Visualizza Versione Completa : vittima incidente positivo
antonellov8
20-12-2012, 20:29
salve a tutti,
volevo dei chiarimenti su quello che mi è successo
e soprattutto su quello che mi succedera' prossimamente
e se ci sono dei spiragli per fare ricorso.
i fatti:
giovedi' mattina parto in moto alle 7 per recarmi al lavoro,
ad un certo punto, lungo una statale, una signora con un suv
va' dritta a uno stop e mi taglia la strada,senza laciarmi il tempo neanche di frenare,
causandomi i seguenti danni:
tre costole, malleolo, distorsione caviglia,moto presa da un anno, ancora da finire di pagare da buttare(i danni superano il suo valore).
Arrivato in ospedale ,la polizia stradale che ha fatto i rilievi mi assicura che
la signora ha ammesso tutta la colpa e che da quello che hanno rilevato ho ragione al 100%. Mi vengono fatti gli esami del sangue di rito.
Questo succedeva il 15 novembre e oggi 20 dicembre vengo chiamato
dai carabinieri per la notifica della violazione dell'articolo 186 con nomina di un avvocato d'ufficio.
Una domanda? Possono lasciarmi la patente per 40 giorni e poi notificarmi
il ritiro?(al momento ce l'ho ancora ma deve arrivarmi un'altra notifica dal tribunale)
Posso fare ricorso ammettendo che la sera prima avevo bevuto e le tracce nel snague erano ancora presenti?
Quale sara' il mio calvario e quanto mi costera'?
Ringrazio anticipatamente chi mi sapra' dare risposta
Brutta situazione.... in moto con sinistro avrai purtroppo la confisca del veicolo e se sei in fascia c purtroppo avrai la revoca della patente. Il lato positivo lo sai già cioè che sei sano e salvo! in bocca al lupo...
antonellov8
20-12-2012, 21:11
Brutta situazione.... in moto con sinistro avrai purtroppo la confisca del veicolo e se sei in fascia c purtroppo avrai la revoca della patente. Il lato positivo lo sai già cioè che sei sano e salvo! in bocca al lupo...
la confisca del veicolo in ogni caso si superino i 0,8?
fascia c sarebbe oltre 1,5?
la confisca del veicolo in ogni caso si superino i 0,8?
fascia c sarebbe oltre 1,5?
la confisca in qualsiasi fascia da 0,50 g/l in su, confermo la fascia c oltre 1,50, ma non ti hanno comunicato il tasso?
antonellov8
20-12-2012, 21:57
la confisca in qualsiasi fascia da 0,50 g/l in su, confermo la fascia c oltre 1,50, ma non ti hanno comunicato il tasso?
no,
mi hanno solo notificato l'articolo 186 e la nomina di un avvocato d'ufficio.
Ma i tempi sono regolari della notifica e che mi abbiano lasciato la patente per 40 giorni?
Per i tempi di notifica non sono sicuro ma se non ricordo male dovrebbero essere di 15 gg, però non vorrei confondermi con i tempi di comunicazione degli atti tra gli organi di polizia e giudiziari.
Per esami di rito cosa intendi? L'esame per il tasso alcolemico è stato richiesto dalla polizia o è stato eseguito per motivi medici? Perchè ( spero di non dire scemenze) se è stato richiesto dalla polizia ed è stato eseguito senza il tuo consenso forse può non essere utilizzato e quindi potresti farci leva.
antonellov8
20-12-2012, 22:45
Per i tempi di notifica non sono sicuro ma se non ricordo male dovrebbero essere di 15 gg, però non vorrei confondermi con i tempi di comunicazione degli atti tra gli organi di polizia e giudiziari.
Per esami di rito cosa intendi? L'esame per il tasso alcolemico è stato richiesto dalla polizia o è stato eseguito per motivi medici? Perchè ( spero di non dire scemenze) se è stato richiesto dalla polizia ed è stato eseguito senza il tuo consenso forse può non essere utilizzato e quindi potresti farci leva.
mi sa' che sono di 90 giorni , come per le multe,
per le analisi che mi hanno fatto ,
mi sono state chieste da un funzionario di polizia.
per il momento ti conviene sentire il tuo legale che sarà colui che ti può limitare i danni in sede penale, augurati cmq di stare almeno in fascia b e non la c, per evitare la revoca, purtroppo se ti hanno fatto eleggere il domicilio sei nel penale quindi non in fascia a. Cmq magari contatta la Stradale per sapere il tasso, devono dirtelo è un tuo diritto.
ciaociaopatente
21-12-2012, 00:20
In ogni caso non avrà la revoca della patente perchè l'incidente non è stato provocato da lui.
Gli hanno nominato un avvocato d'ufficio quindi certamente è oltre lo 0,8 e quindi penale.
...e purtroppo il tempo di notifica nel penale non conta.
antonellov8
21-12-2012, 14:24
da quanto ho capito leggendo l'articolo 186:
multa da 800 a 3200 euro,
ritiro patente da 6 mesi a un anno,
in caso di incidente , le sanzioni sono raddoppiate.
fermo amministrativo del mezzo per 180 giorni
vale in caso di incidente provocato o subito?
se vendessi la moto(o quello che ne rimane)
prima della notifica del reato che averra' tra poco?
il risarcimento danni materiali rimane inalterato o potrebbero
anche farmi un concorso di colpa in cui devo pagarmi anche tutte le terapie per il ginocchio e la caviglia che sto facendo?
insomma se per assurdo
volessi fare un torto a qualcuno, basterebbe offrigli da
bere due amari e poi investirlo con l'auto,
tanto era ubriaco e non ha nessun diritto al risarcimento
fisico e materiale.
mi sa' che sono di 90 giorni , come per le multe,
per le analisi che mi hanno fatto ,
mi sono state chieste da un funzionario di polizia.
Ma il poliziotto ti ha chiesto il consenso per fare l'esame?
puntidisutura
22-12-2012, 13:13
Attenzione ragazzi. I tempi di 15 + 5 giorni per la notifica valgono solo in prima fascia. In merito a provocare o subire l'incidente la questione è contorta e non è detto che l'averlo subito voglia dire che non venga dato il 2-bis. Bisogna innanzitutto sapere la fascia in cui è. Poi c'è da dire una cosa. il prelievo del sangue è stato fatto per le cure mediche ? perchè se è stato disposto il prelievo SOLO ai fini dell'accertamento NON VALE UN FAVA.
puntidisutura
22-12-2012, 13:22
da quanto ho capito leggendo l'articolo 186:
multa da 800 a 3200 euro,
ritiro patente da 6 mesi a un anno,
in caso di incidente , le sanzioni sono raddoppiate.
fermo amministrativo del mezzo per 180 giorni
Be il 186 ha anche differenti fasce in base al tasso alcolemico riscontrato.
vale in caso di incidente provocato o subito?
Purtroppo penso che il termine provocare voglia dire semplicemente che ne sei concausa , tu non eri li nemmeno la signora faceva l'incidente ( sai com'è siamo in Italia e l'Italiano è una lingua dalle mille sfumature)
se vendessi la moto(o quello che ne rimane)
prima della notifica del reato che averra' tra poco?
questo lo lascio dire ad altri non ne capisco nulla di sequestri e confische
il risarcimento danni materiali rimane inalterato o potrebbero
anche farmi un concorso di colpa in cui devo pagarmi anche tutte le terapie per il ginocchio e la caviglia che sto facendo?
insomma se per assurdo
volessi fare un torto a qualcuno, basterebbe offrigli da
bere due amari e poi investirlo con l'auto,
tanto era ubriaco e non ha nessun diritto al risarcimento
fisico e materiale.
Più che un concorso di colpa io fossi in te spererei che l'assicurazione della signora non faccia poi rivalsa su di te , almeno che tu non abbia nella poliza la copertura per lo stato di ebrezza,semai parla con un agente della tua assicurazione e spiegagli la situazione , magari riesce a inserirti la clausola per vie traverse anche dopo il fatto ... ( le assicurazioni se vogliono sono maestre a fare queste magie ;) Te lo dico per esperienza diretta)
antonellov8
22-12-2012, 13:45
Attenzione ragazzi. I tempi di 15 + 5 giorni per la notifica valgono solo in prima fascia. In merito a provocare o subire l'incidente la questione è contorta e non è detto che l'averlo subito voglia dire che non venga dato il 2-bis. Bisogna innanzitutto sapere la fascia in cui è. Poi c'è da dire una cosa. il prelievo del sangue è stato fatto per le cure mediche ? perchè se è stato disposto il prelievo SOLO ai fini dell'accertamento NON VALE UN FAVA.
cioè spiegami,
a mè è arrivato un personaggio col distintivo che mi ha detto che dovevo
fare le analisi del sangue per l'alcol oltre quelle per accertamenti medici.
infatti mi hanno prelevato due provette distinte, una per l'ospedale e una per la polizia.
mi viene male solo a pensare la trafila e i costi della commissione medica con tutti i casi che ho letto.
a nessuno è mai venuto in mente di fare un ciclo prestabilito di visite e controlli invece di lasciare in meno a queste persone che hanno carta bianca su tutto?
ciaociaopatente
22-12-2012, 15:27
Ma mi togli una curiosità?
Quante ore prima avevi bevuto?
antonellov8
22-12-2012, 16:44
Ma il poliziotto ti ha chiesto il consenso per fare l'esame?
si
ma dovevo dire di no?
non mi ha lasciato niente in mano ma non potevo
negare l'esame altrimenti è come se mi rifiutassi di farlo.
si
ma dovevo dire di no?
non mi ha lasciato niente in mano ma non potevo
negare l'esame altrimenti è come se mi rifiutassi di farlo.
Ho letto un articolo che ha messo in evidenza puntidisutura dove si spiegava che se il poliziotto avesse detto al personale dell'ospedale "fategli l'esame per l'alcol" e tu non fossi stato informato di questo, cioè se ti avessero fatto l'esame senza che tu lo sapessi, quell'esame non sarebbe valido perchè fatto al di fuori della necessità di natura medica.
Se tu non hai firmato niente potresti, di concerto col tuo avvocato, fare ricorso sulla base del fatto che a te non hanno detto che ti facevano l'esame. Dovresti quindi dimostrare che ti hanno fatto l'esame del sangue a tua insaputa, e credo che riuscire in questo dipenda dalla capacità del tuo avvocato. Il come fare di preciso non saprei dirtelo, potresti che ne so dire che dell'esame per l'alcol non sapevi nulla e che ritenevi che gli esami fossero per i tuoi traumi, che se lo avessi saputo avresti preferito soffiare, cose così, in modo da dimostrare che l'esame è stato fatto a tua insaputa.
antonellov8
24-12-2012, 14:32
piccola furbata:
posso vendere la moto
prima della notifica del guidice del ritiro
della patente e sequestro del mezzo.
segnatevelo
piccola furbata:
posso vendere la moto
prima della notifica del guidice del ritiro
della patente e sequestro del mezzo.
segnatevelo
Certo che puoi farlo, in effetti ancora non ti è stato notificato nessun sequestro, però il giudice sicuramente ne terra' conto alla fine, per cui vedi tu....
antonellov8
24-12-2012, 23:13
ma in effetti io ,dopo la perizia del mezzo ho ritenuto opportuno
vendere la moto alla mia officina per farla rottamare.
non è mica colpa mia se sono lenti loro a notificare i provvedimenti.
sono in buona fede.
antonellov8
03-01-2013, 11:48
Leggendo accuratamente l'articolo 186 ho notato che si parla di raddoppio delle sanzioni e la non possibilità di fare i lsu in caso di chi PROVOCA UN INCIDENTE.
Quindi ,se ho capito bene, chi PROVOCA non è chi ne è coinvolto.
Io sono stato coinvolto , non ne sono stato la causa.
Sbaglio?
Credete che il giudice mi permetterà di fare i lsu ?
puntidisutura
03-01-2013, 16:55
Non esiste differenza. Il provocare un incidente vuol dire esserne parte,anche se tu hai ragione la tua sola presenza li ha fatto si che l'incidente avvenisse , se tu non ci fossi stato non ci sarebbe stato nessun incidente. Mi dispiace ma la definizione di incidente stradale è definita dalla convenzione di Vienna sul traffico stradale del 1968 la trovi Qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Incidente_stradale)
Ti dico cio perchè anch'io pensai di potermi appigliare a quella parola e la differenza fra Provocare o rimanere coinvolto ,ma non c'è verso. Sugli LSU se il sinistro non è grave e le condizioni stradali erano impervie il meteo era particolarmente sfavorevole e il tuo legale è bravo pui provare a dimostrare che lo stato di ebrezza non sia stata la causa del tuo sinistro ma che vi siano stati altri fattori più gravi a causarlo.
Lo spero per te perchè la revoca è una brutta bestia ... :)
antonellov8
03-01-2013, 19:07
revoca???
ma non viene applicata solo per chi supera l' 1,5g/l?
io sono in seconda fascia e c'è il raddoppio della sanzione in caso di incidente,
non la revoca della patente.
ha ammesso la piena colpevolezza la signora che mi ha tagliato la strada.
mica giochiamo al lotto con la patente.
puntidisutura
04-01-2013, 11:53
ahh scusa antonellov8 non avevo visto\capito che eri in B allora nulla ... come non detto scusa se ho parlato di revoca non volevo spaventarti .
gigi sullivan
04-01-2013, 17:54
salve a tutti,
volevo dei chiarimenti su quello che mi è successo
e soprattutto su quello che mi succedera' prossimamente
e se ci sono dei spiragli per fare ricorso.
i fatti:
giovedi' mattina parto in moto alle 7 per recarmi al lavoro,
ad un certo punto, lungo una statale, una signora con un suv
va' dritta a uno stop e mi taglia la strada,senza laciarmi il tempo neanche di frenare,
causandomi i seguenti danni:
tre costole, malleolo, distorsione caviglia,moto presa da un anno, ancora da finire di pagare da buttare(i danni superano il suo valore).
Arrivato in ospedale ,la polizia stradale che ha fatto i rilievi mi assicura che
la signora ha ammesso tutta la colpa e che da quello che hanno rilevato ho ragione al 100%. Mi vengono fatti gli esami del sangue di rito.
Questo succedeva il 15 novembre e oggi 20 dicembre vengo chiamato
dai carabinieri per la notifica della violazione dell'articolo 186 con nomina di un avvocato d'ufficio.
Una domanda? Possono lasciarmi la patente per 40 giorni e poi notificarmi
il ritiro?(al momento ce l'ho ancora ma deve arrivarmi un'altra notifica dal tribunale)
Posso fare ricorso ammettendo che la sera prima avevo bevuto e le tracce nel snague erano ancora presenti?
Quale sara' il mio calvario e quanto mi costera'?
Ringrazio anticipatamente chi mi sapra' dare risposta
Probabilmente avrai una parte di colpa nel sinistro a causa della positività all'alcol. Se sei in terza fascia ci sarà la confisca della moto e la revoca della patente senza possibilità di conseguirne una prima che siano passati tre anni. E a causa dell'incidente non potrai chiedere i lsu. Se però sei in seconda fascia le cose potrebbero andare un po' meglio. In che fascia sei?
antonellov8
04-01-2013, 19:52
1.1 seconda fascia
antonellov8
08-01-2013, 11:08
Deve ancora arrivarmi la notifica della prefettura dopo
quasi tre settimane dalla.notifica dei carabinieri .
Volevo chiedere se mi conviene parlare con il mio avvocato
prima che il giudice faccia la sentenza.
puntidisutura
08-01-2013, 13:35
NotificaPer dei carabinieri intendi l 'elezione di domicilio ? Aspetta che ti arrivi l 'ordinanza della prefettura in cui è sono scritti i mesi di sosp cautelare. Poi in base a quant 'è ti organizzi per le visite. Poi quando arriverà il DP vedrai il da farsi
antonellov8
08-01-2013, 20:41
NotificaPer dei carabinieri intendi l 'elezione di domicilio ? Aspetta che ti arrivi l 'ordinanza della prefettura in cui è sono scritti i mesi di sosp cautelare. Poi in base a quant 'è ti organizzi per le visite. Poi quando arriverà il DP vedrai il da farsi
i carabinieri mi hanno notificato che ho violato l'articolo 186 e mi hanno
nominato un avvocato.
Da quanto capisco la prefettura "propone" i mesi di sospensione e la multa ,
poi il giudice decide la condanna, ed è qui che entra in gioco l'avvocato,
giusto?
scusate ma le abbreviazioni che usate per gli enti non le capisco.
Quindi aspetto che mi arrivi prima a casa la notifica della prefettura
prima di contattare l'avvocato.
puntidisutura
08-01-2013, 21:34
i carabinieri mi hanno notificato che ho violato l'articolo 186 e mi hanno
nominato un avvocato.
Da quanto capisco la prefettura "propone" i mesi di sospensione e la multa ,
poi il giudice decide la condanna, ed è qui che entra in gioco l'avvocato,
giusto?
scusate ma le abbreviazioni che usate per gli enti non le capisco.
Quindi aspetto che mi arrivi prima a casa la notifica della prefettura
prima di contattare l'avvocato.
La prefettura non propone mai nulla ma Ordina , da qui il nome ordinanza.E non ti da la multa ma solo i mesi di sospensione cautelare. Poi ti arriverà il DP che sta per Decreto Penale in cui troverai il periodo totale della sospensione della patente ( nel caso in cui hai dalla prefettura 4 mesi e nel DP ne hai che so 10 mesi dovrai farne altri 6. 4 fatti più 6 arrivi a 10) i giorni di arresto convertiti in pena pecuniaria (a 250 € al giorno) e l'ammenda. Be direi di si anche se magari una telefonata gliela puoi fare giusto per "conoscerlo". allo stato attuale ne hai uno d'ufficio se ne conosci uno direttamente o indirettamente (tramite amici o conoscenti) magari cambialo (ovviamente non è un obbligo)
antonellov8
28-02-2013, 20:30
arrivato oggi a casa, ho trovato la "letterina" dei carabinieri che mi
"invitano" a presentarmi il prima possibile presso la loro caserma.
Ci siamo, domani vado a lavorare per l'ultima volta in macchina e poi sabato
mattina vado a farmi ritirare la patente.
Non c'è niente di strano sui tempi? l'incidente l'ho fatto il 15 novembre e
sono passati 100 giorni.
antonellov8
04-03-2013, 22:20
telefonato oggi in commissione medica di padova e naturalmente parte la segreteria telefonica,
i tempi di attesa sono di 5 mesi.
potrebbero veramente vergognarsi di questi tempi, la patente
altro che riaverla fra sei mesi .
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.