Accedi

Visualizza Versione Completa : Multa per divieto di fermata



fede_alo
10-12-2012, 18:02
Buonasera a tutti. Cerco di esporre i miei dubbi in modo chiaro e conciso. Stamattina ho ricevuto per posta un Verbale di contestazione di violazione del CdS, datato 09/10/2012, consegnato a Poste Italiane per la notifica il 03/12/2012. Riporto passo passo quello che c'è scritto:

"In data 09/10/2012 alle ore 17:00 nel Comune di (città in cui vivo e risiedo), il conducente del veicolo AUTOVEICOLO FIAT BRAVO targa (numero di targa della mia auto) in località (indirizzo di una via della mia città)
ha commesso infrazione violando gli articoli sotto riportati: D.L.vo 285/92 art.7 comma 1a) e 14, per non aver osservato la prescrizione di divieto di fermata resa nota da apposita segnaletica;(sanzione tot euro; sanzione accessoria rimozione del veicolo)
Non è stato possibile procedere alla contestazione immediata poichè il trasgressore o il proprietario del veicolo era assente al momento dell'accertata violazione.
I verbalizzanti (nome dei vigili)."

Ora, i miei dubbi in merito sono:
1 - il verbale è stato consegnato a poste italiane il 03/12 e mi arriva oggi 10/12 ?! Tutto questo tempo per spedire una lettera ad un indirizzo nella stessa città del comando dei vigili urbani?
2 - Il modello di autoveicolo è errato. Io guido una Fiat BRAVA, non Bravo, come scritto nel verbale. La targa è esatta.
3 - Il numero civico riportato nel verbale non so nemmeno dov'è. E' vero che transito nella via in questione, e a volte sosto per pochi minuti con le quattro frecce per ritirare qualcosa dalla farmacia che si trova in quella via..ma non al numero civico indicato, davanti al quale non mi risulta essermi mai fermata! Essendo passati due mesi dalla presunta infrazione inoltre non riuscirei nemmeno a ricostruire l'accaduto, anche volendo non ricordo se quel giorno sono effettivamente passata per quella via o meno. Tanto meno ricordo se vi ho sostato (ripeto, non al civico indicato). Al momento stesso non ho trovato multe sul parabrezza! Quindi come posso sapere se è stato un errore dei vigili e dimostrarlo?
4 - mi ricollego al punto precedente, nel verbale è scritto che "Non è stato possibile procedere alla contestazione immediata poichè il trasgressore o il proprietario del veicolo era assente al momento dell'accertata violazione". Ma che significa?? anche al momento di multe per divieto di sosta o per parcheggio senza biglietto in posti a pagamento, il 90% delle volte il conducente non è a bordo! e la multa viene fatta lo stesso e inserita sotto i tergicristallo. Se non sapevo della multa come posso ora, a distanza di mesi, difendermi e presentare un ricorso serio? Inoltre se al momento del fatto avessi avuto con me qualcuno o qualcuno fosse stato presente avrei potuto chiamarlo a testimoniare, ma così...devo arrendermi? non mi conviene nemmeno provare a fare ricorso (visto che in caso venga respinto l'importo da pagare raddoppia!)? La cifra per me non è irrisoria, al momento sono disoccupata e faccio davvero fatica a trovare i soldi..per "regalarli" ai vigili urbani poi! Ne ho sentite tante di "carognate" simili, ma per chi ha difficoltà a pagare è una beffa in più, mi sento presa in giro.
5 - Posso pretendere di vedere foto o riprese video dell'infrazione, se ci sono? e se non ci sono..?
Ho intenzione di andare al più presto di persona al comando dei vigili urbani della mia città, perchè è la seconda multa ingiusta che prendo nella mia città. Nel primo caso ho pagato, dopo aver inutilmente protestato e presentato testimoni, per paura che un ricorso venisse respinto e quindi dover appunto pagare di più...
Grazie per la pazienza, spero di essermi spiegata chiaramente e perdonate il nervosismo.

Avv. G. Lore
10-12-2012, 18:19
1. Non è una spedizione di una lettera, è una notifica giudiziaria che ha i suoi tempi (tra l'altro molto limitati visti i tempi medi delle notifiche). A prescindere è del tutto irrilevante; la notifica deve compirsi entro 90 gg. e ciò è avvenuto.
2. potrebbe rilevare se potesse provare che il veicolo ivi non si trovava.
3. irrilevante ahimè che Lei non si ricordi. Questo dice il verbale e fa prova sino a querela di falso (posto quanto al punto 2.). Il preavviso sul parabrezza non lo ha trovato perchè non esiste per legge. Non c'0è nessun diritto a vederlo apposto.
4. Sta fuori strada; ripeto il punto 4.
5. Non ci sono e il verbale, ripeto, fa prova sino a querela di falso (posto semprer il punto 2.)

Questo per rispondere ai Suoi punti, ma un parere si da solo carte alla mano

fede_alo
10-12-2012, 18:32
Grazie, mi scuso ancora per il nervosismo ma a questo pnto mi appiglierei a qualsiasi cosa, perchè la giudico un'ingiustizia..non posso ricordarmi cos'ho fatto il 9/10 a due mesi di distanza, ma sono certa che al civico indicato non mi sono mai fermata. Non posso provarlo, quindi credo che dovrò adattarmi e pagare...

fede_alo
10-12-2012, 18:37
E comunque vorrei sapere perchè non è previsto per legge che la contestazione sia fatta nell'immediato, visto che così sarebbe più equo per tutti!

Avv. G. Lore
10-12-2012, 18:37
Purtroppo giuridicamente, se non ha elementi probatori, è in un vicolo cieco

Avv. G. Lore
10-12-2012, 18:39
E comunque vorrei sapere perchè non è previsto per legge che la contestazione sia fatta nell'immediato, visto che così sarebbe più equo per tutti!

Credo non abbia capito.
Non è previsto per legge il preavviso da porre sul parabezza (anche perchè come farebbe a provare che non è stato messo?).

Altra cosa è la contestazione immediata che è prevista ex art. 201 c.d.s. ma . non è che un vigili o pubblico ufficiale può stare vicino alla macchina per ore ad aspettare che arrivi il conducente, dunque se motiva assenza del trasgressore è una dichiarazione di impossibilità prevista dall'art. 201 c.d.s.

fede_alo
10-12-2012, 18:46
No appunto, se fosse obbligatorio per legge porre il preavviso sul parabrezza ci sarebbe la prova fisica,il giorno stesso,che è stata commessa un'infrazione. Invece così non posso contestare nulla. Inoltre capisco che non possono aspettare ore vicino all'auto ma allora dovrebbero attrezzarsi per avere poi delle immagini da mostrare a riprova al conducente. Così è tutto basato sul fatto che il loro verbale vale più della mia parola. Anche se so che non è a lei a cui devo presentare rimostranze :)

Avv. G. Lore
10-12-2012, 18:48
Ma npn avrebbe nessuna prova; è un fogliettino lasciato sul parabrezza, come si fa a provare che è stato apposto?
Questo lo si ottiene solo con la notifica.

Per il resto, che piaccia o no (e non piace ovviamete), il codice ciivile prevede all'art. 2700 c.c. che ciò che dice il pubblico ufficiale fa prova sino a querela di falso

fede_alo
10-12-2012, 19:05
La ringrazio.

Avv. G. Lore
10-12-2012, 19:44
Si figuri