icioi
12-07-2012, 22:55
Buonasera, cercherò di esporvi la mia situazione nel modo più chiaro possibile, sperando quindi da una parte di aver una risposta che sia il più possibile chiara, e dall'altra di valutare se abbia più o meno senso intraprendere un'azione legale preventiva (senza aspettare prima l'arrivo del decreto prefettizio).
PREMESSA:
Mi è stata ritirata la patente per 3 mesi nel 2008, 0,74g/L, quindi prima fascia.
I fatti.
Domenica 8 luglio 2012 mi trovavo alla guida della mia auto (che risulta intestata a mio papà), assieme ad un amico. In prossimità di una rotonda di nuova costruzione (prima c'era un semaforo), segnalata ma moolto scarsamente illuminata e piccola, sbagliavo manovra e invece di percorrerla normalmente, son andato quasi dritto, provocando notevoli danni alla macchina. Nell'incidente NON HO COINVOLTO NESSUN ALTRO mezzo ne persone estranee. Dopo 10/15 minuti che ero fermo, tentando senza successo di spostar la macchina dal ciglio della strada, arriva una volante della PS. vengo sottoposto all'etilometro che inizialmente da un valore di circa 1,40 g/l. I due poliziotti cominciano a redigere un verbale e, dopo 3 o 4 tentativi di sottopormi all'etilometro, chiamano dei colleghi carabinieri e gli chiedono in prestito il rotolo degli scontrini perchè quello del loro etilometro era finito e nn potevano quindi farmi le consuete prove. Vengo quindi caricato in macchina e portato in caserma. Qui mi vengono fatte le 2 prove dell'etilometro, e la seconda risulterà essere di 1,15g/L. al momento delle dichiarazioni, faccio scrivere sul verbale che la rotonda era non illuminata e mal segnalata e che
HO BEVUTO PRIMA DELL'INCIDENTE SOLAMENTE UNA BIRRA PICCOLA. DOPO L'INCIDENTE, SENTENDOMI CONFUSO, HO DICHIARATO DI AVER CONSUMATO CIRCA 30 CENTILITRI DI VODKA CHE AVEVO IN UNA BOTTIGLIA DI VETRO IN MACCHINA. SUL VERBALE è STATO ANCHE SCRITTO CHE SOSTENEVO DI NON SAPERE DOVE AVEVO GETTATO LA BOTTIGLIA.
(il ragazzo che era con me in macchina mi ha spiegato, il giorno dopo, di aver preso lui la bottiglia e di averla nascosta al momento dell'arrivo della polizia, per paura che mi potessero ritirare la patente)
Ho fatto verbalizzare inoltre anche il fatto che mi son state fatte diverse prove del palloncino in strada, e che m han dovuto portare in caserma perchè l'etilometro "non stampava".
ESITO:
non mi è stata ritirata la patente nell'immediato;
non mi è stato consegnato alcun verbale (mi è stato detto che devo farne richiesta per averne 1 copia);
Ora, le mie domande sono:
--> è possibile chiedere al mio amico di fare un "esposto preventivo", ovvero chiedergli di verbalizzare il fatto che ha nascosto la bottiglia al momento dell'arrivo della volante?
-->c'è qualche possibilità di vedersi non ritirata la patente, in quanto io ho effettivamente bevuto solamente dopo aver fatto l'incidente?ci son stati casi precedenti? Che iter dovrei quindi seguire ?
-->nel caso mi venga ritirata a patente, per quanto tempo mi verrà ritirata? e la multa di quanto sarà? (immagino che lo decide il giudice, ma secondo la vostra pregressa esperienza, cosa mi devo aspettare da un caso come questo?)
In attesa di una vostra risposta, vi ringrazio fin da ora. spero inoltre di chiarirmi un po le idee su quale sia la strada da intraprendere e di capire se il giudice terrà in conto del fatto che io ho bevuto DOPO l'incidente, come può benissimo testimoniare anche il mio passeggero. Grazie e buona serata
P.S. PER QUASLSIASI ULTERIORE DELUCIDAZIONE O PRECISAZIONE, RESTO A VOSTRA DISPOSIZIONE.
PREMESSA:
Mi è stata ritirata la patente per 3 mesi nel 2008, 0,74g/L, quindi prima fascia.
I fatti.
Domenica 8 luglio 2012 mi trovavo alla guida della mia auto (che risulta intestata a mio papà), assieme ad un amico. In prossimità di una rotonda di nuova costruzione (prima c'era un semaforo), segnalata ma moolto scarsamente illuminata e piccola, sbagliavo manovra e invece di percorrerla normalmente, son andato quasi dritto, provocando notevoli danni alla macchina. Nell'incidente NON HO COINVOLTO NESSUN ALTRO mezzo ne persone estranee. Dopo 10/15 minuti che ero fermo, tentando senza successo di spostar la macchina dal ciglio della strada, arriva una volante della PS. vengo sottoposto all'etilometro che inizialmente da un valore di circa 1,40 g/l. I due poliziotti cominciano a redigere un verbale e, dopo 3 o 4 tentativi di sottopormi all'etilometro, chiamano dei colleghi carabinieri e gli chiedono in prestito il rotolo degli scontrini perchè quello del loro etilometro era finito e nn potevano quindi farmi le consuete prove. Vengo quindi caricato in macchina e portato in caserma. Qui mi vengono fatte le 2 prove dell'etilometro, e la seconda risulterà essere di 1,15g/L. al momento delle dichiarazioni, faccio scrivere sul verbale che la rotonda era non illuminata e mal segnalata e che
HO BEVUTO PRIMA DELL'INCIDENTE SOLAMENTE UNA BIRRA PICCOLA. DOPO L'INCIDENTE, SENTENDOMI CONFUSO, HO DICHIARATO DI AVER CONSUMATO CIRCA 30 CENTILITRI DI VODKA CHE AVEVO IN UNA BOTTIGLIA DI VETRO IN MACCHINA. SUL VERBALE è STATO ANCHE SCRITTO CHE SOSTENEVO DI NON SAPERE DOVE AVEVO GETTATO LA BOTTIGLIA.
(il ragazzo che era con me in macchina mi ha spiegato, il giorno dopo, di aver preso lui la bottiglia e di averla nascosta al momento dell'arrivo della polizia, per paura che mi potessero ritirare la patente)
Ho fatto verbalizzare inoltre anche il fatto che mi son state fatte diverse prove del palloncino in strada, e che m han dovuto portare in caserma perchè l'etilometro "non stampava".
ESITO:
non mi è stata ritirata la patente nell'immediato;
non mi è stato consegnato alcun verbale (mi è stato detto che devo farne richiesta per averne 1 copia);
Ora, le mie domande sono:
--> è possibile chiedere al mio amico di fare un "esposto preventivo", ovvero chiedergli di verbalizzare il fatto che ha nascosto la bottiglia al momento dell'arrivo della volante?
-->c'è qualche possibilità di vedersi non ritirata la patente, in quanto io ho effettivamente bevuto solamente dopo aver fatto l'incidente?ci son stati casi precedenti? Che iter dovrei quindi seguire ?
-->nel caso mi venga ritirata a patente, per quanto tempo mi verrà ritirata? e la multa di quanto sarà? (immagino che lo decide il giudice, ma secondo la vostra pregressa esperienza, cosa mi devo aspettare da un caso come questo?)
In attesa di una vostra risposta, vi ringrazio fin da ora. spero inoltre di chiarirmi un po le idee su quale sia la strada da intraprendere e di capire se il giudice terrà in conto del fatto che io ho bevuto DOPO l'incidente, come può benissimo testimoniare anche il mio passeggero. Grazie e buona serata
P.S. PER QUASLSIASI ULTERIORE DELUCIDAZIONE O PRECISAZIONE, RESTO A VOSTRA DISPOSIZIONE.