Visualizza Versione Completa : Quando impugnare il regolamento di polizia municipale
Obiwankenobi
31-12-2012, 18:07
Il regolamento di polizia municipale del paese dove abito prevede
l'obbligo da parte dei proprietari di sgomberare dalla neve i
marciapiedi antistanti le proprietà. So che tale obbligo è illegittimo,
avendo letto in merito un parere dell' ANCI che afferma che lo sgombro
neve dai marciapiedi pubblici spetta ai comuni e non ai proprietari.
Non intendo sgomberare la neve ma non voglio neppure pagare una multa
ad ogni nevicata. Per il momento non sono stato sanzionato, la mia
domanda è quindi la seguente: è meglio impugnare preventivamente il
regolamento in oggetto o aspettare la eventuale prima multa? Tenete
presente che i vigili qui sono piuttosto zelanti!
Avv. G. Lore
31-12-2012, 20:34
Il regolamento lo può solo opporre al far entro 60 gg. dalla Sua emanazione, dunque non credo che lo possa fare e soprattutto non immagina i costi di un procedimento amministrativo
Obiwankenobi
03-01-2013, 22:02
Il regolamento lo può solo opporre al far entro 60 gg. dalla Sua emanazione, dunque non credo che lo possa fare e soprattutto non immagina i costi di un procedimento amministrativo
Dunque, ho alcune questioni da porre che ritengo essere di interesse generale. Per non dilungarmi troppo ne esporrò una per volta. La prima: se un regolamento comunale può essere impugnato solo entro 60 gg dall’approvazione questo significa che il comune può emanare qualsiasi norma e, passati 60 gg questa norma è valida non può più venir contestata?
Poiniamo che l’amministrazione decida che per camminare nella piazza comunale bisogna indossare un mantello verde, pena una multa, allora dopo 60 gg, se nessuno si è presa la briga di impugnare questa assurda norma, i vigili hanno il diritto (e il dovere) di sanzionare chiunque passi sulla piazza privo di mantella verde?
L’esempio assurdo mira a comprendere fino a quale punto si potrebbe spingere l’arbitrio di un’amministrazione.
Avv. G. Lore
03-01-2013, 22:47
Non è un arbitrio.
Ci sono delle norme amministrative che si adottano e che possono essere impugnate in determinati modi e termini.
Non capisco la polemica onestamente.
Se il mantello verde lo impone una legge dello stato ad esempio che fa? Non ha neanche il ricorso al TAR, può solo agire dinanzi alla corte costituzionale
Obiwankenobi
04-01-2013, 23:37
Non è un arbitrio.
Ci sono delle norme amministrative che si adottano e che possono essere impugnate in determinati modi e termini.
Non capisco la polemica onestamente.
Se il mantello verde lo impone una legge dello stato ad esempio che fa? Non ha neanche il ricorso al TAR, può solo agire dinanzi alla corte costituzionale
Ci sarebbe molto su cui discutere in proposito, ma, per farla breve, torniamo al caso pratico dello sgombero della neve. Se dovessero multarmi in base al regolamento di polizia municipale che ho citato nel mio primo post, potrei ricorrere contro la multa con la pressochè certezza di vincere?
E le spese legali non dovrebbe pagarle l’ente che ha emanato il regolamento, se perde la causa?
Avv. G. Lore
05-01-2013, 03:46
Motivi non ve ne sarebbero se intende contestare, opponendo il verbale, la legittimità del regolamento, perchè, come detto, non è quella la sede in cui farlo.
Obiwankenobi
05-01-2013, 18:57
Motivi non ve ne sarebbero se intende contestare, opponendo il verbale, la legittimità del regolamento, perchè, come detto, non è quella la sede in cui farlo.
Quindi, dato che sono passati più di 60 giorni dalla approvazione del regolamento in questione, quale sarebbe la sede e la procedura per contestare la legittimità del regolamento? Perché deve pur esserci una via per contestalo, altrimenti ci troveremmo nella situazione in cui una norma emanata da un’amministrazione locale di fatto prevale sulle leggi dello stato.
Avv. G. Lore
05-01-2013, 19:28
Corte costituzionale se lede qualche principio costituzionale. In questo caso comunque non c'è nessun contrasto con nessuna legge dello stato
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.