Visualizza Versione Completa : Ritiro patente neopatentato Art. 142 comma 9
Salve, il 06-07-12 mi è stata ritirata la patente per eccesso di velocità di 46,9 Km/h sul limite massimo di 90 Km/h, rilevato con telelaser, mi sono stati decurtati 12 punti essendo neopatentato e 500€ di multa per violazione dell'art 142 comma 9. Ad oggi non mi è stato ancora notificato niente riguardo il periodo di ritiro, e non mi è arrivata nessuna lettera dal prefetto. quanto tempo dovrò attendere? c'è un tempo massimo?
Avv. G. Lore
21-07-2012, 18:22
Il prefetto deve emettere, ossia adottare, l'ordinanza di sospensione entro 20 gg. e notificarla entro 30
Il prefetto deve emettere, ossia adottare, l'ordinanza di sospensione entro 20 gg. e notificarla entro 30
e se entro 20gg non viene emessa, ed entro 30 non mi viene notificata cosa succede?
Avv. G. Lore
22-07-2012, 19:56
nel primo caso puoi fare istanza di restituzione, nel secondo fai ricorso per notifica tardiva
nel primo caso puoi fare istanza di restituzione, nel secondo fai ricorso per notifica tardiva
quindi devo andare in prefettura e chiedere se ha emesso l'ordinanza di sospensione, in questo caso riceverò risposte immediate o dovrò attendere ancora qualche giorno?
Avv. G. Lore
24-07-2012, 08:11
immediate
immediate
e nel caso richieda l'istanza di restituzione, quanto tempo passa per riavere la patente? posso andare in prefettura anche prima dei 30gg necessari per la notifica?
Avv. G. Lore
24-07-2012, 09:14
In teoria devono ridargliela subito.
Non ho capito la seconda domanda. L'istanza di restituzione la può fare esclusivamente se l'ordinanza non viene emessa entro 20 gg.
In teoria devono ridargliela subito.
Non ho capito la seconda domanda. L'istanza di restituzione la può fare esclusivamente se l'ordinanza non viene emessa entro 20 gg.
se dopo 20gg non mi è stato notificato niente, (anche se non sono passati i 30 gg di tempo max necessari per la notifica) posso gia andare in prefettura per chiedere la restituzione della patente?
Avv. G. Lore
24-07-2012, 10:07
Sì.
Sono due cose diverse, una cosa è l'emissione, l'altra la notifica.
Sì.
Sono due cose diverse, una cosa è l'emissione, l'altra la notifica.
secondo lei facendo un ricorso (indicando che la causa dell'eccesso di velocità con successiva multa, ritiro patente ecc) è stato per visita medica urgente con malore improssivo del conducente può andare a buon fine?
Avv. G. Lore
24-07-2012, 10:37
Sarebbe fondato sullo stato di necessità, quindi vi sarebe fondatezza giuridica.
Chiaramente tutto deve essere provato e non mi pare molto intelligente dire che il conducente non stava bene...maglio il passegero no?
Sarebbe fondato sullo stato di necessità, quindi vi sarebe fondatezza giuridica.
Chiaramente tutto deve essere provato e non mi pare molto intelligente dire che il conducente non stava bene...maglio il passegero no?
volevo dire passeggero, ed è provato da un certificato , nel quale viene specificato che io (conducente) si è recato in questo punto di guardia medica per accompagnare il "passeggero" per visita medica urgente.
ci sarebbe fondatezza nel fare ricorso?
Avv. G. Lore
24-07-2012, 11:23
sì, stando alle Sue parole
sì, stando alle Sue parole
ci sarebbe buona probabilità che il ricorso venisse accettato? In caso contrario cosa rischierei?
Avv. G. Lore
24-07-2012, 16:15
Caro Bliss, ti ho già risposto che il ricorso sarebbe fondato.
Non approcciare al diritto chiedendo probabilità o altro, non sono concetti processuali.
Se il ricorso viene rigettato e lo fai al Prefetto la sanzione raddoppia (salva la possibilità di opporre il rigetto del Prefetto dinanzi al GdP), se invece adisci subito il GdP la sanzione raddoppia solo se il Giudice non sospende il verbale e in sentenza non dichiara dovuta la sanzione minima
Oggi mi è arrivata la notifica dell'avvenuto ritiro della patente, riporto in parte cosa c'è scritto:
la patente di guida categoria B numero XXXXXXXXX (ed ogni altra eventuale patente) intestata al Sig. XXX, come sopra generalizzato e sospesa per la durata di MESI UNO con decorrenza dal 06-07-2012.
Su richiesta dell'interessato e sotto la sua responsabilità, la patente potrá essere restituita tramite l'organo di polizia territorialmente competente del luogo di residenza (contattare il numero XXXXXXXXXX per ulteriori informazioni circa le modalità di restituzione del documento).
Entro 30 giorni dalla data di notifica del presente provvedimento, e ammessa opposizione al Giudice di Pace territorialmente competente, secondo le forme e le modalità di cui all'art, 205 del Codice della Strada.
QUANDO POTRO' RITIRARE LA PATENTE? PER RIAVERE LA PATENTE DEVO PRIMA PAGARE LA MULTA?
E' POSSIBILE ANCORA FARE RICORSO? SECONDO LEI, NEL MIO CASO NE VALE LA PENA?
Avv. G. Lore
30-07-2012, 15:41
1. il 5.8.12;
2. la sanzione amm.va è del tutto indipendente; ritira la patente a prescindere;
3. inutile, tra pochi giorni riavrà la patente;
4. no.
1. il 5.8.12;
2. la sanzione amm.va è del tutto indipendente; ritira la patente a prescindere;
3. inutile, tra pochi giorni riavrà la patente;
4. no.
RIGUARDO IL PUNTO 3, IN UN CERTO SENSO HA RAGIONE, MA SE FOSSI SICURO CHE IL RICORSO PER I MOTIVI DETTI IN PRECENDENZA ECC.. VENISSE ACCOLTO, LO FAREI, IN MODO DA EVITARE 500€ DI MULTA, E 12PUNTI DELLA PATENTE E TUTTO QUELLO CHE NE SEGUE
Avv. G. Lore
30-07-2012, 15:54
Bliss, stai facendo confusione.
Un conto è il ricorso all'ordinanza, altro è il ricorso al verbale.
Se opponi l'ordinanza, opponi la sospensione.
Non c'entra la sanzione pecuniaria, nè i punti.
PS: cortesemente non scrivere in stampatello, in internet equivale a urlare e offendere
Bliss, stai facendo confusione.
Un conto è il ricorso all'ordinanza, altro è il ricorso al verbale.
Se opponi l'ordinanza, opponi la sospensione.
Non c'entra la sanzione pecuniaria, nè i punti.
PS: cortesemente non scrivere in stampatello, in internet equivale a urlare e offendere
Allora per non dover pagare la multa e avere la sospensione di 12pt cosa dovrei fare?
Avv. G. Lore
30-07-2012, 16:19
inviare il verbale e capire se sia opponibile o meno
Quando riavrò la patente, per legge sarò di nuovo neopatentato dalla data di restituzione? nel caso del limite di 55 kw/t per un'anno, questo limite decorre dalla data in cui ho conseguito la patente o dalla data di restituzione?
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.