PDA

Visualizza Versione Completa : multa per volantinaggio



maria64
26-10-2012, 21:50
Mia figlia oggi ha preso una multa perche stava apponendo dei volantini pubblicitari sulle auto del comune di Casapulla vicino Caserta. La multa è di 398 euro, la motivazione è perchè non è stata pagata la tassa vigente dalla ditta pubblicizzata. La responsabilità di mia figlia è stata quella di commettere il reato se di reato si può parlare visto che siamo invasi dai volantini, il datore del lavoro che stava svolgendo solo da 5 giorni e per soli 20 euro giornalieri non ne vuole sapere di pagare, anzi ha fatto capire che non è nè la prima e nè sarà l'ultima. Si può fare ricorso facendo esonerare mia figlia dal pagamento? Inoltre vorrei sapere, dove attingere informazioni per le norme che regolano i nuovi lavori che troviamo? Prima di oggi non sapevamo che c'è da pagare una tassa sulla pubblicità, dato che ne siamo bombardati e se ne è gurdato bene dal dirlo anche il datore. Il nostro governo dovrebbe essere ricchissimo almeno dei proventi pubblicitari e se ci mettiamo le multe ai ragazzi che nella prospettiva di guadagnare qualcosa ci rimettono pure per le multe , allora dovrebbe essere straricco.

Avv. G. Lore
27-10-2012, 07:53
No.
Sua figlia come operatrice materiale è obbligata in solido col datore di lavoro.
Se paga ha diritto di regresso

maria64
06-11-2012, 19:57
Spett. Avv. vorrei chiederle se il diritto di regresso farà riavere i soldi indietro a mia figlia, se è così chi glieli ridarà visto che il datore è pluriconosciuto dalle autorità proprio per la mancanza reiterata di affiggere pubblicità senza le dovute spettanze e autorizzazioni? Possiamo fare ricorso sperando di non pagare? Grazie mille per le risposte e grazie a tutto lo staff per l'impegno sociale . Saluti maria64

Avv. G. Lore
06-11-2012, 20:00
Gentile Signora,
è ovvio che Sua figlia può esercitare il diritto ma se chi è destinatario della richiesta non adempie altra via non ha che l'azione giudiziale.

Non può fare ricorso, mi spiace, non ci sono motivi allo stato se mi conferma che la contestazione è stata immediata

maria64
06-11-2012, 20:14
Si la contestazione è stata immediata , ma sono stati gli stessi vigili a cosigliarci di fare ricorso, perchè andai al drappello per chiedere la cortesia di poter esonerare mia figlia, ma a quanto pare i furbi la fanno sempre franca.
In pratica questo datore ingaggia ragazzi al nero li fa distribuire volantini a tutto spiano e per intere giornate anche se multato ma continua, perchè le autorità a lui non gli fanno un baffo, invece se mia figlia di 22 anni non paga sarà perseguitata da equitalia fino al pignoramento di un qualcosa che avrà la forza di comprarsi, che per ora è un'auto di 14 anni poi chissà. Comunque grazie tantissimo per la risposta velocissima neanche il tempo di scriverla. Saluti maria64

Avv. G. Lore
06-11-2012, 20:22
Signora, sa le volte che ho sentito dire da un mio cliente che il verbalizzante consigliava di fare ricorso?
Dinanzi a queste affermazioni 1. mi chiedo allora perchè hanno elevato il verbale se poi lo considerano da annullare 2. il pensar male mi fa propendere per dire che in questo modo tendono al rigetto del ricorso con la somma da pagare che aumenta, anche perchè questo tipo di sanzioni prevede che l'opposizione si faccia al Sindaco, ossia si pretende che chi deve incassare i soldi debba rinunciarci...Ora se fossimo in uno Stato serio l'Amministrazione sarebbe obiettiva, ma siamo nella repubblica delle banane...

La Legge (689/81) è ahimè chiara e non ammette repliche.
Chi svolge l'attività pubblicitaria illegittima è responsabile solidalmente col committente.

maria64
28-12-2012, 16:45
Grazie avvocato, mia figlia ha pagato, purtroppo esonerando il vero responsabile e il diritto di regresso inciderebbe di ulteriori spese il danno ricevuto, per cui ha deciso di non procedere oltre. Con l'augurio di buone feste la saluto con gratitudine.

Avv. G. Lore
28-12-2012, 17:20
Tenti almeno una diffida per il regresso