aktarus80
03-07-2012, 23:09
Salve mi chiamo Cosimo.
Proprio oggi, con mio enorme stupore in quanto ricordo di aver sempre rispettato il codice stradale, ho ricevuto la notifica in merito ad un verbale per eccesso di velocità rilevato tramite autovelox fisso ed ho potuto già visionare le foto con l'indicazione della velocità rilevata online.
Invierò copia del verbale al vostro staff legale-tecnico per essere informato su eventuali vizi ed errori presenti. La prima cosa che ho notato è l'assenza dell'indicazione del modello auto. Sono intenzionato a presentare ricorso, in quanto la cifra da pagare non è irrisoria, oltre al decurtamento dei punti e ritiro patente per sospensione come sanzione accessoria.
Informandomi su internet ho notato che esiste un limite da rispettare per quanto riguarda la distanza del cartello limite velocità e posizione autovelox, ovvero non inferiore ad 1 km. Nel senso di marcia in cui ho ricevuto il verbale è posto un primo cartello limite velocità di 50 kmh subito dopo una rotatoria su di una strada provinciale dove posizionato l'autovelox. Sempre prima dell'autovelox vi è un ulteriore cartello limite velocità 50 kmh con il cartello "serie di accessi", installato, appunto, perchè tra il primo cartello ed il secondo vi sono una serie di accessi a proprietà private, principalmente villette e terreni agricoli. Ho constatato, misurando la distanza tramite tachimetro della mia auto che entrambi si trovano ad una distanza inferiore ad 1 km. Il primo a circa 800 mt mentre il secondo circa 400 mt. La distanza di 1 km, se non erro, deve essere rispettata tra l'ultimo cartello limite velocità, anche se ripetuto, ed l'autovelox. Inoltre nell'altro senso di marcia vi è un altro cartello limite velocità 50 kmh posto al limite con la distanza di 1 km (tra i 900 mt ed 1 km), ma tra esso ed l'autovelox vi sono diverse intersezioni con strade secondarie dove vi è piazzato il segnale di stop e per legge non vi devono essere intersezioni tra l'ultimo cartello limite velocità ed l'autovelox. A prescindere che il limite di velocità dei 50 kmh sia ridicolo per tale strada provinciale, e quindi forse motivo di ricorso anche questo, in quanto molto ampia e scorrevole dove non vi sono mai verificati incidenti, credo che il non rispetto di tali distanze in entrambi i sensi di marcia tra cartello limite velocità ed autovelox possono essere motivo sufficiente per presentare ricorso. Un ulteriore motivo potrebbe essere anche la mancata indicazione del modello auto nel verbale, ma non ne sarei sicuro. Comunque attendo una risposta da parte del vostro legale esperto, ringranziandolo anticipatamente.
Saluti Cosimo
Proprio oggi, con mio enorme stupore in quanto ricordo di aver sempre rispettato il codice stradale, ho ricevuto la notifica in merito ad un verbale per eccesso di velocità rilevato tramite autovelox fisso ed ho potuto già visionare le foto con l'indicazione della velocità rilevata online.
Invierò copia del verbale al vostro staff legale-tecnico per essere informato su eventuali vizi ed errori presenti. La prima cosa che ho notato è l'assenza dell'indicazione del modello auto. Sono intenzionato a presentare ricorso, in quanto la cifra da pagare non è irrisoria, oltre al decurtamento dei punti e ritiro patente per sospensione come sanzione accessoria.
Informandomi su internet ho notato che esiste un limite da rispettare per quanto riguarda la distanza del cartello limite velocità e posizione autovelox, ovvero non inferiore ad 1 km. Nel senso di marcia in cui ho ricevuto il verbale è posto un primo cartello limite velocità di 50 kmh subito dopo una rotatoria su di una strada provinciale dove posizionato l'autovelox. Sempre prima dell'autovelox vi è un ulteriore cartello limite velocità 50 kmh con il cartello "serie di accessi", installato, appunto, perchè tra il primo cartello ed il secondo vi sono una serie di accessi a proprietà private, principalmente villette e terreni agricoli. Ho constatato, misurando la distanza tramite tachimetro della mia auto che entrambi si trovano ad una distanza inferiore ad 1 km. Il primo a circa 800 mt mentre il secondo circa 400 mt. La distanza di 1 km, se non erro, deve essere rispettata tra l'ultimo cartello limite velocità, anche se ripetuto, ed l'autovelox. Inoltre nell'altro senso di marcia vi è un altro cartello limite velocità 50 kmh posto al limite con la distanza di 1 km (tra i 900 mt ed 1 km), ma tra esso ed l'autovelox vi sono diverse intersezioni con strade secondarie dove vi è piazzato il segnale di stop e per legge non vi devono essere intersezioni tra l'ultimo cartello limite velocità ed l'autovelox. A prescindere che il limite di velocità dei 50 kmh sia ridicolo per tale strada provinciale, e quindi forse motivo di ricorso anche questo, in quanto molto ampia e scorrevole dove non vi sono mai verificati incidenti, credo che il non rispetto di tali distanze in entrambi i sensi di marcia tra cartello limite velocità ed autovelox possono essere motivo sufficiente per presentare ricorso. Un ulteriore motivo potrebbe essere anche la mancata indicazione del modello auto nel verbale, ma non ne sarei sicuro. Comunque attendo una risposta da parte del vostro legale esperto, ringranziandolo anticipatamente.
Saluti Cosimo