Visualizza Versione Completa : La mia (anomala) storia
Salve, e da tanto che vi leggo ma solo oggi ho deciso di presentarmi e di esporre la mia storia. Due anni fa vengo svegliato da un infermiera in ospedale, la quale mi dice di alzarmi e mi invita ad uscire dall ospedale. Vengo a sapere in breve tempo che ero stato trovato nella mia macchina da una pattuglia dei carabinieri mentre dormivo e che avevo avuto un incidente (macchina su un cordolo di cemento alto 30/40 cm.).
Sul comodino prendo portafoglio con dentro la patente mi vesto e vado via, intanto mi era stato prelevato il sangue.
Mi informo su quello che mi aspetta, dopo pochi giorni, consigliato da un amico avvocato che mi fa notare che non mi è stato ancora notificato il sequestro della macchina, vado dal carrrotrezzi e mi faccio consegnare la macchina che intanto riesco a vendere subito.
Dopo 3 mesi vengo chiamato dai carabinieri, elezione di domicilio e vengo informato del reato 186 terza fascia comma c.
Dopo 6 mesi mi arriva il provvedimento cautelare della prefettura che mi sospende la patente per 6 mesi, faccio opposizione dal giudice di pace, passano 3 mesi dalla convocazione ma alla fine il giudice mi rida la patente.
In questi giorni mi arriva il DP e vengo condannato con pena sospesa a 3 mesi di carcere/24500€ e 15 mesi di sospensione della patente e al sequestro della macchina, che io avevo precedentemente gia' venduta.
So che tutto sommato è andata bene: niente revoca e sospensione della patente di 12 mesi (15-3), e il valore della macchina al sicuro.
Ora leggendovi da qualche mese, qualche dubbio mi è venuto:
1)chiedere il patteggiamento, anche in base alla sentenza del giudice di Firenze per dimostrare che non vi è stato un vero e proprio incidente a cose e persone o è meglio lasciare le cose cosi'?
2)chiedere rito abbreviato o no?
3)Sono stato assicurato che per il sequestro della macchina non possono farmi niente, dovevano farlo prima.
gigi sullivan
09-10-2012, 15:56
il decreto penale è opponibile entro 15 giorni. ti sei svegliato troppo tardi. inoltre mi pare di capire che la pena è sospesa, quindi...
il decreto penale è opponibile entro 15 giorni. ti sei svegliato troppo tardi. inoltre mi pare di capire che la pena è sospesa, quindi...
C'è il decreto terremoto dove risiedo, tutto sospeso fino al 31/12 poi aggiungere i 15 giorni, quindi 15/01/2013
gigi sullivan
09-10-2012, 16:06
in ogni caso visto che non hai il problema della macchina e che comunque non potresti chiedere i LSU a causa dell'incidente, e che la pena è sospesa, cioè non devi pagare, io lascerei tutto così com'è.
in ogni caso visto che non hai il problema della macchina e che comunque non potresti chiedere i LSU a causa dell'incidente, e che la pena è sospesa, cioè non devi pagare, io lascerei tutto così com'è.
perchè il giudice potrebbe inasprire? per gli lsu ci sono un paio si sentenze favorevoli mi pare di aver letto
SpadXIII
10-10-2012, 10:43
Un altro fortunello... Dylan sia chiaro che non ce l'ho con te, figurati, solo ti invidio un sacco e incrocio le dita perchè anche a me il giudice possa avere una svista e non darmi la revoca. Però è pazzesco: prima ti hanno dato appena sei mesi di sospensione e sei pure riuscito a farteli ridurre a 3 (cioè, quanto un prima fascia senza incidente...), in più qui sul forum sei già il secondo caso in pochi giorni di terza fascia con incidente che riceve "solo" la sospensione e non la revoca della patente, il che francamente è davvero un grandissimo regalo! Al che mi chiedo come mai succedano queste cose. Ok, la giustizia in Italia è una barzelletta, ma si era tanto detto che non c'è alcuna discrezionalità e che, a fronte di un determinato reato, la pena è sempre quella...quindi terza fascia con incidente=revoca. Invece pare non sia per niente così e vorrei tanto capire in base a cosa ad alcuni si dà la revoca e ad altri solo la sospensione...
Dylan posso inoltre chiederti una cosa: con che motivazioni avevi fatto ricorso al giudice di pace? Vincendolo tra l'altro!
Ad ogni modo la cosa più importante è che tu stia bene e che l'incidente abbia riportato solo grandi seccature ma nessuna conseguenza per la tua salute! ;-) Ciao!
Un altro fortunello... Dylan sia chiaro che non ce l'ho con te, figurati, solo ti invidio un sacco e incrocio le dita perchè anche a me il giudice possa avere una svista e non darmi la revoca. Però è pazzesco: prima ti hanno dato appena sei mesi di sospensione e sei pure riuscito a farteli ridurre a 3 (cioè, quanto un prima fascia senza incidente...), in più qui sul forum sei già il secondo caso in pochi giorni di terza fascia con incidente che riceve "solo" la sospensione e non la revoca della patente, il che francamente è davvero un grandissimo regalo! Al che mi chiedo come mai succedano queste cose. Ok, la giustizia in Italia è una barzelletta, ma si era tanto detto che non c'è alcuna discrezionalità e che, a fronte di un determinato reato, la pena è sempre quella...quindi terza fascia con incidente=revoca. Invece pare non sia per niente così e vorrei tanto capire in base a cosa ad alcuni si dà la revoca e ad altri solo la sospensione...
Dylan posso inoltre chiederti una cosa: con che motivazioni avevi fatto ricorso al giudice di pace? Vincendolo tra l'altro!
Ad ogni modo la cosa più importante è che tu stia bene e che l'incidente abbia riportato solo grandi seccature ma nessuna conseguenza per la tua salute! ;-) Ciao!
Ho avuto ragione perche' in pratica la prefettura non si e' propio " costituita" e non ha prodotto nulla, e li il giudice mi ha disposto la restituzione della patente.
Aldila di tutto qualcuno potrebbe rispondere ai miei dubbi scritti nel post, grazie.
Ma nessuno mi puo' risponedere:
-un giudice puo inasprire un decreto penale o no?
lonewolf
15-10-2012, 14:26
Ma nessuno mi puo' risponedere:
-un giudice puo inasprire un decreto penale o no?
A mio avviso, tu menzioni l'art 186 2/c che corrispone ad una terza fascia senza incidente. altrimenti dovrebbe essere 2/bis io lascerei tutto come stà ... non si sa mai. Ciao
Ma nessuno mi puo' risponedere:
-un giudice puo inasprire un decreto penale o no?
Io cerdo di si, e inoltre non procedendo per decreto verrebbero meno alcuni vantaggi.
Oltretutto potrebbe succedere che il giudice riesaminando gli atti si accorga che c'è stato un incidente e ti condanni anche alla revoca. Poi per certo non te lo posso dire, inoltre magari il cpp funziona in maniera diversa da come credo io funzioni quindi posso benissiomo sbagliarmi. Però se non ti è stato contestato l'incidente non vedo perchè ti dovresti opporre ad un sentenza, tutto sommato clemente in virtù dei fatti, per dimostrare che non c'è stato incidente :confused: ! Sarebbe come dire al gidice che hai lo hai fatto!
Comunque concordo con lonewolf e tutti quelli che ti consigliano di lasciare la cose come stanno, fosse andata a me così farei subito festa!!!
Io cerdo di si, e inoltre non procedendo per decreto verrebbero meno alcuni vantaggi.
Oltretutto potrebbe succedere che il giudice riesaminando gli atti si accorga che c'è stato un incidente e ti condanni anche alla revoca. Poi per certo non te lo posso dire, inoltre magari il cpp funziona in maniera diversa da come credo io funzioni quindi posso benissiomo sbagliarmi. Però se non ti è stato contestato l'incidente non vedo perchè ti dovresti opporre ad un sentenza, tutto sommato clemente in virtù dei fatti, per dimostrare che non c'è stato incidente :confused: ! Sarebbe come dire al gidice che hai lo hai fatto!
Comunque concordo con lonewolf e tutti quelli che ti consigliano di lasciare la cose come stanno, fosse andata a me così farei subito festa!!!
L'incidente è sul decreto, ma non ho la revoca. l'avvocato che fine adesso è stato perfetto dal giudice di pace fino a ora, è convinto di convincere il giudice sulla linea della sentenza di firenze, secondo lui il giudice non puo' che non seguire quella linea, ma è chiaro che io sono molto dubbioso, ha gia' avuto un contatto con il pm formulando insieme il patteggiamento, ma se poi il giudice non lo accogliesse, e' possibile che addirittura inasprisca la sospensione in una revoca?
L'incidente è sul decreto, ma non ho la revoca. l'avvocato che fine adesso è stato perfetto dal giudice di pace fino a ora, è convinto di convincere il giudice sulla linea della sentenza di firenze, secondo lui il giudice non puo' che non seguire quella linea, ma è chiaro che io sono molto dubbioso, ha gia' avuto un contatto con il pm formulando insieme il patteggiamento, ma se poi il giudice non lo accogliesse, e' possibile che addirittura inasprisca la sospensione in una revoca?
Quindi se ho capito bene ti sei opposto al DP, o sbaglio? Che pena ha patteggiato il tuo avvocato?
Leggi dall'inizio
Scusami, non è che voglio essere morbosamente curioso. Cerco solo di capire come funziona la giustizia, attraverso le esperienze anche degli altri.
Dai tuoi post ho capito che ti è arrivato un DP con una condanna X ma il tuo avvocato ha voluto patteggire, quindi comparire col tuo caso davanti al giudice. Poi non mi è ben chiaro il discorso "della linea della sentenza di Firenze". Ripeto, Te lo chiedo solo per la curiosità di capire come funzionano i processi, non per criticarti.
Quel che mi domandavo era che se patteggi è per ottenere una pena inferiore a quella del DP; che pena ha patteggiato? Sul 3d non mi sembra di averlo letto.
Scusami, non è che voglio essere morbosamente curioso. Cerco solo di capire come funziona la giustizia, attraverso le esperienze anche degli altri.
Dai tuoi post ho capito che ti è arrivato un DP con una condanna X ma il tuo avvocato ha voluto patteggire, quindi comparire col tuo caso davanti al giudice. Poi non mi è ben chiaro il discorso "della linea della sentenza di Firenze". Ripeto, Te lo chiedo solo per la curiosità di capire come funzionano i processi, non per criticarti.
Quel che mi domandavo era che se patteggi è per ottenere una pena inferiore a quella del DP; che pena ha patteggiato? Sul 3d non mi sembra di averlo letto.
Vorrebbe patteggiare, i termini scadono il 15 gennaio 2013.
Patteggiare la pena dei 3 mesi/24500 € con gli lsu/lpu.
Vorrebbe patteggiare, i termini scadono il 15 gennaio 2013.
Patteggiare la pena dei 3 mesi/24500 € con gli lsu/lpu.
Ah ok, ora ci sono. Scusa se te l'ho chiesto, non volevo farmi gli affari tuoi è che se perdo un particolare (già ci capisco poco) non ci capisco niente del tutto. :-[
Se il tuo avvocato ci riesce, e te lo auguro sinceramente, paghi da bere! :D
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.