Visualizza Versione Completa : Multa in corrispondenza della fermata di mezzi pubblici
claudio961
14-11-2012, 22:30
Ciao A TUTTI,mi sono iscritto perche' penso di aver ricevuto un ingiustizia...di multe nella mia vita ne ho prese davvero poche.in quanto mi ritengo molto rispettoso e corretto.
Sono di Milano.oggi in via ripamonti 240 ho preso una multa per un fantomatico parcheggio in corrispondenza di fermata di mezzi pubblici,ma la segnaletica orizzontale a strisce gialle "BUS" non esite... e non e' mai esistita.
Perche' devo pagarla?
tral'altro non vi era allegato il bollettino per pagare e nemmemo era specificato l'ammontare della multa ...ma e' corretto questo comportamento?
Saluti!
Avv. G. Lore
14-11-2012, 22:54
Da ciò che dice ha ricevuto il solo preavviso sul parabrezza, atto del tutto trasparente per legge, non essendo previsto da nessuna norma.
Il Cds prevede solo la contestazione e notifica immediata ( art. 200 Cds) o la notifica successiva alla residenza se la contestazione immediata non può esser svolta (art. 201 Cds).
Dunque ciò ha ha in mano non è mai opponibile e comunque nel Suo caso non sarebbe neanche mai pagabile perché essendoLe contestata una violazione che prevede la decurtazione dei punti deve sempre attendere la notifica del verbale per fare la comunicazione dei dati del conducente.
Nel merito della questione in loco vi è una palina della fermata e l'art.158 Cds prevede che laddove non vi sia la segnaletica orizzontale, la sosta è vietata 15 m. prima e dopo la fermata
claudio961
14-11-2012, 23:21
Grazie Avv.LORE! Si ho ricevuto solo il preavviso ,si ho intuito che non posso oppormi ,se prima io non riceva la notifica, e che sicuramente mi verra' tolto qualche punto !(decurtazione ingiusta ,perche' non ho intralciato proprio nessuno ero a soli 5 metri dalla mia auto e i vigili si sono mossi silenziosissimi e sparendo dalla vista come nei migliori film comici. ,ho sostato pochi minuti e i signori multatori hanno inoltre usato due pesi e due misure... evitando un auto dietro e una davanti di due commercianti conosciuti con cui stavo parlando per acquisti proprio in quel momento !)
Mi sembra di capire che al momento della mia notifica l'articolo 158 non mi dia scampo e dovro' rassegnarmi a essere etichettato come un delinquente dal cds ...
Grazie.AVV.LORE per la risposta.
Avv. G. Lore
15-11-2012, 07:08
Prego e mi spiace per il parere negativo.
Comunque non stiamo nel penale, quindi non è un delinquente :)
Essere o meno di intralcio non incide sui divieti di sosta
claudio961
15-11-2012, 14:33
Purtroppo ...la notte porta consiglio...stamattina ho deciso di recarmi al comando dei vigili ...che non hanno voluto sentir ragioni! ..secondo loro fare ricorso mi avrebbe solo fatto perdere soldi e tempo inutilmente,perche' a quanto pare LORO hanno sempre RAGIONE ,dicono!!! ,hanno sempre dalla loro parte il codice della strada (che lei giustamente citava,articolo 158)come giudice unico! ho preferito pagare 81,81 euro ,e decurtato di due punti patente!!!e non pensarci piu'...Mi sono sentito un vero delinquente ..non ho intralciato nessuno ,non ho arrecato nessun danno sono una BRAVISSIMA PERSONA ..ma mi sento vittima di un sistema fatto apposta per rubare soldi alla povera gente e generare ambigue interpretazioni Cosa vieta da domani di marcare con la scritta "BUS" quel punto??? quella palina visualizzata nelle foto (prese da google street view) era messa per segnalare solo ed esclusivamente le fermate tram ,che hanno una pensilina e binari in centro strada) ...poi successsivamente negli ultimi due anni credo...e' stata aggiunta una linea di bus per Opera-Fizzonasco (comuni del hinterland milanese)a quel punto credo (e' mia opinione ! )che l'Azienda Trasporti MIlanese avrebbe anche dovuto aggiornare la SEGNALETICA ORIZZONTALE....se no che senso ha....vedere ad ogni fermata (ripeto..ad ogni fermata dei trasporti milanesi ) la scritta "BUS" ben marcata in giallo.
"BUS"viene scritto per divertimento o e' una norma del cds !? io credo sia una norma! non una semplice cortesia.
Morale della favola ..81,81 euro dati in beneficenza ai vigili...due punti persi (pazienza!) ma ora io ho la coscienza apposto e posso dormire tranquillamente. ora staro' piu' attento!
Milanesi!!!! non fermatevi al numero 240 di via ripamonti...(no comment)
saluti e grazie ancora sig. AVV LORE!
Avv. G. Lore
15-11-2012, 15:12
Io non poso far far altro che dirLe che quanto già dettoLe purtroppo.
Le riporto la parte della norma che per Lei rileva.
Art. 158.
Divieto di fermata e di sosta dei veicoli (1) (2)
1. La fermata e la sosta sono vietate:
a) in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello e sui binari di linee ferroviarie o tranviarie o così vicino ad essi da intralciarne la marcia;
b) nelle gallerie, nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione;
c) sui dossi e nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità;
d) in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali e semaforici in modo da occultarne la vista, nonché in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione;
e) fuori dei centri abitati, sulla corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione;
f) nei centri abitati, sulla corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimità delle stesse a meno di 5 m dal prolungamento del bordo più vicino della carreggiata trasversale, salvo diversa segnalazione;
g) sui passaggi e attraversamenti pedonali e sui passaggi per ciclisti, nonché sulle piste ciclabili e agli sbocchi delle medesime;
h) sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione.
2. La sosta di un veicolo è inoltre vietata:
a) allo sbocco dei passi carrabili;
b) dovunque venga impedito di accedere ad un altro veicolo regolarmente in sosta, oppure lo spostamento di veicoli in sosta;
c) in seconda fila, salvo che si tratti di veicoli a due ruote, due ciclomotori a due ruote o due motocicli;
d) negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia e, ove questi non siano delimitati, a una distanza dal segnale di fermata inferiore a 15 m, nonché negli spazi riservati allo stazionamento dei veicoli in servizio di piazza;e) sulle aree destinate al mercato e ai veicoli per il carico e lo scarico di cose, nelle ore stabilite;
f) sulle banchine, salvo diversa segnalazione;
g) negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide di cui all'art. 188 e in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi, rampe o corridoi di transito e la carreggiata utilizzati dagli stessi veicoli;
h) nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici;
i) nelle aree pedonali urbane;
l) nelle zone a traffico limitato per i veicoli non autorizzati;
m) negli spazi asserviti ad impianti o attrezzature destinate a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dalla apposita segnaletica;
n) davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani o contenitori analoghi;
o) limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante ubicati sulla sede stradale ed in loro prossimità sino a 5 m prima e dopo le installazioni destinate all'erogazione.
3. Nei centri abitati è vietata la sosta dei rimorchi quando siano staccati dal veicolo trainante, salvo diversa segnalazione.
4. Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso.
5. Chiunque viola le disposizioni del comma 1 e delle lettere d), g) e h) del comma 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155 per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote e da euro 80 a euro 318 per i restanti veicoli. (2) (3)
6. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 23 a euro 92 per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote e da euro 39 a euro 159 per i restanti veicoli (2) (3)
7. Le sanzioni di cui al presente articolo si applicano per ciascun giorno di calendario per il quale si protrae la violazione.
Ahimè nulla quaestio
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.