PDA

Visualizza Versione Completa : Relata di Notifica completa?



gioarca
19-01-2013, 12:36
Notifica dai vigili di Roma di verbale consegnata al portiere, presumo ex art 140cpc (non mi sembra una raccomandata ar e quindi ex art 149cpc), quali indicazioni essenziali deve riportare?

L'assenza dell'ora della consegna è motivo di vizio? Mi sembrerebbe plausibile in quanto altrimenti come faccio a dimostrare una mia eventuale presenza?

L'assenza di indicazione del tipo di notifica (ex art. 140cpc) può essere motivo di vizio?

Avv. Ribbeni
19-01-2013, 13:28
Salve, cito Commissione Tributaria regionale di Milano, sezione 22, sentenza 28 Maggio 2010 n. 61 ”questo Collegio ritiene che la relata di notifica è prevista come momento fondamentale nell’ambito del procedimento di notificazione sia dal codice di rito che dalla normativa speciale e non è integralmente surrogabile dall’attività dell’ufficiale postale, sicché la sua mancanza, anche nella notificazione a mezzo del servizio postale, non può essere ritenuta una mera irregolarità, nella specie deve escludersi che la nullità della notificazione possa essere stata sanata dal tempestivo ricorso proposto dal contribuente. La mancata compilazione della relata in violazione dell’art.148 c.p.c., determina non la semplice nullità della notifica, bensì la giuridica inesistenza della stessa, patologia non sanabile in senso assoluto”. Ex art. 148 c.p.c. l'ufficiale giudiziario certifica l'eseguita notificazione mediante relazione da lui datata e sottoscritta, apposta in calce all'originale e alla copia dell'atto.
La relazione indica la persona alla quale è consegnata la copia e le sue qualità, nonché il luogo della consegna, oppure le ricerche, anche anagrafiche, fatte dall'ufficiale giudiziario, i motivi della mancata consegna e le notizie raccolte sulla reperibilità del destinatario. Le notificazioni possono farsi dalle sette alle ventuno. Una notifica accettata fuori orario è valida. Può accadere che il consegnatario domandi al messo di apporre l’ora accanto alla data, ma questo non fa alcuna differenza. Elementi della relazione di notifica sono: la data e la sottoscrizione del messo, la persona consegnataria dell’atto e le sue qualità, il luogo della consegna. Tra gli elementi necessari per la notifica non si menziona l’ora, che infatti non è obbligatoria ma si mette solo se lo richiede la parte interessata.

Avv. G. Lore
19-01-2013, 13:32
Innanzitutto se è notifica al portiere è ex art. 139 c.p.c. e non 140 c.p.c.
Dato che non capisco a cosa si riferisce non posso risponderLe.
Posso dirLe che la comunicazione ex art. 139 c.p.c. deve indicare che il giorno X è stato consegnato l'atto Y al Signor Tizio qualificatosi come portiere.
Quella ex art. 140 c.p.c. deve indicare che il giorno X, per assenza del destinatario, l'atto Y è stato depositato alla Cas Comunale, invitando al ritiro.

Nessuna rilevanza ha l'assenza dell'orario.
A cosa serve poi contestare la Sua eventuale presenza? non è certo motivo di opposizione.

gioarca
20-01-2013, 20:09
Innanzitutto grazie per la velocissima ripsosta.

Se non ho interpretato male l'ordine con cui ricercare le persone cui è possibile notificare è essenziale: se c'è un familiare convivente capace la notifica al portiere non è valida, o sbaglio?

Pertanto l'aver notificato a persona non prioritaria quando una prioritaria è a presente penso sia motivo di annullamento, ecco cosa intendevo.

Come è possibile dimostrare la presenza del destinatario se non si sa quando è arrivato il notificatore?

Cordialmente

Avv. G. Lore
20-01-2013, 23:09
No non lo è anche perché opponendo un atto lamentando e un vizio di notifica equivale a perdere l'opposizione perché questa sana ogni difetto in tal senso