Accedi

Visualizza Versione Completa : Notifica di multa ATM non pagata dopo 19 mesi



Gianlyonline
25-01-2013, 17:04
Buongiorno, mi chiamo Gianluca.
Stamane mi è arrivata a casa una raccomandata contenente la notifica per una multa non pagata. La multa risale al 09/06/11.
Vi racconto che mi è successo.
Quel giorno sono andato alla fermata Cernusco sul Naviglio con la metro. Io ero in possesso del biglietto per la tratta urbana ignaro che per quella fermata servisse il biglietto per fuori-tratta. Il costo del mio biglietto era di 1 euro, quello per le tratte al di fuori del limite di 1.20 o 1.50 euro. Preciso che la fermata Cernusco è la fermata oltre il limite, anche se poco importa.
Sceso dalla metro sono stato fermato da una "pattuglia" di controllori che mi hanno fatto questa multa perchè non ero in possesso del titolo di viaggio corretto. La multa, se non ricordo male, era di 34,20 euro.
Ammetto che quella multa non l'ho pagata per dimenticanza e ok, su questo sono in colpa.
La notifica che mi è arrivata questa mattina è pari a 145,25 euro comprensiva di:
-100 euro sanzione amministrativa
-1,25 euro importo del biglietto
-14 euro di spese di notifica
-30 euro di spese di procedura.
Partendo dal fatto che vorrei capire:
1)Perchè 100 euro anzichè 34.20 quale era la multa oppure 68.40 per il raddoppio?
2)Perchè 1,25 euro quando la differenza tra il biglietto che serviva (1,20-50) e quello che avevo (1 euro) è di 0,20-50 euro?
3)Perchè 14 euro di spese di notifica quando una raccomandata costa 3-4 euro a dir tanto?
4)Perchè quelle 30 euro di spese di procedura? Non sono un pò eccessive? E soprattutto cosa mi rappresentano?

Ma la domanda che volevo porre era soprattutto la seguente:
è normale che la prima notifica per il mancato pagamento della sanzione avviene dopo ben 19 mesi? Non c'è una sorta di legge che regoli comunque il limite per la tempistica di notifica?

Grazie anticipatamente per la vostra attenzione e per il tempo che dedicate,
spero in qualche risposta, magari positiva :)
Gianluca.

Avv. G. Lore
25-01-2013, 18:33
1. perchè non si applica il c.d.s. con la sanzione che raddoppia se non è pagata nei termini. Si applica la legge 689/81, tutto ahimè legittimo;
2. non so e onestamente non è il caso di contestare un euro in più o meno;
3. perchè la notifica non è una raccomandata, magari costassero così poco;
4. rappresentano le spese del procedimento di ingiunzione successivo al mancato pagamento del verbale.
5. L'ordinanza ingiunzione deve essere notificata entro 5 anni (art. 28 Legge 689/81).