Accedi

Visualizza Versione Completa : Art. 154 - verbale ex post



ben4life
13-10-2012, 21:52
Provo a descrivere la dinamica di un sinistro che, causa disaccordo tra le parti, ha portato alla chiamata della polizia municipale con conseguente contravvenzione a entrambi per violazione dell'articolo 154.

Mi trovavo nella condizione di dover uscire in retromarcia da un parcheggio perpendicolare al senso di marcia su strada a doppio senso di circolazione e l'intenzione di immettermi nella circolazione sul lato opposto a quello su cui mi trovavo.
Dopo essermi accertato che ci fossero le condizioni per effettuare la manovra in sicurezza (strada sgombra su entrambi i sensi di marcia), iniziavo a indietreggiare prima perpendicolarmente e poi curvando per allinearmi alla carreggiata e ripartire.
A manovra quasi conclusa andavo a urtare un veicolo che, sul lato opposto a quello da cui ero partito, aveva iniziato analoga e speculare manovra di retromarcia per immettersi in direzione contraria alla mia.
L'urto è avvenuto tra la parte posteriore sinistra del mio veicolo e il lato sinistro ad altezza ruota posteriore dell'altro veicolo.

All'arrivo della polizia municipale, i veicoli erano stati spostati e quindi l'unico dato oggettivo rilevabile erano i danni (comunque risibili) sui due veicoli coinvolti.

Tenuto conto che l'urto è avvenuto quando io avevo quasi concluso la mia manovra mentre la controparte non era ancora uscita interamente dal proprio stallo di sosta (ricostruibile facilmente anche senza aver assistito alla collisione), è corretto che sia stato sanzionato per violazione dell'art. 154 commi 1 e 8 ?
Tale violazione è applicabile anche se la strada era sgombra prima dell'inizio della manovra e quindi, a mio parere, non abbia infranto l'articolo 154 comma 1a che prevede che ci si assicuri "di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, tenendo conto della posizione, distanza, direzione di essi" ?

Grazie a chi vorrà aiutarmi nel chiarire il mio torto o la mia ragione relativamente alla mia presunta violazione.
Se fosse necessario, nel caso non fosse chiara la mia descrizione dell'accaduto, potrei postare alcune immagini con le quali ho ricostruito la dinamica del sinistro per la denuncia alla mia assicurazione.

Avv. G. Lore
13-10-2012, 22:00
Sbaglio o ha già inviato il tutto privatamente?
Comunque un verbale contestato successivamente a un evento non è atto pubblico, perché il verbalizzante non ha visionato l'accadimento, ergo con prove e argomentazioni contrarie è opponibile

ben4life
13-10-2012, 22:41
Sì, ho già inviato il tutto privatamente ma mi interessava avere un aiuto a capire quali possono essere argomentazioni contrarie sufficienti all'accoglimento di un eventuale ricorso.

In linea generale, se l'agente avesse assistito all'accadimento, secondo quali criteri mi avrebbe dovuto multare?
Continuo a non ritenermi in violazione dell'art. 154 e, per gli elementi oggettivi e insindacabili a disposizione degli agenti accertatori, non ritengo che l'urto con l'altro veicolo sia sufficiente a determinare la violazione all'art.154.
Ma questo è un mio parere, vorrei capire se sia sufficiente a mettere in dubbio la legittimità della sanzione.

Altro spunto di altro genere: sul verbale, alla voce "Dichiarazioni", si fa riferimento alle spontanee da me rilasciate ma non me ne è stata consegnata alcuna copia allegata al verbale; è corretta questa modalità oppure, se citate, devono essere parte integrante del verbale pena la nullità?

Avv. G. Lore
13-10-2012, 23:55
Mi perdoni ma non può continuare privatamente la questione di modo che si possa ragionare documenti alla mano?