PDA

Visualizza Versione Completa : Multa con contrassegno disabili



sarahdonghi
19-10-2012, 09:18
Buongiorno,
mio marito accompagnando mia figlia (disabile) per una visita ospedaliera ha preso la multa, parcheggiando in fila tra altre macchine e avendo girato per più di mezz'ora, trovando però tutti parcheggi per disabili già occupati (anche da macchine senza contrassegno).
Sul parabrezza aveva esposto il contrassegno per disabili, ma ha comunque trovato l'avviso di violazione per violazione art. 7 " sostava su un tratto di strada in cui è stabilito il divieto".
Come dovremo comportarci, considerando il fatto che non penso (magari nella mia ignoranza) abbiamo violato alcuna norma.

Avv. G. Lore
19-10-2012, 09:43
Contro il preavviso lasciato sul parabrezza non si può ricorrere.
La sanzione da ciò che dice è comunque opponibile in quanto il titolare del contrassegno disabile può sostare anche in divieto di sosta purché non intralci la circolazione

sarahdonghi
19-10-2012, 10:15
Grazie, come dovrei comportarmi allora? Aspettiamo che arrivi a casa la notifica?

Avv. G. Lore
19-10-2012, 10:16
La scelta è Sua.
O paga o attende

sarahdonghi
19-10-2012, 10:41
Noi non abbiamo intenzione di pagare, voorei ocme dovrei comportarmi in questo senso?

Avv. G. Lore
19-10-2012, 19:06
Se non vuol pagare attende il verbale, altre vie non è ne sono

tatabiss
08-09-2014, 14:48
Salve, mi è arrivato questo verbale credo per divieto di sosta.
la violazione descritta è: art 6/4-14 "lasciava in sosta il veicolo fuori centro abitato nonostante il divieto imposto con il prescritto segnale" Non ho trovato la multa sul parabrezza ed era chiaramente esposto il contrassegno invalidi sul cruscotto.

Il problema però è sempre lo stesso: ubi major minor cessat....ai voglia a dire che il contrassegno era esposto e ben visibile sul cruscotto...basta che un uomo come me ma in divisa asserisca "non c'era" ed è Vangelo: voglio dire non è che il ricorso si basa su sabbie mobili fin adall'inizio, visto che la mia parola contro quella degli organi di polizia è aria fritta? Che non creasse intralcio era più che evidente (non sono uno sprovveduto), ma non ricordo se oltre al divieto di sosta ci fosse anche la zona rimozione; in ogni caso se fosse stata così d'intralcio ed era in zona rimozione l'avrebbero dovuta rimuovere, sbaglio?

Un'ultima cosa: dal punto di vista formale è corretto emetter solo la località in cui è avvenuto il fatto, senza via, strada comunale/provinciale, chilometro ecc.?
c'è scritto solo: "il giorno 19 luglio 2014 alle 9.14 in loc. Cala Sinzias, ha violato l'art. 6/4-14 del cds poichè lasciava in sosta il veicolo fuori centro abitato (che poi non vuol dire nulla, da quando si può parcheggiare solo nelle città?) nonostante il divieto imposto con il prescritto segnale"
è sufficiente solo la località?
che cosa mi consigliate di fare?
grazie

Avv. G. Lore
08-09-2014, 14:51
Se ha piacere inoltri il verbale per un esame.
Non partirei così arreso sulla vicenda dell'invalidità...

tatabiss
08-09-2014, 14:55
non parto arreso, ma rischio di fare il loro gioco...chi è disposto a fare un ricorso per una multa da 42 euro? 9 su 10 pagano e si risanano un po' le casse comunali, spolpate dal giochetto del 30%...

Avv. G. Lore
08-09-2014, 16:00
beh quest è un altro punto.
purtroppo spesso le battaglie devono combattersi più per principio che per convenienza

Avv. Di Giorgio
10-09-2014, 13:40
purtroppo, il pagamento con lo sconto del 30 %, è uno strumento furbescamente deflattivo....