Visualizza Versione Completa : Fatevi avanti!
Avv. G. Lore
11-01-2013, 12:27
A leggere e studiare la semplice e asettica normativa si impara meno di quanto su può apprendere dai vostri commenti e dai racconti delle vostre storie.
Può bastare un bicchiere di troppo per vedere la propria vita crollare a pezzi. La patente, la possibilità di guidare, è un bene troppo prezioso e viene compromesso per troppo poco. I limiti tollerati sono troppo bassi e le sanzioni previste sono assolutamente smisurate rispetto ad altre fattispecie delittuose.
Poi c'è il dramma delle visite mediche, dei certificati, degli esami, delle file e dei bollettini da pagare.
Il problema è probabilmente nella politica: senza distinzione tutti (quasi) gli ultimi governi saliti in carica per procacciarsi demagogicamente consensi, hanno aggravato le pene, oltre ogni limite e ogni coerenza giuridica.
Chi per sua fortuna non è incorso in un esame etilometrico a seguito di una innocente serata fatta di pizza e birra, la gente comune, i non addetti ai lavori, ignorano questi aspetti e sono generalmente pronti ad applaudire per ogni nuovo aggravio di pena.
Quello che vorremmo fare è sensibilizzare l'opinione pubblica e chiedere che le pene vengano riviste e proporzionalmente diminuite. Si tratta di una posizione assolutamente impopolare e certamente incontreremo più critiche che consensi.
L'idea sarebbe quindi di farci promotori di una petizione on line. Per farlo avremmo bisogno del vostro appoggio e del vostro incoraggiamento, altrimenti sarebbe una sconfitta in ogni senso.
Se vi va di dedicare qualche minuto all'iniziativa potremmo iniziare a ragione in concreto del messaggio che dovrebbe accompagnare questa petizione.
Poi la proporremmo pubblicamente attraverso una piattaforma on line e la pubblicizzeremmo mediante i social network e mediante ricorsi.net investendo ogni nostra risorsa nell'iniziativa.
Quindi i primi step di questa discussione sono:
1) raccogliere il vostro incoraggiamento, sapere se sarete dalla nostra parte e ci darete un po' di sostegno per diffondere la petizione;
2) raccogliere i vostri suggerimenti e qualche racconto delle vostre esperienze sull'accaduto
3) ragionare insieme sulle poche righe che dovrebbero accompagnare la petizione
fatevi avanti!
Aggiornamento:
Abbiamo pubblicato un sondaggio su facebook sull'argomento.
Il sondaggio è reperibile a questo indirizzo:
https://www.facebook.com/questions/10151296237669864/
Cortesemente, correte ad esprimere il vostro voto, la vostra opinione e la vostra storia. Soprattutto condividete il sondaggio sulle vostre bacheche.
Saggiamo il terreno e poi proviamo con la proposta di petizione (che avverrà ovviamente non tramite facebook, ma con un altra piattaforma dedicata).
puntidisutura
11-01-2013, 15:22
Chi per sua fortuna non è incorso in un esame etilometrico a seguito di una innocente serata fatta di pizza e birra, la gente comune, i non addetti ai lavori, ignorano questi aspetti e sono generalmente pronti ad applaudire per ogni nuovo aggravio di pena.
Questa è la parte più difficile perchè nasce dentro a queste persone quel moralismo un po' ingenuo , un senso di superiorità che le fa sentire escluse da ogni possibilità di coinvolgimento.
Come dico sempre , per molti certe cose capitano solo agli altri salvo poi essere loro gli altri
E questo è tanto valido nel caso del 186 quanto per ogni altro aspetto della vita e purtroppo il mio pessimismo su questa iniziativa è alto in virtù delle "esperienze" vissute in prima persona leggendo commenti ad articoli di giornali on-line , blog e parlando con le persone.Persone che confondono la giustizia con il giustizialismo , che si sentono perfetti e imposibilitati a commettere errori pronti a giudicare tutto e tutti pronti a mettere al rogo il prossimo senza pensare che potrebbero esserci loro nel ruolo del prossimo. Pochi hanno la sensibilità di comprendere le conseguenze di una determinata legge anche per loro stessi senza esserci prima caduti, è facile riflettere su una questione quando si ci è dentro lo molto meno farlo da spettatori esterni.
Sappia avvocato che comunque io ci sarò.
antonellov8
11-01-2013, 15:50
Una bella iniziativa, anche se ardua da mettere in pratica.
Il punto , secondo me, è che le leggi pur essendo applicate
nel modo corretto, non regolamentano
il comportamento delle commissioni mediche che agiscono in modo assurdo.
Una anarchia totale che obbliga il malcapitato a innumerevoli esami
senza un vero scopo di verifica.
Tutto solo per fare cassa.
Va bene che abbiamo sbagliato ,
ma gia' rimanere senza patente è anche un calvario andare solo a lavorare, se poi aggiungiamo soldi e tempo persi per spostarsi da un ente all'altro ,diventa insostenibile.
Una prassi uguale per tutte le commissioni
per di analisi del sangue e urine sarebbe gia' una buona cosa oltre
a tempi di prenotazione meno "bibblici".
Una cosa che non capisco è che la commissione medica ti manda al sert,
il sert ti manda in ospedale, l'ospedale fa' gli esami che ritornano al sert che valuta i risultati ,che poi ritornano alla commissione medica che valutano i risultati del sert.
Dico non so' ,
un esame al mese del sangue specifico per la sostanza rilevata
prenotata direttamente dalla commissione
potrebbe bastare per capire se uno è alcolizzato o tossicodipendente.
Un'altra cosa che non capisco, ed è quella della conversione in pena pecuniaria di 250 euro al giorno di carcere.
Se uno ne guadagna ,forse 50 al giorno ,è tanto,
con 250 euro al giorno vai in un albergo a 5 stelle.
Comunque sia sono sempre piu' dell'idea che siano solo modi per
continuare a rubare legalmente soldi ai contribuenti.
Spero di non aver esagerato nei toni, ma ripeto che quello che mi spaventa di piu' di tutta sta storia è che non si prendono solo la patente, ma mettono in crisi anche il lavoro del malcapitato di turno.
ciaociaopatente
11-01-2013, 15:55
Da persona che c'è dentro fino al collo, leggendo questa proposta, Le avrei fatto un monumento!
Riflettendo, la trovo una cosa pressochè inutile e che non porterà a niente.
Perchè?
Perchè una campagna, per essere efficace, deve concentrarsi su un solo aspetto: O innalzamento dei limiti di tolleranza (assolutamente improponibile) O alleggerimento delle pene...
e l'alleggerimento delle pene è ancor più improponibile. Tra la gente comune, che non ha avuto a che fare con il problema in questione, le pene per chi guida "in stato di ebbrezza" (non importa che abbia bevuto una sola birra o 2 bottiglie di vodka) sono ancora troppo leggere. Per non parlare del coinvolgimento della giustizia in senso stretto: quando mai si è sentito di pene "alleggerite" per un reato penale?
La cosa assolutamente più sensata sarebbe una campagna MASSICCIA e REALE che metta a conoscenza TUTTI di quanto sia basso il limite di 0.5 ...
le sciocchezze propinate dai politico "se stappi, sbatti" (che ca@@ta colossale!) sono lontane anni luce dalla realtà!
Una campagna che faccia luce su cosa c'è davvero dietro a una sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza: iter, bollettini, commissioni mediche.
Solo Don Chisciotte si metterebbe a lottare per abbassare le pene... meglio cercare di informare la gente, renderla davvero consapevole...
p.s Ci tengo a precisare che questo è solo il mio pensiero, se la campagna partirà, l'adesione mia e dei miei familiari sarà garantita.
puntidisutura
11-01-2013, 16:10
per far capire quanto detto sopra vi invito a leggere alcuni dei commenti a questa notizia su questo blog..
Olanda: l'etilometro impedisce l'avviamento dell'auto (http://www.autoblog.it/post/35841/olanda-letilometro-impedisce-lavviamento-dellauto)
BIRUBIRU
11-01-2013, 16:17
Ciao a tutti,
sarebbe bello invece delle tabelle nei locali indicando quanto si possa bere , mettere in bella vista un tutto il cod. 186 con le fascie alcolemiche e in cosa si incorre sottolineando l'aspetto penale funzionerebbe? boh non lo so ma di sicuro sarebbe più chiaro.
ciaociaopatente
11-01-2013, 16:25
per far capire quanto detto sopra vi invito a leggere alcuni dei commenti a questa notizia su questo blog..
Olanda: l'etilometro impedisce l'avviamento dell'auto (http://www.autoblog.it/post/35841/olanda-letilometro-impedisce-lavviamento-dellauto)
Commenti leggeri direi..pena di morte o fucilazione x chi guida ubriaco...
Meglio che non scrivo cosa penso su questa gente,verrei subito bannato dal forum.
puntidisutura
11-01-2013, 16:41
Commenti leggeri direi..pena di morte o fucilazione x chi guida ubriaco...
Meglio che non scrivo cosa penso su questa gente,verrei subito bannato dal forum.
capisci \capite cosa intendo dire ? .... :)
Ricorsi.net
11-01-2013, 17:28
Mi fanno molto piacere questi primi commenti e l'aver ottenuto fin da subito l'appoggio dell'esimio avvocato Lorè.
La questione è difficilissima da trattare, ne siamo tutti consapevoli e per questo non siamo partiti in quarta sbandierandola ai quattro venti, ma desideravamo prima parlarne tra le "mura di casa" raccogliendo i suggerimenti di chi la situazione la vive sulla propria pelle.
Da questi primi commenti raccogliamo questi utili suggerimenti:
1) focalizzare l'attenzione su quanto basso sia il limite di 0,50 tradotto in termini reali, anche in considerazione del fatto che nell'impossibilità di testare l'effettiva capacità di guida si ricorra al criterio della percentuale di alcool nel sangue, malgrado essa possa produrre effetti assolutamente differenti da soggetto a soggetto;
2) non proporre nè l'innalzamento dei limiti, nè una diminuzione delle sanzioni, ma almeno una semplificazione dell'iter burocratico.
Riguardo questo secondo punto, Antonello descriveva i tempi biblici, gli spostamenti da fare da un ente all'altro e l'eterogeneità dell'iter in base alla commissione medica territorialmente competente.
Approfondiamo meglio questo aspetto. Ci descrivereste meglio, in modo dettagliato, indicando tempi e procedure, l'iter necessario?
BIRUBIRU
11-01-2013, 17:32
Caro staff mi sento di comunicarvi forse anche a nome di altri utenti che per l'ultima richiesta si renfe necessario forse trattare l 'argomento suddiviso per regioni anzi per città in quanto le procedure e i vari iter differiscono appunto da città a città e a volte da cml a cml nello stesso comune
La mia opinione su tale iniziativa è che sia lodevole ma come si sono espressi anche gli altri ragazzi qui sopra no penso che avrà molto seguito fuori di qui..
Volendo comunque dire la mia, andrò un po controcorrente: secondo me non tutta questa legge è da buttare, ma ci sono dei lati di essa e soprattutto il come viene gestita la sua applicazione che mi fanno persino dubitare del fatto che stiamo in uno stato di diritto..
Prima cosa: le pene penso siano adequate, mi spiego: parlando da incensurato e con la prospettiva di prendere il minimo della pena, ovvero 3, 6 o 12 mesi di sospensione della patente rispettivamente per le 3 fasce mi sembra adeguato considerato il fatto che questi tempi sono poi dimezzabili chiedendo gli LSU.
Eccetto questo però, LO SCHIFO!
Prima cosa è una ASSURDITA' la pena della confisca della macchina in terza fascia, è una assurdità ancora più grande il fatto che se la macchina non è tua allora c'è il raddoppio della sospensione della patente (lo stato si arrabbia perchè tu non gli regali la tua macchina, allora la paghi..)
E' una assurdità (e qui ce ne sarebbero di cose da dire) la fattispecie dell'incidente.. Lasciando perdere l'imbecillità del considerare un ecatombe in autostrada come l'urtare il muretto di casa tua ai fini della pena di REVOCA della patente non capisco perchè se fai l'incidente sei ancora nel 186!
E' praticamente un'altra legge!!! Non una aggravante.. io ho fatto un incidente senza danni o feriti in terza fascia e al 99% avrò la revoca della patente e come se non bastasse mi è PRECLUSA LA STRADA DEGLI LSU quindi IO, rispetto ad un qualsiasi individuo che guida anche con tasso alcolemico di 4 che se la cava con 6 mesi di sospensione della patente, LSU per estinguere la pena e ottenere il dissequestro del mezzo più condizionale non sprecata, IO invece per 3 anni almeno starò senza patente e dovrò usare la condizionale.. Questa è la vera vergogna. Se c'hai culo e non fai l'incidente è tutto "rosa e fiori", se invece lo fai anche lievissimo sei finito..
Riassumendo: la cosa più sensata sarebbe battersi contro la revoca della patente ed ampliare il regime degli LSU anche a chi ha fatto un incidenti perlomeno senza feriti in codice rosso..
Secondo capitolo di vergogna: le CML
Qui ci sarebbe da scrivere un libro ma mi fermo.. Sarebbe semplicemente opportuno UNIFORMARE i protocolli di analisi a livello nazionale! E' il regno della soggettività.. E' un sistema studiato ad arte per fregare soldi alla gente senza NESSUNISSIMO scopo di effettiva prevenzione o valutazione deri reguisiti psicofisici del soggetto.
Scusate lo sfogo ma questo è quello che penso, l'amnistia è l'ultima cosa che ci rimane almeno per chi è nella mia situazione..
Se serve io ci sono. Però dubito che possa riuscire. Uno dei motivi penso sia che certamente siamo in tanti ad avere o ad aver avuto il problema della guida in stato di ebbrezza ma non così tanti da avere sufficiente visibilità; faremmo la fine di Spartaco.
Il problema revoca è una brutta bestia, più che per il fatto di dover rifare la patente, per i 3 anni che devono passare. Mi sembra un incentivo a darsela a gambe. Oltreche l'impianto logico su cui si basa il comma 2 bis è un pò dubbio; mi spiego: se lo scopo dell'art. 186 è quello di dissuadere dal guidare dopo aver bevuto per il rischio di causare un incidente, punire chi fa un incidente è un pò assurdo. Con lo stesso principio potrebbe nascere una legge ai limiti del ridicolo per chi fuma: vieto di fumare perchè ti puoi ammalare ai polmoni e se ti ammali ti punisco.
Per come la vedo io sarebbe più equo e semplice prevedere una sospensione della patente legata al tasso alcolico: ad esempio hai 1,0? 5mesi. Hai 1,5? 7 mesi e mezzo. Hai 1,9? 9 mesi e mezzo. La norma non farebbe distinzione di regione o città e la pena non dipenderebbe dal giudice.
Invece dell'arresto convertito in cifre che ti costringono a vendere la casa io farei multe, anche in questo caso legate al tasso alcolico, che possano essere pagate senza vendere un rene. Se si riesce a pagare la multa tutti la pagano e si incamerano più soldi. Che ne so, 1,0=1000 euro, 1,5=1500 Euro, 1,9=1900 Euro. Cifre accessibili in funzione del reato che a dirla tutta non è poi così grave a mio avviso.
Inoltre non farei rientrare il reato nel campo penale perchè non credo che la guida in stato di ebbrezza sia un gesto che riveli l'intenzione di un individuo a nuocere agli altri per un suo interesse. Inoltre si alleggerirebbe il lavoro dei tribunali con conseguente minor spesa per lo stato e di conseguenza per i cittadini tutti, anche per quelli che nulla hanno a che vedere con l'art. 186.
La parte burocratica è forse la peggiore. Iter macchinosi e spesso sconosciuti anche agli addetti ai lavori, avvocati inclusi. La colpa però, più che degli individui che non sanno come funzioni l'iter legato al 186, è della legge. Ma della legge intesa come diritto, struttura, schema, che è ormai diventato un sistema che si complica esponenzialmente proprio per colpa della sua natura. Quindi per come la vedo io il problema della burocrazia non si può risolvere se non demolendo completamente l'intero sitema legislativo, compresi i vari codici e creando un sistema del tutto nuovo che preveda solo regolamenti legati in ogni loro articolo ad una specifico caso, e che in ogni articolo sia scritto per filo e per segno cosa la legge preveda. Opera titanica lo ammetto ma che renderebbe vera la frase "la legge è uguale per tutti", e forse porterebbe i cittadini a credere un pò di più nello stato e nella giustizia.
SpadXIII
12-01-2013, 03:43
Ottima iniziativa Avvocato Lore: ovviamente io ci sono! Adesso, che a forza di studiare leggi e normative per altri motivi ho fatto notte fonda, rispondo solo al punto 1) del suo appello, facendo sapere che ha il mio appoggio e il mio incoraggiamento. Quando avrò un pò più di tempo e non avrò le palpebre che mi calano vedrò di rispondere anche agli altri 2 punti.
Le rivolgo un ringraziamento sentito e sincero per essersi fatto promotore di questo appello.
Se vi va di dedicare qualche minuto all'iniziativa potremmo iniziare a ragione in concreto del messaggio che dovrebbe accompagnare questa petizione.
Poi la proporremmo pubblicamente attraverso una piattaforma on line e la pubblicizzeremmo mediante i social network e mediante ricorsi.net investendo ogni nostra risorsa nell'iniziativa.
Quindi i primi step di questa discussione sono:
1) raccogliere il vostro incoraggiamento, sapere se sarete dalla nostra parte e ci darete un po' di sostegno per diffondere la petizione;
2) raccogliere i vostri suggerimenti e qualche racconto delle vostre esperienze sull'accaduto
3) ragionare insieme sulle poche righe che dovrebbero accompagnare la petizione
fatevi avanti!
Non sono mai incappato nella contestazione di abuso alcolico, per fortuna; leggendo tuttavia gli interventi in tema su questo forum mi sono reso conto di quanto siano sproporzionate e devastanti le pene previste per questa fattispecie. Un vero abuso perpretato probabilmente sull'onda emozionale di notizie mediatiche.
Appoggio dunque in pieno questa vostra iniziativa e, cosi' come leggendo il forum ho capito io, penso che anche l'opinione pubblica potrebbe comprendere i termini VERI della sproporzione infrazione-pena, se ben illustrati i risvolti della questione
Condivido e appoggio iniziativa.
Pure io condivido, per fortuna ho riavuto il dissequestro della mia vettura con il ricorso al GdP, ma resta ancora lo spettro della confisca. Intanto guido di nuovo la MIA auto e mi rimane solo l'ultima visita. Voglio ringraziare tutti per i preziosi consigli!!!
Astrattamente condivido ogni parola del l'appello.
Però devo fare alcune considerazioni.
Ritengo ci sia una grande maggioranza di ottusi giustizialisti che plauderebbero all'introduzione della fucilazione alla schiena sul posto per chi viene sorpreso con 0,01 di alcolemia alla guida di un monopattino.
Salvo poi stracciarsi le vesti se capita a loro.
Quindi non credo sia possibile ottenere ascolto per iniziative tese a mitigare le sanzioni, per assurde che siano.
Invece vedrei bene la possibilità di fare un'azione più sottile, ad esempio aprendo un sito destinato a raccogliere le esperienze di quanti, come noi, sono capitati nelle grinfie dell'iniqua legislazione sul l'alcol, con il fine dichiarato di mettere in guardia i fortunati che finora l'hanno passata liscia. Chi ha perso il lavoro, chi ha dovuto ridurre l'attività licenziando dipendenti, chi si è addirittura suicidato, chi è finito davvero in galera, chi ha rinunciato per sempre all'auto, gli esempi sarebbero tantissimi. A questo punto si potrebbe ottenere visibilità sui media, e un avvocato potrebbe mettersi a capo di una sorta di associazione, diventando così anche il punto di riferimento per i malcapitati che spesso sono indotti a patteggiare da legali non preparati sull'argomento.
puntidisutura
15-01-2013, 00:33
Io personalmente aggiungo una cosa seguendo le orme di quanto detto da SMI a proposito della revoca per incidente in 3° fascia , va bene che il mio caso non è un muretto scontrato.
La legge precedente per la revoca prevedeva per lo meno la recidiva e non la prevedeva in caso di incidente a prescindere, cosa che tra l'altro non fa altro che generare aumenti di fughe di irresponsabili che ai fatti reali e concreti senza ipocrisie non si possono nemmeno biasimare (parlo dei casi in cui non vi siano feriti o ancor peggio morti,quello è un altro ambito in cui non mi voglio infilare).
Ci sarebbe anche da tenere in considerazione il fatto che la revoca è stata inserita anche per i guidatori professionali (art 186Bis) ma tutto ciò è stato fatto senza tenere in considerazione 1) Quanto disposto dall'art 219 sulla retroatività della stessa quindi lo status di neopatentato 2) le limitazioni di potenza e di limiti che la "nomina" di neopatentato prevedono.
Adesso , va bene combattere certi comportamenti inadeguati ma la logica e il buon senso devono esserci da entrambe le parti e vietare una Punto 1200 ad un autista di autobus o taxi (o chi come me percorreva fra i 30\40.000 Km l'anno)
mi pare obiettivamente assolutamente contraria a quello che poteva essere lo scopo della limitazione di potenza ,indirizzata a chi è alla prima esperienza di guida. Ribadisco , Prima esperienza non sono 30\40\50.000 o piu Km\anno.
Sulle visite potrei dire che la questione si risolverebbe in maniera molto semplice ,facendo si che gli enti preposti avessero a disposizione un palazzo unico in cui avvenga tutto all'interno dello stesso suddividendo le mansioni per piano.
Esempio, piano terra : prenotazioni , primo piano prelievi, secondo piano visite ...etc.etcc... si ridurrebbero anche notevolmente i costi per le stesse. E gli sprechi senza contropartita allo stato attuale attirano molto l'opinione pubblica e chissà che non comprendano anche i motivi della famosa " certeza della pena" di cui tanti si riempono la bocca con reclami e slogan.
moonsault
15-01-2013, 11:33
Mi fanno molto piacere questi primi commenti e l'aver ottenuto fin da subito l'appoggio dell'esimio avvocato Lorè.
La questione è difficilissima da trattare, ne siamo tutti consapevoli e per questo non siamo partiti in quarta sbandierandola ai quattro venti, ma desideravamo prima parlarne tra le "mura di casa" raccogliendo i suggerimenti di chi la situazione la vive sulla propria pelle.
Da questi primi commenti raccogliamo questi utili suggerimenti:
1) focalizzare l'attenzione su quanto basso sia il limite di 0,50 tradotto in termini reali, anche in considerazione del fatto che nell'impossibilità di testare l'effettiva capacità di guida si ricorra al criterio della percentuale di alcool nel sangue, malgrado essa possa produrre effetti assolutamente differenti da soggetto a soggetto;
2) non proporre nè l'innalzamento dei limiti, nè una diminuzione delle sanzioni, ma almeno una semplificazione dell'iter burocratico.
Riguardo questo secondo punto, Antonello descriveva i tempi biblici, gli spostamenti da fare da un ente all'altro e l'eterogeneità dell'iter in base alla commissione medica territorialmente competente.
Approfondiamo meglio questo aspetto. Ci descrivereste meglio, in modo dettagliato, indicando tempi e procedure, l'iter necessario?
concordo pienamente sull'idea.
io intanto per prima cosa sposterei il limite da 0,50 a zero: si, avete capito bene, a zero...questo x 3 motivi: 1) chiunque, anche bevendo un semplice caffè corretto, puo' vedersi privare della patente di guida per X mesi o anni...e questo xchè anche la poca sambuca (o altro che sia) nel caffè corretto puo' far schizzare il valore dell'etilometro sopra lo 0,50 (non si sà mai): questo x dire che TUTTI rischiano il ritiro patente x stato di ebbrezza e molti ignorano anche esempi semplici come questo. 2) col limite 0,50 la persona che beve (anche una sola volta e aspettando anche 2 ore prima di guidare) rimane sempre nel dubbio se sia entro il limite o se lo abbia sforato.
3) la petizione potrebbe avere + successo dal momento che si propone ancora di + di reprimere il problema
contestualmente a questo bisognebbe proporre di iniziare un programma (mediatico o altro) per educare le coscienza come è successo molti anni fà ad esempio nei paesi scandinavi dove il risultato conseguito è che adesso in questi paesi i giovani sono molto + responsabili e se brilli sono loro stessi a non mettersi al volante.
poi secondo me sarebbe giusto sia proporre 1) un abbassamento della pena per non incappare in episodi limite come ad esempio quelli in cui giovani che per un bicchiere di + perdono la patente e poi il lavoro 2) avere la possibilità di andare a lavoro nonostante la sospensione x guida in stato di ebbrezza...xo' a differenza della legge attuale occorre che x questa possibilità non venga aumentata la sospensione stessa e 3) che ogni tribunale, ogni prefettura e ogni c.m.l. siano uniformi nelle valutazioni e nelle procedure (ad esempio, è noto a tutti che le c.m.l. fanno come gli pare per ogni provincia...c'è chi guarda solo gli analisi del sangue, chi anche quelle del capello, etc: invece tutte dovrebbero adottare gli stessi metodi).
ecco in linea generale io proporrei quanto scritto sopra
dico la mia:
1 limite.
uno dei problemi del 186 è che non si sa quando si è superato il limite imposto dalla legge (limite che se non erro è stato abbassato nel 2010 da 0,80 a 0,50). sotto questo punto di vista, pur restando dell'idea con con uno 0,50 (0,52 nel mio caso) nessuno è incapace di guidare, intendere e volere, sarei più favorevole alla tolleranza 0.
fosse stato così non avrei mai e dico mai bevuto nemmeno un sorso di birra prima di mettermi alla guida, invece con un limite anche chi pensa di non essere ebbro alla fine si è ritrovato invischiato in questa brutta storia (da persona responsabile non mi sarei mai messo alla guida ubriaco ma dopo 2 birre piccole non pensavo di esserlo per la legge)
2 rinnovi patente: a parte da rivalutare gli indici di riferimento (al sert mi è sembrato di capire che se una persona ogni sabato beve una birra in pizzeria sarebbe un alcolizzato quindi potrei reputare il 90% delle persone che conosco alcolizzate) ma soprattutto il rinnovo.
dopo aver assodato che una persona non è alcolizzata, che senso ha (anche se forse intuisco il senso) non dargli il rinnovo decennale? a maggior ragione dopo aver dimostrato di non essere alcolizzato ed aver riottenuto la patente, perchè dovrei diventare alcolizzato dopo? vero, le cml devono controllare che non sei alcolizzato.. forse non bastano gli esami a cui ci fanno sottoporre? ok, sono favorevole a fare più esami di qualunque tipo necessario, basta che dopo che ho pagato il mio verbale, scontato la sospensione e fatto tutti gli esami torno ad essere un normale patentato (ad esclusione dei recidivi perchè in quel caso sbagliare è umano ma perseverare è diabolico).
riassumendo le mie opinioni sul 186:
1 tolleranza alcolica 0 alla guida.
2 richiesta di esami più specifici da parte della cml che con esito favorevole ti riclassificano a normale guidatore
BIRUBIRU
15-01-2013, 14:24
ma scusate potrei essere d'accordo con voi ma la parte della fedina penale non la considera nessuno? essere trattati come pregiudicati o terroristi o che so ???
Bah...secondo me il procedimento penale in caso di guida in stato di ebbrezza, sopra gli 0.8, è una grandissima cazzata...non ha alcun senso se non quello di far guadagnare la categoria degli avvocati (con tutto il rispetto per la categoria). Dal mio punto di vista sarebbe tutto da rivedere/migliorare/snellire...
Io sarei per la "prima volta": ammenda amministrativa senza ritiro della patente.
Eventuale "seconda volta" : ammenda amministrativa e ritiro della patente, minimo 1 mese con massimo 6 mesi.
Eventuale "terza volta": ammenda amministrativa e sospensione per 5 anni della patente.
BIRUBIRU
15-01-2013, 15:25
certo io son di parte pero' vedermi negare un visto per lavoro all' estero sarebbe una tragedia per me, giocare con futuro delle persone mi da assai fastidio
knopfler73
16-01-2013, 15:56
Ottima iniziativa che ovviamente condivido, ma allo stesso tempo condivido anche l'impossibilita' di essere effettivamente ascoltati.
Sulla guida in stato di ebbrezza e' stata sapientemente montata l'opinione pubblica in una assurda 'caccia alle streghe'... penso che nessun politicante abbia il coraggio di intervenire su di un eventuale ridimensionamento delle pene, tenuto poi presente che al giorno d'oggi i "temi" su cui procacciarsi voti sono ben altri. In tal senso si potrebbe insistere sulla questione "spreco di denaro pubblico" e "certezza della pena", ma e' solo un'ipotesi.
Ad esempio in tema di sprechi penso che pochi sappiano che le auto confiscate finiscono per anni in depositi di custodia giudiziaria, che lo stato paga, per poi essere vendute come rottami. Il ricavato serve a mala pena a pagare i depositi... altro che soldi investiti in sicurezza stradale e forze dell'ordine!
In conclusione appoggio assolutamente l'iniziativa e nel caso sono pronto a fornire la mia testimonianza qualora si renda necessaria.
Forza e coraggio...
Avv. Ribbeni
18-01-2013, 13:00
E da penalista non posso che essere d'accordo...avviare procedimenti penali per due bicchieri di birra.. orientamenti che tengono maggiormente in considerazione l'etilometro rispetto alla parola dei verbalizzanti.. patteggiamenti subordinati a lavori o decreti penali di condanna .. bere prima di mettersi al volante è indubbiamente una condotta sbagliata oltre che pericolosissima ma la normativa così come prevista vede l'instaurarsi di procedimenti penali a carico di chi quel bicchiere lo regge e guida lucidamente, anche secondo i verbalizzanti..a lavoro! su!!! mettiamo nero su bianco questa petizione?
cinci001
21-01-2013, 12:38
Io ragazzi non so quanto effetto possa avere, ma una petizione, almeno per far valere il proprio diritto di parola, bisogna farla e promuoverla.
A me è stata sospesa la patente per positività ai cannabinoidi e un tasso etilometrico di 0.68 ma che sono stati rilevati in maniera errata!!!
Quel che è successo è che mi hanno fermato al ritorno da una discoteca e mi hanno portato in ospedale perchè non avevano più boccagli per l'etilmoentro (già questa..), così mi sono stati fatti gli esami per alcool e droghe.
Il risultato è che le analisi sono state fatte talmente alla "carlona" che mi hanno trovato positivo come ho già detto mentre il tasso etilometrico era di circa 0.54 e la canna me l'ero fumata ben 5 giorni prima!!!
Ho anche una relazione di un medico legale che afferma queste cose, infatti il ricorso civile per l'alcool l'ho già vinto mentre il processo penale sto ancora aspettando che cominci da settembre 2011, sto già facendo le analisi da un anno e ora dovrò ricominciarle (come minimo) perchè all'ultima mi hanno trovato positivo per una canna fumata a capodanno...
Insomma io non dovrei neanche esserci in mezzo ma mi tocca tutto questo; se si decidesse di mettere giù una petizione sarei il primo a firmarla e cercare di divulgarla, non so quanta utilità possa avere in un paese come il nostro ma mi sembra giusto.
Christian
Ricorsi.net
21-01-2013, 16:42
Passiamo alla fase della nostra iniziativa.
Saggiamo un po' cosa ne pensa l'opinione pubblica e proviamo a vedere se ci sbranano appena proviamo a dire che forse le sanzioni sono troppo severe.
Abbiamo pubblicato un sondaggio su facebook sull'argomento.
Il sondaggio è reperibile a questo indirizzo:
https://www.facebook.com/questions/10151296237669864/
Cortesemente, correte ad esprimere il vostro voto, la vostra opinione e la vostra storia. Soprattutto condividete il sondaggio sulle vostre bacheche.
Saggiamo il terreno e poi proviamo con la proposta di petizione (che avverrà ovviamente non tramite facebook, ma con un altra piattaforma dedicata).
cinci001
22-01-2013, 19:51
Ottimo, ho votato e condiviso, dai che è la volta buona che ci facciamo sentire!!!
puntidisutura
22-01-2013, 23:03
Non ho facebook e non lo farò MAI !!! Aspetterò ; nel frattempo sono curioso anch'io di vedere le reazioni :D
P.S ho fatto l'accesso con i dati di un amico. Secondo me la domanda è posta male. Ma è gia un inizio. C'è da capire se CONOSCONO le sanzioni e quanto prevede l'art 186 oltre che tutte le sue contraddizioni.
se ci fosse una petizione io firmerei... anche se dovrei esserne uscito fuori capisco tutti quelli che ci sono ancora dentro e hanno tutta la mia solidarietà
knopfler73
28-01-2013, 14:17
Sarebbe il caso di mantenere il thread aggiornato con i risultati del sondaggio, soprattutto per chi non ha facebook, come il sottoscritto, ma e' interessato alla questione.
Attendo con fiducia!
Forza e coraggio...
vorrei dare un'altro spunto...parto dal presupposto che se ci è stata tolta la patente è perchè ce lo siamo meritati...e li siamo d'accordo..ma costringerci per svariati mesi a fare i prestigiatori per raggiungere il proprio posto di lavoro mi sembra una cosa davvero esagerata...io ho avuto la sfortuna di avere mio padre a casa senza lavoro...e per 10 mesi mi ha portato tutte la sante mattine..arrivo alla conclusione:nei casi dove è difficile o praticamente impossibile arrivare a lavoro con mezzi pubblici almeno lasciateci guidare un 50cc.....
oltre al 186 anche il 187 e il 75 sono articoli che secondo me vanno rivisti..
antonellov8
01-02-2013, 21:00
a oggi hanno votato solo 51 persone.
Mi sembra strano che siano cosi' pochi e in ogni caso questo
sarebbe un ottimo periodo per fare una petizione , visto le elezioni...
puntidisutura
02-02-2013, 23:00
Vorrei far presente anche un'altra cosa . In seguito alla mdificazione dell'art 186 con la legge 120\2010 il numero di revoche è aumentato. Non sarebbe il caso di rivedere la disegualianza di trattamento prevista fra art 130 e 219 e l'art 117 sulle limitazioni per neopatentati ? La severità va bene ma direi che ci vuole anche il buon senso. La cosa secondo me deve avvenire in maniera uniforme per far comprendere a chi non è direttamente interessato le contradizioni presenti attualmente nel CDS .
P.S io ho fatto 5 mesi in cui potevo portare con me un giovane che volesse fare guide per imparare in quanto titolare da più di 10 anni. 1 anno e 8 mesi dopo non potrò guidare più la mia macchina ( con cui facevo una media di 30.000Km l'anno)
Questo è indubbiamente un esempio di assoluta mancanza di logica derivante da modifiche fatte su singoli articoli senza considerare con buon senso che andrebbero adattati di conseguenza anche altri articoli. Ricordo che tali limitazioni di potenza sono inflitte anche a chi trasforma la sua patente in Italiana da straniera. Oltretutto questo limite è solo per le patenti Italiane e solo presenti qui da noi. Cos'è l'Europa va bene solo quando fa comodo ?
alebrivio
04-02-2013, 12:31
si ma i voti sono pochi perchè la gente non crede più a petizioni ecc..... ma siamo seri...... piuttosto bisognerebbe aprire un thread dove vengano elencati i cavilli a cui appoggiarsi in caso di sospensione...... combattere il nemico con le sue armi, cioè la truffa.... e lo stato italiano è un avversario temibile, è dal dopoguerra che va avanti così.....
BIRUBIRU
04-02-2013, 12:33
penso che i pochi voti,siano dovuti la fatto che la gente pensa che è un problema che non riguarda loro.....
puntidisutura
04-02-2013, 16:50
penso che i pochi voti,siano dovuti la fatto che la gente pensa che è un problema che non riguarda loro.....
Purtroppo per molti gli altri non sono mai loro.
BIRUBIRU
04-02-2013, 16:51
si e vabbe' pancia piena non pensa a quella vuota.......
alebrivio
04-02-2013, 18:32
ma no poi x la maggioranza chi beve e guida è un criminale..... il vecchio cieco che guida come se fosse in pista va bene, la sciura che non conosce nemmeno i cartelli stradali va bene... chi beve è un killer....... ma sono i media che hanno calcato la mano su sta cosa.....giornalisti terroristi....
BIRUBIRU
04-02-2013, 18:47
si si concordo! non faccio esempi perche dopo mi innervosisco
Ricorsi.net
04-02-2013, 19:00
Ecco l'aggiornamento richiesto:
Domanda: Cosa ne pensate delle sanzioni per guida in stato d'ebbrezza?
- Le sanzioni sono giuste (6 voti)
- Sono troppo severe (43 voti)
- Sono troppo poco severe (6 voti).
Hanno visualizzato la domanda 930 persone.
Avremmo sperato in un maggiore coinvolgimento considerando il rilevo dato all'iniziativa e il numero di utenti che frequenta soprattutto questa sezione del forum.
È ovvio che non ci aspettiamo di far cambiare una legge dall'oggi al domani, ma almeno di sensibilizzare leggermente l'opinione pubblica.
Tra qualche giorno torneremo sul pezzo, aprendo effettivamente la petizione. Se ognuno dei 43 votanti vorrà condividere il messaggio sulla propria bacheca sarà comunque un buon inizio.
Infine, una richiesta anche se un po' impegnativa. Non ci sarebbe qualcuno disposto a fare un piccolo "videomessaggio" in cui racconta la sua disavventura, quanto poco aveva bevuto, in quali modalità è avvenuto il test, quanto è stata severa la pena e quanto la sua vita è cambiata da quel momento?
Buongiorno, al momento, nonostante tutte le multe che ho preso, quella dell'etilometro mi manca (ma faccio corna e scongiuri perchè è sempre dietro l'angolo.)
Ho risposto e condiviso il sondaggio, mi permetto di consigliare, per migliorare l'effetto della campagna, di creare una pagina apposita dove elencare le multe e i provvedimenti accessori in cui si incorre con le variefasce alcolemiche, evidenziando l'assurdità delle stesse.
knopfler73
12-02-2013, 11:59
A proposito di esperienze, facendo qualche ricerca in rete mi son imbattuto in questa vicenda....
Incensurato e disabile in carcere per due birre - Napoli - Repubblica.it (http://napoli.repubblica.it/cronaca/2012/09/02/news/incensurato_e_disabile_in_carcere_per_due_birre-41829641/)
Non ho parole, soprattutto per i tempi con cui la cosa e' stata gestita... posto di blocco nel 2009... carcere nel 2012.
Non ho parole davvero...
knopfler73
12-02-2013, 12:17
Troppe ce ne sono!
Como, guida in stato di ebrezza Dopo sei anni finisce in carcere - Cronaca - Tgcom24 (http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/lombardia/articoli/1042007/como-guida-in-stato-di-ebrezza-dopo-sei-anni-finisce-in-carcere.shtml)
La "giustizia" cosi' ingolfata sta producendo inefficienze che hanno del paradossale e dovrebbero fare pensare!
Io sono pronta a combattere con le unghie e con i denti, ma come hanno già detto in tanti, non so quanto potremmo essere ascoltati vista l'ipocrisia della gente alla quale non è mai successo tutto ciò e che è solo in grado di giudicare. Io sono rassegnata perchè questa non è giustizia ma privare la gente, e sopratutto i giovani, della la loro libertà (come se ad oggi noi avessimo già una vita difficile da affrontare visto il mondo là fuori).
Io e il mio ragazzo siamo due anni che siamo dentro a questa brutta faccenda: il 08-02-2011 in una sera stra nebbiosa, erano circa le 23.00 (non si vedeva a due metri di distanza, e non conoscendo la strada) il mio ragazzo è finito fuori strada, da solo, se coinvolgere altri veicoli; sfiga vuole che da lì a poco è passata una pattuglia dei carabinieri, essendo ferito in testa, l'hanno portato all'ospedale dove gli hanno dato 4 punti e fatto tutte le analisi del sangue dove è stato accertato 1.71 di tasso alcolemico. Vi è stata la sospensione immediata della patente di guida. (Tralasciamo il trattamento che ha ricevuto dai carabinieri perchè è una cosa vergognosa). Arrivati alla fine di ottobre 2011 è arrivata la sentenza per la quale è stato deciso la revoca della patente di guida per 3 anni. Qui arriva il bello: la data a partire dalla quale iniziano a decorrere i 3 anni non è l'08-02-2011 quando è successo l'incidente ma bensì dalla data in cui è avvenuta la sentenza definitiva (fine ottobre 2011) pertanto ci ritroviamo a dover scontare una pena che è di 3 anni e nove mesi!!!!!!!!!!!!! I lavori socialmente utili gli sono stati negativi a causa dell'incidente. Permessi per guidare, in determinati orari, per motivi lavorativi non può chiderne perchè lavora con suo papà, nello stesso paese in cui abita e ci vanno insieme. La macchina era intestata a lui e quindi gli è stata sequestrata e messa al deposito dell'aci dove si pagavano 5 euro al giorno per il deposito, dopo un tot di tempo siamo riusciti ad ottenere il permesso per toglierla da lì pagando una somma di €600 ma per poi rivedercela portare via dopo neanche un mese, ma almeno non abbiamo dovuto pagare altri soldi per il deposito.
Io sono una ragazza di 24 anni, io e lui abitiamo a 100 km di distanza, io lavoro al mio paese (fortunatamente fissa) e con i tempi che corrono non posso permettermi di lasciare andare quel lavoro e trovarne un altro, dato il caro vita faccio anche altri lavoretti e dei giorni mi ritrovo anche a fare 13 ore di lavoro: mi sveglio da casa sua alle 5.30 di mattina e ritorno alle 24.00, mi mantengo da sola ma questa si può chiamare vita???? Ditemelo voi. Sono due anni che vado avanti così e altri due anni che dovranno essere così. Vorremo tanto una famiglia ma come la si può costruire in questa situazione e con tutti questi ostacoli? Faccio minimo 200 km al giorno, ho rinunciato a tutto e a tutti per lui e non me ne pento. Le abbiamo provate tutte ma non c'è stato verso, ci siamo sentiti dire frasi del tipo: dovete trovarvi un'altra soluzione, sono tutti messi così, avete sbagliato e ora pagate. Senza ombra di dubbio abbiamo sbagliato e quanto uno sbaglia è giusto pagare ma non vi sembra che stiamo pagando fin troppo? E' questa la giustizia? A me mi sembra solo che si stia privando la gente della propria libertà di vivere e in questo caso dei giovani, il futuro del nostro paese. Forse quando mi troveranno in macchina morta, a causa di un incidente, (visto tutto il tempo che passo in macchina e i rischi che si corrono a star sempre per strada), forse qualcuno si renderà conto di aver esagerato con le punizioni. Io tutto questo lo faccio per star vicino alla persona che amo e essere felice dato che io sono felice quando sono con lui ma questo è tutto quello che devo affrontare ogni giorno per arrivarci. Fate fare le visite psicologiche a chi incombre in questo reato? Perchè ebbene si è un reato penale! Dallo psicologo (non smetterò mai di dirlo), gliela fate andare la gente, perchè la mandate giù di testa e in depressione a forza delle pene che gli infliggete!!!
Il percorso delle visite l'abbiamo già intrapreso per evitare, il giorno in cui finalmente potremmo riavere in mano quel pezzo di plastica chiamato patente, che per l'euforia ci dimenticassimo delle visite o per ragioni di tempi burocratici ci ritrovassimo nuovamente senza patente. Ad oggi siamo arrivati ad avere l'idoneità di guida per un anno, che cmq non gli serve a nulla perchè non può guidare, ma in questa lunga attesa cerchiamo semplicemente di anticipare i tempi e speriamo che questa brutta storia finisca il più presto possibile ma aimè dobbiamo lottare ancora per 1 anno e nove lunghi mesi. E' come rivivere sempre lo stesso incubo.
QUESTA E' LA GIUSTIZIA ITALIANA.
puntidisutura
15-02-2013, 21:06
gey46 io fossi in te farei come poi farò io su consiglio dell'avvocato. Presentare domanda d'iscrizione contanto 3 anni dal giorno in cui hai avuto l'incidente .Io sono in una situazione unpo' diversa solo perchè ho fatto richiesta di nulla osta alla motorizzazione ma di fatto cambia poco. l mio avvocato mi disse che spetterà a "loro" dimostrare come e in base a cosa avessero deciso quella data. C'è una sentenza\pronuncia della cassazione che aimè non trovo piu in cui si affdermava il concetto di certezza della data.
Mi spiego; se loro calcolano come data di decorrenza il giorno successivo all'irrevocabilità del decreto penale si sconta un periodo superiore per colpe non dell'imputato, infatti il decreto penale può subire ritardi anche nell'ordine degli anni, premesso che è prevista la prescrizione in 4 anni, il decreto penale può essere emesso anche con 3 anni di ritardo dalla data di accertamento del reato di guida in stato di ebrezza , ritardo che condizinerebbe il calcolo della decorrenza mettendo l'imputato di fatto nella condizione di dover subire 6 anni invece di 3 previsti per colpe non riconducibili alla sua condotta o comunque non attribuibili a quest'ultimo.l'unica data certa è quella in cui il fatto è stato commesso , tutte le altre sono date suscettibili di ritardi della "macchina" burocratica amministrava (prefettura,tribunali,motorizzazione).Il concetto in soldoni è questo.
[ sto tapezzando il forum con questa cosa ma lo ribadisco perchè sto passando delle nottate intere per cercare di ritrovare quel documento che non trovo più ... lo trovai su Google Libri cercando qualcosa in merito ..(la ricerca precisa non la ricordo più).
Ho visto che a te il fatttaccio è capitato l'8 febbraio 2011(dev'essere l'anno sfigato :) )
Quindi io farò prima essendomi capitato l'incidente il 22 Gennaio del medesimo anno il 23 Gennaio 2014 presenterò domanda di iscrizione.
scusa puntidi sutura mi puoi chiarire cosa voglia dire domanda di iscrizione? così la faccio anche io
grazie. lorenzo.icioi@gmail.com
milano88
19-02-2013, 13:10
Troppe ce ne sono!
Como, guida in stato di ebrezza Dopo sei anni finisce in carcere - Cronaca - Tgcom24 (http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/lombardia/articoli/1042007/como-guida-in-stato-di-ebrezza-dopo-sei-anni-finisce-in-carcere.shtml)
La "giustizia" cosi' ingolfata sta producendo inefficienze che hanno del paradossale e dovrebbero fare pensare!
questa notizia l'avevamo già letta tempo fa...
c'è anche da dire che: dal 2009 se non ti è arrivato nulla dopo 1-2 anni, sbattiti un attimo per sapere di che morte devi morire. L'avv.to dov era?
Marina.m79
26-02-2013, 15:43
Sono dei vostri anche se non ho capito come si vota la petizione !!! :)
Non è giusto fare tutto di un erba un fascio!!!
Personalmente io non bevo più se guido, sono un autista e ho il terrore che mi prendano la patente...
Una volta però ricordo che senza strafare una birretta con la pizza la bevevo o mezzo litro di vino in due al ristorante...
puntidisutura
26-02-2013, 18:12
scusa puntidi sutura mi puoi chiarire cosa voglia dire domanda di iscrizione? così la faccio anche io
grazie. lorenzo.icioi@gmail.com
Ciao iscrizione alla scuola guida per conseguire nuova patente
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.