Visualizza Versione Completa : Scadenza patente
L'anno scorso mi è stata ritirata la patente per guida in stato d'ebbrezza in 1° fascia.
Dopo i vari esami mi è stata ridata la patente con validità 1 anno.
L'anno sta per scadere (scade i primi di dicembre), che devo fare?
Devo aspettare una lettera dalla prefettura per rifare gli esami?
Vado in una scuola guida dicendogli che ho la patente in scadenza?
Aspetto vostre risposte
SpadXIII
10-10-2012, 11:03
Che io sappia dovresti per prima cosa correre a prenotare la visita in CML, anzi avresti dovuto farlo già ben prima. La prefettura non ti dice proprio niente, non credo sia un loro compito avvisarti, sei tu che devi adoperarti per riavere la tua patente. Una volta che hai fatto gli esami e l'esito è positivo vai in motorizzazione e ti fai rinnovare la patente... Ma qui nel forum c'è gente molto più esperta di me in materia... ;-)
Jolly_roger
10-10-2012, 18:25
Esatto, la prefettura non ti si fila manco di striscio per ricordarti della visita.
Stai tranquillo, però, che se non fai la visita o fai visita con esito negativo, vengono a richiederti la patente.
Che io sappia dovresti per prima cosa correre a prenotare la visita in CML, anzi avresti dovuto farlo già ben prima. La prefettura non ti dice proprio niente, non credo sia un loro compito avvisarti, sei tu che devi adoperarti per riavere la tua patente. Una volta che hai fatto gli esami e l'esito è positivo vai in motorizzazione e ti fai rinnovare la patente... Ma qui nel forum c'è gente molto più esperta di me in materia... ;-)
Ma l'anno scorso per andare a prenotare la visita in cml ho dovuto aspettare una lettera con segnata in quale sede cml devo recarmi e gli esami da fare.
Quindi adesso, senza nessun foglio in mano, vado alla cml a prenotare?
Jolly_roger
11-10-2012, 18:45
Comincia a guardare sul sito della ASL della tua zona...
Le istruzioni per ste cose non mancano mai.
mikhele79
15-10-2012, 21:04
Esatto, la prefettura non ti si fila manco di striscio per ricordarti della visita.
Stai tranquillo, però, che se non fai la visita o fai visita con esito negativo, vengono a richiederti la patente.
Ti sbagli di grosso....nessuno viene a richiederti indietro la patente,semplicemente la legge dice che in caso non ci si presenti alla visita in commissione medica locale,la patente in tuo possesso(in questo caso scaduta di validità)viene sospesa automaticamente a tempo indeterminato,quindi qualora si circolasse con la patente scaduta di validità non avendola rinnovata in commissione si configurerebbe l'art.218 co 6 del codice della strada,e non un semplice art 126 co 7.
Jolly_roger
15-10-2012, 21:19
Mi sbaglio di grosso?
Che vuoi che ti dica, l'ufficio patenti della prefettura di Vr, alla mia domanda "ai successivi rinnovi vi devo notificare qualcosa?" ha risposto "non c'è bisogno, controlliamo noi da qui".
Poi sai, non ho molta voglia di vedere se è come dicono loro o se è come dici tu, quindi nel dubbio la visita la prenoto con ampio anticipo...
Poi se hai dell'evidenza che la cosa funzioni diversamente, puoi sempre condividerla.
mikhele79
15-10-2012, 22:24
Che vuoi che ti dica, l'ufficio patenti della prefettura di Vr, alla mia domanda "ai successivi rinnovi vi devo notificare qualcosa?" ha risposto "non c'è bisogno, controlliamo noi da qui".
Scusami,stai facendo un pò di confusione,innanzitutto tu non devi "notificare"nulla a nessuno,semmai è la prefettura e il tribunale che ti notifica 1)la sospensione della patente,2)il decreto penale di condanna o in ipotesi più rara la citazione diretta a giudizio,qualora tu non rientrassi nella prima fascia(cioè solo amministrativo).In ogni caso la prefettura dopo la notifica di sospensione della patente e la restituzione di quest'ultima dietro presentazione della prenotazione in CML non c'entra più nulla, sarà quest'ultima ad occuparsi di tutta la burocrazia comunicando in tempo reale con la motorizzazione e gli altri enti accertatori dell'idoneità psicofisica.
Comunque fai bene a prenotare le visite con ampio anticipo visti i tempi biblici delle CML.
Jolly_roger
16-10-2012, 12:34
Perdonami, ma se io invio a mezzo fax la copia di un certificato d'idoneità ad un ente che me l'ha richiesto, sto "notificando" la mia idoneità a quell'ente.
Non bisogna essere un tribunale o un ufficio pubblico per notificare qualcosa a qualcuno, tenuto anche conto che al di là dell'aspetto lessicale giuridico, c'è anche un aspetto lessicale della lingua italiana.
Dopodiché ripeto: l'UP della prefettura veronese tanto mi ha riportato.
Io non ci tengo a verificare se effettivamente controllano.
mikhele79
16-10-2012, 16:41
Perdonami, ma se io invio a mezzo fax la copia di un certificato d'idoneità ad un ente che me l'ha richiesto, sto "notificando" la mia idoneità a quell'ente.
Non bisogna essere un tribunale o un ufficio pubblico per notificare qualcosa .
Aahahah....ne se proprio sicuro???Io invece ti dico che stai a dire na boiata infernale.....
La "notificazione" come hai detto tu è esclusiva competenza dei tribunali,visto che si tratta di un "istituto giuridico di diritto processuale"......
In ogni caso siamo un pò OT.....:)
Jolly_roger
16-10-2012, 16:56
Notificare in Vocabolario – Treccani (http://www.treccani.it/vocabolario/notificare/)
Non mi risulta che usare del lessico tecnico al di fuori dallo specifico ambito sia una boiata infernale.
Dopodiché, per quanto mi riguarda, nel caso in cui la Prefettura avesse perso il mio fax, io posso dimostrare di aver *notificato* loro a mezzo fax (probatorio) la sussistenza dell'idoneità, attestata dalla CML.
In chiusura, ti ho implicitamente notificato che sono un temperasupposte.
Nel caso tu non te ne fossi accorto, ovviamente.
Chiudo qua, per amor di netiquette.
mikhele79
16-10-2012, 21:32
E meno male che te lo dice anche l'enciclopedia treccani che notificare significa portare a conoscenza qualcosa da parte dell'autorità...è scritto nelle prime due righe.....quindi la risposta te la sei data da solo...
Jolly_roger
16-10-2012, 21:49
E meno male che le prime due righe del punto due dicono:
"Più genericam., comunicare in via ufficiale e in modo formale un fatto all’autorità interessata."
Hai letto un po' quel che ti faceva comodo, come già fatto fin qua.
Plonk.
mikhele79
16-10-2012, 22:04
E meno male che le prime due righe del punto due dicono:
"Più genericam.
Appunto,genericamente,che significa che se si usa non è corretto nel senso lato del termine....ma lo puoi usare rischiando di incorrere in errore per le orecchie di chi ti sta a sentire e per gli occhi di chi legge...poi fai te....io non ho mai sentito che un privato cittadino "NOTIFICA"......e poi lo fa lui all'autorità addirittura....Mhà...
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.