Accedi

Visualizza Versione Completa : Multa per rotonda in senso opposto art 143



pich91
12-08-2012, 12:20
Salve a tutti venerdì notte mi è stata sospesa la patente con 10 punti tolti e 302 euro di multa. Io ho imboccato una rotatoria nel senso inverso (per capirci dovevo andare a sinistra quella che solitamente sarebbe la terza uscita e anzichè fare il giro orario ho "tagliato" in senso antiorario). La sanzione mi è subito sembrata esagerata anche perchè si trattava di una rotonda in zona industriale alle 2 del mattino così subito ho iniziato a informarmi. Riporto ora per comodità per intero l'art 143 comma 12 che è quello che mi viene contestato:

"12. Chiunque circola contromano in corrispondenza delle curve, dei raccordi convessi o in ogni altro caso di limitata visibilità, ovvero percorre la carreggiata contromano, quando la strada sia divisa in più carreggiate separate, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 302 a euro 1.207. Dalla violazione prevista dal presente comma consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI. In casi di recidiva la sospensione è da due a sei mesi."

In questo articolo si parla espressamente di "contromano" così mi sono messo a cercare cosa per il CdS debba essere inteso con questo termine.
Riporto alcune opinioni varie riscontrare sul web:

"Io propenderei per l'articolo 7 Cds; infatti l’intersezione a rotatoria è un anello a senso unico... mentre la circolazione contromano presuppone l’esistenza di due diverse correnti di traffico in senso opposto l'una rispetto all'altra."

In effetti il termine contromano implica la presenza di due "mani" ovvero due sensi opposti di circolazione ma per quanto ne so io una rotatoria è un anello a senso unico. Nel mio caso il "contromano" potrebbe entrare in gioco nel momento in cui sussistono due sensi di circolazione ovvero all'entrata e all'uscita della rotonda ma in quei momenti io ero sempre nella corsia esatta per il mio senso di marcia.

"IL CONTROMANO SU STRDA A SENSO UNICO DI MARCIA DERIVA ESCLUSIVAMENTE DALL'INOSSRVANZA DI UN SEGNALE STRADALE E NON DI UNA NORMA DI COMPORTAMENTO. PERTANTO E' CORRETTA L'APPLICAZIONE DELL'ART. 6 O 7 SE TRATTASI DI INFRAZIONE AVVENUTA IN CENTRI ABITATI."

Ripeto che ciò che sto riportando sono solo interpretazioni e idee recuperate in questi giorni sul web ciò che voglio capire e se sia effettivamente una strada percorribile, e mi sembra esserlo.
Ancora:

"direi proprio che, se a monte, c'è un'ordinanza che regolamenta la circolazione in senso rotatorio, devi applicare solo l'art. 7, comma 1 e 14 (se in centro abitato) a prescindere dalla pericolosità che crea una manovra del genere. Sicuramente non potrai mai applicare la circolazione contromano perchè in quel caso, si presuppone l'esistenza di una circolazione a doppio senso di marcia.
Saluti."

"E' ERRATO APPLICARE IL 143 NELLE ROTONDE MONODIREZIONALI > IL CONTROMANO, E' UNA POSIZIONE DI MOVIMENTAZIONE VIETATA SULLA CARREGGIATA, MENTRE IL SENSO VIETATO E' QUELLO INTERDETTO ALLA VETTORIALITA' DI MOVIMENTAZIONE DIREZIONALE > UN ONORATO SALUTO"

Sia chiaro che con tutto questo non sto cercando di giustificare il mio comportamento che è stato irresponsabile e stupido sto solo giudicando eccessiva la sanzione. In effetti se mi venisse riconosciuta la violazione dell'art 7 e non 143 mi cambierebbe non poco con la detrazione si 4 punti e non 10 e qualcosa tipo 90 euro anzichè 302 se non mi sbaglio.

Ringrazio fin d'ora chiunque si renda disponibile a darmi opinioni e consigli sul da farsi.
Saluti Paolo

Avv. G. Lore
12-08-2012, 14:19
Sforzo interpretativo rispettabile, ma onestamente non lo condivido.
A mio modo di vedere è corretta la sanzione

pich91
12-08-2012, 15:21
Sforzo interpretativo rispettabile, ma onestamente non lo condivido.
A mio modo di vedere è corretta la sanzione

Colgo la situazione per togliermi un altro dubbio, in caso io faccia ricorso al giudice di pace e perda cosa comporta?

Avv. G. Lore
12-08-2012, 15:59
Pagamento della sanzione minima laddove in sentenza il giudice non imponga il pagamento del doppio

pich91
12-08-2012, 22:15
Sempre cercando sul web ho trovato una sentenza della Cassazione che sembrerebbe fare al caso mio.

"La circolazione contromano effettuata in un tratto di strada caratterizzata dalla presenza di c.d. «isole di canalizzazione» (destinate ad incanalare le correnti di traffico e caratterizzate dalla presenza di varchi volti a consentire il passaggio dei veicoli diretti nelle varie direzioni), non integra violazione dell’art. 143, 12º comma, nuovo cod.strad., bensì dell’art. 154, 3º comma, posto che le «strade divise in più carreggiate separate», secondo la dizione dell’art. 143 cit., sono soltanto quelle (quali autostrade e strade extraurbane principali) caratterizzate da carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile.
T. Saluzzo. Saluzzo, 07-12-1999. Arch. circolaz., 2000, 145"

Questo non dovrebbe chiarire la non applicabilità dell'art 143 nel mio caso?

Avv. G. Lore
12-08-2012, 23:28
Onestamente non mi pare il Suo caso e comunque non è una sentenza della cassazione ma del tribunale di Saluzzo, tra l'altro atavica