco, mi devo procurare allora per tempo una sentenza di revoca protocollata in originale perchè io ne ho solo una brutta fotocopia.
Mi ero un po' illuso leggendo su internet che sarebbe stato come conseguire una patente ex-novo senza dover passare in cml, ma va bene, grazie a te almeno so quel che mi aspetta e non mi trovo impreparato avendo capito l'iter.
Che roba comunque... :mad:

Esatto, considera però che la validità della visita in CML ha validità 90 giorni dopodiché il certificato di idoneità scade e va rifatto. Per esperienza personale ti dico che probabilmente per qualche ritardo burocratico ci saranno rallentamenti e per non perdere ulteriori giorni valuta al meglio le tempistiche, perdere 2-3 mesi è un attimo. Pensa che il via libera io lo avevo a marzo e per ritardi non dovuti da me (motorizzazione lenta, controlli del ministero ecc ecc) ho dato l'esame di teoria la prima data che mi è stata data utile, cioè lo scorso lunedì (preparato in 35 giorni fortunatamente con esito positivo). Ps: 3 anni + 15 gg non 3 anni + 45 gg come hai detto ;)

xreader
09-06-2017, 12:11
Esatto, considera però che la validità della visita in CML ha validità 90 giorni dopodiché il certificato di idoneità scade e va rifatto. Per esperienza personale ti dico che probabilmente per qualche ritardo burocratico ci saranno rallentamenti e per non perdere ulteriori giorni valuta al meglio le tempistiche, perdere 2-3 mesi è un attimo. Pensa che il via libera io lo avevo a marzo e per ritardi non dovuti da me (motorizzazione lenta, controlli del ministero ecc ecc) ho dato l'esame di teoria la prima data che mi è stata data utile, cioè lo scorso lunedì (preparato in 35 giorni fortunatamente con esito positivo). Ps: 3 anni + 15 gg non 3 anni + 45 gg come hai detto ;)

Grazie, immagino che ci saranno degli intoppi burocratici, infatti sto cercando di raccogliere il più possibile informazioni da chi mi sta precedendo! :)
Pensa che sul Portale dell'Automobilista la mia patente è ancora viva e vegeta, le stanne pure riaccreditando regolarmente i punti...e quando ritirai il decreto prefettizio di revoca manco sapevano che io non l'avevo più dal giorno del sinistro, volevano che gliela riconsegnassi io e scattò tutto un ridicolo giro di telefonate tra enti per scoprire dove fosse... :mad:
Quindi figurarsi che ridere quando la vorrò rifare.
Sull'itrevocabilita della mia sentenza non so, mi devo informare a questo punto: fu pronunciata l'8 o il 9 gennaio 2013 (ora non ho i fogli a portata di mano), la giudice si prese 45gg per depositarla...non vorrei allora che l'irrevocabilità iniziasse da 45+15 gg dopo la pronuncia o peggio ancora...in pratica mi avrebbero affibbiato 3 anni e 2 mesi di revoca...senza contare i 2 anni e qualche mese prima...

Berengario
09-06-2017, 18:20
Grazie, immagino che ci saranno degli intoppi burocratici, infatti sto cercando di raccogliere il più possibile informazioni da chi mi sta precedendo! :)
Pensa che sul Portale dell'Automobilista la mia patente è ancora viva e vegeta, le stanne pure riaccreditando regolarmente i punti...e quando ritirai il decreto prefettizio di revoca manco sapevano che io non l'avevo più dal giorno del sinistro, volevano che gliela riconsegnassi io e scattò tutto un ridicolo giro di telefonate tra enti per scoprire dove fosse... :mad:
Quindi figurarsi che ridere quando la vorrò rifare.
Sull'itrevocabilita della mia sentenza non so, mi devo informare a questo punto: fu pronunciata l'8 o il 9 gennaio 2013 (ora non ho i fogli a portata di mano), la giudice si prese 45gg per depositarla...non vorrei allora che l'irrevocabilità iniziasse da 45+15 gg dopo la pronuncia o peggio ancora...in pratica mi avrebbero affibbiato 3 anni e 2 mesi di revoca...senza contare i 2 anni e qualche mese prima...

Il fatto che la tua ex patente sia ancora valida sul portale dove hai controllato è normale lo era anche la mia, (non sono aggiornati con il ministero) quindi tutto nella norma ahahhaha. Scusami ma c'è qualcosa che mi sfugge, ma se l'8 gennaio 2013 hai avuto la sentenza di condanna con il passato in giudicato ora puoi già fare le carte per la patente perchè il tempo è già decorso!!!! Sempre che tu non abbia fatto opposizione al decreto, e dopo le cose cambiano....

xreader
10-06-2017, 11:12
Il fatto che la tua ex patente sia ancora valida sul portale dove hai controllato è normale lo era anche la mia, (non sono aggiornati con il ministero) quindi tutto nella norma ahahhaha. Scusami ma c'è qualcosa che mi sfugge, ma se l'8 gennaio 2013 hai avuto la sentenza di condanna con il passato in giudicato ora puoi già fare le carte per la patente perchè il tempo è già decorso!!!! Sempre che tu non abbia fatto opposizione al decreto, e dopo le cose cambiano....

Ah, bene, allora sono proprio disorganizzati...

No, scusami, volevo dire 8 gennaio 2015...è che stavo pensando al 2013 che è l'anno del sinistro, sono un po' esaurito in questo periodo!!

Berengario
10-06-2017, 15:04
Ah, bene, allora sono proprio disorganizzati...

No, scusami, volevo dire 8 gennaio 2015...è che stavo pensando al 2013 che è l'anno del sinistro, sono un po' esaurito in questo periodo!!

Francamente i 45 gg per il deposito mi pare strano... Solitamente sono 15gg. Certo che sono disorganizzati, quando andrai alla motorizzazione se non trovi allo sportello un dipendente che sa come funziona la revoca per art. 186 bis ti dirà che la tua patente è ancora attiva e che non puoi riconseguire la patente e li avrai altra perdita di tempo !!! Questa cosa di avere la patente ancora attiva e non revocata nel database della motorizzazione è capitata a parecchie persone nel forum :(

xreader
13-06-2017, 13:55
Allora...ho recuperato il testo della sentenza...
L'udienza in cui sono stato condannato è del 9/1/2015, depositata da timbro il 15/1/2015.
Sul timbro la "data di irrevocabilità" è in bianco.
Il decreto prefettizio riporta invece che non non posso riconseguire nuova patente prima di anni 3 ovvero prima del 24 febbraio 2018.
Boh, se avete idee...non so come siano a questo punto arrivati al 24 febbraio 2018.
Comunque i 45gg di tempo per depositare la sentenza non me li sono sognati, ho riascoltato la registrazione dell'udienza (avevo un registratore per ricordarmi tutti data l'agitazione e la novità del dover andare in un'aula di processo da incensurato...).

hope
14-06-2017, 12:12
Cavolo....io non so piu cosa dire...a me non ha detto cosi la cml!!!ma ho paura che lo sara' a questo punto...come si fa a prendersi per tempo in queste condizioni!!!!dai che paese di m!!!!!anche l autoscuola che mi ha detto di iscrivermi intanto alla teoria che potevo solo con la sentenza penale e poi non si e piu fatta viva alla domanda si ma se poi mi bloccano dal ministero??!!!

hope
14-06-2017, 12:17
Ragazzi ma state scherzando? I sistemi del ministero sono ufficiali come le loro belle circolari no???e se la patente risulta valida e mi fermano sono obbligati a controllare dal ministero la validita!!!

Berengario
15-06-2017, 08:18
Cavolo....io non so piu cosa dire...a me non ha detto cosi la cml!!!ma ho paura che lo sara' a questo punto...come si fa a prendersi per tempo in queste condizioni!!!!dai che paese di m!!!!!anche l autoscuola che mi ha detto di iscrivermi intanto alla teoria che potevo solo con la sentenza penale e poi non si e piu fatta viva alla domanda si ma se poi mi bloccano dal ministero??!!!

E cosa ti avrebbe detto la CML ? Il fatto che tu possa prepararti per teoria non te lo vieta nessuno se vuoi iniziare a studiare fallo, ma non sei abilitato a conseguire in motorizzazione la prova di teoria fino alle scadenza del passato in giudicato di condanna.
Alla prova di teoria ti dovrai presentare con il "talloncino" (non so il termine tecnico ma la mia scuola guida lo chiamava così) che praticamente è il permesso di svolgere l'esame e ovviamente te lo rilasciano una volta che accertano che tutto sia in regola di legge.


Ragazzi ma state scherzando? I sistemi del ministero sono ufficiali come le loro belle circolari no???e se la patente risulta valida e mi fermano sono obbligati a controllare dal ministero la validita!!!

Purtroppo non sto scherzando, infatti il ministero è aggiornato , è la motorizzazione che non lo è ! Molte volte nei loro database vedono ancora la patente attiva, già a molti utenti del forum è successo, me compreso. Xreader parlava del portale dell'automobilista e dalla motorizzazione non del ministero! Non facciamo confusione, il ministero dei trasporti è una cosa , la motorizzazione un'altra.... Quando ti fermano i carabinieri ( o polizia ecc) come dici tu fanno sempre una visura sul tuo casellario giudiziale e vedono che la patente è revocata e quindi non valida !

xreader
16-06-2017, 09:46
Volevo nuovamente ringraziare Berengario per le info che ci sta dando...io ad esempio prima degli scorsi post non avevo capito che l'ostativa provenisse direttamente da Ministero, credevo fosse un affare burocratico tra Prefettura e Motorizzazione.

Comunque tornando al mio caso nel decreto prefettizio c'è scritto chiaramente che non posso riconseguire patente prima di 3 anni ovvero prima del 24 febbraio 2018, è proprio indicata espressamente la data: non sono come siano arrivati a questo preciso termine dato che la sentenza penale è stata pronunciata il 9 gennaio 2015 e depositata il 15 dello stesso mese, ma spero che valga ...in fin dei conti la Prefettura dipende direttamente dal Ministero degli Interni!

xreader
16-06-2017, 10:00
Hope, comunque considera che la scuola guida a darti quelle info sarà stata certamente in buona fede anche perché i nostri problemi sono alquanto insolito tra la gente "normale" che pensa che tanto non gli succederà mai nulla e continuerà a guidare dopo aver bevuto...però suppongo che tu gli avrai pagato qualche soldino suppongo per iscrizione ecc.
Personalmente un po' per vergogna ed un po' per il fatto che dato che ci sono solo (poche) informazioni (spesso) confuse e quindi solo noi e non un estraneo (per quanto pagato) siamo più motivati a sbrogliare la questione penso che fino alla teoria svolgerò tutte le pratiche autonomamente...poi per la pratica mi iscriverò ad una scuola guida dato che siamo in soldoni obbligati essendoci le ore di guida obbligatorie al giorno d'oggi.
Teniamo a mente che siamo una preziosa "risorsa" da spennare per tanti...oltretutto ammettiamolo è un reato diffamante per noi gente normale che siamo qui a scrivere, non fossimo gente per bene probabilmente staremmo già guidando da anni (io da cinque ormai! :D), alla fine non è che serve il pezzo di carta per saper guidare, ma le conseguenze (avendoci da perdere, evidentemente) e la consapevolezza dei guai burocratici ci fanno desistere.
Poi chiaramente, come tanti fanno, non avessi nulla da perdere, non mi farei scrupoli ALCUNO ad acquistare una Uno ed andare in giro, magari anche dopo un bicchierino.
Non dimentichiamo che l'attuale legge è stata formulata ed inasprita dopo i vari rumeni e zingari che coi suv anni fa falciavano gente in autostrada, loro probabilmente ora stanno guidando! :D :D
Scusate la polemica.

Berengario
17-06-2017, 17:09
Volevo nuovamente ringraziare Berengario per le info che ci sta dando...io ad esempio prima degli scorsi post non avevo capito che l'ostativa provenisse direttamente da Ministero, credevo fosse un affare burocratico tra Prefettura e Motorizzazione.

Comunque tornando al mio caso nel decreto prefettizio c'è scritto chiaramente che non posso riconseguire patente prima di 3 anni ovvero prima del 24 febbraio 2018, è proprio indicata espressamente la data: non sono come siano arrivati a questo preciso termine dato che la sentenza penale è stata pronunciata il 9 gennaio 2015 e depositata il 15 dello stesso mese, ma spero che valga ...in fin dei conti la Prefettura dipende direttamente dal Ministero degli Interni!

Figurati , come già detto a me fa piacere aiutare chi ha problemi... Perchè so cosa si prova a stare nel mare dei dubbi senza risposte certe e senza nessuno aiuto! :) Se nella disposizione Prefittizia è presente la data 24 febbraio 2018 prendi per buona quella. Comunque eventualmente ti consiglio di prendere appuntamento alla Prefettura che ha emanato il mandato esattamente della sezione "Ufficio Patenti" sapranno toglierti eventuali dubbi della data e l'incongruenza da te riportata anche se ho capito il motivo...





Hope, comunque considera che la scuola guida a darti quelle info sarà stata certamente in buona fede anche perché i nostri problemi sono alquanto insolito tra la gente "normale" che pensa che tanto non gli succederà mai nulla e continuerà a guidare dopo aver bevuto...però suppongo che tu gli avrai pagato qualche soldino suppongo per iscrizione ecc.
Personalmente un po' per vergogna ed un po' per il fatto che dato che ci sono solo (poche) informazioni (spesso) confuse e quindi solo noi e non un estraneo (per quanto pagato) siamo più motivati a sbrogliare la questione penso che fino alla teoria svolgerò tutte le pratiche autonomamente...poi per la pratica mi iscriverò ad una scuola guida dato che siamo in soldoni obbligati essendoci le ore di guida obbligatorie al giorno d'oggi.
Teniamo a mente che siamo una preziosa "risorsa" da spennare per tanti...oltretutto ammettiamolo è un reato diffamante per noi gente normale che siamo qui a scrivere, non fossimo gente per bene probabilmente staremmo già guidando da anni (io da cinque ormai! :D), alla fine non è che serve il pezzo di carta per saper guidare, ma le conseguenze (avendoci da perdere, evidentemente) e la consapevolezza dei guai burocratici ci fanno desistere.
Poi chiaramente, come tanti fanno, non avessi nulla da perdere, non mi farei scrupoli ALCUNO ad acquistare una Uno ed andare in giro, magari anche dopo un bicchierino.
Non dimentichiamo che l'attuale legge è stata formulata ed inasprita dopo i vari rumeni e zingari che coi suv anni fa falciavano gente in autostrada, loro probabilmente ora stanno guidando! :D :D
Scusate la polemica.

Concordo in pieno ! L'INGIUSTIZIA italiana vuole far passare per delinquenti persone rispettabilissime, ma con i veri farabutti sono morbidi. Comunque xreader cammina a testa alta e fregatene dell'opinione altrui e dell'italiano medio che ti considera un "soggetto socialmente pericoloso" ! E' solo povera gente che quando parla da aria alla bocca... Per non scendere in discorsi da Bar mi fermo , altrimenti il mio dente avvelenato prenderebbe il sopravvento !

xreader
21-06-2017, 15:24
Figurati , come già detto a me fa piacere aiutare chi ha problemi... Perchè so cosa si prova a stare nel mare dei dubbi senza risposte certe e senza nessuno aiuto! :) Se nella disposizione Prefittizia è presente la data 24 febbraio 2018 prendi per buona quella. Comunque eventualmente ti consiglio di prendere appuntamento alla Prefettura che ha emanato il mandato esattamente della sezione "Ufficio Patenti" sapranno toglierti eventuali dubbi della data e l'incongruenza da te riportata anche se ho capito il motivo...
Mah, mi dispiacerebbe svegliare can che dorme, c'è forse piuttosto il rischio che ritardino più che anticipino i tempi...
Han probabilmente contato i famosi 45gg vero?
Non vorrei che me ne affibbiassero altri 15gg extra...sempre soerando che poi nel momento in cui mi presenterò in motorizzazione con le carte in mano non si inventino qualcosa...








Concordo in pieno ! L'INGIUSTIZIA italiana vuole far passare per delinquenti persone rispettabilissime, ma con i veri farabutti sono morbidi. Comunque xreader cammina a testa alta e fregatene dell'opinione altrui e dell'italiano medio che ti considera un "soggetto socialmente pericoloso" ! E' solo povera gente che quando parla da aria alla bocca... Per non scendere in discorsi da Bar mi fermo , altrimenti il mio dente avvelenato prenderebbe il sopravvento !

Hai ragione...ma il pensiero di commissione medica, sert, test del capello a 5 ANNI dai fatti veramente... il sert coi drogati poi!!!

Berengario
22-06-2017, 13:59
Mah, mi dispiacerebbe svegliare can che dorme, c'è forse piuttosto il rischio che ritardino più che anticipino i tempi...
Han probabilmente contato i famosi 45gg vero?
Non vorrei che me ne affibbiassero altri 15gg extra...sempre soerando che poi nel momento in cui mi presenterò in motorizzazione con le carte in mano non si inventino qualcosa...









Hai ragione...ma il pensiero di commissione medica, sert, test del capello a 5 ANNI dai fatti veramente... il sert coi drogati poi!!!

Nel calderone dei mesi che hai passato e\o che dovrai passare ti assicuro che 15 giorni non li senti neanche.... Il tempo vola...
Ti capisco pure io provavo vergogna , ma non farti influenzare dalla cosa e vivila anche se è difficile con serenità. Le ore al sert cmq se ti hanno revocato la patente per guida in stato di ebbrezza, le svolgi con altri "alcolizzati" che (per esperienza personale) su 20 persone 10-15 saranno lì per lo stesso motivo tuo, cioè la patente ! Quindi tranquillo, sono persone assolutamente normali , ma che si sono imbattute nel nostro problema ;)

xreader
27-06-2017, 12:21
Nel calderone dei mesi che hai passato e\o che dovrai passare ti assicuro che 15 giorni non li senti neanche.... Il tempo vola...
Ti capisco pure io provavo vergogna , ma non farti influenzare dalla cosa e vivila anche se è difficile con serenità. Le ore al sert cmq se ti hanno revocato la patente per guida in stato di ebbrezza, le svolgi con altri "alcolizzati" che (per esperienza personale) su 20 persone 10-15 saranno lì per lo stesso motivo tuo, cioè la patente ! Quindi tranquillo, sono persone assolutamente normali , ma che si sono imbattute nel nostro problema ;)

Grazie del conforto e delle info come sempre! ;)
Magari li contatto così mi tolgo il dubbio definitivamente...anche se il mio decreto di revoca direi sia ampiamente irrevocabile, e dato che non posso far ricorso io spero non lo possano più modificare in peggio neppure loro.
Ero stato in prefettura all'ufficio depenalizzazioni (il cui nome parrebbe preludere cose positive, invece è l'ufficio che emette le confische delle auto) e furono molto cortesi.

Comunque l'altro ieri abbiamo avuto la conferma che questa legge fatta così non serve a nulla, i deliquenti continuano a guidare, le persone per bene come noi vengono rovinate e vivono per anni tra forum, internet ed avvocati per cercare di uscirne. Ed una volta usciti anni di commissioni mediche e rinnovi brevi.

Quello eroinomane e cocainomane, con patente sospesa (io sospetto revocata, diversamente perché aveva anche l'auto non assicurata?) e, appunto, auto anche non assicurata se ne andava in giro sereno e tranquillo ed infatti ha ammazzato quella povera donna.
E ora lo vogliono già mandare ai domiciliari.

Berengario
27-06-2017, 15:39
Xreader non voglio darti fretta, ma ti consiglio di iniziare a dare una accellerata alla tua questione: agosto tutti gli uffici statali e non sono chiusi e mi pare di capire tu sia in alto mare ! Comunque ti confermo che il decreto di revoca emesso dal prefetto è definitivo quindi non modificabile, nè in bene nè in male!
Visto che ci sono ti rispondo alla domanda che avevi fatto un paio di post fa che mi era sfuggita:


Allora...ho recuperato il testo della sentenza...
L'udienza in cui sono stato condannato è del 9/1/2015, depositata da timbro il 15/1/2015.
Sul timbro la "data di irrevocabilità" è in bianco.
Il decreto prefettizio riporta invece che non non posso riconseguire nuova patente prima di anni 3 ovvero prima del 24 febbraio 2018.
Boh, se avete idee...non so come siano a questo punto arrivati al 24 febbraio 2018.
Comunque i 45gg di tempo per depositare la sentenza non me li sono sognati, ho riascoltato la registrazione dell'udienza (avevo un registratore per ricordarmi tutti data l'agitazione e la novità del dover andare in un'aula di processo da incensurato...).

La data di irrevocabilità nel decreto penale è in bianco perchè tu hai una copia che ti è stata notificata prima dei 15gg, (tempo utile per fare opposizione) quindi è normale la cosa. Ovviamente il tribunale non può sapere se farai opposizione o no e non compila la data! Attenzione però, la motorizzazione ti chiederà il DP con la data di irrevocabilità vidimata con timbro del tribunale, senza quella non parte il fascicolo al ministero per riconseguire la patente (io sono testimone del fatto). Quindi recati al Palazzo di Giustizia che ha emanato il dp e fattelo convalidare con data. E' importante questo mi raccomando o perderai altri mesi.

Riguardo a quell'attore che ha ucciso la donna: la legge prevede che si finisca in carcere in seguito a sentenza definitiva cioè quando uno è realmente condannato. La carcerazione preventiva viene applicata in casi particolari (reiterazione del reato, pericolo di fuga o inquinamento di prove che possono compromettere le indagini).
In buona sostanza gli sono stati dati i domiciliari perché è una misura cautelare, cioè una cautela, non una pena, vedrai che al processo non se la vedrà bene (giustamente) , la sua situazione ha molte aggravanti rispetto alla nostra!

xreader
04-07-2017, 18:40
Xreader non voglio darti fretta, ma ti consiglio di iniziare a dare una accellerata alla tua questione: agosto tutti gli uffici statali e non sono chiusi e mi pare di capire tu sia in alto mare ! Comunque ti confermo che il decreto di revoca emesso dal prefetto è definitivo quindi non modificabile, nè in bene nè in male!
Visto che ci sono ti rispondo alla domanda che avevi fatto un paio di post fa che mi era sfuggita:



La data di irrevocabilità nel decreto penale è in bianco perchè tu hai una copia che ti è stata notificata prima dei 15gg, (tempo utile per fare opposizione) quindi è normale la cosa. Ovviamente il tribunale non può sapere se farai opposizione o no e non compila la data! Attenzione però, la motorizzazione ti chiederà il DP con la data di irrevocabilità vidimata con timbro del tribunale, senza quella non parte il fascicolo al ministero per riconseguire la patente (io sono testimone del fatto). Quindi recati al Palazzo di Giustizia che ha emanato il dp e fattelo convalidare con data. E' importante questo mi raccomando o perderai altri mesi.

Riguardo a quell'attore che ha ucciso la donna: la legge prevede che si finisca in carcere in seguito a sentenza definitiva cioè quando uno è realmente condannato. La carcerazione preventiva viene applicata in casi particolari (reiterazione del reato, pericolo di fuga o inquinamento di prove che possono compromettere le indagini).
In buona sostanza gli sono stati dati i domiciliari perché è una misura cautelare, cioè una cautela, non una pena, vedrai che al processo non se la vedrà bene (giustamente) , la sua situazione ha molte aggravanti rispetto alla nostra!

Grazie Berengario,
sono stato al Palazzo di Giustizia ed ho chiesto copia autentica della sentenza di condanna.
Io in realtà c'ero già stato nel 2015 dopo la condanna, perché il mio avvocato non mi procurava la sentenza, e me ne ero fatto fare solo una fotocopia in quanto te la consegnavano immediatamente e per diritti di segreteria irrisori, mentre qui ci vanno due settimane.
Comunque io non ho un decreto penale, ho proprio una sentenza che non ti viene notificata a casa da nessuno, sei tu che ti devi attivare, potresti persino essere condannato in contumacia... a volte si è letto di gente che ha preso sotto gamba il PROCESSO per 186 e poi è finito in carcere...e dire che ero incensurato, e formalmente lo sono ancora... comunque io ero presente in aula ma come dicevo me ne ero procurato una fotocopia perché il mio avvocato se ne fregava (poi ho capito il perché: disse di aver fatto grandi manovre per tentare di patteggiare prima della prima udienza ma nel riepilogo del caso nel testo della sentenza nulla risulta).
Pensavo fosse sufficiente il Decreto Prefettizio di Revoca originale e che riporta la data di fine revoca (testualmente 24 feb 2018).

Circa l'attore sono stato poco chiaro, non mi riferivo tanto al fatto che a breve sarà fuori ecc, ma che essendo lui di indole delinquenziale le gravi conseguenze dell'articolo 186 (187 nel suo caso) che a noi provocano perdita del lavoro, stress, enormi danni economici, ecc ecc, a lui non facevano un baffo, tant'è che guidava senza patente, su auto non assicurato e drogato.
Ed ha ammazzato la donna.
Perché il 186 è inutile così com'è!!!
Se tu sei onesto e vorresti riscattarti e chiudere la faccenda non puoi se sei disonesto vai avanti come al solito.
Questo volevo dire...

Berengario
05-07-2017, 08:19
Grazie Berengario,
sono stato al Palazzo di Giustizia ed ho chiesto copia autentica della sentenza di condanna.
Io in realtà c'ero già stato nel 2015 dopo la condanna, perché il mio avvocato non mi procurava la sentenza, e me ne ero fatto fare solo una fotocopia in quanto te la consegnavano immediatamente e per diritti di segreteria irrisori, mentre qui ci vanno due settimane.
Comunque io non ho un decreto penale, ho proprio una sentenza che non ti viene notificata a casa da nessuno, sei tu che ti devi attivare, potresti persino essere condannato in contumacia... a volte si è letto di gente che ha preso sotto gamba il PROCESSO per 186 e poi è finito in carcere...e dire che ero incensurato, e formalmente lo sono ancora... comunque io ero presente in aula ma come dicevo me ne ero procurato una fotocopia perché il mio avvocato se ne fregava (poi ho capito il perché: disse di aver fatto grandi manovre per tentare di patteggiare prima della prima udienza ma nel riepilogo del caso nel testo della sentenza nulla risulta).
Pensavo fosse sufficiente il Decreto Prefettizio di Revoca originale e che riporta la data di fine revoca (testualmente 24 feb 2018).

Circa l'attore sono stato poco chiaro, non mi riferivo tanto al fatto che a breve sarà fuori ecc, ma che essendo lui di indole delinquenziale le gravi conseguenze dell'articolo 186 (187 nel suo caso) che a noi provocano perdita del lavoro, stress, enormi danni economici, ecc ecc, a lui non facevano un baffo, tant'è che guidava senza patente, su auto non assicurato e drogato.
Ed ha ammazzato la donna.
Perché il 186 è inutile così com'è!!!
Se tu sei onesto e vorresti riscattarti e chiudere la faccenda non puoi se sei disonesto vai avanti come al solito.
Questo volevo dire...

Per la violazione del art 186 solitamente scatta la Sospensione condizionale della pena se si è incensurati sempre che tu non abbia precedenti o tu sia un recidivo. Il tuo caso è un poco diverso dal solito ma l'iter cambia di poco. Il fatto che nel decreto prefittizio sia riportata la data utile per la fine ostativa è cosa buona e chiara visto che a volte viene scritto un generico 3 anni e da li partano i fantomatici calcoli a penna ahahahah . Guarda ho per le mani il foglio del ministero che bocciò il mio prima tentativo di iscrizione (non avevo il decreto penale con la data di irrevocabilità) ... Ti riporto le parole esatte:

Oggetto: Domanda per il conseguimento della patente di guida B
Vista la domanda relativa all'oggetto presentata in data ......
SI COMUNICA CHE:
dall'esame della domanda è emersa la seguente carenza documentale MANCANZA DEL DECRETO PENALE DEL TRIBUNALE
SI INVITA quindi a presentare tale documentazione o a regolarizzare tale posizione entro e non oltre 30 giorni dalla data della presente, avvertendo che, decorso tale termine la domanda verrà formalmente respinta ed archiviata.

Quindi direi proprio che il foglio del DP serva anche con il prefittizio.
Il tuo caso è leggermente diverso ma non penso sia diverso come iter anzi.... Comunque vai in motorizzazione e prega che il commesso sia competente e chiedi ulteriori info (non vorrei che ogni motorizzazione ragioni con la propria testa, non penso proprio ma siamo in Italia) altrimenti ufficio patenti in prefettura.
Xreader la legge è scritta con i piedi emanata da un governo di scellerati che vuoi pretendere!? La redenzione non è possibile per persone oneste come noi !

xreader
06-07-2017, 12:19
Per la violazione del art 186 solitamente scatta la Sospensione condizionale della pena se si è incensurati sempre che tu non abbia precedenti o tu sia un recidivo. Il tuo caso è un poco diverso dal solito ma l'iter cambia di poco. Il fatto che nel decreto prefittizio sia riportata la data utile per la fine ostativa è cosa buona e chiara visto che a volte viene scritto un generico 3 anni e da li partano i fantomatici calcoli a penna ahahahah . Guarda ho per le mani il foglio del ministero che bocciò il mio prima tentativo di iscrizione (non avevo il decreto penale con la data di irrevocabilità) ... Ti riporto le parole esatte:

Oggetto: Domanda per il conseguimento della patente di guida B
Vista la domanda relativa all'oggetto presentata in data ......
SI COMUNICA CHE:
dall'esame della domanda è emersa la seguente carenza documentale MANCANZA DEL DECRETO PENALE DEL TRIBUNALE
SI INVITA quindi a presentare tale documentazione o a regolarizzare tale posizione entro e non oltre 30 giorni dalla data della presente, avvertendo che, decorso tale termine la domanda verrà formalmente respinta ed archiviata.

Quindi direi proprio che il foglio del DP serva anche con il prefittizio.
Il tuo caso è leggermente diverso ma non penso sia diverso come iter anzi.... Comunque vai in motorizzazione e prega che il commesso sia competente e chiedi ulteriori info (non vorrei che ogni motorizzazione ragioni con la propria testa, non penso proprio ma siamo in Italia) altrimenti ufficio patenti in prefettura.
Xreader la legge è scritta con i piedi emanata da un governo di scellerati che vuoi pretendere!? La redenzione non è possibile per persone oneste come noi !

Ok, adesso attendo che mi preparino la copia conforme della sentenza, così ho sia lei che il decreto di revoca in originale e non rischio che a febbraio mi boccino la richiesta come capitato a te, anche perchè a questo punto le parti non compilate del timbro sulla sentenza (mi riferisco soprattutto alla data di irrevocabilità) dovrebbero essere state completate (all'epoca che ne chiesi una fotocopia l'atto non era ancora in cancelleria, ma in uno di due uffici intermedi che neppure ricordo il nome, comunque ora era in cancelleria).
La Motorizzazione mi ha detto che posso presentare istanza per riottenere la patente dopo 3 anni ed un giorno, quindi il 25 febbraio 2018.
A settembre mi informerò sui tempi della Commissione Medica Locale in modo da fare la visita e gli esami nei tempi giusti senza che l'attestato mi scada, anche perchè suppongo vada presentato insieme alla sentenza di condanna ed al decreto di revoca al momento dell'istanza al Ministero dei Trasporti...
Per ora di più non penso di poter fare...

Berengario
08-07-2017, 20:12
Ok, adesso attendo che mi preparino la copia conforme della sentenza, così ho sia lei che il decreto di revoca in originale e non rischio che a febbraio mi boccino la richiesta come capitato a te, anche perchè a questo punto le parti non compilate del timbro sulla sentenza (mi riferisco soprattutto alla data di irrevocabilità) dovrebbero essere state completate (all'epoca che ne chiesi una fotocopia l'atto non era ancora in cancelleria, ma in uno di due uffici intermedi che neppure ricordo il nome, comunque ora era in cancelleria).
La Motorizzazione mi ha detto che posso presentare istanza per riottenere la patente dopo 3 anni ed un giorno, quindi il 25 febbraio 2018.
A settembre mi informerò sui tempi della Commissione Medica Locale in modo da fare la visita e gli esami nei tempi giusti senza che l'attestato mi scada, anche perchè suppongo vada presentato insieme alla sentenza di condanna ed al decreto di revoca al momento dell'istanza al Ministero dei Trasporti...
Per ora di più non penso di poter fare...

No allora attualmente di più non puoi fare.... Sì esatto supponi bene, va presentato tutto insieme; visita CML , decreto penale con condanna con data e decreto di revoca del prefetto più varie marche da bollo e foto.

xreader
11-07-2017, 14:00
Sms appena arrivato:
"Il Portale dell'Automobilista ti informa che in data 11/06/2017 il punteggio della tua patente di guida TO6******K e' stato incrementato di due punti.".
Ottimo, no?
Anche quando non ci pensi...ci pensano loro!!!!
Patente revoca ovviamente, da anni...

Berengario
17-07-2017, 09:38
Sms appena arrivato:
"Il Portale dell'Automobilista ti informa che in data 11/06/2017 il punteggio della tua patente di guida TO6******K e' stato incrementato di due punti.".
Ottimo, no?
Anche quando non ci pensi...ci pensano loro!!!!
Patente revoca ovviamente, da anni...

L'efficienza di certi servizi..... ahahahaha Ridiamoci sopra che è meglio!

xreader
17-07-2017, 12:10
L'efficienza di certi servizi..... ahahahaha Ridiamoci sopra che è meglio!

Sono un automobilista provetto!
Anche i bienni scorsi mi sono arrivati i riaccrediti così come la comunicazione che ero tornato a 20pp dopo il clamoroso -10! :D
Tu con la pratica come stai messo?
Già data o stai ancora foraggiando il sistema con le guide obbligatorie?

hope
17-07-2017, 17:44
Porca miseria xreader...oltre al danno la beffa proprio con sto portale!!! Ma io continuo a non capire come sia possibile che in motorizzazione (di Torino giusto?) risulti la tua revoca e nel sistema informatico che dipende direttamente dal ministero di Roma che blocca pure le iscrizioni al nuovo esame no!!!Anche perche' nel sistema caricano anche le abilitazioni da visite mediche per le revisioni e tanto altro.. le stesse motorizzazioni provinciali lo consultano!!mah...

Berengario
20-07-2017, 14:55
Sono un automobilista provetto!
Anche i bienni scorsi mi sono arrivati i riaccrediti così come la comunicazione che ero tornato a 20pp dopo il clamoroso -10! :D
Tu con la pratica come stai messo?
Già data o stai ancora foraggiando il sistema con le guide obbligatorie?

Sto foraggiando sono alla 7ima guida... Quelli della scuola guida non hanno posto, ci sono tutti i ragazzini che stanno dando la patente e fanno mille guide. L'esame pratico dovevo darlo tra 2 settimane , ma la motorizzazione ha cancellato una data perchè chiudono per ferie e non hanno personale disponibile..... NO COMMENT

xreader
02-08-2017, 14:29
Sto foraggiando sono alla 7ima guida... Quelli della scuola guida non hanno posto, ci sono tutti i ragazzini che stanno dando la patente e fanno mille guide. L'esame pratico dovevo darlo tra 2 settimane , ma la motorizzazione ha cancellato una data perchè chiudono per ferie e non hanno personale disponibile..... NO COMMENT

Non ho parole.
Io mi auguro di fare la teoria da privatista senza intoppi ed ormai la pratica con l'autoscuola...ma senza andar lontano dalle 6 ore obbligatorie!
Cinque anni fa percorrevo un mucchio di chilometri...spero di ricordarmi come comportarmi nel traffico( più che guidare).
Facci sapere, a questo punto penso a settembre, quando chiudi con questa schifezza...stapperò un Crodino in tuo onore! ;)

Berengario
01-09-2017, 17:54
Non ho parole.
Io mi auguro di fare la teoria da privatista senza intoppi ed ormai la pratica con l'autoscuola...ma senza andar lontano dalle 6 ore obbligatorie!
Cinque anni fa percorrevo un mucchio di chilometri...spero di ricordarmi come comportarmi nel traffico( più che guidare).
Facci sapere, a questo punto penso a settembre, quando chiudi con questa schifezza...stapperò un Crodino in tuo onore! ;)

Amico mio apri il crodino, sono stato PROMOSSO! Ancora non riesco a capacitarmi di avere appena dato la la patente con esito positivo! Non trovo le parole per descrivere la felicità ed il peso che mi sono tolto! Cmq ora il forum lo seguirò meno frequentemente, ma se hai ulteriori domande non esitare a farle!!! Nel mio possibile cercherò sempre di essere d' aiuto per te e per il forum :)

xreader
05-09-2017, 10:33
Amico mio apri il crodino, sono stato PROMOSSO! Ancora non riesco a capacitarmi di avere appena dato la la patente con esito positivo! Non trovo le parole per descrivere la felicità ed il peso che mi sono tolto! Cmq ora il forum lo seguirò meno frequentemente, ma se hai ulteriori domande non esitare a farle!!! Nel mio possibile cercherò sempre di essere d' aiuto per te e per il forum :)

Complimenti vivissimi e grazie per l'offerta di aiuto!!!
Finalmente dopo 5 anni si deve respirare un bel senso di libertà...adesso ti rimangono solo i rinnovi....mi auguro non troppo ravvicinati!
Io dalla mia ho recuperato tutto anche in Tribunale, quindi la data di fine della mia agonia è proprio il 24 febbraio, verso dicembre mi informerò sui tempi per la cml per evitare di allungare troppo rispetto al 24 febbraio o che mi scada la certificazione troppo in. fretta in seguito...anche perché capaci che mi diano 6 mesi al primo passaggio...
GRANDE comunque!;)

Berengario
07-09-2017, 17:08
Complimenti vivissimi e grazie per l'offerta di aiuto!!!
Finalmente dopo 5 anni si deve respirare un bel senso di libertà...adesso ti rimangono solo i rinnovi....mi auguro non troppo ravvicinati!
Io dalla mia ho recuperato tutto anche in Tribunale, quindi la data di fine della mia agonia è proprio il 24 febbraio, verso dicembre mi informerò sui tempi per la cml per evitare di allungare troppo rispetto al 24 febbraio o che mi scada la certificazione troppo in. fretta in seguito...anche perché capaci che mi diano 6 mesi al primo passaggio...
GRANDE comunque!;)

Il rinnovo lo avrò tra 10 anni , vedendomi sempre pulito la CML mi ha lasciato libero... mai più (toccando ferro) rimetterò piede in CML , i successivi rinnovi li farò con la semplice visita medico legale. Il mio iter in CML è stato 6 mesi, 1 anno , 2 anni e 10 anni senza obbligo di ulteriori visite future nella loro sede. Ti auguro la stessa sorte, per dirtene una: un mio conoscente a cui hanno sospeso la patente 2 anni prima del mio "incidente" è ancora con gli obblighi di prelievo del sangue...

xreader
06-10-2017, 10:48
Il rinnovo lo avrò tra 10 anni , vedendomi sempre pulito la CML mi ha lasciato libero... mai più (toccando ferro) rimetterò piede in CML , i successivi rinnovi li farò con la semplice visita medico legale. Il mio iter in CML è stato 6 mesi, 1 anno , 2 anni e 10 anni senza obbligo di ulteriori visite future nella loro sede. Ti auguro la stessa sorte, per dirtene una: un mio conoscente a cui hanno sospeso la patente 2 anni prima del mio "incidente" è ancora con gli obblighi di prelievo del sangue...
Sono proprio contento per te! ;)
Ti rispondo solo ora perché cerco di non pensarci, quindi non sto sempre su internet a cercare informazioni, ormai è questione di pochi mesi al termine dei 5 anni, tanto...
A me non hanno permesso di fare i passaggi in cml preventivamente, ci si può prenotare solo in prossimità del termine della sospensione/revoca e poi tutti gli step successivi li fai con la patente in mano, così ti monitorano...sono andato a chiedere.

paolopiccioli
10-05-2018, 19:36
salve a tutti,io a ottobre 2015 ho un incidente in macchina e vengo portato in ospedale,tasso alcolemico 1,70 e mi viene sospesa la patente per 1 anno,dopo più di 1 anno vado in cml e mi dicono che ci sono 6 mesi di attesa per l appuntamento e ci vuole il provvedimento della prefettura per farlo,sia i vigili,sia la motorizzazione che la prefettura non me l hanno inviato mai ed io non lo sapevo,comunque a 2 anni dall incidente cioè a ottobre 2017 riprendo la patente per 6 mesi,a febbraio 2018 per 1 anno e a ottobre dovrò fissare l appuntamento in cml per febbraio 2019 e da come si sono informato dovrebbero darmi validità 2 anni. Ieri ho avuto udienza e il giudice mi ha dato 3 mesi e 15 giorni di lavoro per la messa alla prova e a ottobre avrò l udienza con esito positivo alla messa alla prova e cosa accadrà?poi un altra mia domanda importante che mi pongo,"visto che a febbraio 2019 devo passare la visita in cml per avere 2 anni di idoneità per la patente e aspetto anche la revoca cosa devo fare?cioè se la patente me la revocano prima di febbraio dovrò andare lo stesso in cml?se me la revocano dopo la visita in cml e mi danno altri 2 anni di idoneità a guidare dovrò tornare in cml ? non ci capisco più nulla,mi stanno portando all esasperazione !! ringrazio in anticipo a chi ci è passato e sà darmi qualche delucidazione

diciamo che se eviti di rompere i cojon, facendo la stessa domanda malvista in 20 messaggi, fai una buona cosa.

paolopiccioli
11-05-2018, 18:37
io non rompo i cojon a nessuno,però a te la testa te la staccherei volentieri se ti avessi davanti ,grandissimo cesso

Chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a 1.032 euro.
Se la minaccia è grave, o è fatta in uno dei modi indicati nell'articolo 339, la pena è della reclusione fino a un anno e si procede d'ufficio.

tu sei nel II comma.

ti ricordo inoltre, che di galletti come te su questo forum ne abbiamo visti molti e ne vedremo ancora, a tali galletti previdi, il disastro cui sarebbero andati incontro (NON TANTO PER IL BICCHIERE IN PIU') per via della loro suprema ignoranza: e tutti sono finiti a pulire cessi come LSU, ed a piedi per 4/5 anni oltre a salatissime spese legali.

datti una regolata, ed evita di rompere i cojion con lo stesso messaggio ripetuto all'infinito.

paolopiccioli
11-05-2018, 18:39
salve a tutti,io a ottobre 2015 ho un incidente in macchina e vengo portato in ospedale,tasso alcolemico 1,70 e mi viene sospesa la patente per 1 anno,dopo più di 1 anno vado in cml e mi dicono che ci sono 6 mesi di attesa per l appuntamento e ci vuole il provvedimento della prefettura per farlo,sia i vigili,sia la motorizzazione che la prefettura non me l hanno inviato mai ed io non lo sapevo,comunque a 2 anni dall incidente cioè a ottobre 2017 riprendo la patente per 6 mesi,a febbraio 2018 per 1 anno e a ottobre dovrò fissare l appuntamento in cml per febbraio 2019 e da come si sono informato dovrebbero darmi validità 2 anni. Ieri ho avuto udienza e il giudice mi ha dato 3 mesi e 15 giorni di lavoro per la messa alla prova e a ottobre avrò l udienza con esito positivo alla messa alla prova e cosa accadrà?poi un altra mia domanda importante che mi pongo,"visto che a febbraio 2019 devo passare la visita in cml per avere 2 anni di idoneità per la patente e aspetto anche la revoca cosa devo fare?cioè se la patente me la revocano prima di febbraio dovrò andare lo stesso in cml?se me la revocano dopo la visita in cml e mi danno altri 2 anni di idoneità a guidare dovrò tornare in cml ? non ci capisco più nulla,mi stanno portando all esasperazione !! ringrazio in anticipo a chi ci è passato e sà darmi qualche delucidazione

aggiungo che fanno benissimo a portarti all'esasperazione, la CML, nonché i funzionari Prefettizi san bene la persona cui si raffrontano ed agiscono, nonché agiranno di conseguenza.

addio

xreader
12-05-2018, 12:48
Quando ti revocheranno la patente non ci sarà più bisogno di andare in cml se non per tuo squisito piacere di dimostrare che non sei un ubriacone, quindi se non ti interessa nè questo aspetto nè spendere soldi per ripresentarti in commissione potrai attendere che scadano i tre anni di revoca! 👍🏻

cose all italiana
12-05-2018, 15:32
grazie 1000 multato cronico......quindi dopo i 3 anni di revoca non avrò più bisogno di dimostrare che non sono un ubriacone,come se non avessi mai avuto la patente e mi iscrivessi a scuola guida giusto?

cose all italiana
12-05-2018, 15:40
grazie 1000 multato cronico......quindi dopo i 3 anni di revoca non avrò più bisogno di dimostrare che non sono un ubriacone,come se non avessi mai avuto la patente e mi iscrivessi a scuola guida giusto?

xreader
12-05-2018, 20:22
Scusa se non sono stato abbastanza chiaro: purtroppo non hai convenienza pratica ed economica a sostenere le sedute in CML nel periodo di revoca, ma quando deciderai al termine della stessa di riconseguire il documento se ne ricorderanno eccome e si ricomincia.
Te lo dice uno che ha appena riconseguito la patente al termine della revoca triennale...

cose all italiana
13-05-2018, 05:51
Ah,quindi dovrò ricominciare tutto dall inizio,cioè 6 mesi,poi 1 anno e via dicendo dopo il periodo di recoca?

xreader
13-05-2018, 07:18
Dovrai certamente riprendere l'iter perché come ti dicevo alla Motorizzazione sapranno benissimo che il tuo vecchio attestato della cml è nel frattempo scaduto e quindi non potrai reiscriverti come un 18enne qualsiasi, per intendersi, sulla periodicità non saprei dirti, varia da commissione a commissione, per esempio la mia prima idoneità è stata di 2 anni...

Comunque alcune (rare da quel che ho letto, come la mia) cml ti fanno fare le visite anche durante la revoca, però come dicevo non ha senso.

xreader
13-05-2018, 22:49
Purtroppo gli esami ci saranno ancora, quella è l’unica certezza, purtroppo!
Spero anch’io che tu possa concludere nel modo più indolore, con l’augurio però di non mettere più mano ad un bicchiere prima del volante! Ciao!

paolopiccioli
14-05-2018, 18:57
Scusa se non sono stato abbastanza chiaro: purtroppo non hai convenienza pratica ed economica a sostenere le sedute in CML nel periodo di revoca, ma quando deciderai al termine della stessa di riconseguire il documento se ne ricorderanno eccome e si ricomincia.
Te lo dice uno che ha appena riconseguito la patente al termine della revoca triennale...

* questo crede che i Medici, siano dei cartoni animati, con una revoca, minimo gli spettano 15 anni di esami (anche a sorpresa) oltre che sedute sert...

xreader
14-05-2018, 19:36
* questo crede che i Medici, siano dei cartoni animati, con una revoca, minimo gli spettano 15 anni di esami (anche a sorpresa) oltre che sedute sert...
Purtroppo la procedura non è uniforme su tutto il territorio...
Io sono appena uscito da una revoca riconseguendo la patente e la cml mi ha dato alla prima visita subito 2 anni (leggo che il suo primo rinnovo è stato di 6 mesi) e non ho fatto nessun esame particolare od a sorpresa, solo il capello.
Va detto però anche che ero in terza fascia per centesimi ed il sinistro non è stato provocato da me come riconosciuto in sentenza...a volte si legge di 3g/l ed oltre!! 😳

Berengario
28-05-2018, 11:29
* questo crede che i Medici, siano dei cartoni animati, con una revoca, minimo gli spettano 15 anni di esami (anche a sorpresa) oltre che sedute sert...

Non è un Diktat o una imposizione tassativa, varia in base alla CML oltre ovviamente allo stato di salute del soggetto e ai risultati delle analisi.

SpadXIII
01-03-2019, 03:54
Salve a tutti, ero un assiduo frequentatore fino a qualche anno fa. Incidente fatto nel novembre 2011 da cui son stato trovato alla guida in stato di ebbrezza, sospensione cautelativa di 13 mesi, revoca della patente a novembre 2013...quell'episodio ha totalmente cambiato la mia vita: in tutti questi anni, dopo un primo lungo periodo di depressione e frustrazione, mi sono adattato ad una vita senza patente cambiando lavoro e città... Ora però vorrei rifare l'esame e riprendermi la patente. Vi chiedo gentilmente: uno che ha subito la revoca, che procedura deve seguire per rifare la patente? Vorrei far la teoria da privatista. Come funziona con gli esami medici? Cioè, sono io che devo dire (a chi?) di volere far la patente in seguito a revoca per guida in stato di ebbrezza o se ne accorgono direttamente loro (loro chi? La motorizzazione?)? Chi è eventualmente che mi richiede di far esami in Commissione Medica? Quando vanno fatti? Prima dell'esame teorico? Dopo l'esame teorico ma prima di quello pratico? Davvero, se qualcuno che ci è già passato fosse così gentile da spiegarmi passo passo come devo procedere per rifare la patente dopo revoca gliene sarei infinitamente grato. Un saluto.

cose all italiana
01-03-2019, 07:45
Salve a tutti, ero un assiduo frequentatore fino a qualche anno fa. Incidente fatto nel novembre 2011 da cui son stato trovato alla guida in stato di ebbrezza, sospensione cautelativa di 13 mesi, revoca della patente a novembre 2013...quell'episodio ha totalmente cambiato la mia vita: in tutti questi anni, dopo un primo lungo periodo di depressione e frustrazione, mi sono adattato ad una vita senza patente cambiando lavoro e città... Ora però vorrei rifare l'esame e riprendermi la patente. Vi chiedo gentilmente: uno che ha subito la revoca, che procedura deve seguire per rifare la patente? Vorrei far la teoria da privatista. Come funziona con gli esami medici? Cioè, sono io che devo dire (a chi?) di volere far la patente in seguito a revoca per guida in stato di ebbrezza o se ne accorgono direttamente loro (loro chi? La motorizzazione?)? Chi è eventualmente che mi richiede di far esami in Commissione Medica? Quando vanno fatti? Prima dell'esame teorico? Dopo l'esame teorico ma prima di quello pratico? Davvero, se qualcuno che ci è già passato fosse così gentile da spiegarmi passo passo come devo procedere per rifare la patente dopo revoca gliene sarei infinitamente grato. Un saluto.

devi andare in cml con la revoca e fare tutti gli esami che ti richiedono,dopo di che ti daranno un periodo di idoneità alla guida e con quello andrai in motorizzazione che ti autorizzerà a iscriverti presso una scuola guida o potrai prenotarti per gli esami presso di loro in modo da risparmiare qualcosa,comunque ti consiglierei di passare prima in motorizzazione o una qualsiasi scuola guida,da quanto ho capito tu non hai mai ripreso la patente dopo il periodo di sospensione,anche se ti iscrivi direttamente a scuola guida a loro dopo risulterà che hai avuto la patente revocata ed avrai bisogno del nulla osta della cml....ti capisco benissimo su quello che hai passato,però il peggio per te è passato.....riprenditi la patente anche se più corretto rifai la patente ;-)

SpadXIII
11-03-2019, 16:11
"cose all italiana" grazie mille. In realtà dopo i 13 mesi di sospensione provvisoria, dal momento che la sentenza di revoca non era ancora stata emessa, feci i necessari esami in Commissione Medica e riotteni la patente per un anno. Dopo 6 mesi arrivò la revoca e da quel momento, come ho detto, mi sono reinventato una vita in cui la patente non fosse necessaria (e devo ammettere che si sta anche bene). A distanza di anni però sento che è arrivato il momento di tornare una persona "normale" e riprendermi quella benedetta patente. Saluti a tutti