Accedi

Visualizza Versione Completa : Infrazione e accertamento coincidono come date ?



ZUMA74
06-02-2013, 14:02
Salve, ho ricevuto un verbale di contestazione del cds per sosta vietata
non c'è stata contestazione immediata poichè ero assente
la data di infrazione è il 23/08/2012
la notifica è avvenuta con consegna a poste italiane in data 22/01/2013
mi è stata notificata la multa in data 28/01/2013
Vorrei chiedervi se era possibile fare ricorso per i termini di notifica superati ( ben oltre i 90 gg) e quale data devo utilizzare per conteggiare i 90 gg ?
Grazie

Avv. G. Lore
06-02-2013, 15:41
Da ciò che dice il verbale è palesemente opponibile per tardiva notifica.
L'unico dubbio è: l'auto è Sua o in leasing o noleggio?
Il notificante cristallizza il termine consegnando l'atto alle Poste (dunque 22.1.2013), per Lei i termini per pagare o fare ricorso decorrono dal 28.1.2013

ZUMA74
06-02-2013, 18:59
Da ciò che dice il verbale è palesemente opponibile per tardiva notifica.
L'unico dubbio è: l'auto è Sua o in leasing o noleggio?
Il notificante cristallizza il termine consegnando l'atto alle Poste (dunque 22.1.2013), per Lei i termini per pagare o fare ricorso decorrono dal 28.1.2013

L'auto è di mia proprietà, ma chiarendomi un dubbio in questo caso ( multa in divieto di sosta l'accertamento coincide con la data di infrazione?
Grazie

Avv. G. Lore
06-02-2013, 19:47
Bisognerebbe vedere il verbale ma non ci sarebbero motivi per dubitarlo

parigela
27-02-2013, 23:29
Salve, ho ricevuto un verbale di contestazione del cds per sosta vietata
non c'è stata contestazione immediata poichè ero assente
la data di infrazione è il 23/08/2012
la notifica è avvenuta con consegna a poste italiane in data 22/01/2013
mi è stata notificata la multa in data 28/01/2013
Vorrei chiedervi se era possibile fare ricorso per i termini di notifica superati ( ben oltre i 90 gg) e quale data devo utilizzare per conteggiare i 90 gg ?
Grazie

sarei interessato a conoscere se sul verbale c'è scritto che si tratta di una rinotifica ai sensi art.201!!

AUA
28-02-2013, 10:01
sarei interessato a conoscere se sul verbale c'è scritto che si tratta di una rinotifica ai sensi art.201!!

Il verbale di contestazione deve essere notificato entro 90 giorni a partire dalla data in cui è stata accertata l'infrazione. Attenzione: il termine dei 90 giorni concessi all'organo procedente termina nel giorno in cui l'Ente ha consegnato il plico alle poste e non quando il destinatario ha ricevuto la raccomandata. In altre parole, ai fini del rispetto dei termini di notifica bisogna calcolare i giorni trascorsi da quello in cui è avvenuta l'infrazione sino al giorno in cui la polizia stradale ha effettuato la spedizione consegnando il plico alle poste. Nel Suo caso sembra che il termine sia trascorso a meno che non abbia cambiato indirizzo o che il veicolo appartenga ad un altro soggetto individuato in ritardo.