Visualizza Versione Completa : Ricorso al GdP per perdita di possesso di autoveicolo
In caso di ricorso al GdP al fine di ottenere una sentenza che riconosca la retroattività della dichiarazione sostitutiva di perdita di possesso di un autoveicolo, resa ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 e che ordini al Conservare del P.R.A. di trascrivere la perdita di possesso in modo retroattivo, è necessario citare in giudizio anche l'acquirente privato del veicolo, che abbia omesso la trascrizione dell'atto di vendita? Oppure, basta il ricorso senza convenire in giudizio l'acquirente?
Avv. G. Lore
25-11-2012, 00:43
Niente ricorso.
Rito ordinario con citazione
Niente ricorso.
Rito ordinario con citazione
Grazie, Avvocato.
Il dubbio mi era venuto allorquando ho rinvenuto in rete un esempio di ricorso a questo LINK. (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=ricorso%20al%20gdp%20per%20perdita%20di%20posses so&source=web&cd=2&ved=0CDUQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.attigiudiziari.net%2Frequest. php%3F3&ei=nd-xUODbNInftAboyYCoDA&usg=AFQjCNHD4-BuVRvI_LDEvp3e60FAEyUoZQ)
Avv. G. Lore
25-11-2012, 10:42
Diffidare sempre di ciò che si trova on line, senza approfondire la questione.
Del resto, anche se lo facessi con ricorso, secondo il principio dell'identità di forma degli atti processuali, sempre dovresti notificare l'atto, col pedissequi decreto di fissazione di udienza, dunque è molto più veloce la citazione
Diffidare sempre di ciò che si trova on line, senza approfondire la questione.
Del resto, anche se lo facessi con ricorso, secondo il principio dell'identità di forma degli atti processuali, sempre dovresti notificare l'atto, col pedissequi decreto di fissazione di udienza, dunque è molto più veloce la citazione
Un'ultima info: il valore della causa è determinato dal prezzo di vendita dell'autoveicolo?
Avv. G. Lore
18-04-2013, 18:47
a volta ritornano :) sì
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.