PDA

Visualizza Versione Completa : E se l'auto è cointestata?



Ismahel
27-12-2012, 22:20
Premetto alcune informazioni:
23/12/2012 (buone feste!)
Incidente alle 7.50 del mattino (quindi no fascia notturna giusto?)
Art. 186 2 c, tasso sopra 1,5
L'incidente ha coinvolto 1 auto in sosta, nessun danno fisico, solo materiale.
Naturalmente mi aspetta il penale e tutto il resto, cmq, una cosa alla volta e come da titolo adesso mi devo preoccupare dell'auto.
A parte che probabilmente non ho interesse nel recuperarla poichè l'auto colpita in sosta mi ha solo fatto da sponda e pochi danni, sono io con la mia che mi sono parcheggiato dentro una recinzione e i danni sono molti.
Ora, se è mia viene confiscata, se è di terzi no (però mi raddoppiano le sanzioni). E se l'auto è cointestata? Cioè non è mia... ma nemmeno non mia... come funziona? Chiarezza riguardo questa particolare situazione?

l84
27-12-2012, 22:24
Che carte hai ricevuto dalle forze dell'ordine? Vi è menzionato qualcosa?

Ismahel
27-12-2012, 22:37
Ancora nessun incartamento, il tutto è avvenuto 4 giorni fa con in mezzo natale e s. stefano, ho appena nominato l'avvocato oggi. E' ancora presto. L'unica cosa che ho è il verbale compilato al momento del fatto, in cui il veicolo è dichiarato di mio possesso xkè in effetti lo è... ma non del tutto. Poi, sempre in quel verbale, risulta il reato 168 2 b e non il 2 c anche se i tassi alcolemici di prima e seconda prova sono oltre 1,5 entrambi. L'avvocato cmq dice che ha poco valore il varbale fatto sul posto.

puntidisutura
28-12-2012, 01:03
Poi, sempre in quel verbale, risulta il reato 168 2 b e non il 2 c anche se i tassi alcolemici di prima e seconda prova sono oltre 1,5 entrambi. L'avvocato cmq dice che ha poco valore il varbale fatto sul posto.

In effetti in parte ha ragione dato che agli atti ci saranno gli scontrini se han fatto l'etilometro o il referto dell'ospedale se avessi fatto il prelievo ematico.
Però quel b sul verbale potrebbe esserti mooolto di aiuto e lo spero tanto per te , se no mi dispiace ma hai la revoca della patente.

Comunque per 50 minuti non hai l'aggravante notturna che però ha effetto peggiorativo solo sull'ammenda e non sulla reclusione quindi direi che non è poi così importante intanto se ti danno 20\25 \28 o 32.000€ in totale penso\immagino che tu utilizzerai comunque la condizionale.
Sulla cointestazione presumo che valga la regola che tu risulti comunque proprietario anche se in parte.


Ok , ho trovato.

La cointestazione del veicolo non è ostacolo per la confisca penale

Corte di Cassazione Penale sez.IV 24/6/2010 n. 24288
B.C.D.G. e C.L.T., per il tramite del difensore di fiducia, hanno presentato a questa Corte ricorso avverso l´ordinanza emessa dal Tribunale di Cuneo, quale giudice delle impugnazioni avverso i provvedimenti cautelari, che ha dichiarato inammissibile la richiesta di riesame dai medesimi presentata nei confronti del decreto di sequestro preventivo, emesso dal gip di Saluzzo in data 14.8.2008, della vettura tg. ....., nell´ambito di procedimento penale per il reato di cui all´art. 186 CdS instaurato nei confronti di B. G.
Contestano tale provvedimento sia nella parte in cui ha ritenuto intempestiva la richiesta di riesame da essi proposta, sia nel merito per aver confermato il sequestro del veicolo di cui essi sono comproprietari.

Il ricorso non merita accoglimento.
Rileva il Collegio che il provvedimento impugnato, pur avendo ritenuto non tempestiva la richiesta di riesame avanzata dai ricorrenti, ha comunque esaminato nel merito la censura dai medesimi proposta ed ha confermato il provvedimento cautelare osservando che non era di ostacolo il regime di comproprietà del veicolo, risultato comunque di proprietà anche dell´indagato, trattandosi di circostanza che non preclude la possibilità di confisca pro-quota.
I rilievi svolti dal Tribunale sono corretti.
Questa Corte di legittimità ha già affermato che "E´ ammissibile la confiscabilità parziale di un compendio sequestrato allorché una sola parte di esso sia di proprietà del condannato e la confisca dell´intero verrebbe a sacrificare i diritti di terzi estranei al reato, quali sono gli eredi dell´imputato prosciolto da esso per morte. Al riguardo non va confusa l´applicabilità della misura di sicurezza che trova la sua disciplina nell´art. 240 cod. pen. con le modalità di esecuzione di essa quando un compendio di beni sia indivisibile o indiviso e possa comportare una incidentale comunione tra lo stato ed altri soggetti rispettivamente nella parte (o nella quota) soggetta alla misura ed altra cui essa non è estensibile" (...).
Principio di recente ribadito da questa stessa sezione che ha ritenuto legittimo il sequestro per intero di un veicolo "con il quale è stato commesso il reato" in vista della confisca della quota appartenente all´indagato/imputato (...).
I ricorsi devono dunque essere rigettati. Segue, a norma dell´articolo 616 c.p.p., la condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese del procedimento.

P.Q.M.
La Corte rigetta i ricorsi e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese del procedimento.

Ismahel
28-12-2012, 18:41
ok quindi l'auto me la riconoscono mia e non mi raddoppiano la pena... si beh me l'avessero sospesa per 2 cmq con la revoca dovrò aspettarne 3 sicchè... ma l'auto adesso deve rimanere la piantata in deposito quanto? xkè ogni giorno che passa sono soldi, e quelli si pagano, condizionale o meno

puntidisutura
29-12-2012, 10:38
ok quindi l'auto me la riconoscono mia e non mi raddoppiano la pena... si beh me l'avessero sospesa per 2 cmq con la revoca dovrò aspettarne 3 sicchè... ma l'auto adesso deve rimanere la piantata in deposito quanto? xkè ogni giorno che passa sono soldi, e quelli si pagano, condizionale o meno

sospesa per 2 te la ridanno loro revocata per 3 te la devi riprendere tu.

In merito al tempo in cui sta al deposito non te lo so dire so che c'è il modo per riprenderla in quanto per tuo diritto tutela puoi tenerla in un posto tuo.
Per sapere come fare gira un po' il forum o posta una domanda specifica , se ne era parlato ma non essendomi sucesso non ho mai approfondito l'argomento.