Visualizza Versione Completa : cdt 1,7: rischio non rinnovo? (è il 2do, il 1mo ok)
moonsault
04-07-2012, 12:01
ciao a tutti
ho appena fatto gli analisi per il 2do rinnovo patente ed ho il cdt a 1,7...mi pare alto x il rinnovo...che ne dite? premetto che al 1mo rinnovo avevo 0,7 ed era andato tutto ok.
secondo voi è un valore troppo alto e non mi daranno il rinnovo o forse xchè è appunto il 2do e non il 1mo magari mi daranno sì il rinnovo ma magari x pochi mesi?
grazie x il vs parere
Jolly_roger
04-07-2012, 12:16
Dipende da qual'è il valore massimo segnato sugli esami.
Per dirti, sui miei esami è 2,6%, ma è variabile.
moonsault
04-07-2012, 14:11
Dipende da qual'è il valore massimo segnato sugli esami.
Per dirti, sui miei esami è 2,6%, ma è variabile.
mi spiego meglio...è per tutti 2,6 il limite massimo ma mi ricordo di aver letto su questo forum diversi mesi fà (adesso non riesco a ritrovare quelle discussioni) che le c.m.l. chiedono sempre un valore di cdt basso in sede di rinnovo patenti (tipo 0,7 max 0,8); volevo magari che qualcuno mi dicesse con certezza se appunto in generale le c.m.l. chiedono un cdt basso oppure se fanno riferimento sempre e comunque al limite indicato nelle analisi del sangue.
se qualcuno sapesse qualcosa di certo circa questa cosa è pregato di scriverlo, grazie
Jolly_roger
04-07-2012, 14:25
Io in questi mesi mi sono letto decine di pamphlet specialistici sull'argomento, italiani e esteri, per sapere di più sul CDT.
Morale:
la soglia la decide il laboratorio (o l'azienda sanitaria di zona, eventualmente), che la calcola in base a quali sono i valori statistici (media, mediana, moda) relativi alla popolazione campione della zona e stabilisce quale sia il tetto oltre al quale si è di fronte a consumo eccessivo di alcool.
Il valore numerico in sé non vuol dire nulla se non viene confrontato con il cut off (o tetto massimo) stabilito dal laboratorio, poiché ci sono metodi diversi per la misurazione della transferrina.
In base al metodo di misurazione ho notato che le soglie variano: per alcuni la soglia è 2,5 o 2,6, per altri è 1,3 e dintorni; il valore non è 2,6% per tutti, salvo che il metodo di misurazione sia lo stesso.
Dopodiché, considerato che i laboratori sono informati dell'uso legale della CDT, l'apposizione del tetto massimo ha un valore fondamentale in quanto spartiacque tra indicatore di consumo normale e consumo patologico (e questo lo sanno bene).
In sintesi, se sei dentro ai parametri dettati dal laboratorio, stai tranquillo.
Per me non rischi il rinnovo, al limite di danno un rinnovo molto breve, per lo meno a me hanno fatto così con 1,4 cioè un anno alla terza visita che facevo.
Jolly_roger
04-07-2012, 16:50
Io allora, che sono 1,5% su 2,6%?
Sono spacciato?
Prima visita ancora da fare, s'intende...
bastians
04-07-2012, 19:25
come ha detto bene Jolly roger, dipende dai parametri che applica il laboratorio, per quel che mi riguarda per esempio, alla prima visita avevo un certo limite, invece alla seonda visita 1 anno dopo, il limite massimo era diminuito (stesso laboratorio)
@Jolly
sei ampiamente dentro i parametri, io starei piu' che tranquillo
moonsault
12-07-2012, 16:06
ragazzi ma io stavo pensando...ma dato che al 1mo rinnovo in c.m.l. non mi hanno chiesto le analisi in busta chiusa ma semplicemente gli ho portato il referto stampato da file *pdf dal sito della usl della mia regione...domando ===>>> ma se per il 2do rinnovo io modificassi a mano con acrobat writer un valore che è dubbio...sinceramente...ma chi se ne accorgerebbe? mica loro vanno poi a incrociare i dati che gli ho portato stampati con quelli usciti dal laboratorio? non credo dai...senno' avrebbero una mole di lavoro allucinante! N.B.: parlo solo di quelle c.m.l. che NON chiedono le analisi del sangue in busta chiusa.
COSA NE PENSATE? E' UN RISCHIO? O NESSUNO SE NE ACCORGE?
Jolly_roger
12-07-2012, 18:22
Io non lo farei.
BIRUBIRU
12-07-2012, 19:52
ma guardate al noa non 0.8 mi hanno detto che e un po alta ma come se a ilano alcolosimo dubbio per la cdt e 2 e il crononico e da 2.5 in su ragazzi io sto impazzendo
Jolly_roger
13-07-2012, 12:53
Come fa ad essere alta che la media di un recente studio della ASL di Brescia parla di 1,0 per la fascia d'età 18-30?
Sempre con cutoff dalle parti del 2/2,5, s'intende.
Cerca di scrivere un po' meglio, però...
;)
BIRUBIRU
13-07-2012, 13:30
jolly scusa ma ero nervoso!
non so cosa gli e preso forse perche avevo egt alto sta di fatto che con i parametri apposto tranne appunto egt e mcv 98 il max io avevo 98.6 mi hanno strssato il 20/7 esame con epatologo e poi psichiatra vedi tu!
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.