PDA

Visualizza Versione Completa : Tempi per la notifica per omissione comunicazione dei dati conducente.



argan
11-09-2012, 15:00
Buonasera vorrei cortesemente avere una conferma da quando partono i 90 gg di tempo per la PA per notificare il verbale per l'omessa comunicazione dei dati del conducente.
La premessa è che mi è stato notificato il primo verbale (la multa vera e propria) in data 31.05.2012 da me regolarmente pagata entro i termini dei 60gg in data 16.07.2012.
In data 11.09.2012 mi è arrivato un altro verbale in cui si contesta l'omessa comunicazione.
La PA ha oltrepassato i tempi per la notifica o mi devo rassegnare a pagare?

Ringrazio quanti riusciranno gentilmente a rispondermi....

Avv. G. Lore
11-09-2012, 15:07
In teoria il dies a quo è l'"accertamento" e termini per accertare il 126 bis non ve ne sono.
Ciò posto per me l'interpretazione corretta è questa: il 126bis sorge il 61esimo giorno successivo alla notifica del verbale primario, ergo da tale data vanno cotati i 90 gg.
Eventualmente si può richiamare la legge 241/90 che fissa in 30 gg. il termone per concludere un procedimento amm.vo (quale è l'accertamento) quindi al massmo dis a quo è il 91simo giorno dalla notifica del verbale primario

argan
11-09-2012, 15:28
Mi scuso per l'ignoranza ma dalla risposta che mi ha dato mi pare di capire che comunque sono decorsi più dei 90 gg tra prima notifica e la successiva contestazione per omessa comunicazione dei dati del conducente:
Multa notificata in data 31.05.2012 pagata in data 16.07.2012
Verbale di contestazione per omessa comunicazione dei dati è datato 31.08.2012 ma notificato via posta in data 11.09.2012.

Se è così gentile da farmi capire (se possibile)
La ringrazio anticipatamente.

Avv. G. Lore
11-09-2012, 15:33
Dai mie ragionamenti è tardivo l'accertamento che diveva avvenire entro il 30.7.12 ma nella sostanza nulla cambia perchè comunque la notifica è avvenuta entro 90 gg.

Wunterdirk
11-09-2012, 18:36
Salve.
Avrei una piccola domanda da farle.A febbraio di quest'anno ho commesso un'infrazione per eccesso di velocità;arrivato il verbale a casa,ho pagato la multa entro i 60 giorni e non ho fornito i dati della patente incorrendo nella 126/bis per mia distrazione.Il 7 agosto naturalmente è arrivato il secondo verbale dove mi viene intimato di pagare 269 euro più 11 e rotti di notifica.Ora,oggi stavo andando a pagare il bollettino,pero controllando la prima multa ho letto che nel caso non avessi fornito i dati del conducente la multa sarebbe stata di 263 euro e non 269(esclusa notifica).Ci sono i termini per un eventuale ricorso?

Avv. G. Lore
11-09-2012, 19:15
No. La sanzione è di € 269,00

argan
13-09-2012, 13:14
Buongiorno mi scuso per l'insistenza e probabilmente per non riuscire a capire tutti questi concetti a voi ben più familiari.

Io ho ricevuto (consegnata fisicamente tramite posta) la prima multa in data 31.05.2012. La contestazione per omessa comunicazione dei dati mi è stata (consegnata fisicamente tramite posta) in data 11.09.2012 ma sbaglio io a contare o sono comunque passati più di 90 gg da quando mi è stata notificata la multa iniziale? Vorrei capire quali siano le reali possibilità di vincere un eventuale ricorso e non sperperare inutilmente ulteriori soldi.
Grazie ancora a chi riuscirà a chiarirmi questo dilemma.

Avv. G. Lore
13-09-2012, 13:17
Sbaglia Lei.
La sanzione del 126 bis non insorge il 31.5.12, insorge solo se enrro 60 gg. dal 31.5.12 non fa la comunicazione dei dati del conducente, quindi l'illecito della mancata comunicazione nasce solo dopo 60 gg., ossia il 61esimo giorno.

Quindi notifica 31.5.12 + 61 gg. = 31.7.12 + 90 gg. = 29.10.12...notifica più che tempestiva

argan
14-09-2012, 10:58
La ringrazio per la disponibilità ed ora ho finalmente capito.
Mi avevano informato che ci fossero i presupposti per presentare ricorso ed almeno mi rassegno a dover pagare l'ennesimo verbale.

Grazie ancora per la disponibilità e la cortesia.

Avv. G. Lore
14-09-2012, 11:04
Si figuri.
Ovviamente non ci sono motivi per svolgere il ricorso circa i termini temporali duscussi, non so se il verbale presenta altri elementi da eccepire che allo stato ignoro

argan
14-09-2012, 11:21
Tutti i dati riportati sul verbale sono corretti..i tempi sono stati rispettati ed io per una dimenticanza mi trovo 280€ sul groppone. Siamo davvero mal messi questa è la trieste considerazione che mi rimane da fare.

Grazie comunque
Andrea

Avv. G. Lore
14-09-2012, 11:49
mi fido delle Sue parole

argan
14-09-2012, 13:04
Ho già inviato copia dei verbali e nonostante tutto mi è stato detto che ci sono gli estremi per ricorrere.
Ciò che assolutamente non mi servirebbe e vedermi raddoppiata la sanzione.
Saluti

Avv. G. Lore
14-09-2012, 13:05
chieda spiegazioni.
la pratica non è stata affidata a me, dunque non so che dirLe

argan
14-09-2012, 13:10
Ho provato a contattare sia il nr. verde sia il nr pubblicato su fb ma non risponde nessuno.
Mi fido delle spiegazioni molto esaustive che mi ha dato lei, ma non vedrei altro a cui potersi appigliare se non quanto sin qui discusso.

Avv. G. Lore
14-09-2012, 13:17
è comunque Suo diritto capire il perchè di quella risposta.
risponda privatamente per iscritto

argan
14-09-2012, 13:22
Guardi spero di non aver più bisogno di queste cose perchè ovviamente porrò particolare attenzione; semmai dovessi aver nuovamente bisogno chiederò espressamente di poter consultarmi con Lei.
Ne ho apprezzato la sincerità e il tempo che comunque mi ha dedicato, comunque spero che altri utenti leggano questi post e sappiano di chi potersi fidare.
Grazie davvero e le auguro buona giornata.

Avv. G. Lore
14-09-2012, 13:24
si figuri

argan
14-09-2012, 19:14
Per completezza di informazione le dico che mi è stato detto che il ricorso si baserebbe sul fatto che la norma violata D.L.vo 285/92 Art 126 bis comma 2 è cambiato nell'ultimo anno almeno 3 volte e quindi adducendo alla buona fede di chi ha già regolarmente pagato la multa è di difficile interpretazione la norma (dal momento che è cambiata così tante volte).
Ritiene che possa essere un'argomentazione valida?

Avv. G. Lore
14-09-2012, 19:39
Non mi pare corretto pronunciarmi su pareri di colleghi, non mi metta in questa situazione

argan
14-09-2012, 19:48
Non era assolutamente mia intenzione (e me ne scuso sin d'ora se l'ha interpretato in tal modo). La portavo solo a conoscenza di quanto mi è stato riferito.
Ringrazio ancora infinitamente per la piena disponibilità.

Avv. G. Lore
14-09-2012, 19:52
Si figuri e rinnovo l'invito a dibattere privatamente se ha riscontri da chiedere a chi si è occupato della Sua pratica

DuMaZone
23-03-2013, 12:43
16/07/2012 notifica postale di infrazione cds con decurtazione punti

effettuato ricorso per il verbale al Gdp nei tempi prestabiliti

rigetto del ricorso udienza 09/10/2012 deposito sentenza 18/10/2012
sentenza NON NOTIFICATA (quindi 6 mesi per poter fare appello, poi diviene definitiva)

15/03/2013 notifica postale infrazione per mancata comunicazione dati conducente.

ORA RAGIONIAMO: sentenza corte costituzionale 2010 dice che il ricorso non sospende i termini per comunicare chi era alla guida. (dedotto cio' in questo caso la notifica dovevano farla 60+90= 150 giorni dalla notifica infrazione mentre è arrivata oltre 210 giorni) quindi fare ricorso per scaduti termini notifica 126bis

circolare ministeriale 2011 afferma che prima si deve concludere il procedimento poi nel caso che nel verbale non sia inserita la dicitura ".... decorre dalla data di notifica del provvedimento con cui si sono concusi i rimedi giurisdizionali o amministrativi previsti per legge" dovranno rinotificare l'invito a comunicare dati conducente. Il ricorso in appello è troppo costoso quindi a breve verrà pagata la sanzione, aspettare la notifica dell'invito a presentare i dati conducente.

Il tutto è nato purtroppo da una dimenticanza dichiarazione dati conducente, ma se la legge prevede obblighi e diritti è giusto applicarli ad entrambe le parti. Che linea prendere?

Avv. G. Lore
23-03-2013, 12:56
Vi sono profili di opposizione

DuMaZone
23-03-2013, 13:04
Ok. Ma il dubbio che può innestarsi. ha ragione la corte costituzionale e si fa ricorso per scadenza termini notifica.

O la circolare ministeriale, si fa ricorso perchè procedimento ancora non concluso e si aspetta la rinotifica dell'invito a comunicare i dati dopo la chiusura. (sempre che la facciano)

Avv. G. Lore
23-03-2013, 13:25
Sono due situazioni diverse.
Innanzitutto salta un passaggio fondamentale, la cassazione, che ha sempre dichiarato che l'obbligo di comunicazione dei dati sorge a prescindere dal ricorso avverso il verbale principale e che la decurtazione opera solo a verbale principale definitivo.
Unica eccezione: non sorge il 126 bis se il cittadino comunica la pendenza del ricorso.
La tardività della notifica ê primaria rispetto a tutto

DuMaZone
23-03-2013, 14:06
Sono due situazioni diverse.
Innanzitutto salta un passaggio fondamentale, la cassazione, che ha sempre dichiarato che l'obbligo di comunicazione dei dati sorge a prescindere dal ricorso avverso il verbale principale e che la decurtazione opera solo a verbale principale definitivo.
Unica eccezione: non sorge il 126 bis se il cittadino comunica la pendenza del ricorso.
La tardività della notifica ê primaria rispetto a tutto

ops intendevo dire cassazione no costituzionale, sbagliato a scrivere

in un caso del genere proporrei opposizione per la notifica tardiva
se nelle controdeduzioni rispondessero che c'era il procedimento in corso dal gdp dovrebbero informarsi (dubito che lo siano) che non avendo notificato la sentenza non c'è l'abbreviato dei 30gg ma i 6 mesi per poter fare appello... che quindi c'è ancora il procedimento in corso...

che pasticcioni

Avv. G. Lore
23-03-2013, 15:09
Come sempre

jumper
16-04-2013, 12:44
Due dubbi anche per me:
-multa per infrazione commesse il 28/9/12, pagata nei tempi regolamentari ma senza indicare i dati del guidatore (e per questo motivo mi è arrivato un accertamento il 12/4/13

-una seconda multa, sempre per eccesso di velocità, arrivata il 26/2/2013 e pagata il 23/3/2013.

Per quanto riguarda la prima multa io, credendo che i dati personali, se gli stessi del proprietario del veicolo (già indicato nella multa), non dovessero essere necessariamente indicati, dovrò pagare 292 euro di ulteriore multa.
A questo proposito volevo chiedere: in questo accertamento non è presente uno spazio in cui indicare i dati del conducente: ciò significa che i punti saranno scalati automaticamente dalla mia patente?

Il secondo dubbio riguarda la seconda multa, che ho pagato ma di cui non ho fornito i dati, essendomi arrivata la notifica per nom aver fornito informazioni della prima solo in seguito.
Posso provare a scrivere alla Polizia Provinciale di Brescia, a cui era intestata la multa, per evitare di incorrere in una nuova sanzione di quasi 300 euro oppure sono spacciato?

Ringrazio anticipatamente

Avv. G. Lore
16-04-2013, 12:49
1. I punti non saranno decurtati.
Lei nonha svolto la comunicazione dei dati del conducente, quindi punti salvati e sanzione del 126 bis cds.

2. La comunicazione va fatta entro e non oltre 60 gg. dalla notifica del verbale

DuMaZone
18-04-2013, 11:25
Due dubbi anche per me:
-multa per infrazione commesse il 28/9/12, pagata nei tempi regolamentari ma senza indicare i dati del guidatore (e per questo motivo mi è arrivato un accertamento il 12/4/13

CUT

quando ti è stata notificata l'infrazione del 28/09/2012 ? perchè a decorrere da li sussistono dei termini per notificarti la mancanza comunicazione dati conducente. (90 gg + 60gg dalla notifica del primo verbale, così dovrebbe essere corretto)

es: se ti hanno notificato il verbale dell'infrazione il 31/10/2012, da li hai i 60 giorni per dichiarare chi era alla guida, scaduti tali termini dovrebbero decorrere i 90 giorni per notificarti la mancata dichiarazione... oltre è annullabile

-----

ORA a me, nel verbale di mancata comunicazione dati conducente è scritto che "...in base al verbale xxx/12 regolarmente notificato...", ho omesso di dichiarare chi era la guida.
Qui pongo un ragionamento: uno degli elementi fondamentali di un verbale codice della strada è la data dell'infrazione, qui la data dell'infrazione (omissione dati conducente) è da calcolare con la notifica del xxx/12, da li partono i 60 gg per dichiarare e poi i 90 gg per notificare l'omissione. Loro la data non la riportano ma scrivono solo regolarmente notificato.

tra la notifica del verbale xxx/12 (agosto 2012) e notifica verbale ommissione (aprile 2013) sono trascorsi circa 240 giorni.
Io feci ricorso, lo persi, non mi fu notificato nulla quindi per il cpc il tutto diviene definitivo al 6 mese cioè il 16/04/2013.

Il verbale di omissione mi è stato notificato prima della scadenza dei 6 mesi e 240 giorni dopo la notifica della prima infrazione. Di conseguenza o hanno notificato in ritardo o devono aspettare che la sentenza divenga definitiva e non mandarmi in anticipo il verbale! Tutto questo, dal verbale omessa dichiarazione dati conducente non è risalibile perchè gli stessi non mettono nessuna data di notifica cui io posso far riferimento, ma mettono solo la parola notificato il verbale xxx/12 regolarmente. Questa mancanza secondo me compromette il mio diritto di difesa rendendo il verbale nullo, non annullabile quindi nemmeno sanabile. Cioè manca la data cui io avrei commesso l'omissione dati conducente!

Chiamandoli per chiarire la cosa, la risposta è: sono io che devo interessarmi della notifica sentenza (ah! cioè devo autonotificarmela?)
che per loro il calcolo è dal 23/10/2012 (data a me sconosciuta, l'unica cosa che so è che la sentenza è stata depositata il 18/10/2012 comunicato il deposito a me per fax dalla cancelleria, fax di un mio amico perchè io non ce l'ho e non mi è mai stata notificata ad oggi!)

sono io che sbaglio qualcosa?

Avv. G. Lore
18-04-2013, 11:39
Onestamente non ho capito nulla, però la sentenza di primo grado è immediatamente esecutiva.
I 6 mesi servono solo per proporre appello, ma non vi è sospensione di alcuna attività in questo periodo

DuMaZone
18-04-2013, 12:01
in effetti è un po elaborata la cosa...

ok, verbale xxx/12 (07/2012) per eccesso di velocità contestato con strumento automatico.
codesto verbale viene notificato 08/2012. (mi dimentico di dichiarare chi guidava)
ricorso al gdp. 10/2012 udienza. dgp respinge ricorso.
cancellleria mi manda fax avviso deposito sentenza il 18/10/2012

primi giorni 04/2013 notifica verbale yyy/13 omissione dati conducente del "verbale xxx/12 notificato regolarmente"

nel ricorso al gdp non aveva sospeso nulla e sono decorsi 240 giorni dal primo al secondo verbale

la sentenza gdp non mi è mai stata notificata quindi il procedimento del primo verbale non era ancora concluso avendo a disposizione 6 mesi per appello, dopodichè diventa definitivo e devo pagare

perchè mi mandi il verbale mancata dichiarazione dati conducente, con dentro nessuna data cui posso capire in quale data hai verificato questo? al telefono mi dici che la data di riferimento per te è il 23/10/2013???? e che è?

Avv. G. Lore
18-04-2013, 12:07
Ripeto, ahimè la sentenza di primo grado è immediatamente esecutiva, quindi dal 18.10.12 avevi 60 gg. di tempo per fare la comunicazione

DuMaZone
18-04-2013, 14:51
mi permetto di specificare una cosa: "i 60 giorni per la comunicazione dei dati conducente decorrono dalla data di NOTIFICA del provvedimento con cui si sono conclusi i rimedi giurisdizionali o amministrativi per legge."

nel mio caso la sentenza del gdp non mi è stata NOTIFICATA, quindi non dovrebbe essere definitiva perchè io posso ricorrere fino al 6 mese. Oppure pagavo e diventa definitiva quindi da li cominciavano i 60gg. Oppure mi NOTIFICAVANO la sentenza e da li avevo 30gg per pagare o fare appello e fare i calcoli dei 60gg per dichiarare chi era alla guida, ma questo non è avvenuto.

per quello che capisco io il procedimento è concluso quando scadono i termini per ricorrere, o si paga. prima di questo termine mi mandi la sanzione per non aver dichiarato quando io posso ancora ricorrere per la prima e renderla inefficace!?!

perchè se ragiono così allora la dichiarazione dovevo farla alla prima notifica, anche se ho ricorso al gdp che tra l'altro non mi ha sospeso nulla, ciò vorrebbe dire 240 giorni meno i 60+90.

non è mia materia, posso sbagliare quindi ascolto tutto :-D

edit: loro nel verbale non segnano nessuna data cui io posso risalire a quando intendono riferita la sanzione

Avv. G. Lore
18-04-2013, 15:01
Mi perdoni, ma da dove l'ha presa quella frase che cita all'esordio del post tra virgolette?

Purtroppo il Suo ragionamento, giuridicamente, è infondato.

Ripeto ancora una volta che la sentenza di primo grado è immediatamente esecutiva e l'appello, anche se svolto, non incide sull'esecutività di essa, a meno che il Giudice di secondo grado non la sospenda con apposita ordinanza a seguito di rituale istanza di inibitoria.

Il 126 bis cds testualmente cita "Il predetto termine di sessanta giorni decorre dalla conoscenza da parte dell'organo di polizia dell'avvenuto pagamento della sanzione, della scadenza del termine per la proposizione dei ricorsi, ovvero dalla conoscenza dell'esito dei ricorsi medesimi".

Ulteriormente Lei dice "per quello che capisco io il procedimento è concluso quando scadono i termini per ricorrere, o si paga". Questa frase è corretta, ma si riferisce a una fase precedente: la comunicazione va fatta se entro 60 gg. non ricorro o pago. Ok, ma se faccio ricorso e lo perdo, immediatamente un secondo dopo alla pubblicazione della sentenza ridecorrono 60 gg.

DuMaZone
18-04-2013, 15:05
la frase tra virgolette l'ho presa dal prontuario delle violazioni alla circolazione stradale EGAF (quello in uso dalla polizia locale, carabinieri ecc)

ma se il 126bis dice, mi permetto di copiare quello che ha scritto"Il predetto termine di sessanta giorni decorre dalla conoscenza da parte dell'organo di polizia dell'avvenuto pagamento della sanzione, della scadenza del termine per la proposizione dei ricorsi, ovvero dalla conoscenza dell'esito dei ricorsi medesimi".

allora mi da ragione, non era scaduto il termine per la proposizione di ricorso in appello.

Avv. G. Lore
18-04-2013, 15:09
Intepreta male.
A parte che in appello non si fa ricorso, ma rito ordinario con atto di citazione, la frase è chiara: ricevo la notifica del verbale, ho 60 gg. per fare la comunicazione dal pagamento o dalla scadenza del termine per fare ricorso (ossia per fare ricorso al verbale) ovvero dalla conoscenza dell'esito del ricorso (ossia dalla conoscenza del deposito della sentenza che ha rigettato il ricorso).

Avv. G. Lore
18-04-2013, 15:13
Ulteriormente il 126 bis dice "La contestazione si intende definita quando sia avvenuto il pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria o siano conclusi i procedimenti dei ricorsi amministrativi e giurisdizionali ammessi ovvero siano decorsi i termini per la proposizione dei medesimi. Il predetto termine di trenta giorni decorre dalla conoscenza da parte dell'organo di polizia".

Parlando di ricorsi amministrativi o giurisdizionali evidentemente parla solo del ricorso del primo grado, ossia dell'opposizione al verbale, unico momento in cui posso scegliere se fare ricorso al Prefetto o al GdP

DuMaZone
18-04-2013, 15:22
capisco più niente

ergo la frase della NOTIFICA del provvedimento con cui si sono conclusi i rimedi giurisdizionali o amministrativi per legge è scritta pure nel verbale loro

ma a me questa notifica non è mai stata fatta

Avv. G. Lore
18-04-2013, 15:25
ma io questa frase non capisco dove sia scritta, cioè quando parla di notifica.
In più, Le ripeto, si rifersice all'impugnazione del verbale, non all'eventuale appello della sentenza

DuMaZone
18-04-2013, 15:55
quella frease NOTIFICA è scritta sia sul prontuario che sul verbale mandatomi (il primo verbale sul riferimento dichiarazione dati conducente)

testualmente "NOTIFICA del provvedimento con cui si sono conclusi i rimedi giurisdizionali o amministrativi per legge"

non l'ho sottomano ma ricordo che era uguale a quella dell'egaf

io la NOTIFICA del provvedimento l'ho mai avuta, ma solo un fax con AVVISO di deposito sentenza

va beh. esiste sempre la sentenza della corte costituzionale ove enuncia che la dichiarazione va sempre fatta anche se si effettua ricorso, quindi 60 giorni notifica primo verbale indipendentemente se si fa ricorso o no

però volevo capire bene il resto delle procedure

Avv. G. Lore
18-04-2013, 16:04
Ma mi scusi la schiettezza...conta la legge o un prontuario?

DuMaZone
18-04-2013, 16:34
la legge ovviamente (con i suoi limiti perchè anche li non funziona proprio così...)

ma quella frase del prontuario è scritta anche nel verbale che è un atto scritto da loro non da me
io leggendo il verbale mi aspetto la notifica del provvedimento, poi la legge dice un'altra cosa, allora mi hai tratto in inganno... e poi mi punisci? buh

se faccio in tempo ti riporto l'intero trafiletto del verbale che ora non ho sottomano

Avv. G. Lore
18-04-2013, 16:36
sSì' ma non può fare alcuna iniziativa giudiziale dicendo che quella frase è scritta nel verbale, perchè a prescindere dalla sua interpretazione (la si può pensare come me o come Lei) un Giudice semplicemente direbbe...applico la legge

DuMaZone
18-04-2013, 16:51
ok
allora il giudice seguendo la legge, può benissimo prendere in esame la sentenza corte costituzionale 10 novembre 2010 n.22881

su questo non ci dovrebbero essere dubbi........

Avv. G. Lore
18-04-2013, 17:26
Mmmm, sicuro C.C.? Non era Corte di Cassazione?

DuMaZone
18-04-2013, 17:57
Mmmm, sicuro C.C.? Non era Corte di Cassazione?

opss cosa ho scritto :o

cassazione ovviamente

Avv. G. Lore
18-04-2013, 18:47
tranquillo ste corti ci fanno impazzire :)

DuMaZone
18-04-2013, 20:27
avvocato
seguiamo questo ragionamento, magari è utile a tutti
allora il verbale notificato 08/2012 riporta questa testuale frase: "In caso di ricorso l'obbligo della comunicazione DECORRE DALLA DATA DI NOTIFICA del provvedimento conclusivo dei rimedi previsti per legge."

credo che sia chiaro che dalla notifica del provvedimento e quindi della sentenza del ricorso, decorrano i termini per dichiarare chi era alla guida, cioè i 60 giorni.
il CPC che mi sono letto parla di notifica della sentenza negli art. 325 326 e 327
il 327 è il caso mio, la notifca non è mai stata effettuata, arrivati al 6 mese diviene inappellabile, ciò non toglie che anche 1 giorno prima della scadenza del sesto mese poteva essermi notificata la sentenza dalla controparte.

non credo la legge preveda che loro scrivano "In caso di ricorso l'obbligo della comunicazione DECORRE DALLA DATA DI NOTIFICA del provvedimento conclusivo dei rimedi previsti per legge." e senza notifica ne scadenza dei sei mesi inviino il verbale per omessa dichiarazione. E per di più al telefono per loro la notifica è avvenuta il 23 ottobre, cioè 5 giorni dopo il deposito della sentenza, perchè a quel punto chiederò di presentarmi la NOTIFICA del provvedimento conclusivo, come loro stessi nel verbale dichiarano come data per calcolare l'inizio dei 60 giorni. Cosa che non hanno perchè so bene cos'è una NOTIFICA.

Ora volendo prendere in esame il verbale per omessa dichiarazione dati conducente, emerge subito che qualcosa non torna, riporto testuali parole scritte: "... perchè senza giustificato motivo, non ottemperava entro i termini previsti, a quanto richiesto nel verbale xxx/2012 redatto da questo ufficio e regolarmente notificato, di fornire all'organo di polizia procedente, entro 60 giorni dalla data di notifica i dati personali e della patente di guida del conducente al momento della commessa violazione.."

notare come non viene riportata nessuna data di notifica.
anzi, leggendo si capisce che io vengo sanzionato per aver omesso di dichiarare dati conducente entro i 60 giorni dalla data di NOTIFICA del verbale xxx/2012
il verbale xxx/2012 mi è stato notificato 08/2012
il verbale yy/2013 per omessa dichiarazione dati conducente è stata spedito il 03/2013 (circa 240gg dalla notifica del primo quindi decisamente in ritardo)

aggiungo inoltre che l'art 383 del cds riporta tra gli elementi fondamentali dell'atto la data dell'illecito, cosa che nel verbale non è indicata

simpatica anche questa riflessione di un avvocato trovata in rete, che in effetti avvalla il fatto che si debba aspettare o la notifica della sentenza con l'attivazione delle conseguenze che porta o la scadenza dei sei mesi cpc 327

"...Inoltre, tale diversa soluzione porterebbe a un fenomeno distorsivo in base al quale un cittadino, nelle more del giudizio di impugnazione della sanzione principale, potrebbe vedersi decurtati i punti della patente anche nel caso in cui venga, poi, annullata la contestata infrazione. Se poi la decurtazione dei suddetti punti dovesse portare al ritiro della patente (a causa dell’esaurimento dei 20 punti di cui all’art. 126-bis 2° comma, C.d.S.), si vulnererebbe, altresì, il diritto costituzionalmente garantito della libertà di circolazione previsto all’art. 16 Cost. (si tratta di un’ipotesi remota ma, in astratto, possibile)."

certo che fare l'avvocato oggi deve essere un compito arduo, soprattutto con i giudici che ci ritroviamo e le belle leggi

Avv. G. Lore
18-04-2013, 20:35
Purtroppo la mia opinione è sempre la stessa.
Non si può leggere il CPC parzialmente ma nel complesso e nessuna impostazione al momento supera che la sentenza di primo grado è immediatamente esecutiva dunque lo è anche il titolo che porta la sentenza stessa, inteso come verbale.
Lo scadere del sesto mese impedisce solo l'appello, ma l'esperimento dell'appello non limita l'esecutività.

Non ho capito a che propositio cita la sentenza del collega che è ovviamente da me totalmente condivisa.

Si parla sempre e sola di giudizio di primo grado

DuMaZone
19-04-2013, 06:25
citavo il ragionamento del suo collega perchè è il mio caso, mi hanno emesso il verbale di omessa dichiarazione dati conducente quando io ancora potevo fare l'appello.

Avv. G. Lore
19-04-2013, 06:53
Ripeto, io interpreto la legge e il ragionamento del collega esclusivamente finalizzati al primo grado di giudizio.
Del resto solo in questo grado oppone il verbale.
In appello oppone la sentenza.
È il medesimo ragionamento che vale per l'opposizione a decreto ingiuntivo.
Se la sentenza di primo grado rigetta l'opposizione convalidando il d.i. questo è esecutivo sia che faccia appello che non

Nebula
28-06-2013, 09:28
Buon giorno.
avrei un dubbio e una domanda.:
questa mattina 28 giugno 2013 mi e' arrivata una multa per omissione dati del conducente riferitasi a un verbale di una cintravvenzione del 1/12/2012.
se ho capito bene,tale multa per omissione mi doveva arrivare entro il 28 aprile 2013(60+90giorni).
ora ,dato che io non ho ricevuto nemmeno il verbale della multa,questo verbale per omissione lo posso del tutto ignorare o cmq devo fare ricorso?e con quali modalita' posso fare ricorso?
in attesa di risposta
ringrazio

Avv. G. Lore
28-06-2013, 11:51
Non si può mica ignorare un verbale.
Esso legittimo o meno che sia, se non opposto o pagato, è titolo esecutivo.
Ora, a prescindere sui tempi di notifica per cui la questione è dibattuta circa il 126bis, da ciò che dice il verbale è opponibile per mancata notifica dell'atto supposto

Nebula
28-06-2013, 21:30
ma per i tempi di notifica?
visto che sono passati piu' di 150 giorni,posso cmq fare un ricorso per trascorsi termini?o mi basta presentarmi al comando responsabile mostrando che i tempi sono trascorsi,o devo fare ricorso presso il giudice di pace o il prefetto sempre per trascorsi i termini di notifica?

Avv. G. Lore
28-06-2013, 23:12
Innanzitutto bisogna vedere quando l'atto è stato consegnato alle Poste.
Poi, come dettoLe, la vicenda della mancata notifica del verbale sotteso è assorbente, dunque se così fosse eviterei di addentrarmi in gineprai giurisprudenziali

Nebula
29-06-2013, 18:32
no,mi sono accorta che la multa c'e'.ed e' stata pagata.
quindi dalla busta di questa sanzione devo guardare che data per vedere se sono trascorsi i termini?(nel senso,dove sta' la data della consegna alle poste?)

Avv. G. Lore
29-06-2013, 22:34
Ci dovrebbe essere una dichiarazione del tipo "io sottoscritto....ho consegnato il presente verbale presso l'ufficio postale di ... In data ...."

Nebula
12-07-2013, 17:43
Dunque avvocato,
finalmente ho in mano la multa e posso controllare attentamente le date:
il primo verbale e' stato fatto in data 1/12/2012 mi e' stata fatta una multa a cui e' seguito il pagamento regolare.In data 21/06/2013 veniva consegnato a poste italiane il verbale di accertamento della violazione dell'art 126 bis.

totale 203 giorni.
si puo' fare ricorso?se si dove trovo il testo per il ricorso?
grazie della risposta

Avv. G. Lore
12-07-2013, 17:51
Posto che la questione del 126 bis cds è particolare (in sostanza non vi è una norma chiara che dice quale sia il dies a quo) da ciò che dice la notifica è tardiva.
Ulteriormente posto che un parere si da solo carte alla mano, non capisco la Sua ultima domanda.
Che significa "dove trovo il testo per il ricorso?".
Un atto giudiziario non è un format da riempire, è un atto che deve strutturato specificatamente sul singolo caso e redato in forza di questo

Nebula
12-07-2013, 21:45
pertanto mi devo rivolgere a un avvocato per scrivere il testo del ricorso da presentare?

Avv. G. Lore
13-07-2013, 08:00
No, se ha le competenze per redigerlo autonomamente