Visualizza Versione Completa : Nuova lettera MINISTERO DEI TRASPORTI
puntidisutura
12-12-2012, 22:05
Scrivono le leggi poi non le conoscono nemmeno ... ahahahah siamo in un paese di imbecilli e menomale che io sono furbo CAZZO ... ( e questo post è senza censure ... se mi volete cacciare fuori FATELO così so che viviamo nel paese non delle banane ma delle ipocrisie )
Nuova lettera di modifica alla prima che prevedeva la mia possibilità d'iscrizione il 24\07\2015 - ( ricordo incidente avvenuto il 22\01\2011 - Revoca , tre anni come da disposizioni SCRITTE nella legge ( non ipotizzate al bar dello sport)
Adesso magicamente la nuova data è il 24\10\2014 , ci stiamo avvicinando chissà se gliene chiedo altre tre o quattro forse me la ridanno subito ... o magari arriviamo al 2013 ... :)
il mio DP è stato emesso il 18\07\2011 al massimo possono dirmi che è il 18\07\2014 ma la data di accertamento del reato è uguale o differente dalla data di accertamento della responsabilità penale ??! perchè se vogliamo giocare con le parole , posso assicurare che io sono bravo .. MOLTO bravo ... e possiamo anche fare un udienza in tribunale a farci delle superscazzole con lo sprematuramento a destra a la non può Porcheggiare la ci sono le ahppelle ... ..
Dacci dentro punti!!!!:D
L'hai detto, l'unica maniera è continuare a chiedere! Piano piano stai venendo sulla mia, meglio affidarsi alla speranza!:D:D
BIRUBIRU
13-12-2012, 10:35
Punti siamo con te tutti!
puntidisutura
13-12-2012, 12:40
Forse forse posso dire di aver trovato quello che cercavo e che cercavano in tanti. Se la Corte di Cassazione ha ancora un minimo di autorità direi che abbiamo un documento che toglie, con le parole scritte nella relazione appunto della Cassazione, ogni dubbio sulla interpretazione in merito alla famosa "Data di accertamento del reato"
Corte di Cassazione Relazione N.III/08/10
Novità legislative: Legge 29 luglio 2010, n. 120, recante “ Disposizioni in materia di sicurezza stradale”.
OGGETTO: Novità legislative – Legge 29 luglio 2010, n. 120 – Disposizioni in materia di
sicurezza stradale.
RIF. NORM.: Cod. strada, artt. 186, 186 bis, 187, 222, 223, 224 ter.
[......] Il primo prevede che, se a seguito della condanna per una delle contravvenzioni di cui agli
artt. 186, 186-bis e 187 sia stata disposta la revoca della patente, il condannato non possa conseguirne una nuova prima di tre anni dalla data di accertamento del reato
(e non da quella del passaggio in giudicato della sentenza o del decreto di condanna)
Lo trovo io , e non ne sa nulla nessuno al Ministero dei trasporti in Motorizazione e in prefettura ???
Io continuo a chiedermi dove han trovato quella data
SpadXIII
13-12-2012, 19:19
Puntidisutura for president!!!
Guarda, come già sai, per via di sto cavolo di 186 (colpa mia, sia chiaro) mi son ritrovato senza lavoro. E non riuscendo a trovarne un altro, assieme alla mia compagna abbiamo deciso di inventarci imprenditori e di aprire una nostra attività. Un vero e proprio salto nel buio ma la forza della disperazione e la mancanza di alternative portano a questo. Ebbene, sono 3 mesi che giro come un mona per uffici, enti di categoria, comuni, USL, camere di commercio e chi più ne ha più ne metta e c'è un'unica costante: IL CAOS! Quegli uffici sono in mano a gente a cui delle persone non gliene frega un bip, sono dei cialtroni, ignoranti, stupidi, svogliati.... Ma la colpa non è nemmeno loro bensì di un sistema fatto da milioni di leggi, dal fatto che c'è una burocrazia mostruosa, dal fatto che nessuno si prende responsabilità e demanda ad altri, dal fatto che ognuno guarda solo nel suo piccolo. allucinante, poi parlano tanto di ripresa e di crisi...ma porca vacca, fanno di tutto per togliere la speranza, la fiducia e la voglia a chi vuole investire, a chi ha progetti... E se riesci a partire sei massacrato da tasse per ogni cosa o per multe, sanzioni e via discorrendo. Ma come si fa ad essere in regola in un paese dove gli enti che devono dirti cosa fare non sanno un cavolo?????
puntidisutura
13-12-2012, 21:52
Puntidisutura for president!!!
Ma come si fa ad essere in regola in un paese dove gli enti che devono dirti cosa fare non sanno un cavolo?????
Grazie SpadXIII
Gran bella domanda , il problema che è IMPOSSIBILE essere in regola , quindi tacito accordo fra le parti e nel limite tutto va bene ...
Un amico mio ha aperto un bar tre giorni fa ... non ti dico fra sicurezza e ASL che fuffe al limite del ridicolo che si sono create. Questo paese mi dispiace dirlo dovrebbe rimanere con una popolazione di massimo 1 Milione di persone , tutti gli altri via ... quando quel milione muore perchè si sono ammazzati da soli gli uni con gli altri ... si può tornare.
puntidisutura
14-12-2012, 14:35
ahh aggiungo un'altra cosa ragazzi...
hanno scritto DI NUOVO art 218 e il bello è che c'è scritto pure Rettifica .... :| Ragazzi il documento del ministero fa riferimento all'ordinanza di revoca della prefettura ok ?! ...allora l'ordinanza di revoca è datata 17 maggio 2012... nel riferimento del documento del ministero c'è scritto "documento n° ... del 24\10\2012 ... ma è di maggio non di novembre ... ma non sanno nemmeno leggere ????
Puntidisutura for president!!!
Guarda, come già sai, per via di sto cavolo di 186 (colpa mia, sia chiaro) mi son ritrovato senza lavoro. E non riuscendo a trovarne un altro, assieme alla mia compagna abbiamo deciso di inventarci imprenditori e di aprire una nostra attività. Un vero e proprio salto nel buio ma la forza della disperazione e la mancanza di alternative portano a questo. Ebbene, sono 3 mesi che giro come un mona per uffici, enti di categoria, comuni, USL, camere di commercio e chi più ne ha più ne metta e c'è un'unica costante: IL CAOS! Quegli uffici sono in mano a gente a cui delle persone non gliene frega un bip, sono dei cialtroni, ignoranti, stupidi, svogliati.... Ma la colpa non è nemmeno loro bensì di un sistema fatto da milioni di leggi, dal fatto che c'è una burocrazia mostruosa, dal fatto che nessuno si prende responsabilità e demanda ad altri, dal fatto che ognuno guarda solo nel suo piccolo. allucinante, poi parlano tanto di ripresa e di crisi...ma porca vacca, fanno di tutto per togliere la speranza, la fiducia e la voglia a chi vuole investire, a chi ha progetti... E se riesci a partire sei massacrato da tasse per ogni cosa o per multe, sanzioni e via discorrendo. Ma come si fa ad essere in regola in un paese dove gli enti che devono dirti cosa fare non sanno un cavolo?????
D'acordo al 10000%!!!!!!
Si riesce a discutere di tutto, di far leggi che ti dicono di non pisciare controvento, si perdono giorni e giorni, mesi, per decidere se piove o è bel tempo, ma di creare un sistema di regolamenti strutturato, valido ai fini legali, completo, comprensibile, definitivo, consultabile, ecc. non si pensa proprio! Si può sperare in una ripresa solo se si fa in modo che chi ha voglia di investire non perda la voglia di farlo! La burocrazia uccide i propositi, la trafila di enti da passare per far qualcosa è una macchina infernale, se si aggiunge anche il fatto che nessuno ci capisca qualcosa è la fine! E quando parllo di trafila di enti lo dico da uno che viene dal Trentino, terra si efficenza da un lato ma anche di complicazione assoluta per far qualsiasi cosa!
Punti ma queste lettere del ministero dei trasporti le hai chieste in motorizzazione?grazie
puntidisutura
12-03-2013, 00:59
Punti ma queste lettere del ministero dei trasporti le hai chieste in motorizzazione?grazie
Ciao , ho mandato una richiesta di nulla osta alla motorizzazione tramite una scuola guida.
In meno parole possibili.
L'ITER:
- Sospensione cautelare di 12 mesi da parte della prefettura
- dopo CML mi ridanno la patente il 23 Gennaio
- Patente valida per 6 mesi
- scadenza il 24 Luglio
- ordinanza ricevuta il 24 maggio.
Mi hanno mandato la prima lettera in cui calcolavano i tre anni dal 24 luglio ,
(Data della scadenza della patente ) ... sono ritornato di persona in motorizzazione per chiedere chiarimenti e me ne hanno mandata un'altra nuovamente sbagliata (non fosse solo per l'art citato ).
Scusa la lunghezza della risposta ma era doveroso chiarire. ;)
Io ho mandato una mail al ministero dei Trasporti....appena ho risposta vi aggiorno...Te 6 di Milano?te lo chiedo x sapere se la motorizzazione a cui ti 6 rivolto è la stessa a cui mi dovrò rivolgere io....che ufficio era quello a cui ti 6 rivolto?grazie x le informazioni.
Ciao punti..mi stavo chiedendo,ma non è che ti hanno aggiunto ai 3 anni di Revoca i mesi in cui provvisariamente hai circolato con la patente?intendo quelli compresi compresi tra la fine della sospensione prefettizia e l'ordinanza di Revoca?non credo perchè a conti fatti hai guidato per otre 4 mesi e,rispetto alla data del DP ti hanno comunicato come termine x l'iscrizione a scuola guida una data traslata di 3 anni e 3 mesi (e non 3 anni e 4 e 1 giorno)...potrebbe essere che ai 3 anni abbiamo aggiunti i 3 mesi x poter fare ricorso rispetto alla revoca...cosa ne pensi.grazie ancora per le risposte...sto come te combattendo la mia battaglia..
puntidisutura
16-03-2013, 17:32
Ciao punti..mi stavo chiedendo,ma non è che ti hanno aggiunto ai 3 anni di Revoca i mesi in cui provvisariamente hai circolato con la patente?intendo quelli compresi compresi tra la fine della sospensione prefettizia e l'ordinanza di Revoca?non credo perchè a conti fatti hai guidato per otre 4 mesi e,rispetto alla data del DP ti hanno comunicato come termine x l'iscrizione a scuola guida una data traslata di 3 anni e 3 mesi (e non 3 anni e 4 e 1 giorno)...potrebbe essere che ai 3 anni abbiamo aggiunti i 3 mesi x poter fare ricorso rispetto alla revoca...cosa ne pensi.grazie ancora per le risposte...sto come te combattendo la mia battaglia..
ciao New scusa il ritardo nella risposta. No non Milano io sono di Genova.
sono passato tramite una scuola guida che ha fatto richiesta all'ufficio Ostative.
No non c'entrano i 4 mesi, se così fosse mi avrebbero messo la data dell'ordinanza di revoca, che è avvenuta a maggio precisamente il 24 maggio 2012 mentre per loro ora potrei il 31 Ottobre 2014 , sono 9 mesi in più partendo dalla data in cui ho commesso il reato e 5 mesi in più dalla data di ordinanza della revoca .. direi che per bene che vada per loro adeso ci sono 5 mesi di troppo.
Anche se volessero essere pignoli contando i mesi che ho guidato dopo resta sempre che la data dell'ordinanza è suscettibile dei loro ritardi e non vedo perchè io debba pagare per loro. :)
A settembre andrò con un altro avvocato ,con cui sono gia d'accordo, a girare un po' per uffici e chiedere info in merito per puntare sulla data in cui è avvenuto il fatto. A mio avviso UNICA DATA valida per poter conteggiare una decorrenza del genere essendo l'unica CERTA ! Ho spiegato questo principio all'avvocato e m'ha detto che è d'accordissimo ...
Ciao Punti....Grazie per essere sempre presente.Ho una cosa carina da sottoporti....guarda un pò sto link :
http://www.semaforoverde.it/dnnsite/tabid/65/ctl/view/mID/390/itemid/495/default.aspx
Nota il passaggio in cui dice: Come già affermato da questa Corte (v. Sez. 6^, 11 giugno 2009, B., rv. 244420) la condizione legittimante la revoca della patente di guida è da intendersi, contrariamente a quanto sostenuto dal giudicante, non il passaggio in giudicato di condanna per analogo fatto, ma il momento cronologico di detto fatto rispetto al tempus commissi delicti per il fatto per cui si procede.
è una specifica indipendente dal passaggio precedente...Se ti va fammi sapere cosa ne pensi.A presto.Grazie,New...
puntidisutura
19-03-2013, 17:56
Ciao Punti....Grazie per essere sempre presente.Ho una cosa carina da sottoporti....guarda un pò sto link :
http://www.semaforoverde.it/dnnsite/tabid/65/ctl/view/mID/390/itemid/495/default.aspx
Nota il passaggio in cui dice: Come già affermato da questa Corte (v. Sez. 6^, 11 giugno 2009, B., rv. 244420) la condizione legittimante la revoca della patente di guida è da intendersi, contrariamente a quanto sostenuto dal giudicante, non il passaggio in giudicato di condanna per analogo fatto, ma il momento cronologico di detto fatto rispetto al tempus commissi delicti per il fatto per cui si procede.
è una specifica indipendente dal passaggio precedente...Se ti va fammi sapere cosa ne pensi.A presto.Grazie,New...
Ciao New .. fantastico grazie mille questa me la tengo bella stretta. unica cosa che mi lascia un po' il dubbio è il fatto che dica " momento cronologico RISPETTO al tempus commissi delicti " e qui si sta analizzando il calcolo della recidiva. C'è da dire che se una data ha valore di decorrenza per calcolare la recidiva allora deve valere uguale per calcolare l'applicazione del periodo di revoca ... va be io intanto accumulo info ... ;) Grazie ancora NEW
Articoli - Infocds.it (http://www.infocds.it/item.aspx?IDArticolo=1866)
Anche questo link parla di accertamento del reato al moneto della prova dell'etilometro....
puntidisutura
11-04-2013, 21:22
Articoli - Infocds.it (http://www.infocds.it/item.aspx?IDArticolo=1866)
Anche questo link parla di accertamento del reato al moneto della prova dell'etilometro....
Ottimo ma purtroppo a quanto scritto qui possono obiettare che si ci riferisca al'accertamento dello stato di ebrezza e non del reato anche se di fatto lo stato di ebrezza è reato. A tal proposito pensavo di approfondire il tipo di processo se così' si può dire che riguarda le nostre violazioni perchè è definito d'ufficio in quanto non vi è alcun dibattimento e viene liquidanto con un decreto penale quindi potrebbe perdere tutto il suo presunto potere di accertamento in quanto gia avvenuto al momento del fermo... bisogna studiarci un po'e se si facessero vivi dei legali con cui discutere ed a cui mettere dei dubbi non sarebbe affatto male .
Va be il bello e il brutto della nostra fantasiosa e bellissima lingua Italiana...comunque new sono contento che anche tu sia così caparbio e presente nel trovare delle risposte e discutere di questo tema. Vedrai fra qualche mese ci faremo del ridere :)
A me hanno deciso di procedere col rito ordinario.....e non con decreto penale..secondo te xche'?
Che tu sappia e' già successo ad altri che come me abbiano deciso di procedere col rito ordinario e non con decreto penale?
puntidisutura
11-04-2013, 21:49
Che tu sappia e' già successo ad altri che come me abbiano deciso di procedere col rito ordinario e non con decreto penale?
Si avevo letto gia qualcuno qui sul forum ma sinceramente non saprei spiegarne il motivo ... forse gli atti non erano completi e il GIP ha voluto approfondire ... bhà
c'è scritto art 444 ?
Ahh il comma 2-ter. dell'art 186 dice testualmente :
"Competente a giudicare dei reati di cui al presente articolo è il tribunale in composizione monocratica"
Mi pare chiaro che com'è scritto , giudicare un reato presuppone che sia stato gia accertato che è stato commesso e non c'è scritto "Competente ad accertare dei reati di cui al presente articolo è il tribunale in composizione monocratica"
direi che c'è una bella differenza fra giudicare ed accertare
spero abbia capito il punto ... cosa ne pensi ?!
No....186 c 2 lett c) .....sul foglio di fine indagini preliminari preliminari....l'avvocato mi ha detto che siccome c'è anche la confisca dell'auto hanno probabilmente preso questa decisione x cercare di farmi organizzare meglio la difesa....
puntidisutura
12-04-2013, 00:33
Come la vedi?
non saprei che aggiungere sinceramente ... :(
invece cosa ne pensi sulla questione del comma 2-ter ?
Se ti riferisci alla corte monocratica be,io non sono d'accordo...però è anche vero x un caso del genere forse una sezione collegiale sarebbe troppo dispendiosa....ti cosa ne pensi ?
puntidisutura
12-04-2013, 20:28
Se ti riferisci alla corte monocratica be,io non sono d'accordo...però è anche vero x un caso del genere forse una sezione collegiale sarebbe troppo dispendiosa....ti cosa ne pensi ?
sinceramente io mi riferivo al:" Giudicare il reato " che è ben diverso
dall'accertarlo.E' tutto riferito alla questione "data di accertamento del reato" , sempre quella :D
Scusa Punti....A volte mi perdo via...adesso do un occhiata....
Punti sei geniale...hai trovato un cavillo stratosferico...il 2 ter parla di reato e non di presunto reato...se ricollegato lla irripetibilità del l'alcol test tutto porta a vedere una sentenza non di accertamento ma di quantificazione della pena...(mesi di reclusione,aggravanti ecc...)...tu pensa che io ho il foglio dei vigili che mi fecero l'etilomrtro con su scritto 'ricevuta di accertamento di reato art 186 con esito positivo'....Questo e' un chicca che hai scovato...tutto ciò che postiamo io lo porterò davanti ad un giudice ordinario (allorché dovessero essere un giorno delle ostative ai tre anni dalla data del l'alcol test)
puntidisutura
13-04-2013, 01:08
Punti sei geniale...hai trovato un cavillo stratosferico...il 2 ter parla di reato e non di presunto reato...se ricollegato lla irripetibilità del l'alcol test tutto porta a vedere una sentenza non di accertamento ma di quantificazione della pena...(mesi di reclusione,aggravanti ecc...)...tu pensa che io ho il foglio dei vigili che mi fecero l'etilomrtro con su scritto 'ricevuta di accertamento di reato art 186 con esito positivo'....Questo e' un chicca che hai scovato...tutto ciò che postiamo io lo porterò davanti ad un giudice ordinario (allorché dovessero essere un giorno delle ostative ai tre anni dalla data del l'alcol test)
:D Grazie New ;) :D
"non di accertamento ma di quantificazione della pena" bella anche questa aggiunta .
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.