Visualizza Versione Completa : ricorso per autovelox dichiarato illegittimo da cassazione
Buongiorno, il mio quesito e riguardante la possibilità di un ricorso per delle multe per autovelox.
A torino in corso Moncalieri viene installato un autovelox che una sentenza della Cassazione dichiara illegittimo e di conseguenza annullabili le multe fatte con tale autovelox. ( Cass. II sez.Civile, 15 febbraio 2011 n. 3701)
in data febbraio e marzo 2010 avevo preso 3 verbali per questo autovelox con conseguente sanzione per non aver portato in visione la patente per la decurtazione punti.
non le pagai perchè impossibilitato e perchè avendo letto ( tutti i giornali locali parlavano di questa presunta irregolarità dell'autovelox in quel tratt..prima per un avlocità max di 50 km/h anzichè 70..poi per il posizionamento..) dei vari ricorsi speravo venisse considerato illegittimo.
Quando nel febbraio del 2011 lessi della sentenza chiesi un parere ad un legale mio conoscente su cosa dovessi fare.. mi disse che non serviva fare nulla e che le multe sarebbero state probabilmente annullate in automatico come conseguenza della dentenza e della successiva rimozione del autovelox.
Pochi giorni fa mi è stata notificata un ingiunzione di pagamento di 6000 € ( 10 verbali di cui 4 non li avevo mai visti prima)
a parte quelli non notificati per cui cercherò nei prossimi giorni riscontri presso la posta, mi chiedevo se fosse possibile sulla base della sentenza fare ricorso per questi verbali anche se precedenti alla sentenza ma pur sempre fatti utilizzando un mezzo considerato poi illecito.
grazie
Avv. G. Lore
13-11-2012, 14:54
Innanzitutto che una sentenza della cassazione dichiara illegittimo un velox non mi pare possibile.
La Cassazione non giudica su situazioni di fatto specifiche, ma dichiara solo dei principi di diritto a cui il Giudice che ha emesso la sentenza imougnata deve uniformarsi.
Ciò posto, un verbale, legittimo o meno che sia, se non opposto e annullato, nè pagato, è idoneo titolo per l'emissione della ingiunzione ahinoi.
Le relate di notifica non le deve chiedere alla Posta (che è solo un mezzo) ma all'ente notificatore.
Una domanda...quella sentenza è penale o civile?
Grazie della risposta celere..
tratto da uno dei tanti articoli di quel periodo per risponderle..
Secondo la Cassazione l’automobilista che ha preso una multa può impugnare la sanzione contestando il posizionamento dell’autovelox fisso.
Questa scelta, infatti, non rientra nell’ambito dell’attività discrezionale della pubblica amministrazione ma deve avvenire nel pieno rispetto dei parametri contenuti nel Codice della strada.
Lo ha affermato la seconda sezione civile della Cassazione con la sentenza 3701/2011 che ha accolto il ricorso di un automobilista multato per eccesso di velocità da un autovelox fisso. Secondo il trasgressore la via non aveva i requisiti per essere definita “strada urbana di scorrimento” con la conseguenza che la sanzione doveva essere annullata. Il tribunale ha respinto la domanda affermando che far rientrare una strada tra quelle urbane di scorrimento rappresenta una questione di discrezionalità tecnica riservata agli organi della Pa.
La Cassazione, però, ha rovesciato il verdetto affermando che esula dalla discrezionalità amminisrativa l’inclusione di una strada nell’elenco contenuto nel decreto del Prefetto e che, di conseguenza, il giudice può valutare che si stata rispettata la normativa.
Avv. G. Lore
13-11-2012, 15:15
Caro amico utente, quello che dice un articolo vale meno di zero.
Il solo fatto che in tale articolo si dica che la Cassazione ha accolto un ricorso contro un verbale è una ca...ta pazzesca, perchè la cassazione non ha tali cometenze, non giudicando mai nel merito, ma solo dichiarando se una sentenza dinanzi a lei gravata sia rispondente o meno ai principi di diritto, ossia se il Giuice che l'ha emanata ha violato la legge o meno.
Devo visionare la senrenza, dunque se non ce l'hai, mi prendo un pò di tempo per cercarla nei miei dta base.
L'unica cosa certa è che non si tratta, da cilò che dice questo genio di giornalista, di una sentenza penale, dunque non c'è nessuna declaratoria di truffa o altro su questo autovelox che potrebbe legittimare un anullamento di un verbale pur se mai opposto
Cass. 3701/11: Annullabili le multe fatte con autovelox su strade urbane. (http://avvocatiottaviano.it/home/index.php?view=article&catid=58%3Asentenze-osa&id=866%3Ac)
se non ho capito male le multe fatte con velox automatici su strade urbane ordinarie sono annullabili dal giudice anche quando autorizzate dal prefetto..
tant'è che dopo questa sentenza il velox è stato rimosso
Avv. G. Lore
13-11-2012, 16:15
ok, appunto ANNULLABILI, non nulle.
Ciopè devi fare ricorso.
La nullità è d'ufficio, l'annullabilità deve essere dichiarata dal Giudice
si certo..intendevo chiedere se fosse ammissibile e quindi preso in considerazione un ricorso del genere, considerando che sarebbe presso il tribunale ordinario e non il giudice di pace essendo superiore ai 5000 euro.
Qualcuno mi dice che tendono i giudici a essere piuttosto rigidi nei confronti di queste cose per scoraggiare questo tipo di ricorsi che intasano ancor di più i l tribunale
Avv. G. Lore
13-11-2012, 16:25
Innanzitutto non è in Tribunale.
La competenza del Giudice di Pace per la materia delle sanzioni amministrative è funzionale, ossia aprescindere dal valore (Cassazione 21194/11) e comunque anche quando c'era un limute, ex Legge 689/81, era di € 15.000,00 e rotti.
Ciò posto da quello che dice non può fare opposizione; Lei quqi verbali non li ha opposti, dunque legittimi o meno che siano, sono idonei titoli esecutivi.
Avevo certamente capito male..
La ringrazio della gentile risposta.
Avv. G. Lore
13-11-2012, 16:31
si figuri.
Chiaramente altro paio di maniche è la mancata otifica dei verbali
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.