Visualizza Versione Completa : Decreto penale di condanna con codice sbagliato
Buonasera a tutti mi chiamo Stefano. Innanzi tutto mi scuso se questo argomento è già stato trattato da qualcun'altro ma se ho aperto questa nuova discussione è perchè non l'ho trovato.
Il 7 ottobre mi hanno rilevato un tasso alcolico di 1.17 alla guida. Dal prefetto di Novara dopo qualche tempo mi arriva la notifica della sospensione della patente per 6 mesi; dovrei quindi riaverla ad aprile, non prima di fare l'esame del sangue CDT che ho già prenotato. Settimana scorsa è arrivato il decreto penale di condanna che mi imputa 2 anni di sospensione di patente e 16.000 € mi multa. Il problema è che l'articolo citato è sbagliato perchè io ho infranto l'articolo 186 comma 2 lettera B (come cita la lettera del prefetto), invece nella decreto penale di condanna vi è la lettera C. Io ho già dato disposizione al mio avvocato di fare opposizione naturalemente. Tutti i documenti che ho in mio possesso rilasciati dai carabinieri attestano il reale tasso di 1.17 appartenente alla lettera B (sono controfirmati).
La mia domanda è: ci sono mai stati precedenti di questo tipo? potrebbe esserci una minima possibilità che il giudice non accetti l'opposizione?
Grazie
BIRUBIRU
17-01-2013, 20:17
caspita! 17000€ ti hanno condananto come se hai avuto una 3 fascia hai ragione e forse con sinistro , mi sembra strano per una 2 fascia una cifra ciosi! se dovessi fare una proporzione io dovrei prendere 24.000€ ma il DP non ti e arrivato gia sospeso? non so stefano se ci sono precedenti simili! sicuramente ora i ragazzi ti rsiponderanno
puntidisutura
17-01-2013, 20:51
Si ma non si capisce perchè si ci debba ritrovare a fare opposizione , non su un DP di cui non si accettano i contenuti ma per un ERRORE LORO.
Comunque ci sono gli scontrini del rielievo a parlare quindi l'opposizione non sarà sicuramente rifiutata. Direi che non ti devi allarmare più di tanto . Incazzarti si invece anche se dicono che fa male alla salute però a tutto c'è un limite.
Facci sapere gli sviluppi.
Io vi ringrazio del supporto. Devo dire che non sono allarmato visto proprio che almeno per questo punto sono pienamente dalla parte del giusto, la cosa che mi preoccupa sono i tempi che andranno sicuramente ad allungarsi per questo problema.
puntidisutura
18-01-2013, 00:35
Nathan1 approfitto di questo per chiederti una cosa. Se hai in programma a breve di parlare con il tuo avvocato gli puoi chiedere una cosa ?
Sò di per certo che esiste una pronuncia della cassazione che a sua volta si rifà ad una norma (non ricordo bene quale fosse) che non riesco più a trovare e che lessi in un testo di dottrina di giurisprudenza (con tanto di citazione della fonte come detto sopra) che diceva in soldoni che il giudicato non deve subire un aumento dei termini della pena per cause ricollegate alla burocrazia e alle lungaggini del sistema giuridico (tribunali e tutto l'apparato titolato a giudicare)Per tale motivo le date di riferimento devono essere certe.
Leggievo ciò in merito al conteggio dei famosi 3 anni dalla data di accertamento del reato per i casi di revoca in cui si faceva notare ,nel testo letto che non poteva essere considerata ad esempio la data di emissione del DP in quanto data non certa e i cui ritardi ovviamente non potevano essere attribuibili al giudicato. (Se io ho 2 anni per legge di sospensione e il DP ce ne mette 4 io faccio 2 anni in più senza colpe.)
Questa cosa te la chiedo perchè penso possa anche esserti utile per evitare di subire un periodo di sospensione superiore per colpe non tue.
milano88
30-01-2013, 09:33
A un mio amico è successo l'inverno:
Ha ricevuto il dp con tasso alcolemico sbagliato ma La pena è stata calcolata sulla base della seconda fascia.
Lui fermato in seconda fascia.
Cosa succede ora? Qualche consiglio , strada da seguire?
Chiedo scusa se sono off topic.
L'avvocato mi ha comunicato che il pubblico ministero ha riconosciuto lo sbaglio percui la pena verrà ricalcolata con i tassi esatti. In definitiva mi resta da aspettare che fissino la data di udienza anche per patteggiare per i servizi sociali.
Milano88 vuoi dire che il tuo amico era in terza fascia ed è stato calcolato come seconda?
milano88
30-01-2013, 19:07
No. Il mio amico è seco da fascia. Pena calcolata per una seconda fascia però sul decreto il tasso rientra in 3 fascia.
milano88
30-01-2013, 19:12
È stato secondo il suo avvocato un errore di battitura.
Secondo voi?
La pena pecuniaria rientra in seconda fascia, il mio
Amico è seconda fascia però sul dp il tasso è di una terza fascia
Dopo aver risolto la questione del decreto di condanna penale (o almeno ufficiosamente) ho ritirato l'esame di CDT fatto il 1 febbraio. Risulto 1,0, inferiore a 1,3% (valore scritto nel foglio percui lo prendo come valore di riferimento). In teoria ora potrei permettermi di riprendere a bere; o meglio, da come la vedo io: perchè questa analisi ha valore 3 mesi, io ho l'incontro al CML il 20 marzo e non potrebbero più richiedermi altri esami dal momento che la patente dovrei recuperarla i primi di aprile no? Io tutte queste cose le dico per come mi sono statet dette ma a parte la sicurezza di essere dentro nei valori del CDT il resto non è sicuro. Qualcuno potrebbe darmi conferma perfavore? Grazie in anticipo.
milano88
19-02-2013, 13:32
io penso che bisogna fare opposizione in quanto è tutto sbagliato. dati e pena.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.