Accedi

Visualizza Versione Completa : Scadenza ricorso e altro...



armando.vitiello
28-08-2012, 19:04
Buonasera a tutti del forum. Vorrei chiedere delle informazioni di carattere tecnico... Ho appena ricevuto il ricorso scritto dai consulenti di ricorsi.net pronto da presentare contro una cartella esattoriale (equitalia) ingiustamente emessa inquanto nel 2008 feci ricorso contro un verbale al prefetto e non ho mai ricevuto risposta ne di accoglimento ne di riggetto.
comunque il mio dubbio è:

1) La cartella mi è stata notificata il 9 agosto, I trenta giorni per iscrivere a ruolo il ricorso scadono 8 settembre oppure vi è un prolungamento del termine per via delle ferie estive?

2) Il ricorso deve essere presentato compresa le copie della raccomandata al prefetto la cartella esattoriale ecc. in cinque copie più l'originale dove dovro' incollare il contribbuto unificato. Nell' 'originale' devo mettere la ricevuta della raccomandata e la cartella ricevuta in originale?

Grazie a chiunque vorrà dedicami un pò del suo tempo

Saluti Armando

Avv. G. Lore
28-08-2012, 20:46
1. Sospensione dei termini dall'1.8 al 15.9. Ovviamente può tranquillamente iscriverlo anche domani.

2. Sì è consigliabile.

armando.vitiello
29-08-2012, 14:16
Perdonatemi ma sono un pò 'duro'... sospensione dei termini dal 1.8 al 15.9 nel mio caso (notifica il 9 agosto) il termine è 8 settembre + i giorni della sospensione, oppure in ogni caso 15.9?
infine beneficiando della vostra infinita pazienza stamane ho conosciuto un giovane avvocato (amico di un amico) tributarista al quale ho esposto la questione. Lui in primo luogo mi diceva che la sospensione per l'iscrizione a ruolo non c'entra niente, che il termine è e resta l' 8 settembre, e poi testuali parole "se rilevi eccezioni relativa alla formazione del ruolo esecutivo, come nel caso di specie, la domanda non và proposta con ricorso ma bensì con atto di citazione e nelle forme previste dall'articolo 615 c.p.c. 2 comma, ovvero opposizione all'esecuzione, con la formula del ricorso il Giudice te la rigetta"
a questo punto sarei un pò confuso...

Avv. G. Lore
29-08-2012, 14:18
il termine inizia a decorrere dal 16.9.
fino al 15.9 tutto sospeso.
il resto non l'ho capito, ma la questione del 615 è sacrosanta.
sono anni che la vado predicando http://www.ricorsi.net/forum/cartelle-esattoriali/8911-forma-impugnazione-cartella-esattoriale-dopo-d-lgs-150-11-a.html

armando.vitiello
29-08-2012, 17:08
Gent.mo Avv. Lore, mi rivolgo a lei direttamente inqaunto l'unico a rispondermi e per questo la rigrazio molto.
Chiarita la questione della decorrenza dei termini, cerco di spiegarle la questione del 615...
Giorni fà ho ricevuto da i consulenti di ricorsi.net la copia del ricorso alla cartella esattoriale che mi è stata recapitata per un verbale per il quale feci ricorso al prefetto nel 2008 senza mai ricevere risposta Ticket ID #AEK-753-86022. Fatto visionare il ricorso ricevuto da questo amico di cui il post precedente, questi mi diceva che era consigliabbile l' atto di citazione e nelle forme previste dall'articolo 615 c.p.c. 2 comma... può chiarirmi le idee in proposito a questo punto il ricorso inviatomi dai consulenti di ricorsi.net sarebbe una strada sbagliata?

Avv. G. Lore
29-08-2012, 17:16
Mi mette im difficoltà, sarebbe giusto che ne parli privatamente con chi si è occupato della Sua pratica.
Credo che il link che Le ho indicato è abbastanza chiaro ...

armando.vitiello
29-08-2012, 17:33
Ok grazie avvocato Lore è stato gentilissimo. Credo che non mi resti altro che rivolgermi ad un avvocato qui nella mia zona.... non vorrei aggiungere al danno la beffa. ...meno male che non sono andato subito ad iscrivere a ruolo! e vabbè ci ho provato!

Avv. G. Lore
29-08-2012, 17:37
guardi che non rischia molto, anzi non rischia nulla.
se il Giudice riterrà di applicare il 615 semplicemente ordinerà il mutamento del rito, nessun problema e nessun "danno"

armando.vitiello
29-08-2012, 17:39
quindi che faccio prsento il ricorso cosi come ricevuto?

Avv. G. Lore
29-08-2012, 17:42
Le ripeto, non rischia molto, se non di allungare un pò i tempi.
Questa cosa del 615, pur se chiara, da molti gdp non viene proprio capita.

Ecco cosa dice l'art. 4 d. lgs. 150/11.


Art. 4


Mutamento del rito

1. Quando una controversia viene promossa in forme diverse da
quelle previste dal presente decreto, il giudice dispone il mutamento
del rito con ordinanza.
2. L'ordinanza prevista dal comma 1 viene pronunciata dal giudice,
anche d'ufficio, non oltre la prima udienza di comparizione delle
parti.
3. Quando la controversia rientra tra quelle per le quali il
presente decreto prevede l'applicazione del rito del lavoro, il
giudice fissa l'udienza di cui all'articolo 420 del codice di
procedura civile e il termine perentorio entro il quale le parti
devono provvedere all'eventuale integrazione degli atti introduttivi
mediante deposito di memorie e documenti in cancelleria.
4. Quando dichiara la propria incompetenza, il giudice dispone che
la causa sia riassunta davanti al giudice competente con il rito
stabilito dalle disposizioni del presente decreto.
5. Gli effetti sostanziali e processuali della domanda si producono
secondo le norme del rito seguito prima del mutamento. Restano ferme
le decadenze e le preclusioni maturate secondo le norme del rito
seguito prima del mutamento.

armando.vitiello
30-08-2012, 19:44
...dunque sono due giorni che cerco di mettermi in contatto telefonico con ricorsi.net ma al telefono risponde sempre la vocina automatic che mi dice di richiamare... per email mi hanno risposto che volevano il mio numero di telefono per contattarmi.. ma ancora nulla... insomma di buono c' è solo che sono riuscito a revocare il bonifico per il pagamento del ricorso "sbagliato" complimenti!

Avv. G. Lore
30-08-2012, 22:08
Posto che nell'organizzazione di ricorsi.net non entro, non facendone parte ed è giusto che replichino loro, non capisco perché continua a dire che il ricorso è sbagliato.
Se il giudice fosse del mio pensiero, ossia che si debba svolgere il rito del 615, non succederebbe nulla, muta il rito e si prosegue, veramente non La sto capendo

uncina
19-02-2013, 18:10
salve,
ho ricevuto un sollecito di pagamento a febbraio 2013 da equitalia x una multa del 2002, che loro dicono notificata nel 2006, ma io nn ricordo di averla ricevuta. come posso muovermi??? il gdp mi ha detto che siccome nn è una cartella esattoriale, nn è possibile fare ricorso (infatti mi è arrivata con posta ordinaria tramite postino), mi ha consigliato di richiedere la relata di notifica e io mi chiedo: e poi??? é possibile che sia andata in prescrizione o appellarmi al vizio di inisistenza, x via del fatto che nn è venuto nessun ufficiale della riscossione a consegnarmi la posta??? Grazie.

Francesca

Avv. G. Lore
19-02-2013, 18:47
L'unica azione eventualmente esperibile, accertato l'eventuale vizio di notifica, è quella ex art. 615 CPC, che essendo ordinaria necessita del patrocinio legale