Accedi

Visualizza Versione Completa : Ritiro Patente....



daggus
01-01-2013, 12:56
Buongiorno e buon anno, avrei, gentilmente bisogno di qualche delucidazione in merito al ritiro della patente.
vi racconto in breve la storia:
in data 26/07/2012 alle ore23.30 mio fratello, in seguito a una mancata precedenza, causa un incidente, sul posto interviene un ambulanza in seguito a un ferito e la polizia stradale, alle ore 05.00 (puntuali).
Passati circa 30 giorni viene recapitato a casa il verbale con relativa decurtazione punti (come giusto che sia),pagato entro i 60 gg.
Ieri sera, 31/12/2012 alle ore 19.30 si presentano a casa i carabinieri del comando della mia città che sospendono la patente a mio fratello per un mese.
Facendo presente il pagamento del verbale e la relativa decurtazione punti, i carabinieri, mi consigliano di:
-fare ricorso
-chiedere la patente sostitutiva per lavoro.

è una cosa normale?
quali sono le tempistiche per la sospensione della patente?
cosa è possibile fare ora?

grazie a tutti

Avv. G. Lore
01-01-2013, 17:06
Il pagamento del verbale e la decurtazione non c'entrano nulla con la sospensione, nel senso che quanto già fatto e subito non esonera dal sottostare ahinoi alla sospensione che consegue ex lege in caso di sinistro con lesioni personali a terzi.
Dunque al momento non vi sono motivi di ricorso da ciò che dice.
Potrebbe chiedere il permesso di guida di tre ore al giorno per lavoro ma in teoria andava chiesto prima dall'emissione dell'ordinanza

daggus
01-01-2013, 17:17
La ringrazio per la pronta risposta!
Riguardo il verbale, non vi è scritto da nessuna parte che si prevedeva il ritiro della patente.
Per quel che riguarda il permesso provvisorio, non potevo chiederlo prima, non sapendo di un eventuale ritiro di patente! Sbaglio?
Grazie

Avv. G. Lore
01-01-2013, 18:58
non c'era scritto perchè la sospensione nasce dalla lesioni, non dall'illecito contestatoLe.
Per il rispetto non sbaglia, ma questo purtroppo prevede il 218 c.d.s.
Bisognerebbe accedere in Prefettura e vedere di persona la vicenda

daggus
02-01-2013, 01:27
Ho recuperato il verbale dell' incidente, che cita:
-art.145/4-10 Cds alla guida del veicolo indicato impegnava intersezione stradale omettendo di dare precedenza ad altri veicoli sebbene segnalato, causando sinistro stradale con lesioni, per questa violazione è prevista la decurtazione di punti 5 , infrazione contestata in data odierna etc.....

punto 8: sanzioni accessorie è barrata la casella NO.

quindi, gli si contesta l' articolo 145 del cds, come anche si specificato nel verbale del Prefetto della Provincia di Varese
(Visti l'art 145,223 del d.lgs 30/04/92 n.285)

e fino a qui tutto ok, ma l' articolo 145 parla di sospensione della patente solo in caso di recidività e al comma 11 cita:

11. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al comma 10 per almeno due volte, all'ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.

Giusto?

mentre per l' articolo del cds 223 cita:
Nelle ipotesi di reato per le quali è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione o della revoca della patente di guida, l'agente o l'organo accertatore della violazione ritira immediatamente la patente e la trasmette, unitamente al rapporto, entro dieci giorni, tramite il proprio comando o ufficio, alla prefettura-ufficio territoriale del Governo del luogo della commessa violazione. Il prefetto, ricevuti gli atti, dispone la sospensione provvisoria della validità della patente di guida, fino ad un massimo di due anni. Il provvedimento, per i fini di cui all'articolo 226, comma 11, è comunicato all'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida.

giusto?

Quindi, visto il comma 1 dell art.223 cita che l'agente ritira immediatamente la patente, e questo non è avvenuto e non c'è reciditivita del fatto, non si puo fare nulla?
Essendo haimè la legge italiana un po a libera interpretazione, se trovi il giudice di pace o prefetto "in buona" posso riuscire a far riavere la patente a mio fratello?

La prego di correggermi se sto sbagliando qualcosa, mi baso solo su delle ricerche online, che non sempre sono perfette.
La ringrazio

Avv. G. Lore
02-01-2013, 08:39
Nei casi di sinistro l'accertamento tanto degli illeciti amm.vi che penali consegue ai preliminari accertamenti dei fatti.
Dunque prima gli agenti ricostruiscono dinamica e responsabilità e successivamente sorgono le sanzioni.