Accedi

Visualizza Versione Completa : Rimborso spese processuali



melle
14-12-2012, 18:14
Salve, sono nuovo, non so nemmeno se sto scrivendo nel posto giusto.
una domanda, secondo voi essendo accusato di ingiure, naturalmente false, vincendo eventualmente la causa, se la persona è nullatenente con patrocinato gratuito come farà a pagarmi le spese processuali, saranno comunque a carico mio?

Avv. G. Lore
14-12-2012, 18:22
L'ingiuria è un reatoNel procedimento penale non è l'imputato contro la presunta parte lesa, bensì l'imputato contro lo stato.
Dunque laddove venisse posciolto o dichiarato non colpevole non ci sarà una condanna a carico di chi l'ha denunciata.
Eventualmente dovrebbe fare poi una causa civile di risarcimento dei danni laddove patiti.
Chiaramente se il nostro contraltare, pur condannato a pagare tot, non è aggredibile, ahimè la vittoria giudiziale resta una vittoria di Pirro

melle
14-12-2012, 18:32
mi converrebbe quindi parlare di persona al querelante e stipulare un risarcimento tra di noi con promessa del ritiro della querela, evitando così le spese del processo e della mia difesa ..è giusto che gente riesca a vivere su questi espedienti?

Avv. G. Lore
14-12-2012, 20:13
Non so se è un espediente, non conosco i fatti.
Quanto da Lei descritto è praticabile

nivola1969
03-09-2014, 13:50
Buon pomeriggio.
Approfitto di questo 3D senza aprirne un altro, per cercare di avere un chiarimento.
Ho vinto un ricorso presso il GdP e lo stesso ha condannato la PA al pagamento delle spese processuali a favore del ricorrente che consistono nel rimborso del Contributo Unificato, che versai quando proposi ricorso.
Orbene, ho avanzato richiesta alla Prefettura competente per il rimborso con nota del 15/07 u.s. e la stessa Prefettura, con nota del 22/07 u.s. ricevuta da me per conoscenza, inviava tutta la documentazione all'Servizio Contabilità e Gestione Pagamenti della stessa Prefettura onde poter liquidare e pagare le spese inserite in sentenza.
Poichè, ad oggi, non ho ancora ricevuto nulla, in base alla Vostra esperienza (se ne avete in merito, ovviamente) quanto tempo potrebbe passare prima che la PA possa pagare le suddette spese?
Grazie

Avv. G. Lore
03-09-2014, 15:09
L'amministrazione ha 120 gg. di tempo per procedere al pagamento a seguito della notifica della sentenza esecutiva.
Dunque, dato che questa notifica presumo non l'abbia svolta, attenda ancora un po', ma se passa il tempo senza aver riscontro, chieda due copie esecutive del titolo e parta con l'iter di cui sopra

Avv. Di Giorgio
03-09-2014, 15:17
esattamente come le a consigliato il collega Lore.
le do anch'io un piccolo suggerimento, una volta ritirate le due copie esecutive della sentenza, se vuole risparmiare il costo delle notifiche, può recarsi presso l'ufficio Protocollo della prefettura condannata e farsi timbrare per ricevuta una delle due sentenza (l'altra rimane ovviamente all'autorità soccombente).
In questo modo ottiene lo stesso risultato di una notifica a mezzo atto giudiziario.

nivola1969
03-09-2014, 23:45
........

nivola1969
03-09-2014, 23:46
Ringrazio, innanzitutto, gli Avvocati per le delucidazioni, tuttavia non mi è ancora chiara una cosa.
Premesso che, in effetti la notifica vera e propria della sentenza con la formula esecutiva non vi è stata, dopo aver atteso i tempi tecnici per la decadenza dall'impugnazione, mi son "limitato" a chiedere, inviando una racc. A.R. alla Prefettura con allegata una copia della sentenza, il rimborso del C.U. come previsto in sentenza.

Ora, avendo la stessa Area III/Contenzioso della Prefettura,trasmesso la richiesta al Servizio Contabilità e Gestione Pagamenti della stessa Prefettura onde poter liquidare e pagare le spese inserite in sentenza, non è condizione sufficiente che, trascorsi i tempi tecnici, il Servizio Contabilità possa procedere alla liquidazione e al pagamento senza che io mi attivi ulteriormente per ottenere quanto dovuto?
Oppure potrebbe capitare che il Servizio Contabilità, nonostante il "placet" dell'Area III/Contenzioso, faccia "orecchie da mercante" e non si attivi per il pagamento?

Avv. G. Lore
04-09-2014, 00:00
Potrebbe capitare e, comunque, ahinoi il termine di pagamento resta sempre di 130 gg.

Avv. Di Giorgio
04-09-2014, 07:26
può capitare. tuttavia la comunicazione interna tra dipartimenti della prefettura è un vero e proprio riconoscimento di debito e quindi ritengo che facendo un semplice sollecito all'ufficio contabilità la questione si risolva velocemente.
Le arriverà un vaglia della banca d'italia intestato al ricorrente con l'importo delle spese liquidate in sentenza.

nivola1969
04-09-2014, 11:53
Potrebbe capitare e, comunque, ahinoi il termine di pagamento resta sempre di 130 gg.
Certo, tutto è possibile ;) Comunque avete già risposto esaustivamente alla mia domanda indicandomi i tempi....di "attesa" ;)
Grazie, Avvocato Lorè. Sempre gentilissimo e disponibile ;)

può capitare. tuttavia la comunicazione interna tra dipartimenti della prefettura è un vero e proprio riconoscimento di debito e quindi ritengo che facendo un semplice sollecito all'ufficio contabilità la questione si risolva velocemente.
Le arriverà un vaglia della banca d'italia intestato al ricorrente con l'importo delle spese liquidate in sentenza.
In effetti avevo pensato la stessa cosa ed il Suo pensiero, mi conforta.;)
Grazie anche a Lei, Avvocato Di Giorgio

Avv. G. Lore
04-09-2014, 13:37
Saluti

Avv. Di Giorgio
04-09-2014, 15:28
prego ci mancherebbe a presto

nivola1969
24-01-2015, 13:34
Buongiorno a tutti.
Riapro questa discussione per aggiornarvi sulla situazione del rimborso del CU da me richiesto.
Ad oggi, non ho ricevuto alcun rimborso nonostante siano passati i canonici 120 gg previsti dalla legge affinché la P.A. potesse adempiere e nonostante una mia ulteriore richiesta inviata circa un mese fa (il 29/12/2014 per la precisione) all'Ufficio Contabilità della Prefettura competente.
Presumo che la P.A. stia facendo un pò "orecchie da mercante" come si dice in questi casi.:mad:

Avv. Di Giorgio
24-01-2015, 17:41
è molto probabile che facciano finta di nulla. se però lei non effettua dei formali solleciti anche utilizzando come indirizzo quella della posta elettronica certificata della Prefettura ho paura che la situazione non si sbloccherà.

nivola1969
24-01-2015, 21:03
è molto probabile che facciano finta di nulla. se però lei non effettua dei formali solleciti anche utilizzando come indirizzo quella della posta elettronica certificata della Prefettura ho paura che la situazione non si sbloccherà.

Buonasera, Avvocato.
Non ho specificato nel precedente messaggio, che l'ultimo invio, è stato effettuato proprio con la posta elettronica certificata della Prefettura.
Inviata direttamente alla PEC dell'Ufficio Contabilità e, per conoscenza, alla PEC del Protocollo.
L'unica cosa che non ho mai fatto, come specificato in precedenza, è stata una trasmissione della copia della sentenza con apposta la formula esecutiva.
Una mera considerazione di carattere non tecnico: è alquanto mortificante vedere come la PA è solerte(a volte anche troppo) nel richiedere i pagamenti ai cittadini. Invece, quando deve sborsare i quattrini...beh...lasciamo perdere.

Avv. Di Giorgio
25-01-2015, 14:32
se non lo ha ancora fatto trasmetta tempestivamente a mezzo PEC copia del sollecito di pagamento che ha inoltrato ma soprattutto copia integrale della sentenza.
Da quello che mi descrive penso che non abbiamo effettuato il pagamento proprio perchè non hanno ricevuto copia integrale della sentenza in cui viene disposto l'obbligo di corrispondere le somme liquidate in sentenza

nivola1969
25-01-2015, 15:43
Buona domenica, Avvocato.
Hanno tutto. La prima cosa che ho fatto è stata quella di inviare tutta la sentenza, non solo, il dispositivo.
Successivamente, l'Ufficio preposto (Area III Contenzioso e Rappresentanza in Giudizio) provvedeva a trasmettere all'Ufficio Contabilità tutta la documentazione onde poter predisporre il pagamento e di questo me ne dava contezza inviandomi, per conoscenza, la comunicazione inoltrata all'Ufficio Contabilità, appunto.

Avv. Di Giorgio
25-01-2015, 16:54
e allora deve solamente sollecitare minacciando che se non verrà pagato metterà in esecuzione la sentenza a con precetto ed eventuale pignoramento

nivola1969
25-01-2015, 17:10
Grazie, Avvocato.
Penso proprio, ahimè, che giochino proprio su questo....mi costerebbe certamente di più del valore del CU.:(
Di nuovo, buona domenica.