PDA

Visualizza Versione Completa : art 187??



andrepoti
26-10-2012, 19:44
Buona sera, alcuni mesi fa sono stato fermato in macchina dai carabinieri i quali mi hanno confiscato circa uno 0,2 di ashish senza pero' farmi fare alcun drug test, mi hanno dato "violazione dell'art 75"(detenzione stupefacenti) e successivamente mi è stata sospesa la patente per un mese e mi è stata avviata la procedura per la "revisione della patente". Dopo essermi presentato alla "commissione medica locale patenti guida" mi hanno consegnato un altro documento con scritto che ho violato "l'art 187 del codice della strada" e quando lo ho presentato al sert mi hanno riferito che dovevo fare una moltitudine di test (urine,sangue,visita psichiatrica) il tutto per circa 400 euro. quello che mi chiedevo è se "l'art 187 c.d.s." è una conseguenza alla violazione del' "art 75 c.d.s." o è un altra cosa e si è trasformato per errore?
Il fatto ancora piu' strano è che la patente mi è stata restituita alla scadenza del mese di sospensione mentre ho letto che per l'art 187 non è possibile che me la abbiano restituita. Il problema non sono certo i sert con esami che passero' tranquillamente ma la cifra da pagare se ci fosse qualche errore mi scoccerebbe pagarla. Grazie in anticipo.:confused: andre

puntidisutura
26-10-2012, 21:55
be il 187 prevede la guida sotto l'effetto di sostanze psicotrope che è ben diverso dal mero ed unico possesso punito con l'art 75 che è però una sanzione amministrativa adifferenza del 187 che è come il 186 penale.
Se non hai fatto alcun drug test al momento del fermo il 187 non ha motivo di esistere contatta un avvocato e vedi il da farsi. Il 187 nel tuo caso non sta in piedi.

andrepoti
27-10-2012, 09:41
be il 187 prevede la guida sotto l'effetto di sostanze psicotrope che è ben diverso dal mero ed unico possesso punito con l'art 75 che è però una sanzione amministrativa adifferenza del 187 che è come il 186 penale.
Se non hai fatto alcun drug test al momento del fermo il 187 non ha motivo di esistere contatta un avvocato e vedi il da farsi. Il 187 nel tuo caso non sta in piedi.

grazie della risposta mi mobilitero', ho un altro dubbio, un mese dopo il fattaccio non mi sono presentato ad un colloquio con l'assistente sociale per errore e magari è per quello che è diventato penale possibile??

puntidisutura
27-10-2012, 14:58
Se anche diventasse penale non diventa 187 perchè l'art 187 è del codice della strada e recita testuali parole....
"[...]Chiunque guida in stato di alterazione psico-fisica[...]" Tu hai avuto una segnalazione per POSSESSO non per guida sotto l'effetto che poi sarebbe indimostrabile con il drug test pensa senza .... :)
Nel tuo caso avrebbero potuto applicare
l'Art. 121 – Segnalazione al servizio pubblico per le tossicodipendenze

Se le Forze dell’Ordine fermano per un controllo(sia a piedi che in macchina) e la persona:


*Non è sotto effetto di sostanze stupefacenti;

*Non ha con se alcuna sostanza stupefacente (o ce l’ha ma, in seguito alla sua analisi, risulta contenente un quantitativo di principio attivo inferiore al 2%, cioè inferiore alla quantità sufficiente per produrre l’effetto);

*Ma dichiara di fare uso di sostanze stupefacenti

ai sensi dell’art.121 (D.P.R. 309/90) verrà segnalata in Prefettura (e se minorenne il Prefetto può decidere di informare anche i genitori).


In questo caso, però, diversamente dal art.75, non è previsto alcun colloquio in Prefettura. Quest’ultima procederà invece alla segnalazione del caso al Servizio pubblico per le Tossicodipendenze (Ser.T.) di competenza territoriale. A questo punto la persona sarà formalmente invitata a presentarti al Servizio per un colloquio, senza comunque avere – in questo caso – alcun obbligo di presentarsi.

gino
30-10-2012, 00:23
Se sei stato denunciato penalmente per violazione del 187 cds lo sapresti di sicuro dato che i carabinieri ti avrebbero fatto l' elezione di domicilio ecc.. ossia ti avrebbero consegnato la denuncia penale con l' indicazione dell' avvocato ecc...

se ciò non è avvenuto stai tranquillo probabilmente in commissione hanno utilizzato un modulo prestampato in cui era indicato il 187 al posto dell' art. da te violato... tutto qui credo....

cordiali saluti

Avv. Marrelli
30-10-2012, 19:07
Nessun 187, solo una svista della commisiione medica che sicuramente non ha alcuna competenza in merito alla contestazione di reati.
saluti