mabi
28-08-2012, 06:59
Buongiorno,
Ho preso una multa per ART 146 commi 1 e 2 (39 euro) per "era fermo/in sosta senza rispettare le strisce di delimitazione degli stalli di sosta". Ho solo il foglietto che anticipa il verbale e so bene che non si può ancora strutturare un ricorso.
Volevo però togliermi questo dubbio: ho parcheggiato a fianco di una strada urbana senza che ci fosse alcun cartello di divieto sotto un cavalcavia. Non so se sia vietato parcheggiare sotto un cavalcavia, ma ciò che mi contestano non è questo fatto, ma il fatto di aver parcheggiato fuori dalle strisce. Cosa che non implica aver parcheggiato in divieto.
Se nel verbale, sarà indicata questa motivazione, allegando delle foto, è sensato fare ricorso?
Grazie per la vostra pazienza. Massimiliano.
---
Nel merito le mie motivazioni sono due:
1) Nel tratto dove ho parcheggiato non c'è alcun cartello di divieto di sosta; inoltre 50 metri più avanti, c'è un cartello con divieto di sosta con sotto cartello integrativo con freccia rivolta verso l'alto, il che indica che il divieto inizia da lì e non da prima. [foto: http://d.pr/i/oVkA]
2) Segnaletica mal posta: 100 metri più indietro c'è un bivio. Una strada procede dritta (dove poi ho parcheggiato) e una svolta a destra. C'è un cartello di divieto di sosta posizionato e girato dalla parte della strada che svolta a destra che fa capire che in quella strada (quella che svolta a destra) è vietato parcheggiare e non in quella che continua dritto (dove ho parcheggiato).
[foto: http://d.pr/i/vUn4]
Ciò è anche avvalorato dal fatto che descrivevo nel punto uno: se il divieto fosse inteso per la strada che continua dritto (dove ho parcheggiato), il successivo cartello di divieto di sosta (quello 50 metri dopo il cavalcavia) avrebbe dovuto avere come integrazione il cartello con entrambe le frecce, quella rivolta verso il basso e quella verso l'alto, a mo' di continuazione.
Ho preso una multa per ART 146 commi 1 e 2 (39 euro) per "era fermo/in sosta senza rispettare le strisce di delimitazione degli stalli di sosta". Ho solo il foglietto che anticipa il verbale e so bene che non si può ancora strutturare un ricorso.
Volevo però togliermi questo dubbio: ho parcheggiato a fianco di una strada urbana senza che ci fosse alcun cartello di divieto sotto un cavalcavia. Non so se sia vietato parcheggiare sotto un cavalcavia, ma ciò che mi contestano non è questo fatto, ma il fatto di aver parcheggiato fuori dalle strisce. Cosa che non implica aver parcheggiato in divieto.
Se nel verbale, sarà indicata questa motivazione, allegando delle foto, è sensato fare ricorso?
Grazie per la vostra pazienza. Massimiliano.
---
Nel merito le mie motivazioni sono due:
1) Nel tratto dove ho parcheggiato non c'è alcun cartello di divieto di sosta; inoltre 50 metri più avanti, c'è un cartello con divieto di sosta con sotto cartello integrativo con freccia rivolta verso l'alto, il che indica che il divieto inizia da lì e non da prima. [foto: http://d.pr/i/oVkA]
2) Segnaletica mal posta: 100 metri più indietro c'è un bivio. Una strada procede dritta (dove poi ho parcheggiato) e una svolta a destra. C'è un cartello di divieto di sosta posizionato e girato dalla parte della strada che svolta a destra che fa capire che in quella strada (quella che svolta a destra) è vietato parcheggiare e non in quella che continua dritto (dove ho parcheggiato).
[foto: http://d.pr/i/vUn4]
Ciò è anche avvalorato dal fatto che descrivevo nel punto uno: se il divieto fosse inteso per la strada che continua dritto (dove ho parcheggiato), il successivo cartello di divieto di sosta (quello 50 metri dopo il cavalcavia) avrebbe dovuto avere come integrazione il cartello con entrambe le frecce, quella rivolta verso il basso e quella verso l'alto, a mo' di continuazione.