Accedi

Visualizza Versione Completa : Multa al di fuori delle strisce di delimitazione



mabi
28-08-2012, 06:59
Buongiorno,

Ho preso una multa per ART 146 commi 1 e 2 (39 euro) per "era fermo/in sosta senza rispettare le strisce di delimitazione degli stalli di sosta". Ho solo il foglietto che anticipa il verbale e so bene che non si può ancora strutturare un ricorso.

Volevo però togliermi questo dubbio: ho parcheggiato a fianco di una strada urbana senza che ci fosse alcun cartello di divieto sotto un cavalcavia. Non so se sia vietato parcheggiare sotto un cavalcavia, ma ciò che mi contestano non è questo fatto, ma il fatto di aver parcheggiato fuori dalle strisce. Cosa che non implica aver parcheggiato in divieto.

Se nel verbale, sarà indicata questa motivazione, allegando delle foto, è sensato fare ricorso?

Grazie per la vostra pazienza. Massimiliano.

---

Nel merito le mie motivazioni sono due:

1) Nel tratto dove ho parcheggiato non c'è alcun cartello di divieto di sosta; inoltre 50 metri più avanti, c'è un cartello con divieto di sosta con sotto cartello integrativo con freccia rivolta verso l'alto, il che indica che il divieto inizia da lì e non da prima. [foto: http://d.pr/i/oVkA]

2) Segnaletica mal posta: 100 metri più indietro c'è un bivio. Una strada procede dritta (dove poi ho parcheggiato) e una svolta a destra. C'è un cartello di divieto di sosta posizionato e girato dalla parte della strada che svolta a destra che fa capire che in quella strada (quella che svolta a destra) è vietato parcheggiare e non in quella che continua dritto (dove ho parcheggiato).
[foto: http://d.pr/i/vUn4]
Ciò è anche avvalorato dal fatto che descrivevo nel punto uno: se il divieto fosse inteso per la strada che continua dritto (dove ho parcheggiato), il successivo cartello di divieto di sosta (quello 50 metri dopo il cavalcavia) avrebbe dovuto avere come integrazione il cartello con entrambe le frecce, quella rivolta verso il basso e quella verso l'alto, a mo' di continuazione.

Avv. G. Lore
28-08-2012, 08:48
Il fatto di aver sostato fuori dalle strsice ti pone di per sè in illecito.

ecco cosa dice la legge:
Art. 157.
Arresto, fermata e sosta dei veicoli (1) (2)

1. Agli effetti delle presenti norme:

a) per arresto si intende l'interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione;

b) per fermata si intende la temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata. Durante la fermata, che non deve comunque arrecare intralcio alla circolazione, il conducente deve essere presente e pronto a riprendere la marcia;

c) per sosta si intende la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilita' di allontanamento da parte del conducente;

d) per sosta di emergenza si intende l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo e' inutilizzabile per avaria ovvero deve arrestarsi per malessere fisico del conducente o di un passeggero.

2. Salvo diversa segnalazione, ovvero nel caso previsto dal comma 4, in caso di fermata o di sosta il veicolo deve essere collocato il piu' vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia. Qualora non esista marciapiede rialzato, deve essere lasciato uno spazio sufficiente per il transito dei pedoni, comunque non inferiore ad un metro. Durante la sosta, il veicolo deve avere il motore spento.

3. Fuori dei centri abitati, i veicoli in sosta o in fermata devono essere collocati fuori della carreggiata, ma non sulle piste per velocipedi ne', salvo che sia appositamente segnalato, sulle banchine. In caso di impossibilita', la fermata e la sosta devono essere effettuate il piu' vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia. Sulle carreggiate delle strade con precedenza la sosta e' vietata.

4. Nelle strade urbane a senso unico di marcia la sosta e' consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purche' rimanga spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli e comunque non inferiore a tre metri di larghezza.

5. Nelle zone di sosta all'uopo predisposte i veicoli devono essere collocati nel modo prescritto dalla segnaletica.

6. Nei luoghi ove la sosta e' permessa per un tempo limitato e' fatto obbligo ai conducenti di segnalare, in modo chiaramente visibile, l'orario in cui la sosta ha avuto inizio. Ove esiste il dispositivo di controllo della durata della sosta e' fatto obbligo di porlo in funzione.

7. E' fatto divieto a chiunque di aprire le porte di un veicolo, di discendere dallo stesso, nonche' di lasciare aperte le porte, senza essersi assicurato che cio' non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada.

7-bis. E' fatto divieto di tenere il motore acceso, durante la sosta del veicolo, allo scopo di mantenere in funzione l'impianto di condizionamento d'aria nel veicolo stesso; dalla violazione consegue la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 205 a euro 410. (2) (3)

8. Fatto salvo quanto disposto dal comma 7-bis, chiunque viola le disposizioni di cui al presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 39 a euro 159. (3)

mabi
28-08-2012, 17:05
Non capisco. Non ero in una zona di sosta all'uopo predisposta, ma su una strada urbana. Se non c'è divieto di sosta, si può tranquillamente sostare.

Mi può chiarire meglio?

Avv. G. Lore
28-08-2012, 17:10
Hai detto che ti contestano la sosta fuori dalle strisce.
questo fa prova sino a querela di falso.
sostando fuori dalle strisce sei in zona vietata

mabi
28-08-2012, 17:27
Mi perdoni Avv. Lore se non capisco ancora.

E' proprio quello che voglio dire, hanno dichiarato il falso. Io ho parcheggiato a fianco della strada, non in un posteggio fuori dalle strisce.

Si può fare ricorso su questo? Penso che oggigiorno i vigili facciano le foto con la digitale, perciò se io affermo che ero a lato strada non possono smentirmi.

Avv. G. Lore
28-08-2012, 17:33
Per dire che non è vero (posto che non lo puoi fare) devi fare la querela di falso, dunque andare in Tribunale, nominado un avvocato e portare prove così' forti da superare la verità del Pubblico Ufficiale.
Nessuna foto con digitali, non hanno nessun valore, non c'è nessun decreto di omologazione
Ne vale la pena per una multa di 39,00 €?

mabi
28-08-2012, 17:43
Ho capito avvocato, pagherò, la ringrazio per il suo tempo.


---
[Piccolo sfogo personale off-topic: anche qui, è la solita Italia. Chi ha il potere, abusa e non ci si può difendere, ma solo pagare e abbassare la testa davanti ai soprusi. Per fortuna manca un anno alla laurea e me ne andrò finalmente via.]

Avv. G. Lore
28-08-2012, 17:46
condivido.

PS: alla parentesi manca una parola...posto che non lo puoi fare ORA

mabi
28-08-2012, 18:41
Lascio questo per i posteri, se sfortunati come me.

Quanto costa impugnare le multe stradali: conviene davvero? (http://www.laleggepertutti.it/13407_quanto-costa-impugnare-le-multe-stradali-conviene-davvero)

Ecco una bella citazione dall'articolo: "Il diritto alla tutela giudiziaria si trova garantito dalla nostra Costituzione [...]. Ma evidentemente, come in tanti altri casi, si tratta di una previsione di forma e non di sostanza."

Avv. G. Lore
28-08-2012, 18:45
Senza citare terzi c'è un articolo di tale avv. Lorè su questo sito in relazione a tale argomento