Accedi

Visualizza Versione Completa : Quando si perfeziona la notifica della multa?



Barbara D
04-01-2013, 13:00
Buongiorno,
richiedo il vostro aiuto perchè non riesco a capire se nel mio caso ci sono gli estremi per fare eventuale ricorso per una multa tardiva oppure no.

Vi descrivo la situazione:
A- Il 21 settembre 2012 mi è stata fatta una multa per esser circolata su corsia riservata ai mezzi pubblici.
B- Il 23/..../12 il notificatore è venuto a consegnarmi la multa a casa ma non ha consegnato copia perchè il destinatario era assente. (Non so dirvi il mese perchè nella relata di notifica non si legge praticamente nulla, nè il nome del notificatore, nè la firma, nè il suo numero di matricola, nè la data, si intravede solo bene il giorno 23 e un pò sbiadito l'anno 2012, il mese è totalmente illegibile, come purtroppo tutto il resto).
C- Il giorno 3/01/2013 ricevo raccomandata in cui "si comunica che alla persona in indirizzo, non reperita dal notificatore, in data odierna gli è stato gli è stato notificato il verbale di violazione del 21/09/2912 mediante deposito nella Casa Comunale in Roma, via.... Data di deposito 19/12/2012".
D- Lo stesso giorno 3/01/2013 vado alle Poste a ritirare il verbale e leggo le informazioni di cui al punto A e B.

La mia domanda è la seguente: da quando si perfeziona la notifica del verbale? Per il notificante con l'invio del verbale che il notificante non ha potuto consegnare (di cui però non si capisce la data) o con l'invio della raccomandata informativa del deposito (che mi è arrivata il 3/01/2013) o il 19 dicembre 2012 con il deposito presso la Casa Comunale? Se fosse il terzo caso, non potrei fare ricorso perchè sarebbero passati esattamente 89 giorni dal verbale di violazione del 21/09/2012, è corretto?
Mentre per il notificato quando si perfeziona la notifica? Sempre dalla data di ricevimento della notifica (3/01/2013), o decorsi comunque 10 giorni dalla data di invio della stessa? E' da quel momento che avrei i 30 giorni per fare ricorso al giudice di pace o per pagare?

Ultima domanda pratica meramente pratica: dall'esame della mia questione, potrei fare ricorso per la multa oppure no? Sia per questioni temporali o altrimenti eventualmente per questioni relative alla nullità della prima notifica del verbale dato che non sono per niente leggibili i dati del notificatore, la data, la matricola e la firma?

Grazie mille per l'aiuto,
cordiali saluti

Avv. G. Lore
04-01-2013, 13:54
Il notificante determina la notifica col deposito.
Per il notificato il tutto si perfeziona col ricevimento dell'avviso di deposito.
Ma la parola perfezionamento non significa che se l'avviso arriva dopo 90 gg. la notifica è tardiva, perchè tutto si è cristallizzato al momento del deposito.
Perfezionamento significa solo che da quel giorno il notificato può esercitare il suoi diritti (in questo caso pagamento o opposizione)

Barbara D
04-01-2013, 14:02
Perfetto la ringrazio, quindi a quanto mi dice per il notificato (cioè io) la notifica si perfeziona con il ricevimento dell'avviso di deposito (cioè con il ricevimento della raccomandata informativa ex. 140 cpc), quindi il 3 gennaio 2013 nel mio caso. Per me quella diventa la data dalla quale far riferimento per pagare o opporsi. E' corretto?
La cosa non è ho capito bene è invece quando si perfeziona la notifica per il notificante. Con il deposito del verbale presso la casa comunale? Quando si arriva, cioè, al momento ultimo in cui la PA deve compiere il proprio atto prima che scadano i termini dei 90 giorni?

Grazie ancora,
saluti

Avv. G. Lore
04-01-2013, 14:04
1. Corretto;
2. Con il deposito.

Barbara D
04-01-2013, 14:14
La ringrazio nuovamente.
Quindi ne deduco che nel mio caso non possa far nulla dato che il deposito è avvenuto 89 giorni dopo il verbale di infrazione.
Non posso fare nulla neanche per le stranezze della relata di notifica della copia del verbale in cui non si legge nulla circa la data, il notificante, la firma e la matricola?

Avv. G. Lore
04-01-2013, 14:54
Circa la notifica nulla può fare.
Altra questione è se il verbale presenti motivi per opporsi o meno

Barbara D
04-01-2013, 15:06
Grazie di nuovo, è molto gentile.
Un'ultima domanda meramente teorica: se fossi stata a casa il giorno della consegna del verbale e l'avessi preso, la notifica si sarebbe perfezionata in quello stesso giorno sia per me soggetto notificato che per la PA notificatrice, giusto?

Avv. G. Lore
04-01-2013, 15:11
obviously :)

scr
04-01-2013, 15:13
2. Con il deposito.

non si perfeziona quando la P.A. la consegna alla posta?

Avv. G. Lore
04-01-2013, 15:18
confondi la notifica ex art. 140 c.p.c. con ufficiale giudiziario e la notifica ex art. 149 c.p.c. a mezzo del servizio postale.
Sono due forme diverse di notifica

scr
04-01-2013, 15:22
confondi la notifica ex art. 140 c.p.c. con ufficiale giudiziario e la notifica ex art. 149 c.p.c. a mezzo del servizio postale.
Sono due forme diverse di notifica

....ognuno deve fare il mestiere che sa... :)

Avv. G. Lore
04-01-2013, 15:24
ma tu quello di avvocato lo sapresti fare bene, hai le basi giuste

scr
04-01-2013, 15:33
ma tu quello di avvocato lo sapresti fare bene, hai le basi giuste

è la licenza media che mi frega.....:D

Avv. G. Lore
04-01-2013, 15:36
per quello che vale oggi la laurea.....tanta fatica inutile