PDA

Visualizza Versione Completa : multa Firenze via Valfonda



moonsault
21-11-2012, 17:58
salve vorrei sapere se posso fare ricorso contro questa multa:

(n.b.: è scritto testuale in questo preciso modo)
<< il conducente ha violato i seguenti articoli del C.d.S.: 007 1a) e 14 in rel Circolava impegnando corsie riservate alla circolazione di mezzi pubblici di trasporto indicati dalla prescritta segnaletica stradale PROTOC./TRANSITO 121329447. La violazione non è stata contestata per i seguenti motivi: non necessaria immediatamente in quanto rilevazione degli accessi di veicoli nelle zone a traffico limitato e circolazione sulle corsie riservate attraverso i dispositivi previsti dall'articolo 1 c.133 bis della L.127/97 (art.201 c.1 bis lett.g) C.d.S.)>>

si puo' fare nulla?!?!

grazie

Avv. G. Lore
21-11-2012, 18:39
un parere si da solo carte alla mano, ma da ciò che riporta mi pare che non sia identificato il meccanismo di rilevazione e questo è motivo di ricorso perchè non permette di capire se la rilevazione sia legittima o meno

moonsault
26-11-2012, 09:47
un parere si da solo carte alla mano, ma da ciò che riporta mi pare che non sia identificato il meccanismo di rilevazione e questo è motivo di ricorso perchè non permette di capire se la rilevazione sia legittima o meno

avvocato Lore,
vi ho inviato x mail il verbale diverse volte x sapere se potevo fare ricorso o no ma non ho avuto risposte: come devo fare?

Avv. G. Lore
26-11-2012, 11:06
Su questo io non posso risponderLe.
Io sono solo un consulente esterno, dunque sulla gestione delle pratiche non ho potere.
Se nulla ha ricevuto in riscontro solleciti

gianniontheroad
07-01-2013, 15:16
salve,
ho ricevuto la stessa multa che è stata accertata il 12/11/2012 alle ore 01.36,è stato notificato il 24/12/2012 ma è arrivato con raccomandata oggi 07/01/2013.

sono stato molto attento a non commettere infrazioni ma...

vorrei sapere :

- se vale anche di notte il divieto;

_ se vengono decurtati punti se sì quanti e quindi se devo comunicare il nome del conducente e come fare a farlo;

- se è il caso di inviarvi il verbale per valutazione ricorso,il totale della multa è pari a 92,94 euro di cui 76 euro e 16,94 euro per spese di procedimento.

Grazie per la cortese attenzione.

Avv. G. Lore
07-01-2013, 15:51
1. spero che intervanga qualche fiorentino;
2. no;
3. se gradisce

gianniontheroad
07-01-2013, 20:15
Gentilissimo avv. Lore,
la ringrazio per la cortese risposta,se riesco a fotografare il verbale (ci sto provando ma esce non leggibile) invierò la e-mail per la valutazione del ricorso.Approfitto ancora della sua disponibilità per sapere :

- io non sono di firenze,per contestare la multa devo recarmi fisicamente a firenze? come funziona quando si è fuori sede?

- i 60 gg. (questo vale anche per altre eventuali multe) bisogna considerarli fino a data di notifica scritta sul verbale o fa fede la data di ricezione (data raccomandata)?

- in caso di perdita quali spese totali ci sono?

Grazie ancora per la cortese attenzione e pazienza.

Avv. G. Lore
07-01-2013, 22:39
1. se sceglie la via del gdp sì;
2. ricezione;
3. dipende da che via sceglie tra prefetto e gdp

gianniontheroad
08-01-2013, 10:29
grazie ancora per la cortese risposta ma le domande nascono spontanee

-come funzionano i ricorsi in prefetto e i ricorsi con il gdp?
poi indicarmi dove leggere le procedure?

GRAZIE

Avv. G. Lore
08-01-2013, 10:37
Art. 203 Cds e art. 7 d. Lgs. 150/11

gianniontheroad
08-01-2013, 13:52
Grazie ancora,
ho capito che devo buttare la spugna visto che non ci sono punti in ballo.
La burocrazia vince ancora 92,94 Euro.w l'italia!!!

Avv. G. Lore
08-01-2013, 14:00
E perchè mai?

gianniontheroad
08-01-2013, 20:40
in questo periodo sono abbastanza stressato aggiungere altra carta e altri impegni mi peserebbe moltissimo,l'avrei fatto per i punti o per evitare di pagare una cifra più grossa.So anche che le casse degli enti si arricchiscono spesso così in Italia,perchè la gente è talmente "incasinata" che per evitare ulteriori "incasinamenti" paga anche 2 volte la stessa cosa tipo le bollette ecc. per aver perso le ricevute,invece dovrebbero fare che se sbagliano a inviarti qualcosa o a fare multe dovrebbero pagare loro l'utente ed anche così non saremmo alla pari perchè loro lo fanno di mestiere,l'utente invece dovrebbe perdere tempo.Scusate se mi sono dilungato è partita la mano sulla tastiera :-)

Grazie ancora,offrite un ottimo servizio ma spero di non usufruirne più :-)

Buon lavoro

Avv. G. Lore
08-01-2013, 20:42
non capisco perchè allora ha chiesto informazioni sulle procedure di opposizione :)

gianniontheroad
09-01-2013, 12:37
Perchè pensavo ci fossero punti in ballo,poi pensavo anche fosse una cosa meno impegnativa,ho approfittato a fare qualche domanda in più per avere le idee più chiare sui procedimenti e capire un pò il meccanismo di queste operazioni (non si sa mai...).
Per i punti lotterò fino alla fine.

Grazie davvero per le risposte e la pazienza.

Buon lavoro!!!

Avv. G. Lore
09-01-2013, 12:39
si figuri

scr
09-01-2013, 13:23
Grazie ancora,
ho capito che devo buttare la spugna visto che non ci sono punti in ballo.
La burocrazia vince ancora 92,94 Euro.w l'italia!!!

non per essere polemico, ma hai fatto una violazione del c.d.s...cosa centra la burocrazia?

giock92
03-05-2013, 12:34
Buongiorno, io ho ricevuto una multa identica: è stata rilevata la stessa violazione nello stesso luogo e le espressioni del verbale sono uguali a quelle dell'altro utente. Non ho capito se ci sono margini per tentare un ricorso, potreste darmi una delucidazione? Grazie per l'attenzione

Avv. G. Lore
03-05-2013, 12:38
e chi lo sa se ci sono margini per fare ricorso, un simile verbale non è stato inoltrato, dunque non è stato esaminato.
Dalle parole indicate si può solo dare il riscontro già fornito

giock92
03-05-2013, 12:46
un parere si da solo carte alla mano, ma da ciò che riporta mi pare che non sia identificato il meccanismo di rilevazione e questo è motivo di ricorso perchè non permette di capire se la rilevazione sia legittima o meno

o meglio, volevo capire che cosa significa che non "non sia identificato il meccanismo di rilevazione"... dal verbale risulta che sono stati usati i dispositivi previsti dall'art. 17 c.133bis della L.127/97 (art.201 c.1 bis lett. g C.d.S.) Inoltre, c'è la possibilità di visualizzare l'immagine relativa al verbale dal sito del comune di firenze inserendo gli estremi del verbale. Io l'ho fatto, ma l'immagine contiene solo la parte posteriore dell'auto con la targa, non l'ambiente circostante: in sostanza non si vede l'infrazione da quella foto. Ci sono margini per un ricorso? Grazie

Avv. G. Lore
03-05-2013, 12:50
Secondo Lei la frase "sono stati usati i dispositivi previsti dall'art. 17 c.133bis della L.127/97 (art.201 c.1 bis lett. g C.d.S.)" Le fa capire che sistema è utilizzato e se questo sia effettivamente omologato o meno per tale uso?

Per privacy solo quello può rilevare la foto.

Le si ripete che un parere si da solo visionando il verbale